<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori?

economyrunner ha scritto:
skamorza ha scritto:
economyrunner ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
E' purtroppo un errata convinzione. L'esp non ti causa alcuna sbandata collaterale, semmai recupera, ove possibile, l'errata correzione da te effettuata. In strada è difficile valutare ciò che dico, ma in pista anche il più scettico si rende conto che ciò che fa l'esp, riesce neppure al miglior pilota. Quest'ultimo è in grado di fare i tempi, perchè è pagato per far quello. Ma quando commette degli errori, tutta la sua bravura ed esperienza non riescono a fare meglio dell'elettronica. Anche se sicuramente un pilota reagisce meglio di un guidatore normale, ovvio.
ad ogni modo, in molti casi l'elettronica va "imboccata". Se riusciamo a far scivolare la vettura con tutte e quattro le ruote contemporaneamente, senza una correzione col volante, oppure una frenata, l'esp NON interviene, perchè viene ingannato dai sensori, che non leggono alcuna imbardata. sono però casi limite.

Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.

Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.

Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti. :D
Dunque ricapitoliamo:
curva a 90° a sinistra.
velocità 100 km/h.
decisa frenata.
Ottieni un brusco trasferimento di carico all'anteriore. La vettura parte violentemente in SOVRAsterzo. Se hai l'Esp e sei molto fortunato riesci a raccontarla.
Se non hai l'Esp, per riuscire a raccontarla, devi chiamarti Gastone :D
Se invece le cose avvengono in maniera meno brusca ed a velocità inferiore, nel caso la vettura vada in sottosterzo (pressochè impossibile, a meno che il sottosterzo NON sia causato dalla frenata, ma da un ingresso in curva a velocità troppo elevata), alleggerisci il gas e DIMINUISCI l'angolo di sterzo ruotando il volante verso DESTRA.
Questa è l'unica manovra corretta.
Chi sulla curva descritta NON riesce a starti dietro DEVE riconsegnare la patente al prefetto.
Scherzo ne!! :D
 
pll66 ha scritto:
Andrebbe comunque analizzato caso per caso, non tutti i sistemi lavorano allo stesso modo, anche se quelli di ultima generazione sono decisamente migliorati.

Concettualmente l'introduzione di questi dispositivi dovrebbe cambiare un po' e abitudini nei casi d'emergenza come ad esempio per l'abs: a differenza delle vetture prive dove, per mantenere il controllo della vettura nelle inchiodate d'emergenza, la frenata và dosata, con l'abs è necessario pestare al massimo il pedale per avere la massima frebata, mentre al controllo pensa l'elettronica.

Con l'esp dovrebbe essere la stessa cosa e lasciare l'intervento il più possibile all'elettronica perchè, a meno che non si sappia esattamente cosa si sta facendo e quali reazioni potrebbe innescare, ogni interazione potrebbe provocare controreazioni addirittura deleterie...

Il problmea principale rimane sempre quello di dominare l'istinto. I veri piloti lo sanno fare benissimo in quanto allenati alle reazioni istintive.

credo che sia molto difficile in caso di emergenza lasciar fare all'elettronica, d'istinto o freni o controsterzi; vedo che non esiste molta letteratura su questi dispositivi che tutti si ritrovano sull'auto e che nella maggior parte manco sanno cos'è: è la storia dell'iphone :shock: :D
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Senza ESP sì. Con ESP, se aumenti poco la sterzata non succede nulla, se l'aumenti per bene altrochè se gira..

Se sei in sottosterzo perchè hai sterzato troppo le ruote anteriori non possono girare. Con l'ESP cambia poco se non che l'elettronica frena solo le posteriori cercando di diminuire la velocità e far prendere direzionalità a quelle anteriori
 
skamorza ha scritto:
economyrunner ha scritto:
skamorza ha scritto:
economyrunner ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
E' purtroppo un errata convinzione. L'esp non ti causa alcuna sbandata collaterale, semmai recupera, ove possibile, l'errata correzione da te effettuata. In strada è difficile valutare ciò che dico, ma in pista anche il più scettico si rende conto che ciò che fa l'esp, riesce neppure al miglior pilota. Quest'ultimo è in grado di fare i tempi, perchè è pagato per far quello. Ma quando commette degli errori, tutta la sua bravura ed esperienza non riescono a fare meglio dell'elettronica. Anche se sicuramente un pilota reagisce meglio di un guidatore normale, ovvio.
ad ogni modo, in molti casi l'elettronica va "imboccata". Se riusciamo a far scivolare la vettura con tutte e quattro le ruote contemporaneamente, senza una correzione col volante, oppure una frenata, l'esp NON interviene, perchè viene ingannato dai sensori, che non leggono alcuna imbardata. sono però casi limite.

Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.

Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.

Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti. :D
Dunque ricapitoliamo:
curva a 90° a sinistra.
velocità 100 km/h.
decisa frenata.
Ottieni un brusco trasferimento di carico all'anteriore. La vettura parte violentemente in SOVRAsterzo. Se hai l'Esp e sei molto fortunato riesci a raccontarla.
Se non hai l'Esp, per riuscire a raccontarla, devi chiamarti Gastone :D
Se invece le cose avvengono in maniera meno brusca ed a velocità inferiore, nel caso la vettura vada in sottosterzo (pressochè impossibile, a meno che il sottosterzo NON sia causato dalla frenata, ma da un ingresso in curva a velocità troppo elevata), alleggerisci il gas e DIMINUISCI l'angolo di sterzo ruotando il volante verso DESTRA.
Questa è l'unica manovra corretta.
Chi sulla curva descritta NON riesce a starti dietro DEVE riconsegnare la patente al prefetto.
Scherzo ne!! :D

certe cose è più facile farle che raccontarle 8)
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Senza ESP sì. Con ESP, se aumenti poco la sterzata non succede nulla, se l'aumenti per bene altrochè se gira..

Se sei in sottosterzo perchè hai sterzato troppo le ruote anteriori non possono girare. Con l'ESP cambia poco se non che l'elettronica frena solo le posteriori cercando di diminuire la velocità e far prendere direzionalità a quelle anteriori

Un curvone a 90 gradi non è la stessa cosa di curvare ad un incrocio, l'angolo di curvatura è minimo perchè è ampia la percorrenza tipo i curvoni in autostrada a 90 gradi. Quello che ti dà il sottosterzo è i'improvviso carico sull'avantreno.
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Senza ESP sì. Con ESP, se aumenti poco la sterzata non succede nulla, se l'aumenti per bene altrochè se gira..

Se sei in sottosterzo perchè hai sterzato troppo le ruote anteriori non possono girare. Con l'ESP cambia poco se non che l'elettronica frena solo le posteriori cercando di diminuire la velocità e far prendere direzionalità a quelle anteriori
Dipenderà da modello a modello...
http://modusclub.it/modules/MDForum/files/esp_177.jpg
Con la mia, che si tratti di rotonda bagnata o innevata che sia, se in sottosterzo io accentuo la sterzata sento distintamente l'auto che prima si pianta di muso, poi chiude con una certa decisione...
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Senza ESP sì. Con ESP, se aumenti poco la sterzata non succede nulla, se l'aumenti per bene altrochè se gira..

Se sei in sottosterzo perchè hai sterzato troppo le ruote anteriori non possono girare. Con l'ESP cambia poco se non che l'elettronica frena solo le posteriori cercando di diminuire la velocità e far prendere direzionalità a quelle anteriori
Dipenderà da modello a modello...
http://modusclub.it/modules/MDForum/files/esp_177.jpg
Con la mia, che si tratti di rotonda bagnata o innevata che sia, se in sottosterzo io accentuo la sterzata sento distintamente l'auto che prima si pianta di muso, poi chiude con una certa decisione...

Quello non è il CSV Renault? Non so quali altri sistemi usano strategie simili. Mi pare Audi avesse reclamizzato qualcosa di simile.

Però funziona bene, l'ho provato l'altro inverno, con mezza gamba di neve in un grosso parcheggio vuoto: in effetti più cerchi di forzare, più l'intervento diventa deciso.
 
pll66 ha scritto:
Quello non è il CSV Renault? Non so quali altri sistemi usano strategie simili. Mi pare Audi avesse reclamizzato qualcosa di simile.
Proprio lui... su base Bosch ESP Ver. 8,1 ;)
Credo che un pò tutte le case usino strategie del genere, del resto dubito sia materiale brevettabile; anche perchè le strategie d'intervento per le correzioni della dinamica posson avere delle similitudini ma vanno chiaramente adattate finemente veicolo per veicolo per via delle peculiarità di masse, bilanciamenti e tarature delle sospensioni; la taratura dell'Espace sicuramente sarà diversa da quella della coeva Laguna, se non nel principio sicuramente sui tempi d'intervento.
pll66 ha scritto:
Però funziona bene, l'ho provato l'altro inverno, con mezza gamba di neve in un grosso parcheggio vuoto: in effetti più cerchi di forzare, più l'intervento diventa deciso.
Ritestato pesantemente a inizio 2014 nella salita per Cogne... detto fuori dai denti, l'antispin è un pò troppo invasivo tanto che in 2-3 passaggi in seconda con gas piantato l'ho dovuto staccare altrimenti m'avrebbe fermato a metà della rampa... ma a parte queste situazioni (tratti più ripidi ove a bordo strada c'era chi s'era fermato...) l'ho sempre tenuto attivo, l'auto sterzava sensibilmente meglio.
Oh, noi poveretti con le francesi a trazione anteriore ci dobbiamo arrangiare ed accontentare...
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Senza ESP sì. Con ESP, se aumenti poco la sterzata non succede nulla, se l'aumenti per bene altrochè se gira..

Se sei in sottosterzo perchè hai sterzato troppo le ruote anteriori non possono girare. Con l'ESP cambia poco se non che l'elettronica frena solo le posteriori cercando di diminuire la velocità e far prendere direzionalità a quelle anteriori
Dipenderà da modello a modello...
http://modusclub.it/modules/MDForum/files/esp_177.jpg
Con la mia, che si tratti di rotonda bagnata o innevata che sia, se in sottosterzo io accentuo la sterzata sento distintamente l'auto che prima si pianta di muso, poi chiude con una certa decisione...
Forse più accentui l'angolo di sterzata e più l'esp interviene energicamente per correggere. Tendenzialmente è una manovra errata perchè in sottosterzo dovresti aprire l'angoli. Se sia più produttovo aprire l'angolo o chiuderlo per farti coreggere dall'esp non lo so. Come detto il mio è poco invasivo e non mi pare funzioni così... Domani in ufficio apro l'allegato
 
Suby01 ha scritto:
Forse più accentui l'angolo di sterzata e più l'esp interviene energicamente per correggere. Tendenzialmente è una manovra errata perchè in sottosterzo dovresti aprire l'angoli. Se sia più produttovo aprire l'angolo o chiuderlo per farti coreggere dall'esp non lo so. Come detto il mio è poco invasivo e non mi pare funzioni così... Domani in ufficio apro l'allegato
Sull'asciutto non te lo so dire. Sulla neve, limitatamente alla mia (e parlo di questa perchè l'ho testata per benino) conviene chiudere, giri meglio. Aprendo ti devi per forza rimettere alla tenuta delle ruote sterzanti, che sul viscido è quel che è; se sterzi di brutto invece perdi direzionalità dalle ruote anteriori, ma puoi far conto sull'attrito delle ruote interne che ti girano a mò di cingolo. Sulla mia, con il suo baricentro alto, la sua (im)potenza, il suo bilanciamento spostato davanti e le sospensioni morbide alla fine funziona, tanto che preferisco e non poco tenerlo attivo e sfruttarlo sapendo ormai come lavora...
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Quello non è il CSV Renault? Non so quali altri sistemi usano strategie simili. Mi pare Audi avesse reclamizzato qualcosa di simile.
Proprio lui... su base Bosch ESP Ver. 8,1 ;)
Credo che un pò tutte le case usino strategie del genere, del resto dubito sia materiale brevettabile; anche perchè le strategie d'intervento per le correzioni della dinamica posson avere delle similitudini ma vanno chiaramente adattate finemente veicolo per veicolo per via delle peculiarità di masse, bilanciamenti e tarature delle sospensioni; la taratura dell'Espace sicuramente sarà diversa da quella della coeva Laguna, se non nel principio sicuramente sui tempi d'intervento.
Da quello che lessi nel 2009, quando presi l'Espace, il CSV aveva una serie di interventi più articolati dello standard.
pll66 ha scritto:
Però funziona bene, l'ho provato l'altro inverno, con mezza gamba di neve in un grosso parcheggio vuoto: in effetti più cerchi di forzare, più l'intervento diventa deciso.
Ritestato pesantemente a inizio 2014 nella salita per Cogne... detto fuori dai denti, l'antispin è un pò troppo invasivo tanto che in 2-3 passaggi in seconda con gas piantato l'ho dovuto staccare altrimenti m'avrebbe fermato a metà della rampa... ma a parte queste situazioni (tratti più ripidi ove a bordo strada c'era chi s'era fermato...) l'ho sempre tenuto attivo, l'auto sterzava sensibilmente meglio.
Oh, noi poveretti con le francesi a trazione anteriore ci dobbiamo arrangiare ed accontentare...
Invasivo? cioè ti taglia l'alimentazione? Sulla mia non lo fa, almeno non sono mai arrivato a quel limite. Una volta ho fatto una lunga salita completamente ghiacciata, con l'insistente tamburellare del freno sulla ruota che slittava, ma non ho mai notato un taglio dell'alimentazione nemmeno insistendo col gas.
 
pll66 ha scritto:
Invasivo? cioè ti taglia l'alimentazione?
Quando entrambe le ruote slittano il sistema taglia potenza tenendo il pattinamento entro una certa soglia definita (che non conosco...), il mio problema è che ad un certo punto vado pure sottocoppia... quindi su salite molto ripide mi conviene staccare l'antispin e dar giù di gas raspando con il motore che canta. Evidentemente così le ruote scavano trovando grip sotto, mentre quando la pendenza cala mi conviene rimettere i controlli e farmi aiutare.
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Invasivo? cioè ti taglia l'alimentazione?
Quando entrambe le ruote slittano il sistema taglia potenza tenendo il pattinamento entro una certa soglia definita (che non conosco...), il mio problema è che ad un certo punto vado pure sottocoppia... quindi su salite molto ripide mi conviene staccare l'antispin e dar giù di gas raspando con il motore che canta. Evidentemente così le ruote scavano trovando grip sotto, mentre quando la pendenza cala mi conviene rimettere i controlli e farmi aiutare.
Sulla mia no, sono arrivato a farle pattinare entrambe, ma non ho notato alcun taglio di alimentazione. Forse la soglia è più alta, visto la mole.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Senza ESP sì. Con ESP, se aumenti poco la sterzata non succede nulla, se l'aumenti per bene altrochè se gira..

Se sei in sottosterzo perchè hai sterzato troppo le ruote anteriori non possono girare. Con l'ESP cambia poco se non che l'elettronica frena solo le posteriori cercando di diminuire la velocità e far prendere direzionalità a quelle anteriori
Dipenderà da modello a modello...
http://modusclub.it/modules/MDForum/files/esp_177.jpg
Con la mia, che si tratti di rotonda bagnata o innevata che sia, se in sottosterzo io accentuo la sterzata sento distintamente l'auto che prima si pianta di muso, poi chiude con una certa decisione...

Ho guardato l'immagine e non capisco. Sicuramente i tecnici renault ne sanno più di me, ma non capisco il senso di frenare le ruote anteriori quando è in "strong understeer"
 
Suby01 ha scritto:
Ho guardato l'immagine e non capisco. Sicuramente i tecnici renault ne sanno più di me, ma non capisco il senso di frenare le ruote anteriori quando è in "strong understeer"
Carichi il muso. Hai un momento iniziale nel quale continui ad andare dritto, ma poi con i suoi tempi (legati al beccheggio) l'avantreno prende grip e gira. Ci può stare che su altre disposizioni meccaniche la cosa funzioni meno o diventi controproducente, sta di fatto che queste strategie sono frutto di mesi passati al Circolo Polare per definire come debba intervenire l'elettronica, e posso assicurare che sulle dondolanti monovolume funziona.
 
Back
Alto