<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Pian

" Incassiamo " le provvigioni
virgolettato
e' una battuta con cui mi riferisco alle provvigioni di Elkann.

E il tuo: " finche' non vendiamo "
A chi si riferisce....
Se non alla stessa persona
O....Dimmelo tu....

??
 
Last edited:
Ho fatto un po' di conti, in base ai dati dichiarati (capacità e WLTP) con un 1€ di corrente (0.22€/kWh) percorre circa 32km, se fosse a benzina farebbe circa 50km/l
Paradossalmente, in città consuma ancora meno :emoji_astonished:
 
22 centesimi al kW ormai nemmeno ricaricando a casa.
Ipotizzando di ricaricare alle colonnine come costo chilometrico dovrebbe essere paragonabile a un'utilitaria a gpl
Penso di sì, io con la Mokka, salvo congiunture favorevoli, giro tra 14/15 kWh x 100 km, se considero ricariche attorno ai 50/55 cent medi possiamo arrotondare sugli 8€ x 100 km.

A casa sarebbero grossomodo la metà.

Un'utilitaria GPL sugli stessi percorsi (città estremamente trafficata e non scorrevole) penso starebbe sui 5/5,5 € x 100 km, di meno è dura.
 
oggi ho incontrato l´amico che ha la Spring e mi raccontava che é andato a vedere la Leap, gli é piaciuta ed ha ammesso che é ben accessoriata peró la Dacia ha piú baule, circa quanto la Panda e sta pensando di prenderne un´altra, quindi 2 elettriche su 3 auto che hanno in famiglia....a questo punto porto mio papá a vedere la Spring. In effetti la Leap ha un bagagliaio davvero piccolo, forse imbarazzante
 
E' finita
l' era Cinese della " robaccia " e dell' economia su tutto.
non penso che i "dischi" prodotti in cina costino di piu' dei nostri "tamburi" europei.

casomai e l'esercizio e' migliorare costantemente i miei prodotti (cina) per il mercato interno e venderli il "surplus" a quello estero, sopratutto il segmento "premium" che non ho ancora non ha di fatto mercato interno.

se c'e una società che mi apre il mercato europeo tanto meglio, se c'e' una nazione che da 11000 euro per una mia T03 tanto meglio ancora...
 
oggi ho incontrato l´amico che ha la Spring e mi raccontava che é andato a vedere la Leap, gli é piaciuta ed ha ammesso che é ben accessoriata peró la Dacia ha piú baule, circa quanto la Panda e sta pensando di prenderne un´altra, quindi 2 elettriche su 3 auto che hanno in famiglia....a questo punto porto mio papá a vedere la Spring. In effetti la Leap ha un bagagliaio davvero piccolo, forse imbarazzante

effettivamente se il bagaglio è un elemento importante la scelta della Spring diventa più centrata rispetto alla T03 che è occhio e croce nella media o poco meno di un segmento A (210) , è la Spring che ne ha molto di più rispetto alla media arrivando a 308
 
Penso di sì, io con la Mokka, salvo congiunture favorevoli, giro tra 14/15 kWh x 100 km, se considero ricariche attorno ai 50/55 cent medi possiamo arrotondare sugli 8€ x 100 km.
Io con la Yaris consumo 3l/100km, come costi siamo lì......non in città dove sarebbero almeno 0,6l di più o autostrada almeno 1l in più.....
 
Non so quali valori ritieni corretti, ma sulla mia bolletta Engie leggo circa 0,22€/kWh (circa 0,18 più altri oneri) per la parte a consumo.
Alla fine il costo del mantenimento di un bene è quello che effettivamente ti esce dal portafoglio.
Poi c’è qualcuno che prende solo il puro costo dell’energia perché dice che gli oneri e vari costi vengono già pagati dalla “casa”.
Semmai se si vuole fare i pignoli si dovrebbe mettere in percentuale l’utilizzo dell’energia del bimestre per fasce orarie di utilizzo, ovvero potrebbe risultare che utilizzando l’energia durante il giorno ti costa 35 centesimi mentre la notte 28.
 
Back
Top