bes@libero.it ha scritto:
NX e la bufala consumi
Premesso che non discuto mai le scelte personali, sempre e comunque legittime per ognuno di noi, non sostenete però che il powertrain del futuro e quello di NX, ad eccezione del ciclo urabano, il consumo è superiore a qualsiasi Q5, XC60, X3 ecc... in extraurbano e autostrada, e non di poco, per cui certamente meno inquinante ma decisamente più oneroso nei consumi
Ma guarda sinceramente non capisco da che punto di vista arrivino le tue osservazioni, se tu sia o meno possessore di lexus e in che modo hai rilevato i tuoi dati ma ti posso parlare della mia esperienza personale.
Attualmente possiedo da circa 4 mesi una RX450h e prima avevo una X4 3.0d e non posso che smentire la tua affermazione.
Premetto che i consumi della RX andrebbero comunque paragonati con bmw X5/X6 per stazza e dimensioni e non con X3/X4.
In città con una macchina che supera abbondantemente le 2 tonnellate e con un 3.5 V6 BENZINA riesco a fare i 12 km/l, in statale/superstrada siamo sugli 11.5 e in autostrada a velocità codice 10km/l.
Con la X4 che possedevo in città A MOTORE CALDO riuscivo a fare gli 8km/l, di fatto il mio consumo in città era quasi sempre sui 5/6 km/l perché il motore a gasolio richiede moltissimo tempo per entrare in temperatura e fino a quel momento i consumi sono altissimi. In statale/superstrada eravamo sui 13 e in autostrada mai più di 11km/l. Senza contare poi che la bmw in autostrada soffriva di fruscii aerodinamici fastidiosissimi.
Non parliamo poi dei consumi di audi...avevo un'A5 2.0 tfsi e in città non ho mai fatto più di 6 km/l
Io riconosco che lexus per tante cose sia indietro rispetto a bmw e audi, sicuramente la mia X4 era più divertente da guidare, aveva meno rollio e uno sterzo migliore così come trovo un po' obsoleto nella grafica il sistema infotainment, magari il design degli interni sarà meno accattivante ma lexus bada a dettagli di sostanza come per esempio i doppi vetri, i finestrini velocissimi che quando raggiungono la chiusura rallentano per non fare rumore, la possibilità di dare una doppia chiusura alla macchina in modo che qualora venga rotto un vetro per entrare le porte non siano apribili dall'interno (non come bmw che ha ancora il pistoncino che va su e giù a vista), vera pelle di qualità e traforata che in estate non ti fa scendere dalla macchina fradicio come se fossi stato seduto sulla plastica per non parlare poi del sistema Mark Levinson.
Comunque le tedesche hanno dei pregi e lexus ne ha altri, è solo un fattore di priorità che io non discuto e capisco che qualcuno possa storcere il naso confrontando il design del cruscotto della RX con quello di una BMw X5 ma ripeto sono questioni di priorità, io ho scelto lexus perché con le tedesche ho avuto tantissimi problemi (audi mi ha lasciato per strada 4 volte) e volevo finalmente una macchina affidabile.
Una cosa però è certa che per quanto riguarda i consumi Lexus è avanti e comunque parliamoci chiaro, se uno vuole risparmiare sui consumi non compra un SUV perché qui è una questione di fisica, peso, gomme e una sezione frontale che è un muro. Hai ragione forse le tedesche a gasolio fanno 1/2 km/l al litro in più in autostrada ma da qui a definire quella di lexus una bufala...parla con i tassisti che guidano le prius e poi ne riparliamp