alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)
poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere
talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)
ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
hahahahahaahahaha
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)
quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi
se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?
no non servono, il problema cmq nn stà nel fare 2-3 esami di matematica ma come succede su molte univ di farne 2 su 23 di informatica...(cmq nn tutte le univ di italia sono cosi.. aggiungo fortunatamente)
personalmente se uno vuole diventare uno sviluppatore consiglio di fare l'itis poi studiare l'informatica da autodidatta (come hanno fatto tutti i più grandi programmatori)
non so, io so che quando programmavo una marea di anni addietro (basic, fortran, c, c++, java, mi sono servite molto le conoscenze di algebra e logca per la struttura e le incognite, mentre la matematica per gli algoritmi e le routine e subroutine) poi sono passato alla programmazione ad oggetti, poi visual, e poi dovendo produrre con strumenti certificati e non sviluppati in proprio ho abbandonato tutto
non so ma chi conosco che lavora per ibm o grandi aziende ha preparazione universitaria, non conosco il mondo delle software house, ma da quanto vedo.
P.S. Ricordo uno dei primi siti che mi fecero fare da specializzando mentre lavoravo in università per un reparto di ricerca di una irccs, era fatto da una software house pesava una tonnellata senza avere grandi contenuti, era stato fatto con quei sistemi copiaincolla ad oggetti, io lo rifeci scrivendolo in html,, aggiungendo in sacco di pagine, contenuti link ed immagini e stava su un floppy da 1,44MB, perchè così lo portai al ced di quella IRCCS...
ma non c'era solo autodidattica, ma solide basi
poi ora non so come sia l'informatica degli ultimi 10/15 anni