<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lettera venditore su 4r di febbraio | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Lettera venditore su 4r di febbraio

No, caro Garu, ti posso garantire che le domeniche non servono proprio a nulla, anzi sono deleterie. Non lo dico solo io ma tutti i miei colleghi... La domenica se non lavori perchè non entra nessuno ti arrabbi come una iena e rimani frustrato, se entra gente e lavori ti stanchi un sacco ad intrattenere gente che 99/100 non ha nessuna intenzione di comprare l'auto o comunque sta facendo il giro delle 28 chiese -le sette si sono moltiplicate- e "sicuramente" non comprerà da te. I porte aperte servono solo quando si lancia un nuovo modello -non la rivisitazione di un modello che c'è già- e si crea l'evento a cui val la pena assistere e presenziare. In quel caso magari poi ti trovi gente che è passata al lancio e dopo un annetto torna a trovarti per acquistare. Tutti gli altri sono solo inutili sprechi di energia e soldi per i concessionari. Il bello è che tutta la forza vendita la pensa in questo modo, i concessionari la pensano in questo modo e solo i geni del marketing la pensano al contrario...
 
garu51 ha scritto:
Quando si lavora serve tutto specie in un settore in crisi come quello delle auto,quindi anche le Domeniche le porte aperte e quantaltro.I venditori devono fare il loro lavoro e il cliente pure. La civiltà deve regnare sovrana ed
essere messa sempre in prima linea per tutti.Chi non accetta di essere civile
non si deve presentare ne come cliente ne come venditore.

Come sempre, sei precipitoso nei giudizi e dimostri di non conoscere molte cose.
Nel commercio, gli unici che stanno aperti diverse Domeniche al mese (non tutte perchè la legge in molti comuni ne consente una sola al mese), sono i grandi centri commerciali...nessun altro! Loro, però, sono strutturati a doc con personale adeguato e inquadrato per turnarsi.
Le altre attività commerciali (ma non tutti, anzi ...pochi), fanno da 2 a massimo 5 Domeniche l'anno in occasione delle festività o simili, a seconda del settore...
SOLO l'automobile viaggia al ritmo di 2 Domeniche al mese imposte dalle case madri nonostante siano coscienti che il personale vendita è composto al 90% da agenti di commercio! A parte i car-village, ti lascio immaginare che tipo di turni possono fare i concessionari "normali" che hanno 2, massimo 3, venditori per salone...
Oltretutto, molti comuni danno l'autorizzazione ad una sola apertura Domenicale al mese a scopo di vendita; i conce ovviano questa regola dichiarando che sono aperti per esposizione e non vendita! Figurati il senso per un venditore a provvigioni!
Inoltre, è bene ricordare la tipologia del prodotto: l'auto, non è un capo di abbigliamento che si compra in base ad una decisione istantanea, ma un acquisto sul quale il cliente fa le sue (giuste) valutazioni in tempi medio-lunghi. Quindi, l'apertura Domenicale, nel settore auto non fa vendere! Chi acquista un auto, non lo fa certo perchè ha trovato il conce aperto di Domenica! E adesso non contestatemi questa cosa, perchè chi mi dice che ha comprato l'auto per via dell'apertura Domenicale, o è un bugiardo, o è un demente...
Il porte aperte è utile solo ed esclusivamente per presentare un modello nuovo! Perchè è un evento che attira attenzione e afflusso e...tanti potenziali clienti! E, credetemi, quel tipo di porte aperte, i venditori li fanno anche volentieri...
Ogni altro utilizzo dello strumento "porte aperte", è inutile e improprio...anzi, direi anche dannoso perchè, cosi facendo, viene inflazionato e la gente ne diventa insensibile e questo, poi, mortifica i pochi porte aperte "giusti" che la gente confonde con i tanti, soliti, inutili che sempre si fanno!
La domanda, quindi, è: perchè li fanno?
La risposta è..."mistero della fede!" :rolleyes:
L'unica certezza è che i venditori hanno mille ragioni per essere inca****i e sca****I !!! E i "geni" del marketing, su questo, dovrebbero molto riflettere...meglio avere persone cariche e motivate in settimana che "manichini" per le Domeniche!
 
hewie ha scritto:
garu51 ha scritto:
La domanda, quindi, è: perchè li fanno?
La risposta è..."mistero della fede!" :rolleyes:
L'unica certezza è che i venditori hanno mille ragioni per essere inca****i e sca****I !!! E i "geni" del marketing, su questo, dovrebbero molto riflettere...meglio avere persone cariche e motivate in settimana che "manichini" per le Domeniche!

purtroppo esiste un "costume" nel marketing(SBAGLAITISSIMO) che dice che se lo fai anche te non vedo perchè non lo devo fare pure io.. ci sono aziende, e non mi riferisco all'auto solamente, che hanno canali di vendita in perdita, che tengono aperti solo per non lasciare scoperta quella fetta di mercato...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
hewie ha scritto:
garu51 ha scritto:
La domanda, quindi, è: perchè li fanno?
La risposta è..."mistero della fede!" :rolleyes:
L'unica certezza è che i venditori hanno mille ragioni per essere inca****i e sca****I !!! E i "geni" del marketing, su questo, dovrebbero molto riflettere...meglio avere persone cariche e motivate in settimana che "manichini" per le Domeniche!

purtroppo esiste un "costume" nel marketing(SBAGLAITISSIMO) che dice che se lo fai anche te non vedo perchè non lo devo fare pure io.. ci sono aziende, e non mi riferisco all'auto solamente, che hanno canali di vendita in perdita, che tengono aperti solo per non lasciare scoperta quella fetta di mercato...

Certo, ma siccome mi sembra che ci sia la crisi e che il mercato basato sul consumismo stia collassando su se stesso, credo sia tempo di cambiare e abbandonare "usanze" sbagliate!
E' qui che viene fuori il lavoro del marketing: devono trovare altre soluzioni, non perseguire strade vecchie e inutili ripetendo gli stessi errori...se no, allora è vero che il marketing è in mano a gente incompetente!
Se è cosi, siano loro a pagare, non i venditori trasformati in "carne da macello" sull'altare dei loro deliri...
 
Caro pixel79
Secondo me il lavoro è lavoro sono stato a lavorare per molte domeniche in altro comparto ne sò qualcosa. I venditori sono una categoria di lavoratori con un contratto che non gli rappresenta molte altre categorie in certi casi si avvalgono dei Sindacati e magari riescono a migliorare la loro posizione e il loro salario perchè questa categoria non fà niente sindacalmente ?
Vuoi il mio parere perchè molti venditori stanno bene così . Le Domeniche
di apertura i concessionari tu dici non fanno affari io dirrei che qualcuno non fà affari altri si e qui subentra il fatto di che Marchio rappresentano ,ad
esempio nella mia città ci sono cocessionari che si inventano iniziative che
attirano clienti una di queste è "un auto per lei " una domenica dedicata alle donne con sconti minimi, ma sconti e iniziativa sono alla base delle vendite.
 
Certo che il lavoro è lavoro, ma qui ti stiamo dicendo che per noi non servono le domeniche e sono solo controproducenti...

Se lavorassi così tanto la domenica me ne starei a casa il lunedì e il martedì e pace, ma il fatto è che qui per stare a galla si deve lavorare tutta la settimana E la domenica -dove ci si stanca solo come detto- perchè qualcuno che non ne ha mai fatta una in vita sua ha deciso così.

Dunque, sindacato... Il guaio è che tutti in questo settore sono contro tutti. Da quando ci "rubiamo" il cliente in salone a quando litighiamo per chi deve fare certe cose. Il sindacato è quello che ha firmato gli accordi in cui la ditta mandate può avvisarti quattro mesi prima che le tue provvigioni vengono decurtate del 20% e se tu non accetti la stessa comunicazione pone fine a ogni rapporto tra le parti.

Perchè? perchè una volta gli agenti -immobiliari, assicurativi, creditizi- erano potenti, ricchi e POCHI! L'Agente di Commercio era una figura mediamente benestante che faceva un tipo di lavoro polto particolare -se ne è già discusso- molto radicato sul territorio dove si chiedevano abbastanza figure come lui e di offerta ce ne era poco. ormai invece è diventato un modo, quello del contratto di agenzia, per far risparmiare concessionari e case in barba a qualsiasi logica e con uno stato assolutamente assente che ha assistito al fenomeno senza manco alzare un sopracciglio. Noi non siamo agenti, siamo commessi iperspecializzati e come tali dovremmo essere trattati e retribuiti. Se vogliono che intratteniamo i clienti, che facciamo le domeniche, che siamo sempre iperattenti e servizievoli devono PAGARE per farci fare questo. Invece ci pagano solo se vendiamo e quando noi vorremmo solo vendere ovviamente ci indicano la porta.
 
Posto la mia opinione anche se non ho letto tutte le pagine di questo lungo thread.
Ho letto la lettera del venditore su 4r e istintivamente mi è venuto di rispondere negativemente a chi l'ha scritta.
Nella mia esperienza mi è capitato solo raramente di essere ricevuto in maniera cortese e professionale da un venditore di auto.
Diciamo 2 volte su 10. Tra l'altro l'ultima volta sono rimasto allibito dal comportamento professionale e umano e disponibile di una venditrice Smart del centro Mercedes di Rho. La migliore che abbia mai trovato ed era la prima donna con cui avevo a che fare in questo settore. Molto reparata e familiare nei consigli e soprattutto disponibilissima a tutto. Anche carina. Per me dovrebbero essere tutti così, nei limiti del loro carico di lavoro, s'intende.
Molto gentile anche il venditore Renault di Viale Marche, mentre spero di non mettere più piede nel salone Fiat di via Arona sempre a Milano.
Mi dispiace dirlo ma quella del venditore dovrebbe essere una professione da rivedere completamente dal punto di vista del rapporto col cliente. Loro sono liberi di cambiare se non riescono.
Lo dice uno che lavora col pubblico e che rischia denuncie tutti i giorni.
 
Caro pixel79
Capisco che siete messi male come contratto ma essendo stato nel sindacato non mi è mai capitato di fare accordi contro i lavoratori si
mediava cercando di ottenere qualcosa bastava un miglioramento di contratto senza aumenti di salario. Penso che la Vostra categoria debba
essere rappresentata in maniera legale e civile cercate di non sbranarvi tra di
voi .
 
ringrazio il collega che ha avuto il coraggio di denunciare la situazione in cui siamo costretti a lavorare; il suo sfogo non deve risultare offensivo nei confronti del cliente che in quanto tale deve cercare di ottenere la migliore offerta d' acquisto nel vasto mercato attuale.
La nostra categoria non è assolutamente tutelata ed è vergognoso.
Il cliente che cambia auto spesso inizia ad informarsi dove ha acquistato anni prima la vecchia vettura....giusto?... Non vi chiedete il perchè non trovate mai il venditore che ve l' aveva venduta magari solo un paio d' anni prima..
Sapete cos' è anche vergognoso che un cliente venga trattato come un pezzente se non compra almeno un' assicurazione o faccia un finanziamento.
Puoi essere il miglior venditore d' auto ma se non piazzi i cosidetti servizi sei da far fuori....alla concessionaria vendere il cossiddetto "ferro" (in gergo vendere l' auto e basta) non interessa ....
Io leggo quattroruote,ruoteclassiche.. ecc.... mi documento di auto da 30 anni e non ne ho ancora 40, sono il cosiddetto appassionato ed esperto.
Il cliente spesso lo percepisce ed è una soddisfazione enorme vendergli la macchina, poi si diventa un punto di riferimento nel mondo dell' auto per tutta la sua famiglia.
Ma questo non fa cassa, ho realizzato dopo 15 anni di lavoro di aver confuso la mia passione per un lavoro
 
gzima ha scritto:
ringrazio il collega che ha avuto il coraggio di denunciare la situazione in cui siamo costretti a lavorare; il suo sfogo non deve risultare offensivo nei confronti del cliente che in quanto tale deve cercare di ottenere la migliore offerta d' acquisto nel vasto mercato attuale.
La nostra categoria non è assolutamente tutelata ed è vergognoso.
Il cliente che cambia auto spesso inizia ad informarsi dove ha acquistato anni prima la vecchia vettura....giusto?... Non vi chiedete il perchè non trovate mai il venditore che ve l' aveva venduta magari solo un paio d' anni prima..
Sapete cos' è anche vergognoso che un cliente venga trattato come un pezzente se non compra almeno un' assicurazione o faccia un finanziamento.
Puoi essere il miglior venditore d' auto ma se non piazzi i cosidetti servizi sei da far fuori....alla concessionaria vendere il cossiddetto "ferro" (in gergo vendere l' auto e basta) non interessa ....
Io leggo quattroruote,ruoteclassiche.. ecc.... mi documento di auto da 30 anni e non ne ho ancora 40, sono il cosiddetto appassionato ed esperto.
Il cliente spesso lo percepisce ed è una soddisfazione enorme vendergli la macchina, poi si diventa un punto di riferimento nel mondo dell' auto per tutta la sua famiglia.
Ma questo non fa cassa, ho realizzato dopo 15 anni di lavoro di aver confuso la mia passione per un lavoro

Effettivamente non sei il primo addetto ai lavori a cui sento dire cosi...
In pratica, se uno è appassionato d'auto, è meglio che non faccia il venditore...Questo la dice lunga su quante cose ci sono da rivedere nel vostro settore!
 
Ciao a tutti,
anche io voglio esprimere la mia opinione in merito ala lettera del "Collega":
non capisco perche ci si lamenta, il nostro e il mestiere piu belo del mondo, il importane e capire come fnziona, quando un cliente gira per mille saloni basta fargli un preventivo fasullo, quindi il cliente torna e a quel punto al prezzo che avrebbe havuto dagli altri conpra da me, e se per caso capisco che chi ho difronte (come capita quasi sempre) è un iniorate per me e una festa... vai col tasso al 13% assicurazoni e garanzie sovraprezzate... poi vedi le provvigioni come volano!
L'inportate è fregarsene se qualcuno si trovera a pagare il doppio una macchina a forza diinteressi, l'inportante e la mia fattura e basta!
Tanto di clenti ce ne sono a volonta' basta fregarli una volta ciasquno!
 
mguggi ha scritto:
Ciao a tutti,
anche io voglio esprimere la mia opinione in merito ala lettera del "Collega":
non capisco perche ci si lamenta, il nostro e il mestiere piu belo del mondo, il importane e capire come fnziona, quando un cliente gira per mille saloni basta fargli un preventivo fasullo, quindi il cliente torna e a quel punto al prezzo che avrebbe havuto dagli altri conpra da me, e se per caso capisco che chi ho difronte (come capita quasi sempre) è un iniorate per me e una festa... vai col tasso al 13% assicurazoni e garanzie sovraprezzate... poi vedi le provvigioni come volano!
L'inportate è fregarsene se qualcuno si trovera a pagare il doppio una macchina a forza diinteressi, l'inportante e la mia fattura e basta!
Tanto di clenti ce ne sono a volonta' basta fregarli una volta ciasquno!

per me tu non sei un venditore ma solo un troll.
 
duke79 ha scritto:
mguggi ha scritto:
Ciao a tutti,
anche io voglio esprimere la mia opinione in merito ala lettera del "Collega":
non capisco perche ci si lamenta, il nostro e il mestiere piu belo del mondo, il importane e capire come fnziona, quando un cliente gira per mille saloni basta fargli un preventivo fasullo, quindi il cliente torna e a quel punto al prezzo che avrebbe havuto dagli altri conpra da me, e se per caso capisco che chi ho difronte (come capita quasi sempre) è un iniorate per me e una festa... vai col tasso al 13% assicurazoni e garanzie sovraprezzate... poi vedi le provvigioni come volano!
L'inportate è fregarsene se qualcuno si trovera a pagare il doppio una macchina a forza diinteressi, l'inportante e la mia fattura e basta!
Tanto di clenti ce ne sono a volonta' basta fregarli una volta ciasquno!

per me tu non sei un venditore ma solo un troll.
Tu non sei un venditore, il venditore per definizione e quello che vende per guadagnareil più possibile. PUNTO.
 
Back
Alto