<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'eterno guado Honda.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'eterno guado Honda....

nosve ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia:la nuova Bmw x1 per me è già una valida alternativa al crv.Consuma poco,motore prestazionale buona economia di uso.Puoi già acquistare fissare i costi dei tagliandi all'acquisto dell'auto.

Ciao larft, a che versione della X1 pensavi in alternativa alla CRV? Trazione integrale, con diesel da 170 cv?
Versione X18 150cv non integrale,33.500 scontata.Avrei scelto il bianco perlato.
 
elancia ha scritto:
larft ha scritto:
Per Elancia:la nuova Bmw x1 per me è già una valida alternativa al crv.Consuma poco,motore prestazionale buona economia di uso.Puoi già acquistare fissare i costi dei tagliandi all'acquisto dell'auto.tutta da vedere e considerare la nuova tucson,mentre la ds5 è molto attraente ma ho dubbi sulla affidabilità nel tempo e poi il prezzo è elevato . Provato il crv ma non tanto mi è piaciuto ,no secco per la 500x e jeep renegade in quanto troppo assetate.No anche per il Nissan Quasqai.Buona invece la nuova Audi A3 g tron metano.Buona anche la Xc60 Volvo. Ripeto sono per le mie esigenze di uso.

C'è di tutto e di più come segmento e prezzi... si va allegramente dai 28.000 ai 45.000 euro. O sbaglio? ;)
Vero ,ma per il mio budget non vorrei superare i 34.000?.Anche perché la svalutazione di questo tipo di auto è alta.
 
E intanto sono arrivato a 147.000 km cambiando solo una batteria e 2 lampadine. Conto di arrivare almeno a 250.000 con la mia Jazz 2009. Almeno... poi o una nuova jazz o al massimo la yaris verso s o classica motore 1.3. Consumi intorno ai 19-20 km/l.
Chi ha comprato Jazz, ricomprerà Jazz o roba simile in quanto non vuole rotture di scatole anzi di motore :lol:
 
Frank*Jazz ha scritto:
E intanto sono arrivato a 147.000 km cambiando solo una batteria e 2 lampadine. Conto di arrivare almeno a 250.000 con la mia Jazz 2009. Almeno... poi o una nuova jazz o al massimo la yaris verso s o classica motore 1.3. Consumi intorno ai 19-20 km/l.
Chi ha comprato Jazz, ricomprerà Jazz o roba simile in quanto non vuole rotture di scatole anzi di motore :lol:
D'accordo che i presupposti sono più che buoni ma la nuova Jazz essendo nuova dal primo all'ultimo bullone non possiamo sapere a priori se avrà la stessa affidabilità dei modelli precedenti.
A me, tra l'altro non piace l'erogazione dei benzina attuali che sono troppo vuoti in basso; dai dati comunicati pare che anche il nuovo 1,3 sia simile se non (per me) peggio ancora degli i-Vtec 1,2 -1,4 di oggi.
C'è poi il fattore estetico: la nuova Jazz trovo che non incontri il gusto europeo. IMHO rigorosamente !
Come avrai forse letto, ho cambiato la vecchia Jazz GD 1,4 (quella si che aveva un bel motore ricco di coppia !) per la nuova Hyundai i20 della quale (per ora) sono davvero contento, speriamo che a lungo andare la qualità si proporzionata al successo commerciale del gruppo coreano che è addirittura arrivato ad ad essere dopo Toyota e VW il terzo costruttore al mondo ! Chi l'avrebbe mai detto solo alcuni anni fa ? :shock:
 
Io se non dovessi acquistare Honda punterei su Toyota Yaris oppure Mazda 2. Rigorosamente a benzina. Vedremo come sarà la nuova Jazz, soprattutto come andrà :rolleyes:
Cmq ho intenzione di tenere l'hondina almeno altri 3-4 anni. :D
 
Frank*Jazz ha scritto:
Io se non dovessi acquistare Honda punterei su Toyota Yaris oppure Mazda 2. Rigorosamente a benzina. Vedremo come sarà la nuova Jazz, soprattutto come andrà :rolleyes:
Cmq ho intenzione di tenere l'hondina almeno altri 3-4 anni. :D
di Yaris e Mazda 2 trovo incredibile che sulle versioni non di punta montino ancora posteriormente i freni a tamburo, gli interni poi trovo che siano davvero troppo cheap.
Per contro come qualità credo che ci sia da mettere la mano sul fuoco; lo standard è asiatico perciò di livello elevato
Ovviamente secondo me, ben inteso.
 
Vero le attuali finiture interne della Yaris ,come del resto su tutta la gamma Toyota, lasciano molto a desiderare. Neanche Honda è immune da questo vizietto.Neanche la qualità della verniciatura è ottimale sulle auto delle due case, però la meccanica è insuperabile.
 
larft ha scritto:
Vero le attuali finiture interne della Yaris ,come del resto su tutta la gamma Toyota, lasciano molto a desiderare. Neanche Honda è immune da questo vizietto.Neanche la qualità della verniciatura è ottimale sulle auto delle due case, però la meccanica è insuperabile.
non perché l'abbia presa io ma ti assicuro che le Hyundai/Kia di oggi in tema di finiture e cura costruttiva sono di gran lunga superiori alle grandi giapponesi, per valutare con il giusto metro bisogna fare come ho fatto io cioè andarle a provare ed esaminare con calma e per bene.

Ovvio che le coreane di oggi non hanno più un prezzo da discount come una volta per il semplice fatto che NON SONO più auto da discount ma che stanno sempre più avvicinandosi alla classe Premium. Provare per credere !
L'affidabilità e la durata ? Bhé ci sono comunque 5 anni di garanzia integrale e se dopo questo periodo la vettura non si rivelasse soddisfacente la si cambia, dov'è il problema ? Tanto per 5 anni non sosterremmo comunque altri oneri oltre il costo dei tagliandi.

Tagliandi che tra l'altro, nel caso della Nuova i20, sono economici perché la vettura non ha bisogno di lavori particolari avendo le punterie autoregistranti e la catena di distribuzione, candele Iridio da 120'000 km, ecc... interventi questi che solitamente generano i costi più elevati nell'ambito dei tagliandi.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Vero le attuali finiture interne della Yaris ,come del resto su tutta la gamma Toyota, lasciano molto a desiderare. Neanche Honda è immune da questo vizietto.Neanche la qualità della verniciatura è ottimale sulle auto delle due case, però la meccanica è insuperabile.
non perché l'abbia presa io ma ti assicuro che le Hyundai/Kia di oggi in tema di finiture e cura costruttiva sono di gran lunga superiori alle grandi giapponesi, per valutare con il giusto metro bisogna fare come ho fatto io cioè andarle a provare ed esaminare con calma e per bene.

Ovvio che le coreane di oggi non hanno più un prezzo da discount come una volta per il semplice fatto che NON SONO più auto da discount ma che stanno sempre più avvicinandosi alla classe Premium. Provare per credere !
L'affidabilità e la durata ? Bhé ci sono comunque 5 anni di garanzia integrale e se dopo questo periodo la vettura non si rivelasse soddisfacente la si cambia, dov'è il problema ? Tanto per 5 anni non sosterremmo comunque altri oneri oltre il costo dei tagliandi.

Tagliandi che tra l'altro, nel caso della Nuova i20, sono economici perché la vettura non ha bisogno di lavori particolari avendo le punterie autoregistranti e la catena di distribuzione, candele Iridio da 120'000 km, ecc... interventi questi che solitamente generano i costi più elevati nell'ambito dei tagliandi.

Sempre fermo restando cosa si intende per "qualità"...

Da come le descrivi pare si parli di Audi, perlomeno a me... in quanto l'unica casa che si può definire nettamente superiore alle altre di fascia non lusso è Audi (come materiali e finiture).

Poi parliamo sempre di vetture, le coreane, che a mio avviso hanno una manifesta volontà emulativa nei confronti delle "giuste europee", VW in primis... il che significa che se da un lato offri buona "qualità" costruttiva, dal punto di vista progettuale e della ricerca ti accodi ad uno standard... cosa che non fanno le giapponesi, soprattutto Honda.
Ciò non toglie che sono molto furbi nel condire questi contenuti di target con linee e design efficacemente distintivi.

Quindi ad ognuno la sua qualità, sicuramente chi ha in testa la Golf come icona qualitativa può rimanere sbalordito da una i30... ...qualcun altro assolutamente no, pur riconoscendone la qualità (fatta pagare).
 
Oggi credo che per qualità si intenda economizzare o meno sul prodotto e quanti soldi si tolgono alla produzione di un auto per guadagnare il più possibile.Infatti penso che qualsiasi casa automobilistica possa arrivare a determinati medio/alti livelli qualitativi.Infatti ritengo che ,attualmente, produrre un'auto è come andare in un supermercato dove i prodotti sono esposti a tutti ma la differenza la fa solo il prezzo.Più costa migliore è.Almeno credo.Comunque nel forum Audi ci sono diverse lamentele su vari guasti.Io ,dopo aver visionato vari modelli,mi sono quasi convinto ad acquistare il nuovo BMW X1 ma dopo i commenti positivi di Albelilly e di un mio amico voglio aspettare il nuovo tucson che dovrebbe essere xi35 restyling.
 
larft ha scritto:
Oggi credo che per qualità si intenda economizzare o meno sul prodotto e quanti soldi si tolgono alla produzione di un auto per guadagnare il più possibile.Infatti penso che qualsiasi casa automobilistica possa arrivare a determinati medio/alti livelli qualitativi.Infatti ritengo che ,attualmente, produrre un'auto è come andare in un supermercato dove i prodotti sono esposti a tutti ma la differenza la fa solo il prezzo.Più costa migliore è.Almeno credo.Comunque nel forum Audi ci sono diverse lamentele su vari guasti.Io ,dopo aver visionato vari modelli,mi sono quasi convinto ad acquistare il nuovo BMW X1 ma dopo i commenti positivi di Albelilly e di un mio amico voglio aspettare il nuovo tucson che dovrebbe essere xi35 restyling.

Ma come guida per te è indifferente X1 e Tucson? Io proverei entrambe...

Spesso ciò che sembra qualitat. migliore cela il peggio, anzi seve a questo. ;)
 
Per il tucson sarei per il motore 180cv e penso che spenderei meno di bmw che nell'attuale X1 ha profuso di plastiche economiche e indegne per il tipo di auto la parte bassa della plancia ,i battenti laterali e il bagagliaio.Però è l'unica ,tra quelle scelte da me, a vantare 18 km/litro a 130km/h.Motore da 150cv.Cioè un duemila diesel definito da bmw 1.8.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Vero le attuali finiture interne della Yaris ,come del resto su tutta la gamma Toyota, lasciano molto a desiderare. Neanche Honda è immune da questo vizietto.Neanche la qualità della verniciatura è ottimale sulle auto delle due case, però la meccanica è insuperabile.
non perché l'abbia presa io ma ti assicuro che le Hyundai/Kia di oggi in tema di finiture e cura costruttiva sono di gran lunga superiori alle grandi giapponesi, per valutare con il giusto metro bisogna fare come ho fatto io cioè andarle a provare ed esaminare con calma e per bene.

Ovvio che le coreane di oggi non hanno più un prezzo da discount come una volta per il semplice fatto che NON SONO più auto da discount ma che stanno sempre più avvicinandosi alla classe Premium. Provare per credere !
L'affidabilità e la durata ? Bhé ci sono comunque 5 anni di garanzia integrale e se dopo questo periodo la vettura non si rivelasse soddisfacente la si cambia, dov'è il problema ? Tanto per 5 anni non sosterremmo comunque altri oneri oltre il costo dei tagliandi.

Tagliandi che tra l'altro, nel caso della Nuova i20, sono economici perché la vettura non ha bisogno di lavori particolari avendo le punterie autoregistranti e la catena di distribuzione, candele Iridio da 120'000 km, ecc... interventi questi che solitamente generano i costi più elevati nell'ambito dei tagliandi.

Sempre fermo restando cosa si intende per "qualità"...

Da come le descrivi pare si parli di Audi, perlomeno a me... in quanto l'unica casa che si può definire nettamente superiore alle altre di fascia non lusso è Audi (come materiali e finiture).

Poi parliamo sempre di vetture, le coreane, che a mio avviso hanno una manifesta volontà emulativa nei confronti delle "giuste europee", VW in primis... il che significa che se da un lato offri buona "qualità" costruttiva, dal punto di vista progettuale e della ricerca ti accodi ad uno standard... cosa che non fanno le giapponesi, soprattutto Honda.
Ciò non toglie che sono molto furbi nel condire questi contenuti di target con linee e design efficacemente distintivi.

Quindi ad ognuno la sua qualità, sicuramente chi ha in testa la Golf come icona qualitativa può rimanere sbalordito da una i30... ...qualcun altro assolutamente no, pur riconoscendone la qualità (fatta pagare).
l'aspetto degli interni ed anche il feedback offerto dall'azione dei comandi nonché il feeling alla guida della mia i20 (che è in versione denominata Vertex la più accessoriata e completa della gamma per la Svizzera) è assolutamente paragonabile a quello di una Audi A1 in versione full optional e ben migliore di un'anonima Polo ancorché Highline.
Certo qualche piccola incongruenza l'ho trovata come il bellissimo interno in pelle di qualità con sedili e volante riscaldabili che cozza violentemente con la vista degli attacchi bassi delle cinture e le guide dei sedili scoperte ma, come ben sai, se guardassimo con il lanternino anche una blasonata teutonica sono sicuro che troveremmo anche lì parti di finitura poco consone.

Piaccia o meno Hyundai è il terzo costruttore al mondo e nessuno gli ha regalato la posizione ma se l'è conquistata a suon di modelli sempre più accattivanti dal punto di vista estetico ed efficienti e all'avanguardia da quello tecnologico.
Secondo te, almeno da come ti poni e da come lo avverto io, "la manifesta volontà emulativa o l'astuzia commerciale" rappresentano fattori negativi; esattamente all'opposto io IMHO credo che queste strategie commerciali siano da apprezzare non da criticare ! Mi chiedo cosa diavolo vogliamo di più da una Casa che fa di tutto per progettare e costruire vetture che incontrano i nostri gusti e abitudini che oltretutto riescono anche a non essere banali ?
Ti ripeto (sempre IMHO) non si diventa primi secondi o terzi costruttori al mondo con vetture o prodotti riservati a pochi ma lo si diventa soprattutto proponendo prodotti di qualità fatti per quello che richiede quel tal mercato, il tutto supportato da un'efficiente politica di marketing e, come biglietto da visita, da una garanzia di fabbrica di ben 5 anni che arriva senza supplemento di prezzo addirittura fino a 7 come nel caso di KIA.
Non possiamo paragonare Honda con Hyundai: la prima è in Europa casa di nicchia con modelli esteticamente molto originali che piacciono poco a noi europei ma comunque di qualità indiscussa; nel target della seconda non c'è solo USA o Asia ma anche Europa ed essendo, per l'appunto, i modelli progettati a 360° nel nostro Continente, risultano incontrare appieno il nostro gusto, unisci poi anche la qualità ed hai creato un prodotto di successo...
 
Io di Hyundai ne vedo in giro sempre di più da i10,i20 a i40.Ciò vuol dire che sono apprezzate,Solo a Roma dominano Yaris e Auris Ibride e qualche Nissan Leaf.
 
larft ha scritto:
Io di Hyundai ne vedo in giro sempre di più da i10,i20 a i40.Ciò vuol dire che sono apprezzate,Solo a Roma dominano Yaris e Auris Ibride e qualche Nissan Leaf.
anche qui in Svizzera ce ne sono sempre di più e soprattutto sento ben poche lamentele da parte dell'utenza.
Ne sento e ne leggo ben di più riguardo a VW, anche se qui è da anni e anni Best Seller.
 
Back
Alto