<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :)

marimasse ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...manca il dettaglio del costo effettivo della ricarica...
Io però tendo a dare molta più importanza al costo "energetico" della ricarica (non "quanti soldi" ma quanta energia bisogna somministrare e quale percorrenza tale energia garantisce), perché si tratta di dati oggettivi e invariabili, che NON sono (e mai saranno) influenzati da speculazioni economiche o politiche, dagli andamenti delle borse o dagli umori mattutini del guerrafondaio o esaltato di turno.

Io eviterei accuratamente di attribuire importanza determinante, nella scelta dell'auto da comprare, al costo del carburante. Mi vengono in mente ad esempio le persone che qualche anno fa, a seguito di un (ovviamente momentaneo, ma forse a loro avviso irreversibile) calo del prezzo del gasolio, comprarono un bel macchinone da 8-10 km/l perché "conveniva".

Per quanto mi riguarda, a suo tempo scelsi, dopo opportune ricerche, una vettura che mi garantisse (oltre a un livello soddisfacente di prestazioni, sicurezza, comodità ecc. ecc.) di non scendere sotto quei 19-20km/l cui ero abituato, confidando nel fatto che essa avrebbe continuato a fare quei 19-20 ANCHE quando (lo ho sempre dato per scontato) il prezzo del gasolio fosse assai cresciuto e avesse raggiunto quello della benzina.
Oggi quel "traguardo" è stato raggiunto e la differenza di prezzo tra i carburanti si è azzerata ma non si è azzerata affatto la grande differenza tra i consumi della mia auto e quelli di una equivalente auto a benzina. Ragion per cui io sono tutt'ora contento di aver ragionato in quel modo e sono intenzionato a continuare.
Da ciò derivano le osservazioni e le domande che ho fatto nei messaggi precedenti (senza peraltro avere ancora capito bene come stanno le cose).

auto diesel che garantiscono percorrenze di 20 km/l in un uso misto ponderato 1/3 1/3 1/3 urbano extra autstrada a parte forse citycar e/o tricilindriche non credo che ne esistano (con omologazione euro 5 o superiori ça va sans dire)
 
a_gricolo ha scritto:
C'è anche un altro fattore di cui non ho ancora notato si sia messo sul tavolo della discussione: nel caso delle plug-in (e ancor più delle elettriche pure) manca il dettaglio del costo effettivo della ricarica, perchè a me risulta che normalmente le tariffe crescono oltre certe soglie di consumo. E se cominci a buttare dentro 20 kWh tutte le notti, non so se alla fine il costo unitario resta lo stesso....

Si può ragionevolmente supporre che ad un'auto di medie dimensioni servano, mediamente, circa 400KJ per fare 1 km.
Se consideri che 1KWh equivale a 3600 KJ, si può supporre che un'auto a trazione elettrica potrebbe fare 9 km con 1 KWh.

Poi, fosse anche il 30% in più o in meno, non cambia la sostanza. I costi sono decisamente inferiori rispetto ai combustibili fossili.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
C'è anche un altro fattore di cui non ho ancora notato si sia messo sul tavolo della discussione: nel caso delle plug-in (e ancor più delle elettriche pure) manca il dettaglio del costo effettivo della ricarica, perchè a me risulta che normalmente le tariffe crescono oltre certe soglie di consumo. E se cominci a buttare dentro 20 kWh tutte le notti, non so se alla fine il costo unitario resta lo stesso....

Si può ragionevolmente supporre che ad un'auto di medie dimensioni servano, mediamente, circa 400KJ per fare 1 km.
Se consideri che 1KWh equivale a 3600 KJ, si può supporre che un'auto a trazione elettrica potrebbe fare 9 km con 1 KWh.

Poi, fosse anche il 30% in più o in meno, non cambia la sostanza. I costi sono decisamente inferiori rispetto ai combustibili fossili.

Ho messo 20 kWh perche è la capacità delle batterie della Nissan Leaf, giusto per buttare lì un numero plausibile. Ripeto che le tariffe dell'Enel crescono con il consumo, quindi a fine mese il costo per kWh presumo sia superiore.
 
a_gricolo ha scritto:
Ho messo 20 kWh perche è la capacità delle batterie della Nissan Leaf, giusto per buttare lì un numero plausibile. Ripeto che le tariffe dell'Enel crescono con il consumo, quindi a fine mese il costo per kWh presumo sia superiore.

Dipende dal contratto che fai.

A 0,15 ?/KWh farebbero 3? per un pieno. Se ci fai 150-180 km, non mi sembra malaccio.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ho messo 20 kWh perche è la capacità delle batterie della Nissan Leaf, giusto per buttare lì un numero plausibile. Ripeto che le tariffe dell'Enel crescono con il consumo, quindi a fine mese il costo per kWh presumo sia superiore.

Dipende dal contratto che fai.

A 0,15 ?/KWh farebbero 3? per un pieno. Se ci fai 150-180 km, non mi sembra malaccio.

0,15?/kwh li fai solo se rubi dalla linea del vicino.....

Mio padre che lavorava all'enel ed ha ancora il bonus, paga si e no più di 0,2x ? /kwh.

Sarebbero circa 5? per un pieno, ovvero per circa 100km + uso di altri oggettini che vogliono energia. E' come se facesse 20 km al litro, molto buono ma sinceramente non ci si discosta molto da un diesel di piccola cilindrata con start and stop o una ibrida (spendendo almeno 10.000? in meno)
 
Xator ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ho messo 20 kWh perche è la capacità delle batterie della Nissan Leaf, giusto per buttare lì un numero plausibile. Ripeto che le tariffe dell'Enel crescono con il consumo, quindi a fine mese il costo per kWh presumo sia superiore.

Dipende dal contratto che fai.

A 0,15 ?/KWh farebbero 3? per un pieno. Se ci fai 150-180 km, non mi sembra malaccio.

0,15?/kwh li fai solo se rubi dalla linea del vicino.....

Mio padre che lavorava all'enel ed ha ancora il bonus, paga si e no più di 0,2x ? /kwh.

Sarebbero circa 5? per un pieno, ovvero per circa 100km + uso di altri oggettini che vogliono energia. E' come se facesse 20 km al litro, molto buono ma sinceramente non ci si discosta molto da un diesel di piccola cilindrata con start and stop o una ibrida (spendendo almeno 10.000? in meno)

Però l'energia elettrica la potremmo produrre sempre di più dalle rinnovabili e in modo pulito, oltre che soprattutto diffuso sul territorio, mentre di petrolio e derivati ce ne sarà sempre meno ed a più caro prezzo.
Se si guarda in prospettiva futura, svincolarsi dal benzinaio almeno per i piccoli spostamenti urbani sarà sempre più interessante e necessario.
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ho messo 20 kWh perche è la capacità delle batterie della Nissan Leaf, giusto per buttare lì un numero plausibile. Ripeto che le tariffe dell'Enel crescono con il consumo, quindi a fine mese il costo per kWh presumo sia superiore.

Dipende dal contratto che fai.

A 0,15 ?/KWh farebbero 3? per un pieno. Se ci fai 150-180 km, non mi sembra malaccio.

Credi che il vampiro capitolino non troverebbe il modo per metterti su un'accisa?
 
Xator ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ho messo 20 kWh perche è la capacità delle batterie della Nissan Leaf, giusto per buttare lì un numero plausibile. Ripeto che le tariffe dell'Enel crescono con il consumo, quindi a fine mese il costo per kWh presumo sia superiore.

Dipende dal contratto che fai.

A 0,15 ?/KWh farebbero 3? per un pieno. Se ci fai 150-180 km, non mi sembra malaccio.

0,15?/kwh li fai solo se rubi dalla linea del vicino.....

Mio padre che lavorava all'enel ed ha ancora il bonus, paga si e no più di 0,2x ? /kwh.

Sarebbero circa 5? per un pieno, ovvero per circa 100km + uso di altri oggettini che vogliono energia. E' come se facesse 20 km al litro, molto buono ma sinceramente non ci si discosta molto da un diesel di piccola cilindrata con start and stop o una ibrida (spendendo almeno 10.000? in meno)

0,15 è un po' ottimistico ,ma a 0,18 si trova tranquillamente.
 
dubbioso80 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
0,15 è un po' ottimistico ,ma a 0,18 si trova tranquillamente.

Ripeto, occhio alle accise.....
non è possibile pensare che lo stato rinunci a 40 MILIARDI di ? l'anno

Anche l'energia elettrica non è che sia proprio esentasse.

Stavo riflettendo sul fatto che un'auto elettrica potrebbe essere considerata un ibrido seriale in cui la parte termica è stata "delocalizzata".
I produttori di elettricità pagano accise sui combustibili che utilizzano nelle centrali?
 
renatom ha scritto:
Anche l'energia elettrica non è che sia proprio esentasse.

Stavo riflettendo sul fatto che un'auto elettrica potrebbe essere considerata un ibrido seriale in cui la parte termica è stata "delocalizzata".
I produttori di elettricità pagano accise sui combustibili che utilizzano nelle centrali?
non lo sò e penso che non sia "rilevante" come questione(nel senso che se ne sbattono)
se da domani si và tutti a corrente vengono a mancare 40 miliardi l'anno.
per te rinunceranno a 300 corazzieri al quirinale, all'autista, ai rimborsi....o...ci metteranno qualche altra tassuccia?

aggiuncici poi che la corrente non sarà sufficiente per tutti..
 
ancora una illusione quella del ibrida per tutti

sono i ricchi potranno risparmiare e non incquinare ?

gas + eltrico sarebbe un buon ibrido

ma anche eltrico piu aria compressa non sarebbe malaccio

ma sopratutto una a scisione di idrogeno ancora non la fanno

quanto costerebbe creare una bateria in grado di scindere dal acqua l' idrogeno per mandarlo poi in combusione ?
 
atacry ha scritto:
ancora una illusione quella del ibrida per tutti

sono i ricchi potranno risparmiare e non incquinare ?

gas + eltrico sarebbe un buon ibrido

ma anche eltrico piu aria compressa non sarebbe malaccio

ma sopratutto una a scisione di idrogeno ancora non la fanno

quanto costerebbe creare una bateria in grado di scindere dal acqua l' idrogeno per mandarlo poi in combusione ?

???

Senza offesa, non capisco se il post deve essere inteso in senso ironico, come spero, o no.
 
Back
Alto