<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

La questione dei consumi elevati rilevati da Quattroruote, e della discrepanza rispetto ai consumi riscontrati dagli utenti per le ibride nel ciclo autostradale è annosa. Il problema, almeno agli inizi, non era né una questione di esattezza nei rilevamenti strumentali, né di stile di guida: piuttosto, anni fa (non so se ora il test sia stato modificato) si riscontrò che il test autostradale normalizzato fatto da quattroruote, avveniva su una base chilometrica troppo esigua per rilevare i consumi effettivi: l'ibrido, cioé l'assistenza del motore elettrico, avviene in modo complesso, soprattutto nell'HSD, con momenti di ricarica, di funzionamento elettrico, di elettrico e termico, anche in autostrada sono inevitabili rallentamenti, pendenze, etc, senza contare lo stato di carica della batteria in un determinato istante...alla fine nei consumi reali vale la somma di innumerevoli fattori "casuali" che però sono inevitabili e sussistono sempre: questi contribuiscono, alla fine, in modo sensibile sul risultato reale.
Non ho seguito la vicenda negli ultimi anni e non so se siano stati introdotti dei correttivi per le ibride, ma penso che rimanga il problema di base che il classico test di consumo fatto per tutti i veicoli ad alimentazione "classica", su una breve base moltiplicando poi i valori per arrivare al consumo normalizzato, per una ibrida è di difficile riscontro con la realtà, perché ci vorrebbe un ciclo di prova molto più lungo che comprenda carica e scarica delle batterie, una certa incidenza di frenate rigenerative (che comunque anche in autostrada avvengono sempre, amenoché non esista nessun tipo di traffico) salite e discese...sarebbe molto complesso architettare un test che riproduca veramente condizioni simili alle condizioni statiticamente più comuni che portano poi agli effettivi consumi autostradali di un'ibrida...imho
Infatti la prova di QR con la Yaris ibrida è durato 50.000 Km.
 
Beh, io la metterei su un piano diverso: se mi serve un'auto da città l'ibrido è la soluzione migliore, se mi serve un'auto tuttofare meglio una tradizionale efficiente.
Sbaglio?
Quale sarebbe la "tradizionale efficiente"? L'ibrido è più efficiente di qualsiasi altra auto a benzina e se la gioca col diesel. Caso mai, soffre dell'handicap di usare un combustibile stupido, che costa di più e rende di meno, e questo gli mangia il 15% in partenza. Ma dal punto di vista energetico, l'ibrido è pari al diesel anche in autostrada.
 
Premesso che io guido una vettura tradizionale,quindi non avendo esperienza di guida su auto ibride mi attengo a quello che ho avuto modo di provare di persona,non condivido queste tre affermazioni.

Innanzitutto ogni volta che si cambia auto,anche se non si cambia alimentazione,occorre adattarsi alla diversa potenza/coppia,a gestire una frizione più leggera o più pesante,ai rapporti del cambio più lunghi o più corti o più numerosi etc...altrimenti se si cerca di guidare ogni veicolo allo stesso modo si finisce per non sfruttarne al meglio nessuno.
Passando poi da un benzina aspirato a un turbodiesel bisognerà dimenticarsi di andare a cercare la potenza ad alti regimi e cambiare come un diesel richiede.
E via dicendo.

Il problema di fondo,secondo me,è che molti automobilisti non vogliono adattarsi al mezzo che guidano,hanno imparato a guidare in un modo e si trovano bene,se capita loro di guidare una vettura diversa da quella solita non si sforzano minimamente di adeguare il proprio modo di guidare a un motore diverso,a un corpo vettura diverso,a un cambio diverso etc.

Senza cambiare auto penso che se gli automobilisti si applicassero di più cercando di capire se e dove sbagliano,correggendo le cattive abitudini (come tirare inutilmente le marce,non cercare di prevedere i rallentamenti arrivando a ridosso degli ostacoli trovandosi costretti a utilizzare molto i freni,non controllare la pressione delle gomme con regolarità...gli esempi si sprecano) mediamente i consumi potrebbero essere ridotti in maniera significativa.
Io guido per andare a lavoro,non per svago senza guardare l'orologio,eppure mi sforzo sempre di farlo in maniera intelligente.
Ho potuto paragonare i miei consumi a parità di auto con altre persone e ho notato che rispetto a un guidatore che non si applica più di tanto perchè abituato a guidare distrattamente ottengo consumi migliori e forse anche velocità medie migliori.
Almeno sull'auto che abbiamo usato,benzina aspirato di piccola cilindrata.
Ho visto una persona guidarla come se fosse un diesel,affondando il piede sull'acceleratore a bassissimi regimi perchè pigramente pretendeva di mettere la marcia più alta e non scalare mai neanche in caso di rallentamenti.
Un altro invece usava solo le marce basse tenendo il motore inutilmente a regimi elevati pur procedendo a velocità costante e avendo di fronte a se strada libera.

Una tecnologia nuova,o semplicemente diversa,richiede secondo me una certa capacità di adattamento per essere sfruttata al meglio,magari occorre un po' di tempo per abituarsi ma è indispensabile essere disposti a imparare nuovamente cose che abbiamo già appreso in passato.
Altrimenti se pretendiamo di non mettere il minimo impegno per diminuire i consumi,aspettandoci che siano le auto moderne a essere sempre più efficienti senza però modificare il nostro stile di guida mostriamo poca intelligenza.
Ovviamente non dico che tutti ogni giorno dobbiamo cimentarci in un economy run,ma almeno fare il possibile per evitare sprechi di carburante senza stravolgere le proprie abitudini o dimezzare la velocità media.
Usare la testa insomma,tanti non lo fanno e danno la colpa all'auto o al benzinaio se ogni mese versano una parte cospicua del proprio stipendio nel serbatoio.
Direi che passare da un'auto tradizionale all'ibrido Toyota sia, almeno all'inizio, un pò traumatico.
Ovviamente uno si abitua e dopo un poco di tempo impara a capire come ottenere il meglio.
Ma la prova di QR non era una breve prova, ecco il dubbio sull'efficienza.
 
.

Beh, io la metterei su un piano diverso: se mi serve un'auto da città l'ibrido è la soluzione migliore, se mi serve un'auto tuttofare meglio una tradizionale efficiente.
Sbaglio?
..


Non sbagli; difatti i tassisti hanno la tendenza a prendere l'ibrido, perchè fanno moltissimi chilometri in citta e riescono tramite consumi di benzina irrisori a ripagarsi della differenza tradizionale vs. ibrido. Quanto pero ad altre tipologie di utenti ci andrei cauto.
 
Qui nessuno vuole cambiare la realtà.
Anche QR dice che in città ci si può avvicinare, in certe condizione, ai 24/25 Km/l.
La mia domanda però resta quella: per chi deve fare un uso a 360 gradi della vettura conviene questo tipo di ibrido?
 
Qui nessuno vuole cambiare la realtà.
Anche QR dice che in città ci si può avvicinare, in certe condizione, ai 24/25 Km/l.
La mia domanda però resta quella: per chi deve fare un uso a 360 gradi della vettura conviene questo tipo di ibrido?

Dipende da cosa intendi per "questo tipo". Se ti riferisci alla Yaris, no. Se parliamo dell'Auris, sì.
 
Back
Alto