<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Levorg PROTOTYPE | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Levorg PROTOTYPE

Con l'età si apprezzano le comodità... la OB è un po' più alta e cedevole della mia legacy S-Dynamic, la Levorg ancor più bassa e rigida. Diciamo che adorerei una ob per muovermi in zone di campagna e collinari, tipo il Connemara, Legacy da autostrada, Levorg per fare i passi montani. Ho la via di mezzo, più rispondente ai miei bisogni. Non chiedo altro se non gli adas che mi aiuterebbero sopratutto la sera quando sono stanco.

La Outback mi piace molto, ma temo che il 2500 benzina si riveli più assetato di una vecchia spugna alcolizzata...
 
Markoramius il powetrain subaru in quelle condizioni risulta davvero assetato.
Ultimamente sto imparando a consumare meno in citta' (riesco a fare i 10), in extraurbano consuma poco ma in montagna meglio non riesco a fare.
 
Con il 2.0i aspirato del Forester in montagna e collina riesco a fare 8 litri per 100 km, ma guida tranquilla. Il DIT è una vera spugna, penso che buona parte della responsabilità sia imputabile al Lineartronic
 
Con il 2.0i aspirato del Forester in montagna e collina riesco a fare 8 litri per 100 km, ma guida tranquilla. Il DIT è una vera spugna, penso che buona parte della responsabilità sia imputabile al Lineartronic
Per te anche la fame nel mondo è colpa del Lineartronic :emoji_joy:
Scherzo....
 
Markoramius il powetrain subaru in quelle condizioni risulta davvero assetato.
Ultimamente sto imparando a consumare meno in citta' (riesco a fare i 10), in extraurbano consuma poco ma in montagna meglio non riesco a fare.

Leggevo che anche motori sulla carta più efficienti riescono a consumare poco solo in piano e a carico costante.
Per i transitori nulla da fare.... Il td resta il migliore...
 
Leggevo che anche motori sulla carta più efficienti riescono a consumare poco solo in piano e a carico costante.
Per i transitori nulla da fare.... Il td resta il migliore...
Esattamente. In pianura a velocità costante a parità di auto cambia poco tra un td un tb e un otto aspirato, inizia a guidare e cambia tutto
 
Peccato che il td quando inizi a guidare arrivato ai 3000 giri ha gia' dato tutto.
Tranne rarissime eccezioni.
Ieri ho guidato, 80 km a mezzanotte solo per il gusto di sentire musica e guidare in modo allegro.
Cvt in modalita' manuale e sentire come tira sempre piu' dai 1500 fino al limitatore per me vale il prezzo del biglietto (trip chiuso a 9 km/lt).
 
Peccato che il td quando inizi a guidare arrivato ai 3000 giri ha gia' dato tutto.
Tranne rarissime eccezioni.
Ieri ho guidato, 80 km a mezzanotte solo per il gusto di sentire musica e guidare in modo allegro.
Cvt in modalita' manuale e sentire come tira sempre piu' dai 1500 fino al limitatore per me vale il prezzo del biglietto (trip chiuso a 9 km/lt).
Sì l’allungo di un benzina è altra cosa, concordo. Però oggi un buon diesel lavora bene fino ai 4.000, chiaramente cambia il rapporto km/h per 1.000 rpm
 
Peccato che il td quando inizi a guidare arrivato ai 3000 giri ha gia' dato tutto.
Tranne rarissime eccezioni
.
Ti dirò, mio td anche sopra i 3000 resta godibile.
In vacanza ho fatto più volte lo stesso passo alpino adottando diversi stili di guida.
Guidando in coppia (1500-2800rpm) si va in scioltezza consumando il giusto.
Alzando i giri (2500-3500) la reattività migliora, il tempo di salita anche e i consumi peggiorano.
Ho provato anche farlo scendendo di una marcia e guidando fra i 3000 e 4500.
Nessuna incertezza, motore che sale sempre fluido e senza plafonare ma il vantaggio sul tempo di salita è davvero marginale.
IMHO il (mio) td si guida bene fino a limitatore ma sicuramente non è una guida redditizia. Il range ottimale è fra i 1800 e i 3500 giri
 
Back
Alto