<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus LBX | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Lexus LBX

Stavo guardando e ho trovato l'offerta sulla Lexus LBX, valuto ora anche Yaris in allestimento top e C-HR.
La LBX base con rottamazione ora la danno a 29.900 (o 30.900 se euro3) e non mi sembra davvero male, considerato che ha tutto, a parità di prezzo direi pure più cose rispetto a C-HR dove bisogna andare almeno sulla Trend per una soluzione più completa.
Gli interni sono per me bellissimi, esteticamente non mi piace (è "troppo SUV" per i miei gusti) e il colore base è orribile (giallo), però importerebbe fino a un certo punto ragionando su prezzo/qualità.
Qualcuno sul forum ne ha una?
Domani o domenica spero di riuscire a passare in concessionario per vederla.
La Yaris Cross invece la scarto a prescindere (esteticamente la peggiore e troppo costosa per quello che ha).
L'affidabilità e qualità di Lexus è reale o è più un mito?
 
Iniziano un po' ad arrivare le prime sensazioni di chi ha la Yaris Cross e sta provando le LBX nei gruppi FB. Fatto salvo l'abitacolo della LBX che a partire dalla base e' gia' premium , per il resto grosso modo sembra di stare su una Yaris Cross. Un poco piu' silenziosa.
Mentre il C-HR da l'impressione di essere un auto di segmento superiore.. Consiglio un test drive con entrambe per capire quella che puo' fare al proprio caso. La Cross gia' non ha un buon rapporto qualita' prezzo , la LBX.... meglio puntare su C-HR.
 
io credo che una lbx o comunque una lexus vada comprata esclusivamente in allestimento luxury (per la lbx questo mi pare lo chiamino cool) diversamente non ha un gran senso spenderci tutti quei soldi in più... e poi senza contare che il "lusso" lo si paga anche nella manutenzione, cioè un tagliando lexus è il doppio di uno toyota (e per vetture che fanno tagliandi ogni 15'000 km non è da sottovalutare la cosa, imho)
 
Sono andato a vederla e provarla velocemente perché non avevo appuntamento.
Vi giro le mie impressioni.
Innanzitutto sul discorso "luxury"... in realtà sono tutte più o meno simili gli allestimenti, non ci sono differenze sostanziali, se non cose di design che a me non interessano (tessuti diversi, interni etc...) ... l'unico vero optional è un pacchetto che è disponibile solo con la Cool che offre telecamera 360°, parchieggio automatico tramite app (mi hanno detto che per ora è solo predisposta questa funzionalità), impianto audio a 13 altoparlanti, e poco altro. La cool se non erro dovrebbe avere poi anche il volante riscaldato e la chiave digitale (che a me non interessa minimamente), e i sedili in pelle (anziché gli ecopelle della Elegant)
Quindi già la base - Elegant - ha più o meno tutto.
Gli interni sono spettacolari, sia come qualità dei materiali, che come seduta, e la differenza rispetto a Toyota è notevole.
L'ho provata per poco vicino al concessionario, anche perché questa mattina c'era traffico e non mi fidavo molto, e mi è sembrata piacevole, abbastanza reattiva e molto silenziosa (anche se ha girato per lo più in elettrico), e qui la differenza rispetto alla Yaris si sente eccome.
Sul discorso prezzi per la Elegant - ovviamente l'orribile giallo non lo hanno e ci vogliono 3-4 mesi per averlo - con la vernice metallizzata e incentivi rottamazione (euro 3) si va a 32.500.
Considerando che di serie ha praticamente tutto, lo considero interessante.
Per quello che è il mio gusto personale ho trovato gli interni più piacevoli rispetto alla nuova C-HR (che invece preferisco per gli esterni), con i vari elementi meglio posizionati, così come piacciono a me... apprezzo molto il display multimedia integrato nella linea del cruscotto. Diciamo che per come sono gestiti gli spazi forse la C-HR dà l'impressione di avere più spazio intorno, ma onestamente non lo vedo qui come un limite.
Lo spazio nel posteriore non mi interessa minimamente (fosse per me toglierei i sedili e amplierei anteriore e baule), quindi su questo aspetto non faccio considerazioni.

Ho letto la discussione e vorrei però sottolineare un aspetto. Quest'auto non credo che rientri nel target di chi vuole farsi notare e si fa "fregare" spendendo di più per poter esibire qualcosa. Innanzitutto il marchio Lexus non lo conosce nessuno. Io la considero un'auto da tenere per molti anni che mi offre tutto, aggiungendomi un po' di comodità e piacevolezza in più, e questo si paga, secondo me è questo il target e non sono del tutto convinto che in Italia possa incontrare molto successo, per via del prezzo.

Nota dolente i tagliandi... ho verificato ed in effetti costano mediamente di più rispetto a Yaris/Yaris Cross/C-HR. Non mi è ben chiaro il perché, ma così è, e va considerato anche se 100 euro in più all'anno non è che cambino poi completamente le cose. Mi hanno detto che almeno te la lavano e puliscono pure :) Sul sito ho visto che c'è pure un servizio con il quale te la vengono a prendere a casa e poi te la riportano per 60 euro se non ricordo male.

Ora voglio rivedere la nuova C-HR (l'avevo vista a fine anno scorso) e provarla e poi decido, anche se per avere un allestimento soltanto in parte paragonabile alla LBX bisogna per forza andare sulla Trend, ed è molto più costosa.
Oppure non deciderò come faccio tutti gli anni quando si riattiva la "voglina" dell'auto nuova :emoji_grin:.
 
Ultima modifica:
Sono andato a vederla e provarla velocemente perché non avevo appuntamento.
Vi giro le mie impressioni.
Innanzitutto sul discorso "luxury"... in realtà sono tutte più o meno simili gli allestimenti, non ci sono differenze sostanziali, se non cose di design che a me non interessano (tessuti diversi, interni etc...) ... l'unico vero optional è un pacchetto che è disponibile solo con la Cool che offre telecamera 360°, parchieggio automatico tramite app (mi hanno detto che per ora è solo predisposta questa funzionalità), impianto audio a 13 altoparlanti, e poco altro. La cool se non erro dovrebbe avere poi anche il volante riscaldato e la chiave digitale (che a me non interessa minimamente), e i sedili in pelle (anziché gli ecopelle della Elegant)
Quindi già la base - Elegant - ha più o meno tutto.
Gli interni sono spettacolari, sia come qualità dei materiali, che come seduta, e la differenza rispetto a Toyota è notevole.
L'ho provata per poco vicino al concessionario, anche perché questa mattina c'era traffico e non mi fidavo molto, e mi è sembrata piacevole, abbastanza reattiva e molto silenziosa (anche se ha girato per lo più in elettrico), e qui la differenza rispetto alla Yaris si sente eccome.
Sul discorso prezzi per la Elegant - ovviamente l'orribile giallo non lo hanno e ci vogliono 3-4 mesi per averlo - con la vernice metallizzata e incentivi rottamazione (euro 3) si va a 32.500.
Considerando che di serie ha praticamente tutto, lo considero interessante.
Per quello che è il mio gusto personale ho trovato gli interni più piacevoli rispetto alla nuova C-HR (che invece preferisco per gli esterni), con i vari elementi meglio posizionati, così come piacciono a me... apprezzo molto il display multimedia integrato nella linea del cruscotto. Diciamo che per come sono gestiti gli spazi forse la C-HR dà l'impressione di avere più spazio intorno, ma onestamente non lo vedo qui come un limite.
Lo spazio nel posteriore non mi interessa minimamente (fosse per me toglierei i sedili e amplierei anteriore e baule), quindi su questo aspetto non faccio considerazioni.

Ho letto la discussione e vorrei però sottolineare un aspetto. Quest'auto non credo che rientri nel target di chi vuole farsi notare e si fa "fregare" spendendo di più per poter esibire qualcosa. Innanzitutto il marchio Lexus non lo conosce nessuno. Io la considero un'auto da tenere per molti anni che mi offre tutto, aggiungendomi un po' di comodità e piacevolezza in più, e questo si paga, secondo me è questo il target e non sono del tutto convinto che in Italia possa incontrare molto successo, per via del prezzo.

Nota dolente i tagliandi... ho verificato ed in effetti costano mediamente di più rispetto a Yaris/Yaris Cross/C-HR. Non mi è ben chiaro il perché, ma così è, e va considerato anche se 100 euro in più all'anno non è che cambino poi completamente le cose. Mi hanno detto che almeno te la lavano e puliscono pure :) Sul sito ho visto che c'è pure un servizio con il quale te la vengono a prendere a casa e poi te la riportano per 60 euro se non ricordo male.

Ora voglio rivedere la nuova C-HR (l'avevo vista a fine anno scorso) e provarla e poi decido, anche se per avere un allestimento soltanto in parte paragonabile alla LBX bisogna per forza andare sulla Trend, ed è molto più costosa.
Oppure non deciderò come faccio tutti gli anni quando si riattiva la "voglina" dell'auto nuova :emoji_grin:.

Riguardo i tagliandi ricordo che anni fa venivano fatti nelle officine Toyota ma oggi non ne sono sicuro.
 
o con la Cool che offre telecamera 360°, parchieggio automatico tramite app (mi hanno detto che per ora è solo predisposta questa funzionalità), impianto audio a 13 altoparlanti, e poco altro.
Quindi già la base - Elegant - ha più o meno tutto.
Gli interni sono spettacolari, sia come qualità dei materiali, che come seduta, e la differenza rispetto a Toyota è notevole.
Considerando che di serie ha praticamente tutto, lo considero interessante.

Nota dolente i tagliandi... ho verificato ed in effetti costano mediamente di più rispetto a Yaris/Yaris Cross/C-HR. Non mi è ben chiaro il perché, ma così è, e va considerato anche se 100 euro in più all'anno non è che cambino poi completamente le cose. Mi hanno detto che almeno te la lavano e puliscono pure :) Sul sito ho visto che c'è pure un servizio con il quale te la vengono a prendere a casa e poi te la riportano per 60 euro se non ricordo male.

.

Se l'impianto audio con 13 altoparlanti é il Mark Levinson, la differenza é notevole rispetto all'impianto standard. Io l'ho notato sulla mia GS rispetto alla Prius che avevo prima. Certo poi dipende anche da quanto ci si tiene, perché magari a qualcuno potrebbe anche andar bene l'impianto standard. Confermo che i tagliandi Lexus sono molto piú costosi di quelli Toyota: io ho pagato 700 euro per quello grosso col cambio candele che si fa ogni 90.000 km (il cambio candele incide non poco sul costo totale), mentre con la Prius pagai 400 euro ed era il piú caro allora per il modello di auto. Quello che mi da' molto fastidio é che la concessionaria Lexus dove vado condivide lo stesso immobile con la concessionaria Toyota, benché i 2 marchi hanno locali e ingressi separati, ma l'immobile é lo stesso anche perché lo stesso gruppo posside le 2 concessionarie. Il problema non é questo, bensí il fatto che entrambe le concessionarie condividono un'unica officina che opera indistintamente su auto Toyota e Lexus. La differenza peró é che il cliente Lexus paga di piú il tagliando anche se magari, e io non lo so, chi ha operato sulla Lexus é un meccanico Toyota. Lexus ha un tariffario piú alto per la manodopera che non é giustificato: semplicemente si paga di piú il brand premium. Sul fatto che Lexus sia un marchio sconosciuto, puó essere vero in Italia in cui la rete vendita é poco presente e quasi assente al sud, ma all'estero é molto noto e apprezzato. Indubbiamente chi compra Lexus non lo fa per ostentare. Quello lo fa chi compra la tirade tedesca, che peró é inferiore a Lexus per affidabilitá. Sulla qualitá secondo me Lexus é stata superiore fino alle GS, sia 450H che 300H, mentre non si puó dire altrettanto con l'avvento della ES che é indubbiamente un passo indietro rispetto ai precedenti modelli. La LS invece é di ottima fattura e si riflette nel prezzo ovviamente.
Un'ultima riflessione sul prezzo della LBX: fermo restando che ognuno é libero di spendere i propri soldi come vuole, per me spendere oltre 30.000 euro per un crossover segmento B seppur premium, é pura follia, ma questa è solo la mia opinione.
 
Ultima modifica:
Sono andato a vederla e provarla velocemente perché non avevo appuntamento.
Vi giro le mie impressioni.
Innanzitutto sul discorso "luxury"... in realtà sono tutte più o meno simili gli allestimenti, non ci sono differenze sostanziali, se non cose di design che a me non interessano (tessuti diversi, interni etc...) ... l'unico vero optional è un pacchetto che è disponibile solo con la Cool che offre telecamera 360°, parchieggio automatico tramite app (mi hanno detto che per ora è solo predisposta questa funzionalità), impianto audio a 13 altoparlanti, e poco altro. La cool se non erro dovrebbe avere poi anche il volante riscaldato e la chiave digitale (che a me non interessa minimamente), e i sedili in pelle (anziché gli ecopelle della Elegant)
Quindi già la base - Elegant - ha più o meno tutto.
Gli interni sono spettacolari, sia come qualità dei materiali, che come seduta, e la differenza rispetto a Toyota è notevole.
L'ho provata per poco vicino al concessionario, anche perché questa mattina c'era traffico e non mi fidavo molto, e mi è sembrata piacevole, abbastanza reattiva e molto silenziosa (anche se ha girato per lo più in elettrico), e qui la differenza rispetto alla Yaris si sente eccome.
Sul discorso prezzi per la Elegant - ovviamente l'orribile giallo non lo hanno e ci vogliono 3-4 mesi per averlo - con la vernice metallizzata e incentivi rottamazione (euro 3) si va a 32.500.
Considerando che di serie ha praticamente tutto, lo considero interessante.
Per quello che è il mio gusto personale ho trovato gli interni più piacevoli rispetto alla nuova C-HR (che invece preferisco per gli esterni), con i vari elementi meglio posizionati, così come piacciono a me... apprezzo molto il display multimedia integrato nella linea del cruscotto. Diciamo che per come sono gestiti gli spazi forse la C-HR dà l'impressione di avere più spazio intorno, ma onestamente non lo vedo qui come un limite.
Lo spazio nel posteriore non mi interessa minimamente (fosse per me toglierei i sedili e amplierei anteriore e baule), quindi su questo aspetto non faccio considerazioni.

Ho letto la discussione e vorrei però sottolineare un aspetto. Quest'auto non credo che rientri nel target di chi vuole farsi notare e si fa "fregare" spendendo di più per poter esibire qualcosa. Innanzitutto il marchio Lexus non lo conosce nessuno. Io la considero un'auto da tenere per molti anni che mi offre tutto, aggiungendomi un po' di comodità e piacevolezza in più, e questo si paga, secondo me è questo il target e non sono del tutto convinto che in Italia possa incontrare molto successo, per via del prezzo.

Nota dolente i tagliandi... ho verificato ed in effetti costano mediamente di più rispetto a Yaris/Yaris Cross/C-HR. Non mi è ben chiaro il perché, ma così è, e va considerato anche se 100 euro in più all'anno non è che cambino poi completamente le cose. Mi hanno detto che almeno te la lavano e puliscono pure :) Sul sito ho visto che c'è pure un servizio con il quale te la vengono a prendere a casa e poi te la riportano per 60 euro se non ricordo male.

Ora voglio rivedere la nuova C-HR (l'avevo vista a fine anno scorso) e provarla e poi decido, anche se per avere un allestimento soltanto in parte paragonabile alla LBX bisogna per forza andare sulla Trend, ed è molto più costosa.
Oppure non deciderò come faccio tutti gli anni quando si riattiva la "voglina" dell'auto nuova :emoji_grin:.
Mi sembra che stai scegliendo tra LBX e Chr.
Forse, per deciderti, ti è utile rispondere a questa domanda: per cosa ti serve questa auto, chi ci viaggerà ?
Se ci andrai prevalentemente da solo puoi fare un confronto 1 a 1.
Ma se ci porterai spesso anche altri guarda bene lo spazio interno per i passeggeri e i bagagli.
In questo secondo caso la Chr è molto più comoda, non tanto per il guidatore (che comunque ha anche una maggiore visibilità con Chr) ma per il passeggero di lato e per quelli posteriori. In una prova a secco ho notato come la LBX sia molto meno comoda della Chr e con un bagagliaio più piccolo a fronte di pochi cm in meno.
Mettiti seduto in tutti e 5 i posti, riguarda il bagagliaio e confronta le due auto.

Se serve solo a te tralascia questo confronto.
 
Se l'impianto audio con 13 altoparlanti é il Mark Levinson, la differenza é notevole rispetto all'impianto standard.
Ok ma il prezzo sale parecchio, considera che è un optional della Cool, quindi parliamo di credo 5000 euro in più. E a quel punto sì che si va oltre.

Un'ultima riflessione sul prezzo della LBX: fermo restando che ognuno é libero di spendere i propri soldi come vuole, per me spendere oltre 30.000 euro per un crossover segmento B seppur premium, é pura follia, ma questa è solo la mia opinione.
Però considera che il segmento B in realtà le sta un po' stretto, siamo a 4.2 metri circa, pochi cm in meno della T-ROC (che non è ibrida e quindi può giovare di più spazio per il bagagliaio e i posti posteriori, consuma di più e costa a parità di equipaggiamento di più se non erro) che se non erro è considerato C.
Guarda sui 35.000 sì lo considererei troppo... e su quella cifra andrei sulla C-HR che sarebbe comunque cara per me, ma li varrebbe per l'estetica per me bellissima (per quanto poco mi interessi il design).
Quindi tu considereresti eccessivi 33-35 mila euro anche per una C-HR? Cioè non capisco bene se il problema lo vedi nelle dimensioni dell'auto, nelle prestazioni del motore... etc... mi farebbe piacere sapere che ne pensi

Sui tagliandi hai ragione... è un aspetto che non consideravo, però io non sforerei attualmente i 15.000 km annui, quindi il di più non inciderebbe poi tantissimo... certo se facessi 25-30km all'anno inciderebbe eccome.
Almeno secondo te posso aspettarmi di avere pochi problemi con l'auto? La scelta potrebbe cadere su Lexus anche per questo (cioè sarei disposto a pagare qualcosa di più per avere più tranquillità)... poi l'esemplare nato sfortunato ci sarà sempre... e questo è pure un primo modello, quindi spero che non sia "nato male" nel caso decidessi l'acquisto.

Mi sembra che stai scegliendo tra LBX e Chr.
...
In questo secondo caso la Chr è molto più comoda, non tanto per il guidatore (che comunque ha anche una maggiore visibilità con Chr) ma per il passeggero di lato e per quelli posteriori. In una prova a secco ho notato come la LBX sia molto meno comoda della Chr e con un bagagliaio più piccolo a fronte di pochi cm in meno.
Non hai torto, considerazioni giustissime, ma l'auto la useremo in due, quindi il discorso passeggeri non mi interessa, se così fosse sarei andato sul segmento C, probabilmente berlina (in realtà non amo i SUV).
mmm... hai trovato più comoda la C-HR sul lato guida e passeggero? Io mi sono seduto l'anno scorso a fine anno sulla C-HR e non l'ho provata, ma provando ora la LBX ho avuto la sensazione che fosse più comoda, forse non più spaziosa lateralmente, ma più comoda nella seduta. Ricordo che non mi era piaciuto il sedile della C-HR un po' troppo stretto sul fondo e sportivo (ho qualche chilo di troppo). Spero di non ricordare male però.
Il bagagliaio per le mie esigenze va benissimo.
 
Ultima modifica:
@ prolobom: sull'impianto Mark Levinson allora no: 5.000 euro sono troppi, a meno che non ci siano altri accessori importanti ma il prezzo è effettivamente alto.
Sul prezzo dell' auto la mia è una considerazione strettamente personale nel senso che in generale tutte le auto costano troppo per quello che offrono e in particolare la LBX, che è poco più di un segmento B anche se ben fatta, è obiettivamente cara. Poi ovviamente ognuno fa come vuole e se ci vuole spendere 30.000 euro e non gli pesa buon per lui. Sull'affidabilità ti direi di stare tranquillo nel senso che a parte la sfortuna che può capitare di un esemplare nato male, credo che a parte i tagliandi cari, non ci dovrebbero essere altre spese e facendo i tagliandi puntuali avresti la garanzia estesa fino a 15 anni. Anche il C-HR secondo me è caro visto che me l'hai chiesto, ma come detto la mia è una considerazione strettamente personale che riguarda un po' tutte le auto nuove. Io al tuo posto e con il mio portafoglio e non il tuo, prenderei in considerazione una CT usata facelift post 2018. Certo sarebbe un'auto di almeno 6 anni e non nuova, non avresti tutti i gingilli della LBX, non avresti l'ultimo HSD, ma in compenso la pagheresti relativamente poco e avresti un' auto ugualmente estremamente affidabile e se la trovi in allestimento F-Sport pure ben accessoriata.
 
Back
Alto