<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

È questo il bello o il brutto, ora tu non puoi più consigliare ad un amico “compra la T03 che consuma poco” visto che non sai “come sta messo” a infrastruttura, quando invece prima potevi digli “compra la Panda che consuma niente”…
Allora, la mia obiezione (in supporto alla moderazione) riguarda il fatto che in un topic dedicato a uno specifico modello di auto (la T03 in questo caso) non si può parlare di costo unitario dell'energia, che non dipende certo dallo specifico modello.
Per chiarire meglio, in un ipotetico topic dedicato alla Mazda 3, non è opportuno parlare di quanto costa al litro la benzina per alimentarla a seconda dei vari gestori (IP, Agip, Q8...), dell'ubicazione del distributore (in città, in autostrada...) e del numero di ottani ...
 
Ultima modifica:
Allora, la mia obiezione (in supporto alla moderazione) riguarda il fatto che in un topic dedicato a uno specifico modello di auto (la T03 in questo caso) non si può parlare di costo unitario dell'energia, che non dipende certo dallo specifico modello.
Per chiarire meglio, in un ipotetico topic dedicato alla Mazda 3, non è opportuno parlare di quanto costa al litro la benzina per alimentarla a seconda dei vari gestori (IP, Agip, Q8...), dell'ubicazione del distributore (in città, in autostrada...) e del numero di ottani ...
Ti rispondo di la
 
Il consumo della T03, è un dato oggettivo, il costo Km, purtroppo è soggettivo, ne possiamo parlare, anzi ne dobbiamo parlare, ma in un topic adatto e, secondo me, ne abbiamo uno ideale

https://forum.quattroruote.it/threa...-ricariche-report-consumi-forumers-qr.147768/
Pure il consumo è soggettivo, dipende dallo stile di guida.
Infatti in diversi configuratori indicano il range di consumo min\max, con le postille su guida, temperature, percorso ecc ecc.
 
È questo il bello o il brutto, ora tu non puoi più consigliare ad un amico “compra la T03 che consuma poco” visto che non sai “come sta messo” a infrastruttura, quando invece prima potevi digli “compra la Panda che consuma niente”…
Questo non è vero, la T03 (ma anche la Spring) sai già che "consuma poco", perché piccola, leggera, gomme strettissime, ecc., quindi glielo puoi dire eccome.

Poi quanto gli costi la ricarica dipende da dove la ricarica, ma esprimere il valore in termini di kWh x 100 km identifica un consumo, non un costo. ;)

Anche per il termico è così, poi uno che rifornisce solo 100 ottani in autostrada spende una volta e mezza quel che spende uno che rifornisce al distributore con prezzi scontati del centro commerciale. ;)

Quindi concludendo e rimanendo in thread si può serenamente affermare che la T03 consuma poco ma che il costo abbinato a questo consumo può variare, sta a chi la compra valutare in base alla soluzione di ricarica.

Se vogliamo parlare di costi delle ricariche c'è il mio thread "osservatorio" o al limite quello più generale sulla "transizione", lasciamo per favore questo thread a temi specifici della T03. ;)
 
Pure il consumo è soggettivo, dipende dallo stile di guida.
Infatti in diversi configuratori indicano il range di consumo min\max, con le postille su guida, temperature, percorso ecc ecc.

Infatti l'ho scritto dove ritenevo fosse coerente con il target della discussione

 
In questo caso specifico il prezzo di acquisto,pesantemente influenzato dagli incentivi, è talmente basso da rendere totalmente ininfluente il discorso sui costi chilometrici.
Consumasse anche quanto una vettura che a benzina fa 10 con 1 litro supponendo che chi la acquista intenda farne un uso cittadino e non stia in auto 8 ore al giorno la spesa per le ricariche sarebbe comunque marginale,anche presso le colonnine.
 
In questo caso specifico il prezzo di acquisto,pesantemente influenzato dagli incentivi, è talmente basso da rendere totalmente ininfluente il discorso sui costi chilometrici.
Concordo, ma non è un problema totalmente secondario perché qui si parla dell'offerta per un cambio auto (rottamazione+nuovo), quindi se io ho un'auto che uso tutti i giorni e fa 12km/l in città (non sono numeri a caso), avere una idea dei costi della T03 mi è utile, parto dal presupposto che l'auto l'ho già, per la T03 spendo 5000€, poi?
Questo non per dire che l'offerta non è interessante, ma per dire che l'offerta potrebbe interessare chi l'auto la ha già ma è disposto a spendere altri soldi sia per svecchiarla, sia per poter possibilmente risparmiare.

Tornando a quanto scritto prima, sul quale ho letto comprensibili osservazioni, io MarcoPagot che non ho mai avuto un'auto elettrica ho oggettivamente difficoltà per capire quanto potrei risparmiare a lungo termine con questa nuova auto, per questo mi sono permesso di dare delle cifre, circostanziate, approssimative e da valutare caso per caso, per far capire che all'acquirente ideale (che ha un'auto da rottamare, ha i requisiti per il bonus e ha un box elettrificato), quest'auto può veramente valere la spesa, anche se ha già un'auto che assolve lo scopo, perché ha dei costi di esercizio decisamente minori.
Quanto siano minori è da capire, e siamo tutti d'accordo, ma ho ritenuto di sbilanciarmi per gettare il seme del dubbio a chi di elettrico è totalmente a digiuno.
Scusatemi, non volevo infiammare la discussione né andare fuori tema.
 
Concordo, ma non è un problema totalmente secondario perché qui si parla dell'offerta per un cambio auto (rottamazione+nuovo), quindi se io ho un'auto che uso tutti i giorni e fa 12km/l in città (non sono numeri a caso), avere una idea dei costi della T03 mi è utile, parto dal presupposto che l'auto l'ho già, per la T03 spendo 5000€, poi?
Questo non per dire che l'offerta non è interessante, ma per dire che l'offerta potrebbe interessare chi l'auto la ha già ma è disposto a spendere altri soldi sia per svecchiarla, sia per poter possibilmente risparmiare.

Tornando a quanto scritto prima, sul quale ho letto comprensibili osservazioni, io MarcoPagot che non ho mai avuto un'auto elettrica ho oggettivamente difficoltà per capire quanto potrei risparmiare a lungo termine con questa nuova auto, per questo mi sono permesso di dare delle cifre, circostanziate, approssimative e da valutare caso per caso, per far capire che all'acquirente ideale (che ha un'auto da rottamare, ha i requisiti per il bonus e ha un box elettrificato), quest'auto può veramente valere la spesa, anche se ha già un'auto che assolve lo scopo, perché ha dei costi di esercizio decisamente minori.
Quanto siano minori è da capire, e siamo tutti d'accordo, ma ho ritenuto di sbilanciarmi per gettare il seme del dubbio a chi di elettrico è totalmente a digiuno.
Scusatemi, non volevo infiammare la discussione né andare fuori tema.
E' il principio che è sbagliato....a me non serve un kit da arrampicata ma se putacaso coi buoni del supermercato lo posso prendere chessò a 29.99 euro.....
 
Però troviamo le stesse argomentazioni disperse in 10 discussioni differenti, uno risponde in una, un altro replica su un altra, alla fine per chi legge, questo si può tradurre in una progressiva perdita di interesse sugli argomenti, alcuni messaggio OT, magari per scaricare alcune tensioni che si creano va bene anzi a volte sono "consigliabili", ma se si esagera si perde anche il gusto di stare sul forum

:emoji_thumbsup: :emoji_ok_hand::emoji_v:

SI'

Concordo al 101%,

-------------------------------------non se ne puo' piu'------------------------------------------

Adesso un altro 3D: intervista sul Tubo " il vero perche'...."
Ma dai....

Poi si va OT....Ettecredo
 
Ultima modifica:
In questo caso imho essendo il prezzo veramente molto vantaggioso uno potrebbe anche dire ok la prendo e vedo come mi trovo.
Quanto spendo in un anno per ricaricare (e già qui se uno ricarica a casa non è facile neanche a posteriori stabilirlo,presso le colonnine invece si spende di più ma essendo una spesa totalmente scollegata rispetto alla corrente domestica basta sommare i costi delle ricariche e abbonamenti) e quanto è comodo,o scomodo a seconda dei punti di vista,gestire le ricariche.
Se va male uno la rivende appena trascorsi i due anni,in questo caso non solo non rimettendoci ma addirittura guadagnandoci...
Non condivido affatto però si potrebbe fare.
 
Se gli sconti diventano... strutturali è tutto da verificare se, dopo due anni dall'acquisto, la T03 si possa rivendere a prezzo maggiorato
 
effettivamente se il bagaglio è un elemento importante la scelta della Spring diventa più centrata rispetto alla T03 che è occhio e croce nella media o poco meno di un segmento A (210) , è la Spring che ne ha molto di più rispetto alla media arrivando a 308
non so in termini di litri, ad occhio la Panda h un baule simile a quello della Y attorno i 220 litri ma quello della Leap é corto, i litri li prende in profonditá non in lunghezza o in larghezza, lo vedo poco sfruttabile.....quello della Spring é davvero 308?
 
Back
Alto