<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

potremmo togliere incentivi a tutti i carburanti alternativi per iniziare , sciocco consumare meno , poi via i bonus fiscali alle ristrutturazione energetiche , ai cappotti termici, via incentivi per trasporto pubblico, eolico, solare, vetri termici, caldaie a condensazione, valvole termostatiche ed altro che scordo
Secondo me hai messo insieme troppi elementi diversi. Un conto è incentivare qualcosa che effettivamente serve e dà un beneficio, come le ristrutturazioni fiscali e il potenziamento del trasporto pubblico, altro è - per esempio - incentivare fotovoltaico e biomasse come è stato fatto con il solo risultato di far ingrassare i conti correnti di pochi a spese di molti.
 
il fatto di guidare una vettura che grazie alla tecnologia consuma meno senza aggiungere prestazioni gratificanti all'egos, è un completo controsenso a mio modesto parere
Daje...
Ma chi ti dice che l'ego è gratificato solo dalle prestazioni?
Non è che puoi prendere te stesso a metro di paragone per l'universo mondo.
 
Punti di vista. Primo, perchè mai le ibride HSD sarebbero "mortificanti"? Una Auris o una Lexus CT 200h sono "Mortificanti" tanto quanto lo sono le concorrenti a benzina e diesel di pari potenza, l'unica differenza è l'effetto acustico (solo acustico) dell'e-CVT, ma le prestazioni sono quelle di un TD da 110-120 cavalli. Poi, secondo me, premesso che i consumi dichiarati delle plug-in sono veritieri quanto le dichiarazioni dei redditi dei Casamonica, a mio parere le plug-in vanno bene solo ed esclusivamente per chi per la maggior parte dell'uso riesce ad utilizzare solo la parte elettrica, ossia percorre al massimo 40 km al giorno o tra una ricarica e l'altra (se va bene), oppure deve per forza attraversare centri urbani con restrizioni. Poi, se vai in autostrada o comunque viaggi oltre l'autonomia elettrica, hai un normalissimo motore a benzina, che beve di conseguenza. Per me, "molto più duttile ed efficace" significa altro.

Le prestazioni sono sì paragonabili ad una normale TD da 110-120 cv, teniamo conto però che la potenza toyota è decisamente superiore (mi sembra 136 cv e può contare sulla coppia generata dall'elettrico). Quindi per par-condicio bisogna ricalibrare un eventuale confronto.
Poi, a mio parere (e ne ho provate più d'una, per non essere smentito), l'uso di un ibrido è proprio mortificante, o adotti la guida giusta per questa tipologia d'auto (e non essere mai in ritardo...) oppure, se la fretta la fa da padrone come per la maggior parte del mondo, l'uso ne diventa sgradevole.
Non voglio che gli ibridisti siano d'accordo con questa mia personale esperienza, ma non è sicuramente la tipologia d'auto per chi ama la guida o chi va di fretta... :)
 
Ultima modifica:
Secondo me hai messo insieme troppi elementi diversi. Un conto è incentivare qualcosa che effettivamente serve e dà un beneficio, come le ristrutturazioni fiscali e il potenziamento del trasporto pubblico, altro è - per esempio - incentivare fotovoltaico e biomasse come è stato fatto con il solo risultato di far ingrassare i conti correnti di pochi a spese di molti.
guarda che il mio era un post che va oltre l'ironia e sconfina nel sarcasmo puro....ovviamente non contro di te , c'è uno che che per motivi suoi ha deciso di mettere un poco di m....nel ventilatore e spararla contro un determinato marchio ed una determinata alimentazione che è il suo vanto (caso mai non te ne fossi accorto) , al mondo tutte le novità ecologiche funzionano con il contrasto di interesse o con sgravio fiscale, altrimenti non sono credibili, proprio come certi interventi sul forum...
 
Non voglio che gli ibridisti siano d'accordo con questa mia personale esperienza, ma non è sicuramente la tipologia d'auto per chi ama la guida o chi va di fretta... :)

io sono possessore di un auris ibrida ma non mi sento ibridista, ho scelto quella vettura perchè era quella che più confaceva alle mie esigenze, questo per dire che non mi interessa difendere a spada tratta quello che ho ora, ma francamente mi resta difficile per la mia esperienza trovare una tipologia d'auto di quelle che si stanno considerando in questa discussione che sia capace di farti amare la guida, sempre ovviamente considerando del tutto personale il concetto di piacere di guida.Quindi personalmente mi dai la mia auris, o mi dai un 1.6 Tdi non è che provi questo gran piacere con una o con l'altra, dammi una una mx5 o una Elise allora cambia la questione :)
 
Ma chi ti dice che l'ego è gratificato solo dalle prestazioni?

Quoto.
Ognuno ha i propri parametri,non a caso il mercato è pieno di vetture chic ma con potenze contenute che appagano ugualmente chi le guida.
Credo che per il 90% degli acquirenti le prestazioni siano importanti limitatamente alla capacità dell'auto di effettuare un sorpasso agevolmente,mentre rivolgono un'attenzione molto maggiore all'estetica,alla connettitività,ai costi di gestione etc etc.
Se al momento di acquistare un'auto tutti dessero retta al proprio ego credo che in giro ci sarebbero quasi esclusivamente carri armati e vetture sportive,fortunatamente un'auto deve soddisfare altre esigenze tipo il comfort o perchè no anche il rispetto dell'ambiente in certi casi.
 
Poi, a mio parere (e ne ho provate più d'una, per non essere smentito), l'uso di un ibrido è proprio mortificante, o adotti la guida giusta per questa tipologia d'auto (e non essere mai in ritardo...) oppure, se la fretta la fa da padrone come per la maggior parte del mondo, l'uso ne diventa sgradevole.
Non voglio che gli ibridisti siano d'accordo con questa mia personale esperienza, ma non è sicuramente la tipologia d'auto per chi ama la guida o chi va di fretta... :)

Considerazioni MOLTO MOLTO soggettive....

Da quando uso la prius nel mio tragitto trafficato da pendolare, in cui ho sempre fretta, sono tutt'altro che 'mortificato'!

E' 'mortificato' (termine scorretto comunque) chi per qualche arcano e 'naftico' motivo vuole usare una hsd senza sentire il motore oltre i 3000 giri.

O se vogliamo più correttamente , è 'mortificante' come qualunque vettura di potenza e vocazione similare.


Ma è una diatriba infinita, tra chi una ibrida LA UTILIZZA GIORNALMENTE e chi invece l'ha esclusivamente provata.
 
Io non guido un'ibrida ma credo che la mia vecchia auto verrebbe considerata mortificante da molti utenti del forum,eppure se penso a quanto mi è costata,alle scarsissime riparazioni che ha richiesto,e ogni volta che vado a fare il pieno non mi sento affatto mortificato...
Quanto alla questione ritardi io penso che non siano mai imputabili all'auto che uno guida,alcune persone sono perennemente in ritardo,senza giudicare è una constatazione,perchè hanno una vita frenetica o perchè sono ritardatari di natura.
Altre invece sono in anticipo,magari perchè hanno la fortuna di avere una vita che richiede meno spostamenti.
Dubito che i primi siano tutti possessori di vetture poco prestanti,e che i secondi invece siano tutti possessori di supercar.
Quando poi si tratta di tragitti lunghi o nel traffico puoi guidare anche un missile ma per strada ci sono "anche" vetture normali e devi adeguarti alla loro andatura,oltre che al codice della strada non dimentichiamocelo.
 
Considerazioni MOLTO MOLTO soggettive....

non alziamo in toni della discussione, l'argomento in questioni in altri casi è stato fonte di interventi da parte della moderazione, in questo casi sta procedendo nel rispetto delle regolamento, continuiamo cosi.
Grazie.
 
Back
Alto