<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

No, non si consuma di più per salire, perché con un'auto tradizionale tutta l'energia cinetica accumulata si perde in attrito e calore durante frenate e rallentamenti, mentre con l'ibrido una parte di quella salita sarà fatta con l'energia altrimenti buttata via da un'auto normale, nell'ibrido già recuperata prima della salita... indipendentemente dal rendimento in fase di recupero e rilascio, l'ibrido vince nel bilancio complessivo, proprio per la possibilità di recuperare ciò che è precluso alle auto convenzionali.
Solo nel caso in cui una salita particolarmente ripida e lunga faccia scaricare completamente (ai fini dell'operativitá) la batteria, ma non è usuale (può succedere su passi montani fatti col coltello tra i denti) allora l'apporto del sistema ibrido non vi è più in termini di "buffer".
Ho scritto discesa/salita lieve. Cioè senza uso di freni.
 
Non è tagliato con l'accetta, ma è chiaro e semplice, corretto il fatto che si lavori nella zona di massima efficienza, che poi corrisponde al pateau di coppia massima, cosa che è ben getibile in modo continuo e meno in modo discreto (cambio a rapporti fissi). Ribadisco, sono trent'anni che queta tecnologia si è affinata, sin dai primi freni elettropneumatici, all'attuale tecnologia dei diesel marini per grandi navi o dei treni o altre metodologie di grandi trasporti a condizioni energetiche favorevoli
Infatti, ciò che rende l'ibrido Toyota così efficiente non è il ciclo pseudo-Atkinson, nè il cambio e-CVT, nè l'apporto del powertrain elettrico, ma è la sinergia dei tre componenti.
 
Ribadisco, caricare e scaricare energia sugli accumulatori è un sistema poco efficiente dal punto di vista termodinamico.

Io direi elettrico o elettrochimico...ma se l'alternativa è recuperare zero e buttarla via tutta in attrito e calore quest'energia (che è enorme), come sulle auto tradizionali, gli attuali sistemi ibridi mi sembrano già molto efficienti...
 
Ma anche se c'è una minima decelerazione il sistema recupera...mentre l' "attrito" viene tutto perso nei veicoli convenzionali.
La somma di moltissime piccole decelerazioni, in termini di energia complessiva, è comunque "tanta roba"...
Se non usa i freni cosa brucia in più in attrito un'auto convenzionale in più di una ibrida?
 
Io direi elettrico o elettrochimico...ma se l'alternativa è recuperare zero e buttarla via tutta in attrito e calore quest'energia (che è enorme), come sulle auto tradizionali, gli attuali sistemi ibridi mi sembrano già molto efficienti...
Non hai capito il concetto: Io consumando di più del necessario ti carico di 10 e te arriva 7, poi tu mi dai 7 indietro e a me arriva 5. Cosa me ne faccio di 5 quando ti ho dato 10? Sto andando ancora a velocità costante. Quei 5 mi faranno comodo in accelerazione, ma non ora.
 
Se non usa i freni cosa brucia in più in attrito un'auto convenzionale in più di una ibrida?

Un'auto convenzionale non "brucia" di più, ma non recupera niente quando rallenta o frena, non recupera niente dell'enorme energia cinetica accumulata da un veicolo in movimento. Quindi in partenza è perdente nel bilancio energetico complessivo.
Non esistono praticamente percorsi dove non si rallenta o frena mai...
 
Non hai capito il concetto: Io consumando di più del necessario ti carico di 10 e te arriva 7, poi tu mi dai 7 indietro e a me arriva 5. Cosa me ne faccio di 5 quando ti ho dato 10? Sto andando ancora a velocità costante. Quei 5 mi faranno comodo in accelerazione, ma non ora.

Infatti non hai capito, ci rinuncio!
 
Un'auto convenzionale non "brucia" di più, ma non recupera niente quando rallenta o frena, non recupera niente dell'enorme energia cinetica accumulata da un veicolo in movimento. Quindi in partenza è perdente nel bilancio energetico complessivo.
Non esistono praticamente percorsi dove non si rallenta o frena mai...
Ma l'auto non rallenta! Ho detto a velocità costante...
 
a me sembra che il maggior risparmio sia nella testa di chi compra l'ibrido.
che si mette in modalita' verde, e guida in modo da consumare il meno possibile.
io di ibride in autostrada, che vanno a 130, ne vedo raramente, la maggior parte, viaggia a attorno ai 100-110.
che poi il sistema di recupero aiuti e serva, non lo metto in dubbio, ma la maggior parte, mi sa, che risiede nello stile di guida.
chi si compra una sportiva, di solito non veleggia, o si mette in scia ai camion per non consumare.
la mia che, e' un pozzo senza fondo (cdb segna 8,8l/100km di media), se mi metto a 90 all'ora, in scia ad un camion, segna anche meno di 3,5l/100km
il difficile e' dire al cervello di non superare:D
 
Infatti, ciò che rende l'ibrido Toyota così efficiente non è il ciclo pseudo-Atkinson, nè il cambio e-CVT, nè l'apporto del powertrain elettrico, ma è la sinergia dei tre componenti.
Resta il fatto che i "miei" 20-27 km con un litro di gasolio, andando a spasso per strade, autostrade e stradine e anche attraversando piccoli centri abitati, sono qualcosa che l'ibrido ancora non consente, mentre consente i 25 km/l in città dove il motore tradizionale ne fa meno della metà.
 
Ma l'auto non rallenta! Ho detto a velocità costante...

Detto e ridetto: velocità costante NON SIGNIFICA consumo identico in ogni istante per le variabili dette prima. Pertanto, in soldoni, il sistema HSD gestisce al meglio i surplus di coppia/potenza necessari facendo lavorare il termico Atkinson in zona di consumo specifico minore, ed alla fine il bilancio energetico pur con le perdite delle varie trasformazioni è positivo. Rileggi il post di agricolo
 
a me sembra che il maggior risparmio sia nella testa di chi compra l'ibrido.
che si mette in modalita' verde, e guida in modo da consumare il meno possibile.
io di ibride in autostrada, che vanno a 130, ne vedo raramente, la maggior parte, viaggia a attorno ai 100-110.
che poi il sistema di recupero aiuti e serva, non lo metto in dubbio, ma la maggior parte, mi sa, che risiede nello stile di guida.
chi si compra una sportiva, di solito non veleggia, o si mette in scia ai camion per non consumare.
la mia che, e' un pozzo senza fondo (cdb segna 8,8l/100km di media), se mi metto a 90 all'ora, in scia ad un camion, segna anche meno di 3,5l/100km
il difficile e' dire al cervello di non superare:D


No, anche col piede pesante (il mio...) l'ibnrida hsd consuma di meno ed il motivo lo trovi nelle pagine precedenti.

Poi è vero che tandi con l'ibrida guidano in modalità vecchio col cappello, ma ciò non significa che l'efficienza ci sia solo in quel caso.
 
Back
Alto