<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'eterno guado Honda.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'eterno guado Honda....

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
............L'affezione non è tifo.

Sul piano concretamente realistico i ragionamenti si fanno dopo anni e centinaia di migliaia di km di uso.. non sui dati di targa e sulla qualità percepita. Anzi, sono proprio questi ultimi elementi, come il "bello non bello" che demarcano il confine tra affezione e tifo.

I tuoi ragionamenti li deve fare chi vende, non chi compra.

Son due cose ben diverse, io confesso di essermi imbattuto in Honda perchè mi ha affascinato da subito e perchè un amico me ne parlava benissimo, da possessore.
Ad oggi, per come riesce ancora a girare dopo 210.000 km.. leggendo i vari problemi di altre, ed avendo guidato altre vetture, in ultimo una Giulietta, sono sempre più convinto della mia affezione e non mi sento certo un tifoso... nè un saggio esperto di mktg quale tu dimostri di essere.
detto così in non definirei la tua un'affezione al marchio nel senso sentimentale, bensì molto più concretamente una fiducia nello stesso ! Fiducia di sicuro ben riposta, questo di sicuro e dettata da fattori concreti e non aleatori, se ci pensi io non ragiono in maniera poi tanto differente: non ho comprato ancora Honda semplicemente perché la i20 soddisfa meglio le nostre esigenza, per l'affidabilità ne riparleremo, ci sono comunque 5 anni di garanzia.
Tu stesso - e lo hai asserito diverse volte - difficilmente ricompreresti un modello Honda attuale perché nessuno attualmente risponde ai tuoi requisiti-necessità ! Non stiamo allora dicendo la stessa cosa ? :rolleyes:
Come vedi qui l'affezione (come del resto anche il tifo) non c'entrano un fico secco: sia io che tu come tanti altri compriamo un prodotto perché ci conviene farlo e non perché lo amiamo comunque e quantunque ! Sono sicuro che se la tua Civic si fosse rivelata un sanitario a 4 ruote la tua pseudo-affezione si sarebbe subito rivolta al altro, dico bene? ;)

Certo, dici bene!

E' un mix di due cose, in fondo non parliamo di elettrodomestici.. nè di opere d'arte.
Per questo l'affezione è intimamente connessa sia alla qualità oggettiva (che ho già esposto per me in cosa consista) sia all'affascinamento soggettivo.
________________________________________________

Piuttosto che buttarmi alla cieca e/o spendere ardui 35-40k euro... dovendo, prendo un usato e aspetto fiducioso un modello con presunti requisiti auspicati.

Ecco, se la casa chiude invece.. allora valuto più attentamente.

Il mio incubo? Spendere 38.000 euro per un 120d che si rompe.
qui ti quoto in pieno, nemmeno io lo farei.

Piccolo e veloce OT: ho scaricato l'aggiornamento a W10 e non riesco più a postare nessuna foto, qualcuno ne sa qualcosa ?
Di solito prendo le foto salvate sul mio HD e le carico, oggi non funziona.....
 
no_smog ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma nessuno discute il fatto che il vtec sia affidabilissimo e gradevole, solo che ci sono tecnologie decisamente collaudate e affidabili, come i turbocompressi benzina, che non hanno alcuna controindicazione se non rinnegare la propria ostinazione. Non hanno problemi di filtro, possono consumare di meno (di più se spingi forte, di meno se usati "di coppia"), hanno il 60% di coppia in più. Boh.
Il 1.3 sulla Jazz è semplicemente adeguato solo alla guida cittadina, è da Hard discount non prevedere un minimo di alternative in gamma.
a me risulta che quasi tutti i 1.2L turbo (1.2TSI su tutti) messi in commercio dalle varie case abbiano dato probleimi di affidabilità non indifferenti.
Poi si può anche far finta di niente.

Che dire...sarà un problema dei 1.2????
E' inondato il mercato di turbo benzina, possibile che tutti abbiano problemi? Ho sentito di problemi al cambio dsg7, di altri no. Posto che ne abbiano, hanno un'incidenza statistica superiore agli altri motori? Tutti i piccoli turbo hanno un'incidenza statistica superiore? Davvero poco verosimile. Mai sentito di problemi al 1.0 ford, al 1.2 tce Renault, del Peugeot si sa poco ma mai sentito (il 1.2 nuovo), poi abbiamo il 1.4 Fiat, sta uscendo il 1.0 Vw e Hyundai. Tutti problematici? Ma dai......
Certamente se ci si basa solo sul report di un cliente scontento è doveroso non dargli più peso di quello che merita.
 
albelilly ha scritto:
Piccolo e veloce OT: ho scaricato l'aggiornamento a W10...

...azz...Albe, scaricare un nuovo sistema operativo W equivale ad acquistare un prototipo....
Torna al tuo W7: al 10, se tutto va bene, ci si andrà dopo tre anni di collaudi altrui e mega aggiornamenti !
 
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Piccolo e veloce OT: ho scaricato l'aggiornamento a W10...

...azz...Albe, scaricare un nuovo sistema operativo W equivale ad acquistare un prototipo....
Torna al tuo W7: al 10, se tutto va bene, ci si andrà dopo tre anni di collaudi altrui e mega aggiornamenti !

Quoto
 
mommotti ha scritto:
no_smog ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma nessuno discute il fatto che il vtec sia affidabilissimo e gradevole, solo che ci sono tecnologie decisamente collaudate e affidabili, come i turbocompressi benzina, che non hanno alcuna controindicazione se non rinnegare la propria ostinazione. Non hanno problemi di filtro, possono consumare di meno (di più se spingi forte, di meno se usati "di coppia"), hanno il 60% di coppia in più. Boh.
Il 1.3 sulla Jazz è semplicemente adeguato solo alla guida cittadina, è da Hard discount non prevedere un minimo di alternative in gamma.
a me risulta che quasi tutti i 1.2L turbo (1.2TSI su tutti) messi in commercio dalle varie case abbiano dato probleimi di affidabilità non indifferenti.
Poi si può anche far finta di niente.

Che dire...sarà un problema dei 1.2????
E' inondato il mercato di turbo benzina, possibile che tutti abbiano problemi? Ho sentito di problemi al cambio dsg7, di altri no. Posto che ne abbiano, hanno un'incidenza statistica superiore agli altri motori? Tutti i piccoli turbo hanno un'incidenza statistica superiore? Davvero poco verosimile. Mai sentito di problemi al 1.0 ford, al 1.2 tce Renault, del Peugeot si sa poco ma mai sentito (il 1.2 nuovo), poi abbiamo il 1.4 Fiat, sta uscendo il 1.0 Vw e Hyundai. Tutti problematici? Ma dai......
Certamente se ci si basa solo sul report di un cliente scontento è doveroso non dargli più peso di quello che merita.
Le problematiche avute dai piccoli turbo di "alcune" case sono stati così irrilevanti da portarle a cambiare componente se non proprio il fornitore.
Il DSG 7 marce di VW è difettato per natura. Il 6 non da problemi.
Il 1.5 diesel renault ha dato enormi problemi quando installato su Qashqai (frequentissime rotture alla distribuzione) e Note.
Testate dei diesel iniettore-pompa duravano 100 mila km.
Potrei andare avanti secoli.
E questo è solo quello che si trova sui forum, quindi di proprietari avvezzi all'utilizzo dello strumento informatico per diffondere la notizia.
Ancora: la mia Verso prima degli 80mila km ha dovuto cambiare: cinghia servizi, pompa acqua, 4 iniettori, binari sedile guidatore.
La mia IQ con frizione rotta a 44mila km!!
Giunti viscosi sulle Subaru diesel rotti prima dei 100mila km.
Poi torno a dire, se vogliamo raccontarci che oggi l'affidabilità è una variabile trascurabile, facciamolo.
 
Dopo tanti anni (dal 1976)che lavoro come rappresentante di commercio, di auto ne ho cambiate tante,forse oltre venti.Ai tempi d'oro una ogni tre anni.Ho avuto soprattutto Fiat ,Alfa,Lancia ,Renault , Mercedes,Nissan,Peugeot , Toyota e Honda.Mai BMW o auto appartenenti al gruppoWW.Ricordo che con le auto del gruppo FCA diventavi amico dei meccanici perchè ne avevano spesso bisogno, ma il traguardo dei 100,000km lo superavano tranquillamente.Ho acquistato auto piccole , medie e grandi.Bene ,posso dire che il primo amore non si scorda mai.Infatti avendo un padre alfista ho inizato i primi passi con una Giulia super 1.3, ereditata da mio padre,per poi innammorarmi perdutamente di una Alfetta 1,6.Ancora oggi quando vedo i film anni settanta o ambientati in quell'epoca la vista delle Alfa di allora mi emozionano.Tutte le altre auto non mi hanno lasciato un ricordo particolare tranne che la piccola Toyota Yaris del 2000 che con gli attuali 180.000km ancora fa il suo dovere.Così così il crv che si è mostrato un pò fragile e insieme ad una Peugeot 307 hdi,sono state le uniche auto a lasciarmi per strada e ,vuoi il fato,in piena notte nel nulla.Devo comunque dare merito anche all^attuale Lancia y metano ,che con 50000km in un anno e mezzo si è dimostrata affidabile.Detto ciò ,ritengo che oggi per me Honda non offre auto tecnicamente attraenti ed aggiornate sia come potenza dei motori sia come comportamento stradale . Anche i consumi medi li trovo un pò alti e non rispecchiano le mie attuali esigenze.
 
larft ha scritto:
Detto ciò ,ritengo che oggi per me Honda non offre auto tecnicamente attraenti ed aggiornate sia come potenza dei motori sia come comportamento stradale . Anche i consumi medi li trovo un pò alti e non rispecchiano le mie attuali esigenze.

Quali Honda di oggi hai guidato per affermare che non sono tecnicamente attraenti ed aggiornate "come potenza", "come consumi" ...e "come comportamento stradale"???

Quali auto di oggi ritieni siano di riferimento per Honda e perchè... e cosa offrono in più.

Edit: dal mio punto di vista, guidando, ho trovato differenze anche tra vetture identiche per disp. motore e trazione, dello stesso segmento.
Ho saggiato i difetti e le qualità di un ponte torcente rispetto a sosp. indipendenti.. ho rivalutato la maneggevolezza e la precisione rispetto a vetture tecnicamente più nobili (Subaru)... per questo penso che senza guidare, giudicando sulla carta, sia fuorviante fare dichiarazioni assolute su tutto.

Per non parlare del "record" di consumi del 1.6 i-DTEC su Civic Tourer.
 
Tutto questo sturbamento imho deriva da una situazione di frustrazione data dal fatto che i prodotti che possono essere diffusi e declinati in gamma, per un motivo o per l'altro, restano marginali.
O restano in Jp (i-DCD) o ritardano (turbo piccoli) o non vengono declinati e diffusi (i-DTEC).

Fa rabbia vedere una TA col ponte da 37 mila euro che le suona a fior di sportive sul guidato (vedasi luoghi comuni su ta e ponte) ...e fa male vedere i consumi notevolmente bassi di un diesel offerto su una gamma limitata e non declinato/affiancato.
La NSX con 3 motori elettrici, uno termico e SH-AWD? Anch'essa è una Honda.

Da questa dicrasìa tra capacità (rappresentate da realtà circolanti) e offerta in Italia, nasce la frustrazione... e la metafora del guado è calzante IMHO.
 
boli ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Piccolo e veloce OT: ho scaricato l'aggiornamento a W10...

...azz...Albe, scaricare un nuovo sistema operativo W equivale ad acquistare un prototipo....
Torna al tuo W7: al 10, se tutto va bene, ci si andrà dopo tre anni di collaudi altrui e mega aggiornamenti !

Quoto
è stata troppo forte la curiosità, mannaggia !
A parte il problema delle foto da postare trovo che comunque funzioni senza problemi; per la stampante ho scaricato il driver, per le altre funzioni faccio capo a W8.1 (molto simile al 10) del quale mio figlio è piuttosto esperto, però non si riesce di venire a capo del problema di postare le foto, ho provato di tutto come prendendole (come al solito) dall'HD, ad incollarle sul Desktop, a creare cartelle apposite... ma niente, il forum non me le carica... help!
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Piccolo e veloce OT: ho scaricato l'aggiornamento a W10...

...azz...Albe, scaricare un nuovo sistema operativo W equivale ad acquistare un prototipo....
Torna al tuo W7: al 10, se tutto va bene, ci si andrà dopo tre anni di collaudi altrui e mega aggiornamenti !

Quoto
è stata troppo forte la curiosità, mannaggia !
A parte il problema delle foto da postare trovo che comunque funzioni senza problemi; per la stampante ho scaricato il driver, per le altre funzioni faccio capo a W8.1 (molto simile al 10) del quale mio figlio è piuttosto esperto, però non si riesce di venire a capo del problema di postare le foto, ho provato di tutto come prendendole (come al solito) dall'HD, ad incollarle sul Desktop, a creare cartelle apposite... ma niente, il forum non me le carica... help!

Io sto usando XP. :D
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Piccolo e veloce OT: ho scaricato l'aggiornamento a W10...

...azz...Albe, scaricare un nuovo sistema operativo W equivale ad acquistare un prototipo....
Torna al tuo W7: al 10, se tutto va bene, ci si andrà dopo tre anni di collaudi altrui e mega aggiornamenti !

Quoto
è stata troppo forte la curiosità, mannaggia !
A parte il problema delle foto da postare trovo che comunque funzioni senza problemi; per la stampante ho scaricato il driver, per le altre funzioni faccio capo a W8.1 (molto simile al 10) del quale mio figlio è piuttosto esperto, però non si riesce di venire a capo del problema di postare le foto, ho provato di tutto come prendendole (come al solito) dall'HD, ad incollarle sul Desktop, a creare cartelle apposite... ma niente, il forum non me le carica... help!

Io sto usando XP. :D
XP ? Addirittura ? Se non sbaglio non danno più alcun aggiornamento... se comunque funziona bene mi sa che non sbagli a mantenerlo.
 
prova foto allegate.
Ditemi P.F. se le vedete. grazie

Attached files /attachments/1984646=46130-i20 Vertex (mod. per la Svizzera) (1).JPG /attachments/1984646=46129-i20 Vertex (mod. per la Svizzera) (2).JPG /attachments/1984646=46131-i20 Vertex (mod. per la Svizzera) (3).JPG
 
no_smog ha scritto:
mommotti ha scritto:
no_smog ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma nessuno discute il fatto che il vtec sia affidabilissimo e gradevole, solo che ci sono tecnologie decisamente collaudate e affidabili, come i turbocompressi benzina, che non hanno alcuna controindicazione se non rinnegare la propria ostinazione. Non hanno problemi di filtro, possono consumare di meno (di più se spingi forte, di meno se usati "di coppia"), hanno il 60% di coppia in più. Boh.
Il 1.3 sulla Jazz è semplicemente adeguato solo alla guida cittadina, è da Hard discount non prevedere un minimo di alternative in gamma.
a me risulta che quasi tutti i 1.2L turbo (1.2TSI su tutti) messi in commercio dalle varie case abbiano dato probleimi di affidabilità non indifferenti.
Poi si può anche far finta di niente.

Che dire...sarà un problema dei 1.2????
E' inondato il mercato di turbo benzina, possibile che tutti abbiano problemi? Ho sentito di problemi al cambio dsg7, di altri no. Posto che ne abbiano, hanno un'incidenza statistica superiore agli altri motori? Tutti i piccoli turbo hanno un'incidenza statistica superiore? Davvero poco verosimile. Mai sentito di problemi al 1.0 ford, al 1.2 tce Renault, del Peugeot si sa poco ma mai sentito (il 1.2 nuovo), poi abbiamo il 1.4 Fiat, sta uscendo il 1.0 Vw e Hyundai. Tutti problematici? Ma dai......
Certamente se ci si basa solo sul report di un cliente scontento è doveroso non dargli più peso di quello che merita.
Le problematiche avute dai piccoli turbo di "alcune" case sono stati così irrilevanti da portarle a cambiare componente se non proprio il fornitore.
Il DSG 7 marce di VW è difettato per natura. Il 6 non da problemi.
Il 1.5 diesel renault ha dato enormi problemi quando installato su Qashqai (frequentissime rotture alla distribuzione) e Note.
Testate dei diesel iniettore-pompa duravano 100 mila km.
Potrei andare avanti secoli.
E questo è solo quello che si trova sui forum, quindi di proprietari avvezzi all'utilizzo dello strumento informatico per diffondere la notizia.
Ancora: la mia Verso prima degli 80mila km ha dovuto cambiare: cinghia servizi, pompa acqua, 4 iniettori, binari sedile guidatore.
La mia IQ con frizione rotta a 44mila km!!
Giunti viscosi sulle Subaru diesel rotti prima dei 100mila km.
Poi torno a dire, se vogliamo raccontarci che oggi l'affidabilità è una variabile trascurabile, facciamolo.

Abbi pazienza ma non riesco a capire il senso del discorso...qua si parla di piccoli turbo a benzina, in riferimento all'opportunità che sostituiscano aspirati di cilindrata leggermente superiore (es. 1.0 turbo al posto del 1.3 aspirato Jazz). Cosa c'entra ora parlare di affidabilità generale di tutti questi mezzi? Hai esteso il discorso in modo tale che il focus non riguarda più la variabile affidabilità dei piccoli benzina turbocompressi. L'affidabilità è una variabile tutt'altro che trascurabile, ma tu così non dimostri nulla dell'inaffidabilità dei motori di cui discutiamo in questo thread.
Tornando a noi, a maggior ragione emerge l'obsolescenza e inadeguatezza della gamma motori Honda in Europa.
 
albelilly ha scritto:
prova foto allegate.
Ditemi P.F. se le vedete. grazie

Molto carina, ne ho vista una ieri, nera, e mi sono soffermato a guardarla, davvero riuscita.
Un modello molto equilibrato, una cittadina spaziosa che può rivestire anche il ruolo di prima o unica auto di famiglia per chi non ha enormi pretese!!!!

:thumbup:
 
Back
Alto