<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Detto e ridetto: velocità costante NON SIGNIFICA consumo identico in ogni istante per le variabili dette prima. Pertanto, in soldoni, il sistema HSD gestisce al meglio i surplus di coppia/potenza necessari facendo lavorare il termico Atkinson in zona di consumo specifico minore, ed alla fine il bilancio energetico pur con le perdite delle varie trasformazioni è positivo. Rileggi il post di agricolo
Dovrei vedere dei conti perchè da una parte si dà e dall'altra si riceve. Un espimento interessante sarebbe usare due auto con lo stesso motore termico, una ibrida e l'altra no. E' stato già fatto?
 
Resta il fatto che i "miei" 20-27 km con un litro di gasolio, andando a spasso per strade, autostrade e stradine e anche attraversando piccoli centri abitati, sono qualcosa che l'ibrido ancora non consente,
Uhm........ secondo me, se tu guidassi un'ibrida con le stesse modalità con cui guidi il diesel, forse non fai meglio ma sicuramente fai pari.
 
termodinamico, ovvero sulla reversibilità non possibile dei processi energetici suddetti com contemplato dai principi della termodinamica

Certo, dal punto di vista teorico é vero, segnalo per esempio questo interessante testo:

http://www.chimica.unipd.it/armando.gennaro/privata/documentazione/insegnamenti/Elettrochimica/Capitolo 5.pdf

Ma dal punto di vista applicativo, una pila e la macchina elettrica che in questo caso le é abbinata, mi pare che afferiscano ai campi più specifici dell'elettrochimica e dell'elettrotecnica, e che non si possa parlare di "rendimento termodinamico".
Anche perché le considerazioni sulla termodinamica sono solo un aspetto parziale rispetto al rendimento ed al funzionamento del sistema nel suo complesso...
E, diciamocelo, ciò che avviene in un accumulatore in termini apolicativi, teoria a parte, é immensamente più reversibile di ciò che avviene avviene in un qualsiasi motore endotermico, non a caso si parla di cicli ;)
 
Ultima modifica:
io distinguerei però il discorso ,tra efficienza e risparmio, il primo è intrinseco alla motorizzazione, il secondo è legato ad altre variabili, io a Roma con l'ibrida non pago le strisce blue e vi assicuro che a fine anno è un bel risparmio rispetto ad un diesel. Ovviamente quindi il discorso risparmio cambia da persona a persona e credo che sia difficile generalizzarlo
 
130 reali sono 145 indicati.... nessuna piccola a benzina fa più di 13 km/l a quella velocità.



Basta molto meno. L'ibrido è l'unica alternativa al diesel, che conviene in maniera sensibile solo a chi vive in autostrada, gli altri fanno pari (per esperienza).
Riporto da QR: " Aumentando il ritmo, invece, lo scorrimento del cambio diventa eccessivo, il propulsore finisce per girare sempre a regimi troppo elevati, i consumi salgono e la guida diventa meno piacevole e divertente."

Capirai che leggendo questo uno non è incentivato a provare l'ibrido.

Ora io non escludo di acquistare in futuro una ibrida, ma per adesso preferisco aspettare.
Ma no max , da questo punto di vista sei errato.La hybrid si puo comprare benissimo anche se si tratta di una yaris da 1.5l 74 CV Sicuramente i ragazzi sono stati un po pesantucci a spiegare il sistema di guida come se tutto ad un tratto per risparmiare un litro di benzina, devi guidarla come un alieno.Fai una prova a guidare prima una yaris poi la Prius e ti accorgi che l Hybrido su un motore adeguato al peso va e va benissimo per il lavoro e motivi del sistema Hybrid.Il fatto che la yaris su autostrada consuma piu del dovuto,la colpa é del peso alto di 1160Kg a vuoto, per quel tipo di utilitaria che come motore non lo é, visto che ´si parla di una 1.5l. In questo caso meglio la 100 CV.
Qui i dati tecnici della 74CV non preccuparti anche se scritto in tedesco cio che ti interessa lo si capisce.

http://www.mobile.de/modellverzeichnis/toyota/yaris-hybrid-tab-technische-daten.html
 
io distinguerei però il discorso ,tra efficienza e risparmio, il primo è intrinseco alla motorizzazione, il secondo è legato ad altre variabili, io a Roma con l'ibrida non pago le strisce blue e vi assicuro che a fine anno è un bel risparmio rispetto ad un diesel. Ovviamente quindi il discorso risparmio cambia da persona a persona e credo che sia difficile generalizzarlo
Quoto!
 
Un aspetto invece che penalizza l'ibrido, e che mi sembra che pochi ne tengano conto, è che i 5 l/100 km dell'ibrido "equivalgono" a 4,8 di un diesel. Credo che il vero punto a sfavore dell'ibrido sia proprio questo: le mie due auto, sui miei percorsi, hanno consumi praticamente identici da pieno a pieno, ma con la Focus spendo 6,60 €/100 km, con l'Auris ne spendo 7,30.
 
le mie due auto, sui miei percorsi, hanno consumi praticamente identici da pieno a pieno, ma con la Focus spendo 6,60 €/100 km, con l'Auris ne spendo 7,30.

probabilmente il tuo è un percorso che rende più efficiente il diesel, però tornando al discorso che ho fatto prima se parliamo di costi fermarci a solo quanto si spende per il carburante per me è riduttivo,sarebbe interessante sapere ad esempio nel arco di un anno quanto ho speso in toto per un diesel e quanto per un ibrida, includendo manutenzione, assicurazione , carburante e tutto quello che influisce
 
probabilmente il tuo è un percorso che rende più efficiente il diesel, però tornando al discorso che ho fatto prima se parliamo di costi fermarci a solo quanto si spende per il carburante per me è riduttivo,sarebbe interessante sapere ad esempio nel arco di un anno quanto ho speso in toto per un diesel e quanto per un ibrida, includendo manutenzione, assicurazione , carburante e tutto quello che influisce
Sotto questo aspetto, ho ancora pochi numeri per la Focus, però posso dire che il primo tagliando l'ho pagato un po' meno di quelli Toyota (peraltro non particolarmente esosi, sui 200 euro poco più, poco meno), ma li faccio a 20mila km contro 15mila, però quest'ultima risparmia sui freni (prime pastiglie ancora montate a 90mila km). Il bollo dell'ibrida, finiti i tre anni di esenzione regionale costano 213 euro contro i 250 circa della diesel (99 cavalli contro 120), l'assicurazione costa uguale. Più o meno, siamo lì.
 
probabilmente il tuo è un percorso che rende più efficiente il diesel, però tornando al discorso che ho fatto prima se parliamo di costi fermarci a solo quanto si spende per il carburante per me è riduttivo,sarebbe interessante sapere ad esempio nel arco di un anno quanto ho speso in toto per un diesel e quanto per un ibrida, includendo manutenzione, assicurazione , carburante e tutto quello che influisce

E dal punto di vista manutenzione, ordinaria e straordinaria, l'ibrido ha moltissime frecce al suo arco rispetto ai diesel, motori ormai delicati e complessi. Trasmissione inclusa.
 
No, anche col piede pesante (il mio...) l'ibnrida hsd consuma di meno ed il motivo lo trovi nelle pagine precedenti.

Poi è vero che tandi con l'ibrida guidano in modalità vecchio col cappello, ma ciò non significa che l'efficienza ci sia solo in quel caso.
bho, che ci sia dell'efficienza, non lo discuto.
pero', a vedere il vecchio video di clarkcson, a me il dubbio resta :D
 
Un aspetto invece che penalizza l'ibrido, e che mi sembra che pochi ne tengano conto, è che i 5 l/100 km dell'ibrido "equivalgono" a 4,8 di un diesel. Credo che il vero punto a sfavore dell'ibrido sia proprio questo: le mie due auto, sui miei percorsi, hanno consumi praticamente identici da pieno a pieno, ma con la Focus spendo 6,60 €/100 km, con l'Auris ne spendo 7,30.
Sicuramente , per gli stessi consumi il costo carburante fa la differenza.
Hybrid non é un fattore pricipale il risparmio ma un fattore ecologico, che se lo segui veramente nel suo sistema anche di guida ti porta anche al risparmio sui consumi.
Non dimentichiamo che parliamo di una macchina con motore non da utilitaria anche se nel formato lo é se si parla della Yaris.
Altro la Prius ma anche qui troviamo due tipi di motori :uno da 1.5l 113 CV e il 1.8l da 122Cv senza grandi velocitá ma sicuramente con altre risposte. Il post di Edos ne sono la risposta.
 
Sarà banale , ma io sono fermo all'assioma , secondo il quale l'ibrido conviene a chi fa molta strada in città , anche per i risparmi sui posteggi in riga blu e il diesel ai grandi viaggiatori sempre in autostrada , con varie sfumature , fra questi due estremi , secondo i percorsi e le abitudini nell'uso dell'auto .

Il discorso cambierebbe un po' se l'ibrido fosse abbinato al diesel , ma in questo caso verrebbe meno una delle indicazioni fondamentali a favore del primo , vale a dire la maggiore pulizia e le minori emissioni .

Infine anche nel caso di uso prevalentemente urbano , una Toyota Yaris Hibrid cool costa circa € 4.500 in più dell'analoga versione con motore a benzina , dove è situato il break even point ?
 
Le pastiglie della mia diesel sono li da più di 100000km
Non significa niente, i confronti vanno fatti su stesso piede e stesse strade. Le mie pastiglie non sono mai durate più di 50-60mila km, con punte al ribasso di 30mila (Mondeo prima serie con tamburi posteriori, le mangiava come caramelle).
 
Back
Alto