<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'eterno guado Honda.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'eterno guado Honda....

elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
.... e intanto la nemica coreana sta per arrivare con il 1000 turbo da 120cv sulla i20.... tra l'altro la nostra 1,4 è arrivata l'altro giorno e siamo soddisfatti (soprattutto la moglie che ne è entusiasta)

Nemica? :lol: ...contento te.

Il 1.000 da 120cv, se non si rompe, è interessante.. soprattutto per chi vuole coppia su un'utilitaria.
Sicuramente Hyundai dimostra di voler essere al suo 100% sul mercato europeo, intercettandone i gusti.

P.S. Lo sapevi che Hyundai si pronuncia Uèndai? Io lo so perchè ho un amico che ha una donna di origini coreane che si chiama Hyun... :D
nemica, nel senso di concorrente, cosa ci sarà mai da ridere lo sai solo tu... :rolleyes: :?:
comunque, non c'è niente da fare: Honda era, è e sarà in Europa da minime percentuali (è un bene o un male ?) TUTTE le altre case fanno ogni sforzo per stare al passo delle richieste di mercato ( vedi i 3cl turbo da un litro...) mentre Honda pur avendolo sicuramente già pronto (solo da adattare alla Jazz) non lo propone !
Non che a me interessi, tanto è vero che ho preso il 1,4 aspirato della Hyundai, ma al resto del mercato, a vedere quel che fanno (e vendono) gli altri poteva essere la chiave di volta per il rilancio di un marchio in via di estinzione (parlo di Europa, ben inteso).

Aaahh... :D ...per me "nemica" è Bmw, ad esempio. ;)

Ragioniamo sempre come se fosse una casa che deve vendere in Europa. Evidentemente non è così. ;)
bhé se la mettiamo su questo piano cadono tutti i discorsi e le lamentele sui modelli, le motorizzazioni, le mancate vendite, ecc...
dato che si parla di vetture "normali" e non di supercar per conto mio, dato che viviamo in Europa DOBBIAMO prendere qualcosa che sia diffuso anche in Europa, altrimenti sono dolori per i ricambi, l'assistenza e, da non sottovalutare, anche la drammatica svalutazione alla quale sono soggetti i modelli poco diffusi o peggio importati direttamente.
Se poi il fattore economico o di potenziali problemi tecnici non facilmente risolvibili non ci fa paura allora tutto fa brodo se ciò ci soddisfa ! ;)
Non capisco poi perché consideri BMW la sua nemica ? Per me non c'azzecca per niente, i livelli di classe e di prezzo sono ben differenti.
Rimanendo in Giappone perché allora non Toyota ?
Se non l'affezione al marchio cosa ci da attualmente Honda in Europa che ci porti a considerarla al di sopra della concorrenza coreana ?
Il blasone ? Si, quello che si sta bruciando sui circuiti di F1... :twisted:
 
scipione1 ha scritto:
Sono d'accordo con Elancia.

Non è facile comprare un prodotto coreano a prezzi simili a Toyota od Honda.

Il Tucson (pronuncia tu:son, niente C mi raccomando) accessoriato raggiunge i 40mila (con i sedili ventilati)!
certo, ormai nessuno regala nulla, i coreani ormai, merito anche della diffusione (e della qualità) che hanno raggiunto, propongono i loro prodotti a prezzi che non sono più concorrenziali come quelli di una volta, malgrado questo crescono e migliorano i loro prodotti anno dopo anno: davvero tanto di cappello per la strategia.
Invito chiunque a provare una Hyundai/kia attuale, ne rimarrebbe davvero meravigliato ! La i20 che ho preso per mia moglie non tanto quanto a motorizzazione quanto a qualità percepita, feeling alla guida, silenziosità (Incredibile: con una guida normale il motore non si sente!) sembra un'ottima C, nessuno direbbe che è una segmento B.
A mio parere molto meglio della blasonata Polo che dalla sua ha solo i motori TSI, finché durano...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
.... e intanto la nemica coreana sta per arrivare con il 1000 turbo da 120cv sulla i20.... tra l'altro la nostra 1,4 è arrivata l'altro giorno e siamo soddisfatti (soprattutto la moglie che ne è entusiasta)

Nemica? :lol: ...contento te.

Il 1.000 da 120cv, se non si rompe, è interessante.. soprattutto per chi vuole coppia su un'utilitaria.
Sicuramente Hyundai dimostra di voler essere al suo 100% sul mercato europeo, intercettandone i gusti.

P.S. Lo sapevi che Hyundai si pronuncia Uèndai? Io lo so perchè ho un amico che ha una donna di origini coreane che si chiama Hyun... :D
nemica, nel senso di concorrente, cosa ci sarà mai da ridere lo sai solo tu... :rolleyes: :?:
comunque, non c'è niente da fare: Honda era, è e sarà in Europa da minime percentuali (è un bene o un male ?) TUTTE le altre case fanno ogni sforzo per stare al passo delle richieste di mercato ( vedi i 3cl turbo da un litro...) mentre Honda pur avendolo sicuramente già pronto (solo da adattare alla Jazz) non lo propone !
Non che a me interessi, tanto è vero che ho preso il 1,4 aspirato della Hyundai, ma al resto del mercato, a vedere quel che fanno (e vendono) gli altri poteva essere la chiave di volta per il rilancio di un marchio in via di estinzione (parlo di Europa, ben inteso).

Aaahh... :D ...per me "nemica" è Bmw, ad esempio. ;)

Ragioniamo sempre come se fosse una casa che deve vendere in Europa. Evidentemente non è così. ;)
bhé se la mettiamo su questo piano cadono tutti i discorsi e le lamentele sui modelli, le motorizzazioni, le mancate vendite, ecc...
dato che si parla di vetture "normali" e non di supercar per conto mio, dato che viviamo in Europa DOBBIAMO prendere qualcosa che sia diffuso anche in Europa, altrimenti sono dolori per i ricambi, l'assistenza e, da non sottovalutare, anche la drammatica svalutazione alla quale sono soggetti i modelli poco diffusi o peggio importati direttamente.
Se poi il fattore economico o di potenziali problemi tecnici non facilmente risolvibili non ci fa paura allora tutto fa brodo se ciò ci soddisfa ! ;)
Non capisco poi perché consideri BMW la sua nemica ? Per me non c'azzecca per niente, i livelli di classe e di prezzo sono ben differenti.
Rimanendo in Giappone perché allora non Toyota ?
Se non l'affezione al marchio cosa ci da attualmente Honda in Europa che ci porti a considerarla al di sopra della concorrenza coreana ?

L'affezione, un marchio, se la conquista.
Chi non è affezionato fa altri ragionamenti.

Se poi all'affezione uniamo l'oggettivo valore meccanico e non solo NEL TEMPO per me basta e avanza.

Per altri capisco possa essere diverso, magari conta la diffusione, la presunta rivendibilità, la qualità quando è nuova... ecc..

Quindi, nuovamente, non devi convincermi. ;)

P.S. Per me un 118d è paragonabilissimo a una Civic 2.2 da 150cv. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
.... e intanto la nemica coreana sta per arrivare con il 1000 turbo da 120cv sulla i20.... tra l'altro la nostra 1,4 è arrivata l'altro giorno e siamo soddisfatti (soprattutto la moglie che ne è entusiasta)

Nemica? :lol: ...contento te.

Il 1.000 da 120cv, se non si rompe, è interessante.. soprattutto per chi vuole coppia su un'utilitaria.
Sicuramente Hyundai dimostra di voler essere al suo 100% sul mercato europeo, intercettandone i gusti.

P.S. Lo sapevi che Hyundai si pronuncia Uèndai? Io lo so perchè ho un amico che ha una donna di origini coreane che si chiama Hyun... :D
nemica, nel senso di concorrente, cosa ci sarà mai da ridere lo sai solo tu... :rolleyes: :?:
comunque, non c'è niente da fare: Honda era, è e sarà in Europa da minime percentuali (è un bene o un male ?) TUTTE le altre case fanno ogni sforzo per stare al passo delle richieste di mercato ( vedi i 3cl turbo da un litro...) mentre Honda pur avendolo sicuramente già pronto (solo da adattare alla Jazz) non lo propone !
Non che a me interessi, tanto è vero che ho preso il 1,4 aspirato della Hyundai, ma al resto del mercato, a vedere quel che fanno (e vendono) gli altri poteva essere la chiave di volta per il rilancio di un marchio in via di estinzione (parlo di Europa, ben inteso).

Aaahh... :D ...per me "nemica" è Bmw, ad esempio. ;)

Ragioniamo sempre come se fosse una casa che deve vendere in Europa. Evidentemente non è così. ;)
bhé se la mettiamo su questo piano cadono tutti i discorsi e le lamentele sui modelli, le motorizzazioni, le mancate vendite, ecc...
dato che si parla di vetture "normali" e non di supercar per conto mio, dato che viviamo in Europa DOBBIAMO prendere qualcosa che sia diffuso anche in Europa, altrimenti sono dolori per i ricambi, l'assistenza e, da non sottovalutare, anche la drammatica svalutazione alla quale sono soggetti i modelli poco diffusi o peggio importati direttamente.
Se poi il fattore economico o di potenziali problemi tecnici non facilmente risolvibili non ci fa paura allora tutto fa brodo se ciò ci soddisfa ! ;)
Non capisco poi perché consideri BMW la sua nemica ? Per me non c'azzecca per niente, i livelli di classe e di prezzo sono ben differenti.
Rimanendo in Giappone perché allora non Toyota ?
Se non l'affezione al marchio cosa ci da attualmente Honda in Europa che ci porti a considerarla al di sopra della concorrenza coreana ?

L'affezione un marchio se la conquista, chi non è affezionato fa altri ragionamenti.

Se poi all'affezione uniamo l'oggettivo valore meccanico e non solo NEL TEMPO per me basta e avanza.

Per altri capisco possa essere diverso, magari conta la diffusione, la presunta rivendibilità, la qualità quando è nuova... ecc..

Quindi, nuovamente, non devi convincermi. ;)
lungi da me il volerti convincere, ci mancherebbe ! E' solo la solita esposizione di punti di vista.
L'affezione alla maglia ha sempre il suo peso, io rispetto pienamente il tifoso della squadra che una volta militava in serie A e che, malgrado suo, ora è caduta in serie C, almeno è coerente !
Una cosa è però il ragionamento messo sul piano sentimentale, ben altro se è considerato dal piano più concretamente realistico. Ne abbiamo parlato a lungo.
Ormai mi conosci da anni, io bado sempre al sodo e compro quel che più mi piace e mi conviene, non mi sacrifico di certo per non tradire il marchio ! Se la nuova Jazz mi avesse soddisfatto l'avrei presa ad occhi chiusi, non ci piove.
 
La Tucson ha un motore da 180cv con 401nm di coppia.Dalle prime impressioni di guida spinge forte e consuma poco.Linea del suv disegnata da un italiano.Prezzi di vendita in linea con Honda crv .Interessante ! Difficile per Honda fare la stessa cosa?Mi pare che stia ferma al palo!
 
larft ha scritto:
La Tucson ha un motore da 180cv con 401nm di coppia.Dalle prime impressioni di guida spinge forte e consuma poco.Linea del suv disegnata da un italiano.Prezzi di vendita in linea con Honda crv .Interessante !
diciamo anche 185 cv ! L'ho provata l'altro giorno quando ho ritirato la i20, che dire.... va forte ! Ovvio che si tratta sempre di un Suv con tutti i sui limiti di assetto e di guidabilità, difatti in questi termini il Cr-v non è lontanissimo ma è come motore che trovo sia decisamente migliore della Honda e non solo come potenza ma anche come erogazione e silenziosità.
Il bagagliaio per contro è un po' più piccolo di quello del Cr-v.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
La Tucson ha un motore da 180cv con 401nm di coppia.Dalle prime impressioni di guida spinge forte e consuma poco.Linea del suv disegnata da un italiano.Prezzi di vendita in linea con Honda crv .Interessante !
diciamo anche 185 cv ! L'ho provata l'altro giorno quando ho ritirato la i20, che dire.... va forte ! Ovvio che si tratta sempre di un Suv con tutti i sui limiti di assetto e di guidabilità, difatti in questi termini il Cr-v non è lontanissimo ma è come motore che trovo sia decisamente migliore della Honda e non solo come potenza ma anche come erogazione e silenziosità.
Il bagagliaio per contro è un po' più piccolo di quello del Cr-v.
Sicuramente la prenderò in considerazione.Devo solo aspettare il nuovo bmwX1 .In Italia saranno presentate entrambe a settembre.
 
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
La Tucson ha un motore da 180cv con 401nm di coppia.Dalle prime impressioni di guida spinge forte e consuma poco.Linea del suv disegnata da un italiano.Prezzi di vendita in linea con Honda crv .Interessante !
diciamo anche 185 cv ! L'ho provata l'altro giorno quando ho ritirato la i20, che dire.... va forte ! Ovvio che si tratta sempre di un Suv con tutti i sui limiti di assetto e di guidabilità, difatti in questi termini il Cr-v non è lontanissimo ma è come motore che trovo sia decisamente migliore della Honda e non solo come potenza ma anche come erogazione e silenziosità.
Il bagagliaio per contro è un po' più piccolo di quello del Cr-v.
Sicuramente la prenderò in considerazione.Devo solo aspettare il nuovo bmwX1 .In Italia saranno presentate entrambe a settembre.
solo a settembre ? Qui in Svizzera è disponibile già da fine luglio, strano. La Tucson mi è comunque piaciuta molto, forse non la prenderei perché il Cr-v va ancora benissimo e quando lo cambierò prenderò qualcosa di più piccolo tipo Hr-v oppure ix25 (se arriverà in Europa...)

Attached files /attachments/1984270=46117-ix25.jpg
 
Ma nessuno discute il fatto che il vtec sia affidabilissimo e gradevole, solo che ci sono tecnologie decisamente collaudate e affidabili, come i turbocompressi benzina, che non hanno alcuna controindicazione se non rinnegare la propria ostinazione. Non hanno problemi di filtro, possono consumare di meno (di più se spingi forte, di meno se usati "di coppia"), hanno il 60% di coppia in più. Boh.
Il 1.3 sulla Jazz è semplicemente adeguato solo alla guida cittadina, è da Hard discount non prevedere un minimo di alternative in gamma.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
.... e intanto la nemica coreana sta per arrivare con il 1000 turbo da 120cv sulla i20.... tra l'altro la nostra 1,4 è arrivata l'altro giorno e siamo soddisfatti (soprattutto la moglie che ne è entusiasta)

Nemica? :lol: ...contento te.

Il 1.000 da 120cv, se non si rompe, è interessante.. soprattutto per chi vuole coppia su un'utilitaria.
Sicuramente Hyundai dimostra di voler essere al suo 100% sul mercato europeo, intercettandone i gusti.

P.S. Lo sapevi che Hyundai si pronuncia Uèndai? Io lo so perchè ho un amico che ha una donna di origini coreane che si chiama Hyun... :D
nemica, nel senso di concorrente, cosa ci sarà mai da ridere lo sai solo tu... :rolleyes: :?:
comunque, non c'è niente da fare: Honda era, è e sarà in Europa da minime percentuali (è un bene o un male ?) TUTTE le altre case fanno ogni sforzo per stare al passo delle richieste di mercato ( vedi i 3cl turbo da un litro...) mentre Honda pur avendolo sicuramente già pronto (solo da adattare alla Jazz) non lo propone !
Non che a me interessi, tanto è vero che ho preso il 1,4 aspirato della Hyundai, ma al resto del mercato, a vedere quel che fanno (e vendono) gli altri poteva essere la chiave di volta per il rilancio di un marchio in via di estinzione (parlo di Europa, ben inteso).

Aaahh... :D ...per me "nemica" è Bmw, ad esempio. ;)

Ragioniamo sempre come se fosse una casa che deve vendere in Europa. Evidentemente non è così. ;)
bhé se la mettiamo su questo piano cadono tutti i discorsi e le lamentele sui modelli, le motorizzazioni, le mancate vendite, ecc...
dato che si parla di vetture "normali" e non di supercar per conto mio, dato che viviamo in Europa DOBBIAMO prendere qualcosa che sia diffuso anche in Europa, altrimenti sono dolori per i ricambi, l'assistenza e, da non sottovalutare, anche la drammatica svalutazione alla quale sono soggetti i modelli poco diffusi o peggio importati direttamente.
Se poi il fattore economico o di potenziali problemi tecnici non facilmente risolvibili non ci fa paura allora tutto fa brodo se ciò ci soddisfa ! ;)
Non capisco poi perché consideri BMW la sua nemica ? Per me non c'azzecca per niente, i livelli di classe e di prezzo sono ben differenti.
Rimanendo in Giappone perché allora non Toyota ?
Se non l'affezione al marchio cosa ci da attualmente Honda in Europa che ci porti a considerarla al di sopra della concorrenza coreana ?

L'affezione un marchio se la conquista, chi non è affezionato fa altri ragionamenti.

Se poi all'affezione uniamo l'oggettivo valore meccanico e non solo NEL TEMPO per me basta e avanza.

Per altri capisco possa essere diverso, magari conta la diffusione, la presunta rivendibilità, la qualità quando è nuova... ecc..

Quindi, nuovamente, non devi convincermi. ;)
lungi da me il volerti convincere, ci mancherebbe ! E' solo la solita esposizione di punti di vista.
L'affezione alla maglia ha sempre il suo peso, io rispetto pienamente il tifoso della squadra che una volta militava in serie A e che, malgrado suo, ora è caduta in serie C, almeno è coerente !
Una cosa è però il ragionamento messo sul piano sentimentale, ben altro se è considerato dal piano più concretamente realistico. Ne abbiamo parlato a lungo.
Ormai mi conosci da anni, io bado sempre al sodo e compro quel che più mi piace e mi conviene, non mi sacrifico di certo per non tradire il marchio ! Se la nuova Jazz mi avesse soddisfatto l'avrei presa ad occhi chiusi, non ci piove.

L'affezione non è tifo.

Sul piano concretamente realistico i ragionamenti si fanno dopo anni e centinaia di migliaia di km di uso.. non sui dati di targa e sulla qualità percepita. Anzi, sono proprio questi ultimi elementi, come il "bello non bello" che demarcano il confine tra affezione e tifo.

I tuoi ragionamenti li deve fare chi vende, non chi compra.

Son due cose ben diverse, io confesso di essermi imbattuto in Honda perchè mi ha affascinato da subito e perchè un amico me ne parlava benissimo, da possessore.
Ad oggi, per come riesce ancora a girare dopo 210.000 km.. leggendo i vari problemi di altre, ed avendo guidato altre vetture, in ultimo una Giulietta, sono sempre più convinto della mia affezione e non mi sento certo un tifoso... nè un saggio esperto di mktg quale tu dimostri di essere.
 
larft ha scritto:
La Tucson ha un motore da 180cv con 401nm di coppia.Dalle prime impressioni di guida spinge forte e consuma poco.Linea del suv disegnata da un italiano.Prezzi di vendita in linea con Honda crv .Interessante ! Difficile per Honda fare la stessa cosa?Mi pare che stia ferma al palo!

Parliamo del diesel?

Anch'io milioni di volte ho auspicato un nuovo 2.2 da 190-200cv.

Fermo restando che bisogna vedere dopo 10 anni e 250.000 km come queste affascinanti (?) vetture saranno riuscite.
Come dati di targa, a parte il 2.0 turbo Type-R e l'aspirato 1.5 da 130cv (sottodimensionato su HR-V)... Honda non offre attrattive. :(
 
elancia ha scritto:
............L'affezione non è tifo.

Sul piano concretamente realistico i ragionamenti si fanno dopo anni e centinaia di migliaia di km di uso.. non sui dati di targa e sulla qualità percepita. Anzi, sono proprio questi ultimi elementi, come il "bello non bello" che demarcano il confine tra affezione e tifo.

I tuoi ragionamenti li deve fare chi vende, non chi compra.

Son due cose ben diverse, io confesso di essermi imbattuto in Honda perchè mi ha affascinato da subito e perchè un amico me ne parlava benissimo, da possessore.
Ad oggi, per come riesce ancora a girare dopo 210.000 km.. leggendo i vari problemi di altre, ed avendo guidato altre vetture, in ultimo una Giulietta, sono sempre più convinto della mia affezione e non mi sento certo un tifoso... nè un saggio esperto di mktg quale tu dimostri di essere.
detto così in non definirei la tua un'affezione al marchio nel senso sentimentale, bensì molto più concretamente una fiducia nello stesso ! Fiducia di sicuro ben riposta, questo di sicuro e dettata da fattori concreti e non aleatori, se ci pensi io non ragiono in maniera poi tanto differente: non ho comprato ancora Honda semplicemente perché la i20 soddisfa meglio le nostre esigenza, per l'affidabilità ne riparleremo, ci sono comunque 5 anni di garanzia.
Tu stesso - e lo hai asserito diverse volte - difficilmente ricompreresti un modello Honda attuale perché nessuno attualmente risponde ai tuoi requisiti-necessità ! Non stiamo allora dicendo la stessa cosa ? :rolleyes:
Come vedi qui l'affezione (come del resto anche il tifo) non c'entrano un fico secco: sia io che tu come tanti altri compriamo un prodotto perché ci conviene farlo e non perché lo amiamo comunque e quantunque ! Sono sicuro che se la tua Civic si fosse rivelata un sanitario a 4 ruote la tua pseudo-affezione si sarebbe subito rivolta al altro, dico bene? ;)
 
mommotti ha scritto:
Ma nessuno discute il fatto che il vtec sia affidabilissimo e gradevole, solo che ci sono tecnologie decisamente collaudate e affidabili, come i turbocompressi benzina, che non hanno alcuna controindicazione se non rinnegare la propria ostinazione. Non hanno problemi di filtro, possono consumare di meno (di più se spingi forte, di meno se usati "di coppia"), hanno il 60% di coppia in più. Boh.
Il 1.3 sulla Jazz è semplicemente adeguato solo alla guida cittadina, è da Hard discount non prevedere un minimo di alternative in gamma.
a me risulta che quasi tutti i 1.2L turbo (1.2TSI su tutti) messi in commercio dalle varie case abbiano dato probleimi di affidabilità non indifferenti.
Poi si può anche far finta di niente.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
............L'affezione non è tifo.

Sul piano concretamente realistico i ragionamenti si fanno dopo anni e centinaia di migliaia di km di uso.. non sui dati di targa e sulla qualità percepita. Anzi, sono proprio questi ultimi elementi, come il "bello non bello" che demarcano il confine tra affezione e tifo.

I tuoi ragionamenti li deve fare chi vende, non chi compra.

Son due cose ben diverse, io confesso di essermi imbattuto in Honda perchè mi ha affascinato da subito e perchè un amico me ne parlava benissimo, da possessore.
Ad oggi, per come riesce ancora a girare dopo 210.000 km.. leggendo i vari problemi di altre, ed avendo guidato altre vetture, in ultimo una Giulietta, sono sempre più convinto della mia affezione e non mi sento certo un tifoso... nè un saggio esperto di mktg quale tu dimostri di essere.
detto così in non definirei la tua un'affezione al marchio nel senso sentimentale, bensì molto più concretamente una fiducia nello stesso ! Fiducia di sicuro ben riposta, questo di sicuro e dettata da fattori concreti e non aleatori, se ci pensi io non ragiono in maniera poi tanto differente: non ho comprato ancora Honda semplicemente perché la i20 soddisfa meglio le nostre esigenza, per l'affidabilità ne riparleremo, ci sono comunque 5 anni di garanzia.
Tu stesso - e lo hai asserito diverse volte - difficilmente ricompreresti un modello Honda attuale perché nessuno attualmente risponde ai tuoi requisiti-necessità ! Non stiamo allora dicendo la stessa cosa ? :rolleyes:
Come vedi qui l'affezione (come del resto anche il tifo) non c'entrano un fico secco: sia io che tu come tanti altri compriamo un prodotto perché ci conviene farlo e non perché lo amiamo comunque e quantunque ! Sono sicuro che se la tua Civic si fosse rivelata un sanitario a 4 ruote la tua pseudo-affezione si sarebbe subito rivolta al altro, dico bene? ;)

Certo, dici bene!

E' un mix di due cose, in fondo non parliamo di elettrodomestici.. nè di opere d'arte.
Per questo l'affezione è intimamente connessa sia alla qualità oggettiva (che ho già esposto per me in cosa consista) sia all'affascinamento soggettivo.
________________________________________________

Piuttosto che buttarmi alla cieca e/o spendere ardui 35-40k euro... dovendo, prendo un usato e aspetto fiducioso un modello con presunti requisiti auspicati.

Ecco, se la casa chiude invece.. allora valuto più attentamente.

Il mio incubo? Spendere 38.000 euro per un 120d che si rompe.
 
no_smog ha scritto:
mommotti ha scritto:
Ma nessuno discute il fatto che il vtec sia affidabilissimo e gradevole, solo che ci sono tecnologie decisamente collaudate e affidabili, come i turbocompressi benzina, che non hanno alcuna controindicazione se non rinnegare la propria ostinazione. Non hanno problemi di filtro, possono consumare di meno (di più se spingi forte, di meno se usati "di coppia"), hanno il 60% di coppia in più. Boh.
Il 1.3 sulla Jazz è semplicemente adeguato solo alla guida cittadina, è da Hard discount non prevedere un minimo di alternative in gamma.
a me risulta che quasi tutti i 1.2L turbo (1.2TSI su tutti) messi in commercio dalle varie case abbiano dato probleimi di affidabilità non indifferenti.
Poi si può anche far finta di niente.

E anche questo è un fattore non da poco, merita approfondimenti.
 
Back
Alto