Ti ringrazio.pi_greco ha scritto:beata la stirpe da cui provieni e la progenie tuaKren ha scritto:Studiare, in ogni caso, non è mai sbagliato.
Io comunque non son degno.
Ti ringrazio.pi_greco ha scritto:beata la stirpe da cui provieni e la progenie tuaKren ha scritto:Studiare, in ogni caso, non è mai sbagliato.
nessun grazie, e ricordati che anche un nano sulle spalle dei giganti...Kren ha scritto:Ti ringrazio.pi_greco ha scritto:beata la stirpe da cui provieni e la progenie tuaKren ha scritto:Studiare, in ogni caso, non è mai sbagliato.
Io comunque non son degno.
be pubblicazioni nn ci sono sicuro dice che la chiesa ha messo tutto a tacerepi_greco ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:be sono molto felice per te se hai potuto studiare quello che volevi! io non ci sono riuscito!
visto che sei in materia che ne pensi del cronovisore?
http://evidenzaliena.wordpress.com/2009/03/20/il-cronovisorela-macchina-del-tempo-del-vaticano/
è una bufala o è vero?
legger tutto è lungo ma non mi pare ci siano pubblicazioni scientifiche verificabili a riguardo, comunqu viaggiare nel passato è semplice, basta osservare gli astri e si osservano come erano quando la loro luce che ora arriva sulla terra è partita, nel futuro temo sia difficile come disse bohr
mah le dietrologie non mi interessano, se uno vuole costruire qualcosa di tecnologicamente innovativo o scientificamente nuovo, lo dovrebbe pubblicare nelle sedi opportune per condividerlo e consentirne la verificaalfistaConvinto ha scritto:be pubblicazioni nn ci sono sicuro dice che la chiesa ha messo tutto a tacerepi_greco ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:be sono molto felice per te se hai potuto studiare quello che volevi! io non ci sono riuscito!
visto che sei in materia che ne pensi del cronovisore?
http://evidenzaliena.wordpress.com/2009/03/20/il-cronovisorela-macchina-del-tempo-del-vaticano/
è una bufala o è vero?
legger tutto è lungo ma non mi pare ci siano pubblicazioni scientifiche verificabili a riguardo, comunqu viaggiare nel passato è semplice, basta osservare gli astri e si osservano come erano quando la loro luce che ora arriva sulla terra è partita, nel futuro temo sia difficile come disse bohr
la teoria è che nell'atmosfera terrestre ci siano immagazzinata tutta la nostra storia come un grande disco fisso.
a me interesserebbe tornare al 1985 per comperare un pc imb![]()
G5 ha scritto:Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc
perchè la laurea non garantisce più nulla, perchè di laureati ce ne sono già troppi, perchê mancano gli artigiani. Ma quanto ci vuole a capirlo?pi_greco ha scritto:bumper morgan ha scritto:scuole professionali - 3,4 %
continuiamo a farci del male......
perchè?
lo ha fatto mio figlio il quale dopo il diploma in grafica si è laureato in ingegneria gestionale. In 5 anni. M ricordo che all'inizio aveva avuto un pò di difficoltà con l'analisi matematica. Per il resto se l'è cavata. Ovvio che se avesse fatto il liceo avrebbe avuto qualche difficoltà in menopi_greco ha scritto:lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)
poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere
talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)
ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
I laureati in Italia non sono troppi, sono TROPPO POCHI.G5 ha scritto:Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc
DareAvere(exTDI89) ha scritto:I laureati in Italia non sono troppi, sono TROPPO POCHI.G5 ha scritto:Non mancano ne dottori ne avvocati ..... mancano falegnami, fabbri, contadini, ecc ecc
La laurea è sempre un investimento. Il tasso di disoccupazione per i laureati è sempre inferiore a quello dei diplomati, così come è più alto il tasso di occupazione. Dopo un certo numero di anni, le retribuzioni medie dei laureati sono nettamente superiori a quelle dei diplomati.
Saluti
pi_greco ha scritto:non so cose tu intenda per dottori, ma se intendi medici mancano eccome, lo dicono le statistiche e la mia esperienza professionale
pi_greco ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:hahahahahaahahahapi_greco ha scritto:lo studio per amore della cultura (tipico della struttura liceale) non è per forza negoziabile con l'indirizzamento al lavoro manuale (parliamo di scuole professionali e non di sitituti tecnici dove il discorso è leggermente diverso)
poi non capisco come possano esser in concorrenza un diplomato ad una scuola professionale (tipo IPSIA) con un laureato in qualsiasi disciplina possa essere
talvolta al massimo un diplomato in istituto tecnico (speci in passato) poteva essere in competizione con un laureato omologo (ragioniere vs dottore in economia e commercio, geometra vs ing civile o architetto, perito vs ingenere, etcetc)
ma se devi formare medici, informatici, biologi, chimici, fisici, matematici, ingegneri, avvocati, etcetc, hai bisogno di formazione almeno tecnica se non liceale, perchè devo ancora vedere uno che passa da un IPSIA ad una facoltà come medicina o giuripsrudenza
che grandi informatici possono venir fuori dopo un liceo + università di informatica (che in italia a parte rare eccezioni studi solo matematica e altra robaccia)
quindi matematica, logica, algebra geometria, analisi, etcetc non servono per fare l'informatico? lo dirò ai mie amici che hanno studiato a torino, milano e genova, di restituire subito le reasponsabilità da quadro/dirigente che hanno da anni e relativi pingui stipendi
se uno volesse fare lo sviluippatore, sistemista, programmatore cosa consiglieresti?
bumper morgan ha scritto:scuole professionali - 3,4 %
continuiamo a farci del male......
mg27 - 23 secondi fa
agricolo - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa