Dunque ricapitoliamo:economyrunner ha scritto:skamorza ha scritto:E' purtroppo un errata convinzione. L'esp non ti causa alcuna sbandata collaterale, semmai recupera, ove possibile, l'errata correzione da te effettuata. In strada è difficile valutare ciò che dico, ma in pista anche il più scettico si rende conto che ciò che fa l'esp, riesce neppure al miglior pilota. Quest'ultimo è in grado di fare i tempi, perchè è pagato per far quello. Ma quando commette degli errori, tutta la sua bravura ed esperienza non riescono a fare meglio dell'elettronica. Anche se sicuramente un pilota reagisce meglio di un guidatore normale, ovvio.economyrunner ha scritto:mark_nm ha scritto:curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.
Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite![]()
Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
ad ogni modo, in molti casi l'elettronica va "imboccata". Se riusciamo a far scivolare la vettura con tutte e quattro le ruote contemporaneamente, senza una correzione col volante, oppure una frenata, l'esp NON interviene, perchè viene ingannato dai sensori, che non leggono alcuna imbardata. sono però casi limite.
Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.
Senza Esp:
Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi
Con Esp
Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.
Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.
Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti.![]()
curva a 90° a sinistra.
velocità 100 km/h.
decisa frenata.
Ottieni un brusco trasferimento di carico all'anteriore. La vettura parte violentemente in SOVRAsterzo. Se hai l'Esp e sei molto fortunato riesci a raccontarla.
Se non hai l'Esp, per riuscire a raccontarla, devi chiamarti Gastone
Se invece le cose avvengono in maniera meno brusca ed a velocità inferiore, nel caso la vettura vada in sottosterzo (pressochè impossibile, a meno che il sottosterzo NON sia causato dalla frenata, ma da un ingresso in curva a velocità troppo elevata), alleggerisci il gas e DIMINUISCI l'angolo di sterzo ruotando il volante verso DESTRA.
Questa è l'unica manovra corretta.
Chi sulla curva descritta NON riesce a starti dietro DEVE riconsegnare la patente al prefetto.
Scherzo ne!!