Stesse parole pronunciate da chi non voleva l'ABS o l'iniezione elettronica...mark_nm ha scritto:nella guida normale di tutti i giorni a mio avviso è del tutto inutile, serve a coloro che con la macchina osano, comunque buon per te che hai tutta questa fiducia nella programmazione: i bachi sono dietro l'angolo![]()
Sono passato per varie generazioni di auto, dalla zero elettronica con schema impianto elettrrico allegato al libretto delle istruzioni così da poterlo riparare anche da solo fino ai sistemi più evoluti, inclusa l'asciugatura freni sul bagnato.mark_nm ha scritto:nella guida normale di tutti i giorni a mio avviso è del tutto inutile, serve a coloro che con la macchina osano, comunque buon per te che hai tutta questa fiducia nella programmazione: i bachi sono dietro l'angolo![]()
mark_nm ha scritto:nella guida normale di tutti i giorni a mio avviso è del tutto inutile, serve a coloro che con la macchina osano,
Da amante delle trazioni poosteriori, e formatosi alla guida proprio su trazioni posteriori in anni in cui i motori ad iniezione appena si affacciavano al grande pubblico, quoto grandemente quando dici, con riferimento alla parte evidenziata.Jambana ha scritto:Fra l'altro, vorrei sottolineare che proprio l'ESP ha reso finalmente sicure, e guidabili senza problemi anche dagli inesperti, le trazioni posteriori sul bagnato e sui fondi viscidi.
modus72 ha scritto:Stesse parole pronunciate da chi non voleva l'ABS o l'iniezione elettronica...mark_nm ha scritto:nella guida normale di tutti i giorni a mio avviso è del tutto inutile, serve a coloro che con la macchina osano, comunque buon per te che hai tutta questa fiducia nella programmazione: i bachi sono dietro l'angolo![]()
L'ESP, al pari dell'ABS, come si è tentato di spiegarti in diversi modi serve principalmente nella guida di tutti i giorni quando qualcosa di inaspettato ti costringe a reagire repentinamente e in condizioni di panico, e non si ha il polso ed il sangue freddo di misurare correttamente le manovre da fare per rimanere in traiettoria. Capisco che orecchio che non vuol sentire non sente...
mark_nm ha scritto:modus72 ha scritto:Stesse parole pronunciate da chi non voleva l'ABS o l'iniezione elettronica...mark_nm ha scritto:nella guida normale di tutti i giorni a mio avviso è del tutto inutile, serve a coloro che con la macchina osano, comunque buon per te che hai tutta questa fiducia nella programmazione: i bachi sono dietro l'angolo![]()
L'ESP, al pari dell'ABS, come si è tentato di spiegarti in diversi modi serve principalmente nella guida di tutti i giorni quando qualcosa di inaspettato ti costringe a reagire repentinamente e in condizioni di panico, e non si ha il polso ed il sangue freddo di misurare correttamente le manovre da fare per rimanere in traiettoria. Capisco che orecchio che non vuol sentire non sente...
continuo comunque a pensare che l'esp non sia così vincolante ai fini della sicurezza. E' forse utile per coloro che osano troppo in auto e sono molti; sbaglio o veniva montato inizialmente sulle mercedes?
E poi, statisticamente parlando, quante volte affrontando una rotatoria ti capita di trovare una chiazza di gasolio?
L'abs che citi è IMHO un VERO sistema di sicurezza, pessimo sulla neve mi risulta, ma molto efficace per ridurre lo spazio di frenata nei casi di emergenza, anche sugli scooter. Personalmente mi ha evitato un capitombolo per colpa della strada viscida.
Su quest'ultimo quindi non ho nulla da argomentare in quanto è molto più probabile che ti capiti una frenata di emergenza che affrontare una curva a velocità proibita oppure, evitare all'ultimo momento un ostacolo: la solita alce.
Mi pare che l'abs sia stato inventato per gli aerei dagli inglesi o americani e poi assemblato anche sulle auto.
A questo punto, in luogo dell'esp che IMHO trasmette la falsa sensazione di maggior controllo sul mezzo, preferirei un sistema intelligente che in base alla temperatura e/o umidità dell'aria e quant'altro limitasse la velocità del mezzo; piove? Si va al 50; questi sono mezzi che reputerei sistemi di sicurezza efficaci, almeno, se vogliamo parlare di sicurezza e non di amenicoli vari che ti aiutano a fare il pilota quando non lo sei
Nelle autostrade germaniche si va a 250, in Italia no: ecco perchè i tedeschi hanno inventato tale aggeggio.
Quanti ne vediamo per strada di quelli coi bolidi che dotati di elettronica sofisticata attivano il programma "corsa folle" e si atteggiano a piloti?
Metti sulle auto di un certo livello dei sistemi che in caso di pioggia o altro ti obbligano a viaggiare al 50 e vediamo quante ne vendi!
Meglio invece un aggeggio che ti aiuti ad essere un pilota anche in condizioni proibitive
Profitto e anche la sciura teresa con la panda si ritrova l'esp.
U2511 ha scritto:Sono passato per varie generazioni di auto, dalla zero elettronica con schema impianto elettrrico allegato al libretto delle istruzioni così da poterlo riparare anche da solo fino ai sistemi più evoluti, inclusa l'asciugatura freni sul bagnato.mark_nm ha scritto:nella guida normale di tutti i giorni a mio avviso è del tutto inutile, serve a coloro che con la macchina osano, comunque buon per te che hai tutta questa fiducia nella programmazione: i bachi sono dietro l'angolo![]()
Modestamente, quando voglio fare il mona, sto molto attento, molto più della media, e mi preparo ad un sovrasterzo proprio perché lo cerco, e mi predispongo anche ad altre reazioni dell'auto. Ma i sistemi di frenata e stabilità li ho apprezzati (o per un pelo non li ho rimpianti, ma solo perché Qualcuno mi ha guardato) proprio nella guida normale, quando sei più rilassato (mica guidi sempre con il coltello tra i denti) e capita l'imprevisto.
Evito assolutamente di guidare alla "tanto c'è l'esp", ma non vi rinuncerei più (poi lo pretendo disattivabile, ma questo è un altro paio di maniche)
Anche se nei post successivi vedo che suby ha capito perfettamente cosa intendevo, ci tengo a ribadire che io parlo di sottosterzo di potenza indotto su fondo molto scivoloso, e solo ed esclusivamente di questa situazione. Io volevo semplicemente dire che se provo a correggere questa cosa alzando delicatamente il piede e tenendo il volante com'è messo, le ruote riprendono aderenza e il muso della macchina va dove gli dico io, stringendo la traiettoria (anzi, più correttamente, riducendo fino ad annullarlo l'angolo di deriva). Se correggo tenendo giù il piede e controsterzando, cioè riallineando un pò il volante (nel tuo esempio, da 25 a 15 gradi), la macchina ovviamente "stringe" la curva rispetto alla traiettoria che stava facendo sbandando (e qui nel tuo esempio dici "volante a sx e muso a dx", immagino che tu intenda volante a sx e muso che se ne va via dritto...), ma la traiettoria finale sarà sempre più larga di quella che volevo fare io all'inizio (perchè avevo impostato 25 gradi e non 15). E io parto dal presupposto che la traiettoria che ho impostato all'inizio era già quella giusta, e stavo andando dritto solo perchè ho pestato troppo sul gas.skamorza ha scritto:Sbagliate entrambi!Suby01 ha scritto:Frankie71iceman ha scritto:non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)
Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
modus72 ha scritto:Ok, dopo quella dell'ABS pessimo sulla neve, sulle tedesche baracche e sull'ESP che serve solo per chi va forte è assodato, siamo in osteria.
già, io avevo risposto di conseguenza ma poi leggendo il post di skamorza mi era venuro il dubbio di aver scritto una fregnaccia, invece ovviamente l'allargamento di traiettoria era solo riferito al sottosterzo di potenza e solo rispetto all'alzare il piedeFrankie71iceman ha scritto:Anche se nei post successivi vedo che suby ha capito perfettamente cosa intendevo, ci tengo a ribadire che io parlo di sottosterzo di potenza indotto su fondo molto scivoloso, e solo ed esclusivamente di questa situazione. Io volevo semplicemente dire che se provo a correggere questa cosa alzando delicatamente il piede e tenendo il volante com'è messo, le ruote riprendono aderenza e il muso della macchina va dove gli dico io, stringendo la traiettoria (anzi, più correttamente, riducendo fino ad annullarlo l'angolo di deriva). Se correggo tenendo giù il piede e controsterzando, cioè riallineando un pò il volante (nel tuo esempio, da 25 a 15 gradi), la macchina ovviamente "stringe" la curva rispetto alla traiettoria che stava facendo sbandando (e qui nel tuo esempio dici "volante a sx e muso a dx", immagino che tu intenda volante a sx e muso che se ne va via dritto...), ma la traiettoria finale sarà sempre più larga di quella che volevo fare io all'inizio (perchè avevo impostato 25 gradi e non 15). E io parto dal presupposto che la traiettoria che ho impostato all'inizio era già quella giusta, e stavo andando dritto solo perchè ho pestato troppo sul gas.skamorza ha scritto:Sbagliate entrambi!Suby01 ha scritto:Frankie71iceman ha scritto:non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)
Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
Anche lì dipende dalla situazione (es neve fresca o battuta). E comunque anche gli abs si sono evoluti, quello della 156 ers molto scarso su neve, molto meglio quello che ho adessomark_nm ha scritto:modus72 ha scritto:Ok, dopo quella dell'ABS pessimo sulla neve, sulle tedesche baracche e sull'ESP che serve solo per chi va forte è assodato, siamo in osteria.
non è una novità quella dell'abs sulla neve![]()
Suby01 ha scritto:Anche lì dipende dalla situazione (es neve fresca o battuta). E comunque anche gli abs si sono evoluti, quello della 156 ers molto scarso su neve, molto meglio quello che ho adessomark_nm ha scritto:modus72 ha scritto:Ok, dopo quella dell'ABS pessimo sulla neve, sulle tedesche baracche e sull'ESP che serve solo per chi va forte è assodato, siamo in osteria.
non è una novità quella dell'abs sulla neve![]()
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa