<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> licei + 3% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

licei + 3%

pi_greco ha scritto:
lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)

poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere

talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)

ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
hahahahahaahahaha
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)
 
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)

poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere

talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)

ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
hahahahahaahahaha
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)

quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi

se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc

non so cose tu intenda per dottori, ma se intendi medici mancano eccome, lo dicono le statistiche e la mia esperienza professionale, idem per biologi, chimici, fisici etcetcetc, falegnami io ne ho sempre trovati, in genere anche molto bravi, fabbri idem, i contadini non esistono più il modo di fare agricoltura è ora induistriale, non si guardano le lune ma ci sono parametri e programmi di lavoro (nonchè strumenti tecnici poderosi) che hanno soppiantato lo zappatore o quello col trattore rosso

per gli avvocati non saprei, ma possono rispondere i molti principi del forum, ops del foro, ma non mi pare se la passino male

I medici mancano solo perché c'è gente che va in ospedale anche per la puntura di una spina in punta d'indice ........ c'è eccesso di malati, troppi dei quali immaginari.
 
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc

non so cose tu intenda per dottori, ma se intendi medici mancano eccome, lo dicono le statistiche e la mia esperienza professionale, idem per biologi, chimici, fisici etcetcetc, falegnami io ne ho sempre trovati, in genere anche molto bravi, fabbri idem, i contadini non esistono più il modo di fare agricoltura è ora induistriale, non si guardano le lune ma ci sono parametri e programmi di lavoro (nonchè strumenti tecnici poderosi) che hanno soppiantato lo zappatore o quello col trattore rosso

per gli avvocati non saprei, ma possono rispondere i molti principi del forum, ops del foro, ma non mi pare se la passino male

I medici mancano solo perché c'è gente che va in ospedale anche per la puntura di una spina in punta d'indice ........ c'è eccesso di malati, troppi dei quali immaginari.

ti assicuro che non si riesce a curare nemmeno chi lo merita, chi non lo merita non viene nemmeno preso in considerazione, tanti fanno liste di attesa interminabili

i "miei" pazienti hanno tutti un isologico di carcinoma... purtroppo e mannaggia
 
pi_greco ha scritto:
[
quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi

se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?

i bravi informatici o i ragazzi che amano programmare nelle università italiane si annoiano a morte perchè seguono programmi obsoleti rispetto al mercato attuale
 
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)

poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere

talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)

ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
hahahahahaahahaha
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)

quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi

se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?
no non servono, il problema cmq nn stà nel fare 2-3 esami di matematica ma come succede su molte univ di farne 2 su 23 di informatica...(cmq nn tutte le univ di italia sono cosi.. aggiungo fortunatamente)
personalmente se uno vuole diventare uno sviluppatore consiglio di fare l'itis poi studiare l'informatica da autodidatta (come hanno fatto tutti i più grandi programmatori)
 
moogpsycho ha scritto:
pi_greco ha scritto:
[
quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi

se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?

i bravi informatici o i ragazzi che amano programmare nelle università italiane si annoiano a morte perchè seguono programmi obsoleti rispetto al mercato attuale
l' obsoleto si potrebbe anche accettare ma è la filosofia studia la med.... che nn centra niente con l'informatica quella te la studierai da per te... noi ti diamo il metodo di studio che mi fa incavolare..
cmq per me l'incubo è finito :)
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc

non so cose tu intenda per dottori, ma se intendi medici mancano eccome, lo dicono le statistiche e la mia esperienza professionale, idem per biologi, chimici, fisici etcetcetc, falegnami io ne ho sempre trovati, in genere anche molto bravi, fabbri idem, i contadini non esistono più il modo di fare agricoltura è ora induistriale, non si guardano le lune ma ci sono parametri e programmi di lavoro (nonchè strumenti tecnici poderosi) che hanno soppiantato lo zappatore o quello col trattore rosso

per gli avvocati non saprei, ma possono rispondere i molti principi del forum, ops del foro, ma non mi pare se la passino male

I medici mancano solo perché c'è gente che va in ospedale anche per la puntura di una spina in punta d'indice ........ c'è eccesso di malati, troppi dei quali immaginari.

ti assicuro che non si riesce a curare nemmeno chi lo merita, chi non lo merita non viene nemmeno preso in considerazione, tanti fanno liste di attesa interminabili

i "miei" pazienti hanno tutti un isologico di carcinoma... purtroppo e mannaggia
sei un dottore?
 
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc

non so cose tu intenda per dottori, ma se intendi medici mancano eccome, lo dicono le statistiche e la mia esperienza professionale, idem per biologi, chimici, fisici etcetcetc, falegnami io ne ho sempre trovati, in genere anche molto bravi, fabbri idem, i contadini non esistono più il modo di fare agricoltura è ora induistriale, non si guardano le lune ma ci sono parametri e programmi di lavoro (nonchè strumenti tecnici poderosi) che hanno soppiantato lo zappatore o quello col trattore rosso

per gli avvocati non saprei, ma possono rispondere i molti principi del forum, ops del foro, ma non mi pare se la passino male

I medici mancano solo perché c'è gente che va in ospedale anche per la puntura di una spina in punta d'indice ........ c'è eccesso di malati, troppi dei quali immaginari.

ti assicuro che non si riesce a curare nemmeno chi lo merita, chi non lo merita non viene nemmeno preso in considerazione, tanti fanno liste di attesa interminabili

i "miei" pazienti hanno tutti un isologico di carcinoma... purtroppo e mannaggia
sei un dottore?

sì ma in fisica, e mi occupo di radioterapi aoncologica
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc

non so cose tu intenda per dottori, ma se intendi medici mancano eccome, lo dicono le statistiche e la mia esperienza professionale, idem per biologi, chimici, fisici etcetcetc, falegnami io ne ho sempre trovati, in genere anche molto bravi, fabbri idem, i contadini non esistono più il modo di fare agricoltura è ora induistriale, non si guardano le lune ma ci sono parametri e programmi di lavoro (nonchè strumenti tecnici poderosi) che hanno soppiantato lo zappatore o quello col trattore rosso

per gli avvocati non saprei, ma possono rispondere i molti principi del forum, ops del foro, ma non mi pare se la passino male
Avvocati ce ne sono tanti, in alcune zone del Paese sicuramente troppi.
Io ho la fortuna di praticare in un Foro piccolo con problemi infinitamente meno gravi di quelli che si possono incontrare a Milano piuttosto che a Roma o Napoli.
Studiare, in ogni caso, non è mai sbagliato.
 
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)

poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere

talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)

ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
hahahahahaahahaha
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)

quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi

se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?
no non servono, il problema cmq nn stà nel fare 2-3 esami di matematica ma come succede su molte univ di farne 2 su 23 di informatica...(cmq nn tutte le univ di italia sono cosi.. aggiungo fortunatamente)
personalmente se uno vuole diventare uno sviluppatore consiglio di fare l'itis poi studiare l'informatica da autodidatta (come hanno fatto tutti i più grandi programmatori)

non so, io so che quando programmavo una marea di anni addietro (basic, fortran, c, c++, java, mi sono servite molto le conoscenze di algebra e logca per la struttura e le incognite, mentre la matematica per gli algoritmi e le routine e subroutine) poi sono passato alla programmazione ad oggetti, poi visual, e poi dovendo produrre con strumenti certificati e non sviluppati in proprio ho abbandonato tutto

non so ma chi conosco che lavora per ibm o grandi aziende ha preparazione universitaria, non conosco il mondo delle software house, ma da quanto vedo.

P.S. Ricordo uno dei primi siti che mi fecero fare da specializzando mentre lavoravo in università per un reparto di ricerca di una irccs, era fatto da una software house pesava una tonnellata senza avere grandi contenuti, era stato fatto con quei sistemi copiaincolla ad oggetti, io lo rifeci scrivendolo in html,, aggiungendo in sacco di pagine, contenuti link ed immagini e stava su un floppy da 1,44MB, perchè così lo portai al ced di quella IRCCS...

ma non c'era solo autodidattica, ma solide basi

poi ora non so come sia l'informatica degli ultimi 10/15 anni
 
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc

non so cose tu intenda per dottori, ma se intendi medici mancano eccome, lo dicono le statistiche e la mia esperienza professionale, idem per biologi, chimici, fisici etcetcetc, falegnami io ne ho sempre trovati, in genere anche molto bravi, fabbri idem, i contadini non esistono più il modo di fare agricoltura è ora induistriale, non si guardano le lune ma ci sono parametri e programmi di lavoro (nonchè strumenti tecnici poderosi) che hanno soppiantato lo zappatore o quello col trattore rosso

per gli avvocati non saprei, ma possono rispondere i molti principi del forum, ops del foro, ma non mi pare se la passino male

I medici mancano solo perché c'è gente che va in ospedale anche per la puntura di una spina in punta d'indice ........ c'è eccesso di malati, troppi dei quali immaginari.

ti assicuro che non si riesce a curare nemmeno chi lo merita, chi non lo merita non viene nemmeno preso in considerazione, tanti fanno liste di attesa interminabili

i "miei" pazienti hanno tutti un isologico di carcinoma... purtroppo e mannaggia
sei un dottore?

sì ma in fisica, e mi occupo di radioterapi aoncologica
be sono molto felice per te se hai potuto studiare quello che volevi! io non ci sono riuscito!
visto che sei in materia che ne pensi del cronovisore?
http://evidenzaliena.wordpress.com/2009/03/20/il-cronovisorela-macchina-del-tempo-del-vaticano/
è una bufala o è vero?
 
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)

poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere

talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)

ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
hahahahahaahahaha
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)

quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi

se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?
no non servono, il problema cmq nn stà nel fare 2-3 esami di matematica ma come succede su molte univ di farne 2 su 23 di informatica...(cmq nn tutte le univ di italia sono cosi.. aggiungo fortunatamente)
personalmente se uno vuole diventare uno sviluppatore consiglio di fare l'itis poi studiare l'informatica da autodidatta (come hanno fatto tutti i più grandi programmatori)

non so, io so che quando programmavo una marea di anni addietro (basic, fortran, c, c++, java, mi sono servite molto le conoscenze di algebra e logca per la struttura e le incognite, mentre la matematica per gli algoritmi e le routine e subroutine) poi sono passato alla programmazione ad oggetti, poi visual, e poi dovendo produrre con strumenti certificati e non sviluppati in proprio ho abbandonato tutto

non so ma chi conosco che lavora per ibm o grandi aziende ha preparazione universitaria, non conosco il mondo delle software house, ma da quanto vedo.

P.S. Ricordo uno dei primi siti che mi fecero fare da specializzando mentre lavoravo in università per un reparto di ricerca di una irccs, era fatto da una software house pesava una tonnellata senza avere grandi contenuti, era stato fatto con quei sistemi copiaincolla ad oggetti, io lo rifeci scrivendolo in html,, aggiungendo in sacco di pagine, contenuti link ed immagini e stava su un floppy da 1,44MB, perchè così lo portai al ced di quella IRCCS...

ma non c'era solo autodidattica, ma solide basi

poi ora non so come sia l'informatica degli ultimi 10/15 anni
tu cmq confondi la programmazione e la progettazione del sw con i linguaggi di programmazione, un conto è il saper programmare un altro è la conoscenza dei linguaggi!
come dire se uno è un bravo poeta ma sa solo il russo resta un bravo poeta..:)
cmq l'unico vero linguaggio di programmazione è il c/c++ il resto sono altri programmi fatti in c/c++ :)
Se a te serve l'algebra ecc per programmare son contento per te a me nn serve! siamo in un paese democratico no:)
cmq secondo me le uniche doti che servono per analizzare ,progettare e programmare del software è una grande immaginazione, e imparare che nn esistono regole o schemi fissi,e che tutto è possibile.
 
alfistaConvinto ha scritto:
be sono molto felice per te se hai potuto studiare quello che volevi! io non ci sono riuscito!
visto che sei in materia che ne pensi del cronovisore?
http://evidenzaliena.wordpress.com/2009/03/20/il-cronovisorela-macchina-del-tempo-del-vaticano/
è una bufala o è vero?

legger tutto è lungo ma non mi pare ci siano pubblicazioni scientifiche verificabili a riguardo, comunqu viaggiare nel passato è semplice, basta osservare gli astri e si osservano come erano quando la loro luce che ora arriva sulla terra è partita, nel futuro temo sia difficile come disse bohr
 
Back
Alto