Frankie71iceman ha scritto:Suby01 ha scritto:Frankie71iceman ha scritto:non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)
Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Beh certamente, io intendevo che la manovra sempre corretta, in quel caso, è alleggerire il gas finchè non riprendi aderenza. Il che, oltretutto, è anche molto intuitivo...Allargare lo sterzo, invece, come giustamente fai notare è una cosa giusta in certe situazioni, cioè se io sbaglio la curva chiudendo troppo lo sterzo, la correzione giusta ovviamente è allargare un pò la traiettoria. Però, a questo proposito, mi viene da citare mio papà che insegnandomi a guidare diceva - e a volte dice tuttora- sempre: "il volante in percorrenza di curva non si deve muovere: ovviamente, non è che non devi correggere se sbagli a impostare la curva, è che non devi proprio sbagliare a impostare le curve"...
Che è quello che ho esposto sopra io. Direi che hai un ottimo istruttore.