<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori?

Frankie71iceman ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo

Beh certamente, io intendevo che la manovra sempre corretta, in quel caso, è alleggerire il gas finchè non riprendi aderenza. Il che, oltretutto, è anche molto intuitivo...Allargare lo sterzo, invece, come giustamente fai notare è una cosa giusta in certe situazioni, cioè se io sbaglio la curva chiudendo troppo lo sterzo, la correzione giusta ovviamente è allargare un pò la traiettoria. Però, a questo proposito, mi viene da citare mio papà che insegnandomi a guidare diceva - e a volte dice tuttora- sempre: "il volante in percorrenza di curva non si deve muovere: ovviamente, non è che non devi correggere se sbagli a impostare la curva, è che non devi proprio sbagliare a impostare le curve" :D...

Che è quello che ho esposto sopra io. Direi che hai un ottimo istruttore. ;)
 
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
 
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.

Guarda che la manovra di cui parli tu, che poi è quella, che si vede fare spesso in formula1, quando il pilota da una violenta ma brevissima controsterzate per riacchiappare grip, la fai mentre sei in tiro in curva non la fai in frenata in curva, che è la situazione che mi è capitata a causa della moto che ha invaso la mia carreggiata.
 
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
hai ragione, sono stato impreciso e frettoloso. Se l'auto è in sottosterzo marcato sta andando dritta pur con le ruote girate, riducendo l'angolo di sterzo fino a far riprendere direzionalità alle ruote la macchina torna a girare. È il motivo x cui non mi spiego le pinzate alle ruote anteriori sulle renault. In sottosterzo marcato le ruote se non è un sottosterzo di potenza sono quasi fermw
 
economyrunner ha scritto:
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.

Guarda che la manovra di cui parli tu, che poi è quella, che si vede fare spesso in formula1, quando il pilota da una violenta ma brevissima controsterzate per riacchiappare grip, la fai mentre sei in tiro in curva non la fai in frenata in curva, che è la situazione che mi è capitata a causa della moto che ha invaso la mia carreggiata.
Ha ragione. Solo che nel sottosterzo di potenza il 99% delle volte ti basta mollare il gas ( sempre che come detto prima tu non abboa sterzato troppo altrimenti se riprende di colpo rischi il sovrasterzo), mentre il sottosterzo in entrata di curva perchè sei arrivato troppo veloce e sei già in rilascio o addirittura in frenata lo riprendi aprendo l'angolo di sterzo
 
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D
l'ESP è pensato per tutti i guidatori.

non credo proprio che sia più probabile uscire di strada; non ci sono riuscito io che ho un palmarés di svarioni non da poco.

semplicemente il guidatore "inesperto" che perde aderenza del tutto inconsapevolmente avrà dall'ESP la risposta più adatta alle sue attitudini, il guidatore più disinvolto che perde aderenza perché ha ecceduto mentre stava consapevolmente esagerando avrà una risposta a cui saprà dare seguito, anche se non sarà la più "elegante"

provato su SLK , più comunicativa, e sulle due Jag.

P.S.: sempre che sia tarato giusto, so che qualche volta ci possono essere stati dei problemi.

sembro quasi contro l'innovazione ma non è così; non ricordo se la mia ex multipla jtd avesse l'esp ma nonostante la mia guida non troppo tranquilla non ho mai avvertito ne la sua necessità e nemmeno la sua presenza; forse il comportamento anomalo che aveva sulla neve era dovuto alla presenza ti tale dispositivo?

Da 3 anni guido una sportage awd che ha su un pò di tutto e nonostante, come già detto, non abbia una guida molto tranquilla l'esp che è presente non è mai entrato in funzione una volta. Quanto incide sul costo di un'auto tale dispositivo 1000 euro?

IMHO sono soldi mal spesi considerando che nel momento in cui si potrebbe aver necessità non si sa nemmeno come funzionerà e come si comporterà l'auto. Per un uso normale della vettura, sembrano pensate tecnologiche nate solo per far parlare di auto e riempire le riviste :D
 
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
Comunque mi sono riletto il messaggio di frankie. Lui parlava di sottosterzo di potenza e l'allargamento della curva è nel caso si decida di tenere giù il piede ma diminuendo l'angoli di sterzata per far ripendere direzionalità RISPETTO all'alzare il piede mantenendo lo stesso angolo di sterzata. In questo caso sicuramente al curva la farai più stretta e più piano
 
mark_nm ha scritto:
sembro quasi contro l'innovazione ma non è così; non ricordo se la mia ex multipla jtd avesse l'esp ma nonostante la mia guida non troppo tranquilla non ho mai avvertito ne la sua necessità e nemmeno la sua presenza; forse il comportamento anomalo che aveva sulla neve era dovuto alla presenza ti tale dispositivo?

Da 3 anni guido una sportage awd che ha su un pò di tutto e nonostante, come già detto, non abbia una guida molto tranquilla l'esp che è presente non è mai entrato in funzione una volta. Quanto incide sul costo di un'auto tale dispositivo 1000 euro?

IMHO sono soldi mal spesi considerando che nel momento in cui si potrebbe aver necessità non si sa nemmeno come funzionerà e come si comporterà l'auto. Per un uso normale della vettura, sembrano pensate tecnologiche nate solo per far parlare di auto e riempire le riviste :D
Quanto incide sul costo finale un ESP? Dal punto di vista di costi industriali oramai ben sotto i 100?. Non importa se proprio quella volta in cui sei costretto ad una manovra d'emergenza, imprevista ed inaspettata e quindi eseguita alla speraindio ti salva veramente il culo tenendoti in strada...
Tra l'altro sono mal spesi perchè gli ESP sono inventati e costruiti dai tedeschi, e in quanto roba tedesca per te è sicuramente di scarso valore ed utilità.
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sembro quasi contro l'innovazione ma non è così; non ricordo se la mia ex multipla jtd avesse l'esp ma nonostante la mia guida non troppo tranquilla non ho mai avvertito ne la sua necessità e nemmeno la sua presenza; forse il comportamento anomalo che aveva sulla neve era dovuto alla presenza ti tale dispositivo?

Da 3 anni guido una sportage awd che ha su un pò di tutto e nonostante, come già detto, non abbia una guida molto tranquilla l'esp che è presente non è mai entrato in funzione una volta. Quanto incide sul costo di un'auto tale dispositivo 1000 euro?

IMHO sono soldi mal spesi considerando che nel momento in cui si potrebbe aver necessità non si sa nemmeno come funzionerà e come si comporterà l'auto. Per un uso normale della vettura, sembrano pensate tecnologiche nate solo per far parlare di auto e riempire le riviste :D

Quanto incide sul costo finale un ESP? Dal punto di vista di costi industriali oramai ben sotto i 100?. Non importa se proprio quella volta in cui sei costretto ad una manovra d'emergenza, imprevista ed inaspettata e quindi eseguita alla speraindio ti salva veramente il culo tenendoti in strada...
d'accordo
Tra l'altro sono mal spesi perchè gli ESP sono inventati e costruiti dai tedeschi, e in quanto roba tedesca è sicuramente di scarso valore ed utilità.
[/quote]
questa te la potevi risparmiare
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sembro quasi contro l'innovazione ma non è così; non ricordo se la mia ex multipla jtd avesse l'esp ma nonostante la mia guida non troppo tranquilla non ho mai avvertito ne la sua necessità e nemmeno la sua presenza; forse il comportamento anomalo che aveva sulla neve era dovuto alla presenza ti tale dispositivo?

Da 3 anni guido una sportage awd che ha su un pò di tutto e nonostante, come già detto, non abbia una guida molto tranquilla l'esp che è presente non è mai entrato in funzione una volta. Quanto incide sul costo di un'auto tale dispositivo 1000 euro?

IMHO sono soldi mal spesi considerando che nel momento in cui si potrebbe aver necessità non si sa nemmeno come funzionerà e come si comporterà l'auto. Per un uso normale della vettura, sembrano pensate tecnologiche nate solo per far parlare di auto e riempire le riviste :D
Quanto incide sul costo finale un ESP? Dal punto di vista di costi industriali oramai ben sotto i 100?. Non importa se proprio quella volta in cui sei costretto ad una manovra d'emergenza, imprevista ed inaspettata e quindi eseguita alla speraindio ti salva veramente il culo tenendoti in strada...
Tra l'altro sono mal spesi perchè gli ESP sono inventati e costruiti dai tedeschi, e in quanto roba tedesca per te è sicuramente di scarso valore ed utilità.

ma i 100 euro li caccia l'utente finale e i soldini non crescono sulle piante.
Se osservi le prove CON e SENZA ESP sono al limite dell'assurdo, a chi mai verrebbe in mente di spaccarsi i polsi per cambiare traiettoria come si vede appunto nelle prove?

Ma cerchiamo di essere seri: quante volte vi è mai capitato di vedere intervenire l'ESP nella guida di tutti i giorni?

Per quanto riguarda la tua battuta finale: c'è pieno il mondo di aggeggi spacciati in nome della sicurezza che servono solo per fare cassa; i tedeschi sono forse migliori di altri?

Hai mai fatto verificare presso una officina l'efficacia del tuo ESP?
Lo faresti se ti chiedessero 100 euro ogni volta? :D
 
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sembro quasi contro l'innovazione ma non è così; non ricordo se la mia ex multipla jtd avesse l'esp ma nonostante la mia guida non troppo tranquilla non ho mai avvertito ne la sua necessità e nemmeno la sua presenza; forse il comportamento anomalo che aveva sulla neve era dovuto alla presenza ti tale dispositivo?

Da 3 anni guido una sportage awd che ha su un pò di tutto e nonostante, come già detto, non abbia una guida molto tranquilla l'esp che è presente non è mai entrato in funzione una volta. Quanto incide sul costo di un'auto tale dispositivo 1000 euro?

IMHO sono soldi mal spesi considerando che nel momento in cui si potrebbe aver necessità non si sa nemmeno come funzionerà e come si comporterà l'auto. Per un uso normale della vettura, sembrano pensate tecnologiche nate solo per far parlare di auto e riempire le riviste :D
Quanto incide sul costo finale un ESP? Dal punto di vista di costi industriali oramai ben sotto i 100?. Non importa se proprio quella volta in cui sei costretto ad una manovra d'emergenza, imprevista ed inaspettata e quindi eseguita alla speraindio ti salva veramente il culo tenendoti in strada...
Tra l'altro sono mal spesi perchè gli ESP sono inventati e costruiti dai tedeschi, e in quanto roba tedesca per te è sicuramente di scarso valore ed utilità.

ma i 100 euro li caccia l'utente finale e i soldini non crescono sulle piante.
Se osservi le prove CON e SENZA ESP sono al limite dell'assurdo, a chi mai verrebbe in mente di spaccarsi i polsi per cambiare traiettoria come si vede appunto nelle prove?

Ma cerchiamo di essere seri: quante volte vi è mai capitato di vedere intervenire l'ESP nella guida di tutti i giorni?
Mai!
Ma ti capita tutti i giorni di imbatterti in situazioni d'emergenza?
E quella volta che ti capiterà?
Per quanto riguarda la tua battuta finale: c'è pieno il mondo di aggeggi spacciati in nome della sicurezza che servono solo per fare cassa; i tedeschi sono forse migliori di altri?

Hai mai fatto verificare presso una officina l'efficacia del tuo ESP?
Lo faresti se ti chiedessero 100 euro ogni volta? :D
 
pll66 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sembro quasi contro l'innovazione ma non è così; non ricordo se la mia ex multipla jtd avesse l'esp ma nonostante la mia guida non troppo tranquilla non ho mai avvertito ne la sua necessità e nemmeno la sua presenza; forse il comportamento anomalo che aveva sulla neve era dovuto alla presenza ti tale dispositivo?

Da 3 anni guido una sportage awd che ha su un pò di tutto e nonostante, come già detto, non abbia una guida molto tranquilla l'esp che è presente non è mai entrato in funzione una volta. Quanto incide sul costo di un'auto tale dispositivo 1000 euro?

IMHO sono soldi mal spesi considerando che nel momento in cui si potrebbe aver necessità non si sa nemmeno come funzionerà e come si comporterà l'auto. Per un uso normale della vettura, sembrano pensate tecnologiche nate solo per far parlare di auto e riempire le riviste :D
Quanto incide sul costo finale un ESP? Dal punto di vista di costi industriali oramai ben sotto i 100?. Non importa se proprio quella volta in cui sei costretto ad una manovra d'emergenza, imprevista ed inaspettata e quindi eseguita alla speraindio ti salva veramente il culo tenendoti in strada...
Tra l'altro sono mal spesi perchè gli ESP sono inventati e costruiti dai tedeschi, e in quanto roba tedesca per te è sicuramente di scarso valore ed utilità.

ma i 100 euro li caccia l'utente finale e i soldini non crescono sulle piante.
Se osservi le prove CON e SENZA ESP sono al limite dell'assurdo, a chi mai verrebbe in mente di spaccarsi i polsi per cambiare traiettoria come si vede appunto nelle prove?

Ma cerchiamo di essere seri: quante volte vi è mai capitato di vedere intervenire l'ESP nella guida di tutti i giorni?
Mai!
Ma ti capita tutti i giorni di imbatterti in situazioni d'emergenza?
E quella volta che ti capiterà?
Per quanto riguarda la tua battuta finale: c'è pieno il mondo di aggeggi spacciati in nome della sicurezza che servono solo per fare cassa; i tedeschi sono forse migliori di altri?

Hai mai fatto verificare presso una officina l'efficacia del tuo ESP?
Lo faresti se ti chiedessero 100 euro ogni volta? :D

e se si incendia l'auto che a quanto ne so è una causa più probabile?
Non sarebbe a sto punto più utile un sistema antiincendio nel vano motore? :D

Ma dai, statisticamente l'esp fa prima as arrugginire che ad intervenire: forse in germania sono pieni di alci e stambecchi ma in italia nemmeno l'ombra :D
 
mark_nm ha scritto:
pll66 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
sembro quasi contro l'innovazione ma non è così; non ricordo se la mia ex multipla jtd avesse l'esp ma nonostante la mia guida non troppo tranquilla non ho mai avvertito ne la sua necessità e nemmeno la sua presenza; forse il comportamento anomalo che aveva sulla neve era dovuto alla presenza ti tale dispositivo?

Da 3 anni guido una sportage awd che ha su un pò di tutto e nonostante, come già detto, non abbia una guida molto tranquilla l'esp che è presente non è mai entrato in funzione una volta. Quanto incide sul costo di un'auto tale dispositivo 1000 euro?

IMHO sono soldi mal spesi considerando che nel momento in cui si potrebbe aver necessità non si sa nemmeno come funzionerà e come si comporterà l'auto. Per un uso normale della vettura, sembrano pensate tecnologiche nate solo per far parlare di auto e riempire le riviste :D
Quanto incide sul costo finale un ESP? Dal punto di vista di costi industriali oramai ben sotto i 100?. Non importa se proprio quella volta in cui sei costretto ad una manovra d'emergenza, imprevista ed inaspettata e quindi eseguita alla speraindio ti salva veramente il culo tenendoti in strada...
Tra l'altro sono mal spesi perchè gli ESP sono inventati e costruiti dai tedeschi, e in quanto roba tedesca per te è sicuramente di scarso valore ed utilità.

ma i 100 euro li caccia l'utente finale e i soldini non crescono sulle piante.
Se osservi le prove CON e SENZA ESP sono al limite dell'assurdo, a chi mai verrebbe in mente di spaccarsi i polsi per cambiare traiettoria come si vede appunto nelle prove?

Ma cerchiamo di essere seri: quante volte vi è mai capitato di vedere intervenire l'ESP nella guida di tutti i giorni?
Mai!
Ma ti capita tutti i giorni di imbatterti in situazioni d'emergenza?
E quella volta che ti capiterà?
Per quanto riguarda la tua battuta finale: c'è pieno il mondo di aggeggi spacciati in nome della sicurezza che servono solo per fare cassa; i tedeschi sono forse migliori di altri?

Hai mai fatto verificare presso una officina l'efficacia del tuo ESP?
Lo faresti se ti chiedessero 100 euro ogni volta? :D

e se si incendia l'auto che a quanto ne so è una causa più probabile?
Non sarebbe a sto punto più utile un sistema antiincendio nel vano motore? :D

Ma dai, statisticamente l'esp fa prima as arrugginire che ad intervenire: forse in germania sono pieni di alci e stambecchi ma in italia nemmeno l'ombra :D
Beh, sulla via emilia e laterali, non saranno alci e stambecchi, ma il rischio è uaguale... 8)
 
mark_nm ha scritto:
Ma cerchiamo di essere seri: quante volte vi è mai capitato di vedere intervenire l'ESP nella guida di tutti i giorni?
Quante volte ti è mai capitato di tamponare o di fare un frontale? Penso molto poche, eppure non credo che ti faccia schifo sapere che la tua auto ha robuste zone di assorbimento d'urto e che hai una fila di airbag pronti a frapporsi fra te e le parti dure che ti ferirebbero..
Si dicevano le stesse identiche cose, condite dalle solite sparate sul "io so frenare bene, e la mia macchina ha quattro dischi", dai soliti dubbi sull'effettiva efficienza, quando venne introdotto l'ABS. Che ora è di serie, e nessuno si sogna di confutarne l'utilità. A me, personalmente, in 180000km con quest'auto divisi a metà con la mia signora, è capitato tre volte di far veramente conto sull'ESP e ringraziare quella volta in cui decidemmo di farlo mettere, che era optional: una volta in una rotonda presa non pianissimo ma che nel mezzo aveva una bella chiazza di gasolio, un'altra in tangenziale in una tagliata di strada durante un sorpasso, un'altra d'inverno con il ghiaccio dove non pensavo che ce ne fosse. Poi tutta una miriade di volte in cui andavo vicino al limite (per quell'auto non elevato) e in cui però m'aspettavo potesse intervenire. In particolare, le prime due volte (rotonda e tangenziale) credo di essermelo ripagato tutto e con gli interessi, nonostante nel 2006 costasse 600?
mark_nm ha scritto:
Per quanto riguarda la tua battuta finale: c'è pieno il mondo di aggeggi spacciati in nome della sicurezza che servono solo per fare cassa; i tedeschi sono forse migliori di altri?
Hai mai fatto verificare presso una officina l'efficacia del tuo ESP?
Lo faresti se ti chiedessero 100 euro ogni volta? :D
Non ho bisogno di far controllare l'efficacia dell'ESP... Ogni volta che parto dopo aver messo moto viene effettuato un controllo distintamente udibile alla parte idraulica, senza contare che la stessa centralina compie DI CONTINUO degli autotest per verificare la parte elettronica: se durante la marcia accade qualcosa ad un sensore, tempo un secondo e troverai la relativa spia accesa indicante la disattivazione dell'ESP. Il che significa che ti rimane il tuo classico impianto freni. Per conoscenza, massima parte dello sviluppo dei sistemi frenanti va nel metterne a punto l'affidabilità, sia nell'evitare guasti che nell'evitare problemi in caso di guasto; attenzione riservata minoritariamente alle altre centraline, anche se, per dire, circa 2/3 dei dati memorizzati in una centralina iniezione servono a dare istruzioni per far comunque funzionare il motore anche in caso di guasto a questo o quel sensore...
 
Back
Alto