<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Si, esiste anche questa possibilità, esistono anche gli acquisti consapevoli in un settore che è prettamente emozionale. Ma ovviamente quest'auto è dedicata a chi per prima cosa deve risparmiare


Non necessariamente....
Il risparmio spesso si confa all' interesse per il bene che si compra.
Banalizzo.
Trovo i dentifrici tutti uguali....
Compro regolarmente quello che costa meno.
 
Per non parlare di scooter, quadricicli, biciclette e monopattini, tutti mezzi consigliati nell'uso in città.
Che non fanno altro che aumentare le vittime della strada, dato che non li obbligano a viaggiare su percorsi separati dalle auto. A me fanno ridere quelli che sostengono la "convivenza" con le strisce disegnate sull'asfalto, solo un irresponsabile poteva concepire una simile sciocchezza. E' come buttare un vaso di cristallo in mezzo a un branco di elefanti e dare la colpa all'elefante sfigato che non fa in tempo ad evitarlo. Sono tutti mezzi pericolosissimi per le loro caratteristiche intriseche di instabilità (tolti i quadricicli) che a mio avviso andrebbero limitati, non incentivati senza regole. La bicicletta nel traffico poi è andarsi a cercare la morte, probabilmente chi scrive le leggi è andato in vacanza ad Amsterdam e alloggiava sopra a un "coffeeshop".
 
La T03, per la guida in città, non mi sembra... insicura o maggiormente pericolosa rispetto ad una Panda, o altra auto termica sotto i 4 metri.

Semplicemente non è una macchina che comprerei perché inidonea per viaggi anche solo saltuari a medio/lungo raggio

i costi fissi ci sono (in primis, trattandosi di macchina comprata "nuova", garage e assicurazione compresi furto incendio, eventi atmosferici, Kasko ecc...) e, dovendo affiancarle una macchina termica, si finisce per spendere quasi il doppio

Per gli spostamenti a breve raggio va bene anche una bicicletta
 
Scusate ma ora il prezzo di listino è 18900.....ieri o quando è stato aperto il thread mi sembrava più basso o sbaglio? Sennò c'è da correggere il titolo....
 
Ti ho solo fatto notare, contrariamente a quello che hai scritto, che le auto che hai citato in passato sono state anche loro incentivare nonostante il loro basso costo, e anche il “loro resto” lo ha pagato qualcun altro.

Come ho scritto in un altro post, chi lo ha stabilito che un’auto per essere migliore deve essere un factotum?
Ci sono molte persone a cui serve un’auto per i loro spostamenti cittadini, andare al lavoro, con punte anche in extra urbano, facile da guidare, da parcheggiare, economica da mantenere, e perché no anche con vantaggi fiscali e non.
Questa, come altre della sua categoria, per questo scopo sono le migliori.


Anche li… dipende a cosa ti serve, se è utile ai miei scopi e rispecchia tutte le mie esigenze, c’è il prezzo, ma non è sta gran bellezza chi se ne importa. Se vuoi l’auto da apericena c’è ne sono altre tra cui scegliere.

A me lo chiedi ? Guarda, avevo postato qualche mese fa che uno del mio paese ne ha comprata una, adesso invece c’è ne sono 3. E non è la stessa perché hanno tutte colori diversi.
Una l’ha comprata la titolare di un negozio del paese. È adatta a tutti di tutte le tasche e non come dici a un paraccio.

Questa è una discussione che parla di un modello specifico, la T03, che per la fortuna di qualcuno la può portare a casa ad un prezzo molto molto interessante.
Quindi si sta discutendo su questo, se alla fine potrebbe essere un buon acquisto nonostante sia elettrica, cinese, e costa poco. Soppesando tutti i pro e i contro.
Inoltre non sono un fanboy di Leap motors e neanche dei cinesi, infatti ho comprato una ID.4 che è di Volkswagen, costruita totalmente in Europa, batteria inclusa, ed è Tedesca.
Ti confermi fanboy. Oppure che non hai ancora capito cosa ho scritto
 
si ma il risparmio nel acquisto di un bene non equivale alla povertà , e personalmente spero che nell'auto si esca fuori da questo approccio (non il tuo ovviamente) perchè l'ostentazione è uno trai i diversi motivi che hanno in parte rovinato il mondo automobilistico e anche il girare in auto.
Siamo realisti: tanta gente non sarà "povera in canna" ma a comprare un'auto, oggi, non ce la fa. E non è solo una faccenda italiana; in America, per esempio, c'è un'esplosione di pignoramenti per rate saltate. Povero è un concetto relativo: con 1000 euro al mese a Los Angeles non fai nemmeno il barbone, in Africa sei ricco. Io non ci associo un giudizio negativo; è uno stato, il più delle volte immeritato. La vita è dura
 
Io rientro nei parametri sia isee che di zona.
Se la C3 fosse durata ancora un'annetto anzi meno, dato che la ho rottamata a marzo, un pensiero alla bev l'avrei fatto eccome. Sicuramente avrei valutato la T03 ma anche le altre elettriche Stellantis. Ma forse con uno sforzo in più l'ideale sarebbe stata la BYD Dolphin surf nella versione intermedia.
 
ma poi, perche' diamine le fanno a 4 posti?
la picanto che ho ne ha 5 e, scomodi, ma ci stanno anche 3 adulti non piccoli dietro.
nelle auto di oggi, che son piu' grandi, han un posto in meno.
auto da citta', dovrebbero averne 6 di posti, per poter portare piu' passeggeri, non 4!
La Panda aveva l’omologazione a 4 posti, la twingo pure.
 
Ti confermi fanboy. Oppure che non hai ancora capito cosa ho scritto

Ha detto quello che penso io, perché dovrebbe essere un fanboy.
Poi permettimi di farci 2 risate sopra perché senza offesa per il marchio non credo che abbia un fan club da noi.
Semplicemente si sta dicendo da pagine e pagine che le auto si comprano anche per utilità senza necessariamente crearci una sovrastruttura sopra, che non è che tutti quando escono ci devono andare a fare la speciale con il pianale Giorgio o il concorso di villa d'Este, e per tornare al discorso economico se ci sono persone che con questa auto riescono a motorizzarsi dove sta il problema? È un poco surreale che da anni si fanno discorsi sociali sulle auto ed ora che si può comprarne una al prezzo di un segmento B di 15 anni fa non va bene
 
Ha detto quello che penso io, perché dovrebbe essere un fanboy.
Poi permettimi di farci 2 risate sopra perché senza offesa per il marchio non credo che abbia un fan club da noi.
Semplicemente si sta dicendo da pagine e pagine che le auto si comprano anche per utilità senza necessariamente crearci una sovrastruttura sopra, che non è che tutti quando escono ci devono andare a fare la speciale con il pianale Giorgio o il concorso di villa d'Este, e per tornare al discorso economico se ci sono persone che con questa auto riescono a motorizzarsi dove sta il problema? È un poco surreale che da anni si fanno discorsi sociali sulle auto ed ora che si può comprarne una al prezzo di un segmento B di 15 anni fa non va bene
A volte mi chiedo le persone quando criticano la scelta della vettura che auto hanno in garage.
Perché affermare che sta Leap fa pena quando in garage si ha una coreana anni 90 ( come dimenticare le prime Accent) mi fa sorridere.

Ora quali auto generaliste oggi fanno girare la testa al loro passaggio? Le contiamo sulle dita della mano di uno sminatore?
E poi una generalista a benzina va bene è una scelta oculata, un elettrica no?
 
E poi una generalista a benzina va bene è una scelta oculata, un elettrica no?
Non in questo caso, perchè "generalista" è un termine che non si adatta alla Leap, dato che non lo è. E' una citycar "dichiarata", inadatta per qualsiasi impiego più pesante del commuting su breve raggio, impegno che qualsiasi pari segmento ICE può invece svolgere, ovviamente non con la souplesse di una SW segmento C, ma dalla pieraccioniana zia ti ci porta.... Il che non cambia il fatto che, per il suo target, un'auto "vera" al costo di una fat bike è indubbiamente un affare. Casomai, l'aspetto negativo è che a poterne approfittare saranno in pochi, e alcuni manco meritevoli.
 
A me pare che nei discorsi sociali nessuno abbia mai invocato incentivi più generosi ma prezzi più bassi.
Che è molto diverso.
L'auto in questione viene pagata comunque 19000 euro solo che il cliente finale,se rientra nel limite per l'isee e rottama una vettura fino a euro ,ne metterà di tasca sua solo 5000.
11000 ce li mette lo stato che poi li dovrà restituire in comode rate.
Spero che non arrivi la domanda che differenza fa perché la differenza c'è ed è evidente.
Come hanno fatto notare altri poi nonostante i fondi siano abbondanti né potranno beneficiare un numero piuttosto contenuto di persone.
Il paragone con altre utilitarie a benzina è nato sui numeri di vendita per far notare che senza incentivi la vettura in questione non faceva esattamente numeri da best seller.
Più di un utente ha scritto che a quel prezzo bella o brutta è comunque un affare e nessuno lo ha contestato.
Chi pensa che sia una buona occasione imho invece di cercare di convincere gli altri dovrebbe affrettarsi ad andare in concessionaria,si sa mai che qualcuno cambi idea e arrivi prima di lui accaparrandosi gli ultimi fondi.
Speriamo solo che anche questi incentivi non se li pappino i soliti squali.
 
Ti confermi fanboy.
Capisco che spesso si instaura repulsione per le cose che non si conoscono ed è più facilie e comodo tenersi ancorati alle proprie collaudate certezze.
Ma il mondo dell'auto è cambiato, sta cambiando e cambierà ancora, indipendentemente dalle nostre volontà.
E chi non vorrà sposarne le logiche non gli restarerà che sguazzare in quel che reputa il meno peggio, fin che gli sarà concesso.
Questa è la dura realtà, il resto è aria fritta.
 
Back
Alto