...beh...È un'errata convinzione che però ha le sue ragioni: ricordo bene le prime auto con ESP che ho guidato, in situazioni "complicate" spesso l'intervento dell'elettronica non creava sbandate aggiuntive, ovviamente, ma mi dava la sensazione di "destabilizzare" l'auto quando io l'avevo già ripresa...e non è che la mia manovra fosse "sbagliata", era proprio il sistema tarato male: sotto un certo livello dei suoi parametri (angolo imbardata, differenza velocità delle ruote e quant'altro) non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente). Oltre a un certo limite (molto alto, in questo caso) l'ESP invece entrava di botto tagliando completamente potenza al motore (questo era ovviamente l'effetto dell'antipattinamento) E, contemporaneamente, frenando la ruota interna per far "chiudere la curva" all'auto: il che ti tiene in strada, ma è una cosa che non ti aspetti...invece, in altre situazioni (sovrasterzo dovuto a rilascio del gas in curva) l'ESP entrava subito, ma così decisamente che invece di "raddrizzare il posteriore" tendeva proprio a frenare l'auto, mettendola dritta sì, ma anche "ferma" in mezzo alla curva...insomma, un buon pilota (non certo io) controsterzando non avrebbe perso tutta quella velocità. Insomma, l'ESP di per sè non è che creasse problemi, anzi, però alcune volte tendeva a comportarsi diversamente da quello che il guidatore si sarebbe aspettato (impressione confermata, peraltro, da mio papà e mio fratello guidando la stessa auto).
Invece, mi pare che gli ESP più recenti siano molto più "fluidi e precisi", in alcuni casi quasi inavvertibili - forse anche perchè guidando uno tende a evitare automaticamente di cacciarsi in certe situazioni