<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori?

modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ho guardato l'immagine e non capisco. Sicuramente i tecnici renault ne sanno più di me, ma non capisco il senso di frenare le ruote anteriori quando è in "strong understeer"
Carichi il muso. Hai un momento iniziale nel quale continui ad andare dritto, ma poi con i suoi tempi (legati al beccheggio) l'avantreno prende grip e gira.

Bah carichi il muso sì... in misura minore anche frenando tutte e 4 le ruote carichi il muso, eppure mi hanno sempre insegnato che con l'auto in sottosterzo non si deve frenare. Che poi se sei in sottosterzo già le ruote anteriori non girano (o girano poco altrimenti seguirebbe la direzione impostata), bloccandole non vedo dove sia il miglioramento.
Ovviamente non sta a me dire che non funziona, ma cerco di capirne la logica
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ho guardato l'immagine e non capisco. Sicuramente i tecnici renault ne sanno più di me, ma non capisco il senso di frenare le ruote anteriori quando è in "strong understeer"
Carichi il muso. Hai un momento iniziale nel quale continui ad andare dritto, ma poi con i suoi tempi (legati al beccheggio) l'avantreno prende grip e gira.

Bah carichi il muso sì... in misura minore anche frenando tutte e 4 le ruote carichi il muso, eppure mi hanno sempre insegnato che con l'auto in sottosterzo non si deve frenare. Che poi se sei in sottosterzo già le ruote anteriori non girano (o girano poco altrimenti seguirebbe la direzione impostata), bloccandole non vedo dove sia il miglioramento.
Ovviamente non sta a me dire che non funziona, ma cerco di capirne la logica
La logica dev'esser per forza quella di dare carico sul muso, forse un BMW o un'altra auto con masse al 50-50 pinzerà le posteriori che partono con un carico e quindi un grip maggiore... ma può anche darsi che non sia così, del resto pinzare dietro in quelle condizioni può esser deleterio per la stabilità.
Che poi l'ESP non blocca mai una ruota, il comando di dare freno ad una pinza vien comunque filtrato dall'ABS che impedisce quindi il bloccaggio.
 
Forse, quando sono chiamate in causa più ruote nell'intervento, questo è dosato indipendentemente a seconda della reazione?
 
modus72 ha scritto:
Che poi l'ESP non blocca mai una ruota, il comando di dare freno ad una pinza vien comunque filtrato dall'ABS che impedisce quindi il bloccaggio.
Sì d'accordo ma mi resta il dubbio sull'efficacia di pinzare una ruota che già gira poco niente causa sottosterzo.... boh!
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Che poi l'ESP non blocca mai una ruota, il comando di dare freno ad una pinza vien comunque filtrato dall'ABS che impedisce quindi il bloccaggio.
Sì d'accordo ma mi resta il dubbio sull'efficacia di pinzare una ruota che già gira poco niente causa sottosterzo.... boh!
No beh, gira... non è mica normale alla direzione del veicolo.
L'idea probabilmente è che anche frenando poco, su veicoli con trasferimenti di carico abbondanti per altezza e morbidezza delle sospensioni si avrà un moderato spostamento del peso sui due assali... spostamento che a sua volta darà un pò di grip in più consentendo di frenare più forte e così via. Per me ci sta che questa strategia non funzioni allo stesso modo su tutti i veicoli, e che quindi ci siano costruttori che abbiano deciso di non sfruttare questa funzionalità. Del resto, l'ESP 8,1 consente anche l'Hill Holder (Fiat lo ricava così...) mentre Renault usa il freno a mano elettrico per ottenerlo.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ho guardato l'immagine e non capisco. Sicuramente i tecnici renault ne sanno più di me, ma non capisco il senso di frenare le ruote anteriori quando è in "strong understeer"
Carichi il muso. Hai un momento iniziale nel quale continui ad andare dritto, ma poi con i suoi tempi (legati al beccheggio) l'avantreno prende grip e gira.

Bah carichi il muso sì... in misura minore anche frenando tutte e 4 le ruote carichi il muso, eppure mi hanno sempre insegnato che con l'auto in sottosterzo non si deve frenare. Che poi se sei in sottosterzo già le ruote anteriori non girano (o girano poco altrimenti seguirebbe la direzione impostata), bloccandole non vedo dove sia il miglioramento.
Ovviamente non sta a me dire che non funziona, ma cerco di capirne la logica
La logica dev'esser per forza quella di dare carico sul muso, forse un BMW o un'altra auto con masse al 50-50 pinzerà le posteriori che partono con un carico e quindi un grip maggiore... ma può anche darsi che non sia così, del resto pinzare dietro in quelle condizioni può esser deleterio per la stabilità.
Che poi l'ESP non blocca mai una ruota, il comando di dare freno ad una pinza vien comunque filtrato dall'ABS che impedisce quindi il bloccaggio.

Arrivare in curva con il carico sbilanciato sull'anteriore è una delle situazioni meno preferibili.
Io so che l'Esp, generalmente, agisce principalmente sulla ruota posteriore interna al raggio di curvatura.
 
economyrunner ha scritto:
Arrivare in curva con il carico sbilanciato sull'anteriore è una delle situazioni meno preferibili.
Dipende...
economyrunner ha scritto:
Io so che l'Esp, generalmente, agisce principalmente sulla ruota posteriore interna al raggio di curvatura.
No, anche perchè quella è la ruota con meno grip in assoluto (parlo di auto di serie con alla meglio una distribuzione di pesi del 50-50); sarebbe quindi la ruota con minori possibilità di incidere sulla dinamica del mezzo. I primi ESP avevano la possibilità di agire su una sola ruota per volta e quindi o agivano sulla posteriore interna o sull'anteriore interna, nei casi più critici. Le generazioni di ESP successive invece hanno dato la possibilità di agire su più ruote contemporaneamente, fermo restando che il grado di intervento minore si ottiene con le ruote posteriori mentre quello più incisivo opera sulle anteriori.
 
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D
l'ESP è pensato per tutti i guidatori.

non credo proprio che sia più probabile uscire di strada; non ci sono riuscito io che ho un palmarés di svarioni non da poco.

semplicemente il guidatore "inesperto" che perde aderenza del tutto inconsapevolmente avrà dall'ESP la risposta più adatta alle sue attitudini, il guidatore più disinvolto che perde aderenza perché ha ecceduto mentre stava consapevolmente esagerando avrà una risposta a cui saprà dare seguito, anche se non sarà la più "elegante"

provato su SLK , più comunicativa, e sulle due Jag.

P.S.: sempre che sia tarato giusto, so che qualche volta ci possono essere stati dei problemi.
 
Ad esempio il VDC subaru funziona diversamente in sottosterzo, come mi sarei aspettato io

http://www.subaru.co.nz/safety-security

Attached files /attachments/1743403=33121-subaru_understeer.jpg
 
io ho solo l' ASR (controllo trazione), qualche volta si inserisce nelle rotonde correggendomi il sottosterzo, ma lo potrei controllare tranquillamente con l'acceleratore, sopratutto a bassa velocita'.
 
Suby01 ha scritto:
Ad esempio il VDC subaru funziona diversamente in sottosterzo, come mi sarei aspettato io

http://www.subaru.co.nz/safety-security
Ma anche quello Renault funziona così, ha però anche delle altre logiche di intervento a seconda delle condizioni rilevate dai sensori.

Nell'opuscolo dell'Espace veniva anche menzionato un sistema per "prevenire" il sottosterzo, di cui le informazioni disponili, nello standard Renault, sono sempre piuttosto nebulose...
 
skamorza ha scritto:
economyrunner ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
E' purtroppo un errata convinzione. L'esp non ti causa alcuna sbandata collaterale, semmai recupera, ove possibile, l'errata correzione da te effettuata. In strada è difficile valutare ciò che dico, ma in pista anche il più scettico si rende conto che ciò che fa l'esp, riesce neppure al miglior pilota. Quest'ultimo è in grado di fare i tempi, perchè è pagato per far quello. Ma quando commette degli errori, tutta la sua bravura ed esperienza non riescono a fare meglio dell'elettronica. Anche se sicuramente un pilota reagisce meglio di un guidatore normale, ovvio.
ad ogni modo, in molti casi l'elettronica va "imboccata". Se riusciamo a far scivolare la vettura con tutte e quattro le ruote contemporaneamente, senza una correzione col volante, oppure una frenata, l'esp NON interviene, perchè viene ingannato dai sensori, che non leggono alcuna imbardata. sono però casi limite.

...beh...È un'errata convinzione che però ha le sue ragioni: ricordo bene le prime auto con ESP che ho guidato, in situazioni "complicate" spesso l'intervento dell'elettronica non creava sbandate aggiuntive, ovviamente, ma mi dava la sensazione di "destabilizzare" l'auto quando io l'avevo già ripresa...e non è che la mia manovra fosse "sbagliata", era proprio il sistema tarato male: sotto un certo livello dei suoi parametri (angolo imbardata, differenza velocità delle ruote e quant'altro) non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente). Oltre a un certo limite (molto alto, in questo caso) l'ESP invece entrava di botto tagliando completamente potenza al motore (questo era ovviamente l'effetto dell'antipattinamento) E, contemporaneamente, frenando la ruota interna per far "chiudere la curva" all'auto: il che ti tiene in strada, ma è una cosa che non ti aspetti...invece, in altre situazioni (sovrasterzo dovuto a rilascio del gas in curva) l'ESP entrava subito, ma così decisamente che invece di "raddrizzare il posteriore" tendeva proprio a frenare l'auto, mettendola dritta sì, ma anche "ferma" in mezzo alla curva...insomma, un buon pilota (non certo io) controsterzando non avrebbe perso tutta quella velocità. Insomma, l'ESP di per sè non è che creasse problemi, anzi, però alcune volte tendeva a comportarsi diversamente da quello che il guidatore si sarebbe aspettato (impressione confermata, peraltro, da mio papà e mio fratello guidando la stessa auto).
Invece, mi pare che gli ESP più recenti siano molto più "fluidi e precisi", in alcuni casi quasi inavvertibili - forse anche perchè guidando uno tende a evitare automaticamente di cacciarsi in certe situazioni :D
 
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
 
Frankie71iceman ha scritto:
...beh...È un'errata convinzione che però ha le sue ragioni: ricordo bene le prime auto con ESP che ho guidato, in situazioni "complicate" spesso l'intervento dell'elettronica non creava sbandate aggiuntive, ovviamente, ma mi dava la sensazione di "destabilizzare" l'auto quando io l'avevo già ripresa...e non è che la mia manovra fosse "sbagliata", era proprio il sistema tarato male: sotto un certo livello dei suoi parametri (angolo imbardata, differenza velocità delle ruote e quant'altro) non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente). Oltre a un certo limite (molto alto, in questo caso) l'ESP invece entrava di botto tagliando completamente potenza al motore (questo era ovviamente l'effetto dell'antipattinamento) E, contemporaneamente, frenando la ruota interna per far "chiudere la curva" all'auto: il che ti tiene in strada, ma è una cosa che non ti aspetti...invece, in altre situazioni (sovrasterzo dovuto a rilascio del gas in curva) l'ESP entrava subito, ma così decisamente che invece di "raddrizzare il posteriore" tendeva proprio a frenare l'auto, mettendola dritta sì, ma anche "ferma" in mezzo alla curva...insomma, un buon pilota (non certo io) controsterzando non avrebbe perso tutta quella velocità. Insomma, l'ESP di per sè non è che creasse problemi, anzi, però alcune volte tendeva a comportarsi diversamente da quello che il guidatore si sarebbe aspettato (impressione confermata, peraltro, da mio papà e mio fratello guidando la stessa auto).
Invece, mi pare che gli ESP più recenti siano molto più "fluidi e precisi", in alcuni casi quasi inavvertibili - forse anche perchè guidando uno tende a evitare automaticamente di cacciarsi in certe situazioni :D
Quoto.
Il mio non è certo allo stato dell'arte e la taratura è ovviamente più conservativa che "sportiveggiante" (dovrei vergognarmi a scrivere questa parola associandola ad una Modus :D ), però si può percepire abbastanza bene la modulazione della potenza del motore mentre curvi oltre il limite ed hai il gas piantato giù... Ed erano "finezze" che nei primi ESP non esistevano.
 
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo

Beh certamente, io intendevo che la manovra sempre corretta, in quel caso, è alleggerire il gas finchè non riprendi aderenza. Il che, oltretutto, è anche molto intuitivo...Allargare lo sterzo, invece, come giustamente fai notare è una cosa giusta in certe situazioni, cioè se io sbaglio la curva chiudendo troppo lo sterzo, la correzione giusta ovviamente è allargare un pò la traiettoria. Però, a questo proposito, mi viene da citare mio papà che insegnandomi a guidare diceva - e a volte dice tuttora- sempre: "il volante in percorrenza di curva non si deve muovere: ovviamente, non è che non devi correggere se sbagli a impostare la curva, è che non devi proprio sbagliare a impostare le curve" :D...
 
Back
Alto