<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :)

Jambana ha scritto:
Per favore non tiratemi fuori la storia del "full hybrid" e del "mild hybrid" sulla base di una semplice definizione di targa, perché il sistema HSD e l'IMA sono due sistemi diversi ma ambedue efficaci, ognuno con i suoi pregi e difetti se si analizzano in profondità le loro prerogative tecniche.

La differenza tra le due terminologie è che la full può andare in elettrico tenendo il termico spento (0 RPM). il Mild non lo può fare.
 
suiller ha scritto:
...questa può tranquillamente sfiorare i 30...
Con o senza ricariche "esterne" delle batterie?
Se la risposta è "con" scatta immediata un'altra domanda...

Mi sembrano dati essenziali, che mai andrebbero omessi, senza i quali non si può fare alcun confronto oggettivo.

Altrimenti il discorso somiglia a quelle pubblicità di auto a gas basate su "onestissimi" slogan del tipo "solo 30 euro per un pieno"...
 
The.Tramp ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per favore non tiratemi fuori la storia del "full hybrid" e del "mild hybrid" sulla base di una semplice definizione di targa, perché il sistema HSD e l'IMA sono due sistemi diversi ma ambedue efficaci, ognuno con i suoi pregi e difetti se si analizzano in profondità le loro prerogative tecniche.

La differenza tra le due terminologie è che la full può andare in elettrico tenendo il termico spento (0 RPM). il Mild non lo può fare.

Certo, possono essere efficaci e vantaggiose entrambe Imho.
No?
Certo che se per viaggiare full devo viaggiare col Cvt... :shock: :D
 
zero c. ha scritto:
Certo, possono essere efficaci e vantaggiose entrambe Imho.
No?
Certo che se per viaggiare full devo viaggiare col Cvt... :shock: :D

Rispetto al tradizionale, sono entrambe vantaggiose! Se il Full fa 100, il mild fa 80.

Poi il CVT non è mica un obbligo, è una caratteristica.

La Insight è mild col CVT - la CR-Z è mild col manuale. La Peugeot/Citroen sarà full col robotizzato.

Il sistema Toyota è diverso - non ha il cambio (e nemmeno una frizione - le alrre che fanno le full devonno avere due frizioni), non ha un collegamento diretto tra motore e ruote e quindi sembra un CVT - dove il motore gira come più gli fa comodo per rendere meglio.
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
Certo, possono essere efficaci e vantaggiose entrambe Imho.
No?
Certo che se per viaggiare full devo viaggiare col Cvt... :shock: :D

Rispetto al tradizionale, sono entrambe vantaggiose! Se il Full fa 100, il mild fa 80.

Poi il CVT non è mica un obbligo, è una caratteristica.

La Insight è mild col CVT - la CR-Z è mild col manuale. La Peugeot/Citroen sarà full col robotizzato.

Il sistema Toyota è diverso - non ha il cambio (e nemmeno una frizione - le alrre che fanno le full devonno avere due frizioni), non ha un collegamento diretto tra motore e ruote e quindi sembra un CVT - dove il motore gira come più gli fa comodo per rendere meglio.

:oops: Scusa ero convinto che le Toyota ibride dovessero avere per forza un cambio a variazione continua per trasmetter tutta quella coppia ai bassi.
Very sorry...
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Ma un'auto elettrica, con un piccolo motore che funge praticamente da alternatore per caricare le batterie non consumerebbe meno? Da fermo le batterie le carichi con la spina di casa, quando si è in giro se le batterie scendono sotto una certa soglia parte questo motorino che le ricarica. Certamente non è per lunghi tragitti, ma sarebbe sicuramente più economica di un ibrido e meglio sfruttabile di un batteria puro.

Hai appena descritto un ibrido seriale.....

Cioè? potresti spiegare in parole povere ad uno digiuno di queste cose?
 
zero c. ha scritto:
:oops: Scusa ero convinto che le Toyota ibride dovessero avere per forza un cambio a variazione continua per trasmetter tutta quella coppia ai bassi.
Very sorry...

Di niente. ;)

Quello è un miracolo che può fare solo un motore elettrico. (400 nm a 0 RPM nel mio caso). Fa un po effetto tram, ma quando c'è scarsa aderenza, è una goduria!
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
:oops: Scusa ero convinto che le Toyota ibride dovessero avere per forza un cambio a variazione continua per trasmetter tutta quella coppia ai bassi.
Very sorry...

Di niente. ;)

Quello è un miracolo che può fare solo un motore elettrico. (400 nm a 0 RPM nel mio caso). Fa un po effetto tram, ma quando c'è scarsa aderenza, è una goduria!

Si da provare.
In effetti la rx H sarebbe la mia macchina, solo un po' cara forse.
Aspettiamo che settimana prossima marchionne ci dia la stessa cosa ma a costi minori e naturalmente più bella da vedere... :XD: :XD: :XD:
 
capnord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Ma un'auto elettrica, con un piccolo motore che funge praticamente da alternatore per caricare le batterie non consumerebbe meno? Da fermo le batterie le carichi con la spina di casa, quando si è in giro se le batterie scendono sotto una certa soglia parte questo motorino che le ricarica. Certamente non è per lunghi tragitti, ma sarebbe sicuramente più economica di un ibrido e meglio sfruttabile di un batteria puro.

Hai appena descritto un ibrido seriale.....

Cioè? potresti spiegare in parole povere ad uno digiuno di queste cose?

Guarda qua...

http://www.autoambiente.com/tecnica/dizionario/veicolo-ibrido-092

...per maggiori info sull'ibrido Toyota c'è Tramp che ne sa più della Bibbia ;)
 
Jambana ha scritto:
ma su questo Forum mi pare che sidentifichi l'ibrido solo con Toyota, probabilmente per una mera questione mediatica.

Probabilmente perché è stata la prima a segnare il passo investendo, già dal 1997, risorse in un progetto tanto radicale e tecnologico quanto affascinante e quindi ogni volta che si parla di ibrido si associa a Toyota. Esistono associazioni anche in altre tipologie di prodotto, se vedi un divano in micofibra lo associ all'alcantara ma non esiste solo quella, se vedi un tablet pensi che sia un Ipad ma non esiste solo quello, se vedi un panino con della cioccolata spalmata sopra pensi alla nutella ma non esiste solo quella. Ormai è diventata un'icona che difficilmente potrà scemare, nonostante di ibride nel frattempo ne sono uscite molte altre.
 
renatom ha scritto:
juantorena ha scritto:
E' interessante, però, già che c'erano, potevano anche dire qual è stato il consumo medio del test.

In effetti, manca proprio il dato più interssante.
La percentuale di tempo di accensione del motore termico, in sé, non è un dato così significativo.

Presumo che la differenza di consumo urbano tra una Yaris ibrida ed una Auris ibrida, sia percentualmente inferiore rispetto a quella tra due vetture con propulsione tradizionale.

Infatti l'ibrido riesce a recuperare parte dell'energia cinetica che nelle auto tradizionali viene semplicemente dissipata, quindi un ibrido dovrebbe essere un po' meno penalizzato da una massa elevata rispetto ad un'auto tradizionale.

Penso che un dato che può essere utile per conoscere i consumi è sicuramente la produzione di Co2 per km e cioè + del 10 % in meno rispetto ad Auris e Prius. I dati sono stati forniti da Toyota quindi confrontabili visto che sicuramente ha utilizzato lo stesso procedimento per valutare le altre due.
I tempi di on/off sono più o meno simili alla mia Auris hsd e che il mio consumo va da 4,2 a 5,0 a seconda delle stagioni e del percorso. La Yaris hsd visto che pesa meno, inoltre ha le litio più performanti e 79 g di Co2 contro gli 89 dovrebbe limare almeno mezzo litro x 100 km portando a 3,7 in città a 4,5 in extra.
 
quindi almeno in città i 30 sono realistici... che è poi il dato che avevo letto su japan news che parlava di 35 (in omologazione) ma poichè sappiamo che i dati dei cicli di omologazione sono farlocchi da 35 a 30 ci sta tutto... è cmq un buon risultato, azz consuma meno della metà della mia attuale yaris a benzina...

se il prezzo resterà onesto ne venderanno a badilate :lol:
 
suiller ha scritto:
quindi almeno in città i 30 sono realistici... che è poi il dato che avevo letto su japan news che parlava di 35 (in omologazione) ma poichè sappiamo che i dati dei cicli di omologazione sono farlocchi da 35 a 30 ci sta tutto... è cmq un buon risultato, azz consuma meno della metà della mia attuale yaris a benzina...

se il prezzo resterà onesto ne venderanno a badilate :lol:

Ho parlato della hsd con un venditore del mio concessionario e auspica un prezzo che va da 18.5 ai 20.
 
hpx ha scritto:
...auspica un prezzo che va da 18.5 ai 20.

è un po' tantino... è vero che compri tecnologia di primissimo livello, insomma come si dice "tanta roba", sinceramente spero che parta anche solo come promozione da non oltre i 17k ?...
 
suiller ha scritto:
hpx ha scritto:
...auspica un prezzo che va da 18.5 ai 20.

è un po' tantino... è vero che compri tecnologia di primissimo livello, insomma come si dice "tanta roba", sinceramente spero che parta anche solo come promozione da non oltre i 17k ?...

Tieni a mente...meno del 10% superiore alla diesel...stavo parlando un attimo fa con Toyoda-San al golf ;)
 
Back
Alto