Perché le famiglie numerose ormai non esistono piùma poi, perche' diamine le fanno a 4 posti?
la picanto che ho ne ha 5 e, scomodi, ma ci stanno anche 3 adulti non piccoli dietro.
nelle auto di oggi, che son piu' grandi, han un posto in meno.
auto da citta', dovrebbero averne 6 di posti, per poter portare piu' passeggeri, non 4!
Aggiungici pure che siccome difficilmente ci si può sfogare nella vita reale senza disastrose conseguenze, il forum diventa lo "sfogatoio" ideale, essendo protetti dall'anonimato.A cosa pensi sia dovuta questa tensione
Mi sembra un argomento fantoccio.Non posso fare una diagnosi, ma sicuramente posso dire che ognuno ha i suoi problemi, il suo carattere, le sue frustrazioni, il suo modo di interagire con gli altri...
A questo aggiungici il fatto che la comunicazione online/virtuale (social e forum) porta naturalmente a un'esacerbazione degli animi (con conseguenti antipatie personali... virtuali), che difficilmente ci sarebbe parlando guardandosi direttamente negli occhi... ed ecco che il frittatone è fatto!![]()
Parafrasando "Il giocatore": se la moderazione ammonisce qualcuno ma non capisci a chi è rivolto, allora quel qualcuno sei tuMah... mi chiedi troppo!
Ricordo che alcune auto (come la Panda) avevano il quinto posto come optional, potrebbe essere l'ennesimo modo per contenere i costi.ma poi, perche' diamine le fanno a 4 posti?
Grazie dei preziosi consigli, MarcoPagot!Mi sembra un argomento fantoccio.
Dovremmo cercare di attenerci al tema poiché questa è una discussione tematica, considerazioni sulla propria voglia di scherzare e sulla tolleranza altrui non mi sembrano attinenti.
Parafrasando "Il giocatore": se la moderazione ammonisce qualcuno ma non capisci a chi è rivolto, allora quel qualcuno sei tu![]()
Ma gli undici sono su tutto...basta che sia bion...pardon elettrico. Ovvio che se uno ha una situazione economica mediobassa e compra una Taycan....Ribadiamo a margine...."noi" o meglio chi la compra non paga 5000 euro ma 5000 euro + 11000 di incentivo.....
I 5000 euro sono solo per la pubblicità....li altri 11000 un po li paga chi li compra e molto tutti gli altri anche chi non compra il mezzo...
11000 euro di incentivo per una t03 e qualcosa per me di inconcepibile per me sopratutto a livello tecnico....di mezzo....
Considerazioni.
4900 euro sono pochi? SI, certo; una buona mountain bike elettrica non parte da molto meno. Per certe situazioni e' un affare anche se il vantaggio di alcuni se lo accollano gli altri e allora i 4900 euro tornano quelli che erano, circa 16000; ma per il singolo va benissimo, e' certamente meglio che paghino gli altri.
La macchina: stilisticamente, come interni e in generale come sensazioni, e' esattamente cio' che non mi piace. Inutile parlare di prestazioni, non e' questo il punto: e' un oggetto che non mi piace e non mi piacerebbe possedere, a cominciare da quegli pneumatici linglong di primo equipaggiamento. Pero' fa il suo lavoro, almeno credo, e da una risposta a quella grande domanda di mobilita' necessaria, non voluttuaria, che e' stata letteralmente violentata negli ultimi dieci anni. La gente ha bisogno di un mezzo di trasporto che non la costringa a diventare un esercito di protestati in bancarotta; fino a pochi anni fa c'erano la Panda e la Ypsilon per non parare della Punto, che trovavi a 9000 euro senza bisogno di chiedere agli altri di pagare il resto. Erano macchine che, sono certo, erano migliori di questa ed erano la testimonianza di una delle grandi "verità" del mondo dell'auto: gli italiani erano (e ancora sarebbero) i maestri nel fare auto piccole, economiche ed affidabili, capaci di accompagnare famiglie nel corso della loro vita. In piu', queste macchine erano belle, cosa che la T03 si sogna. Cosa rimarra' di questa tradizione? Nulla, Stellantis e' un'azienda francese con al vertice (per adesso) un italiano apolide, che vorrebbe tanto disfarsi di molti siti produttivi europei, a cominciare da quelli italiani. La T03 e' un cavallo di Troia: se con Stellantis si e' presa la tecnologia francese per evitare di investire in quella italiana, con Leapmotor si prende la tecnologia cinese per evitare di investire nell'elettrico. Che adesso se la passa male ma che nel lungo termine diverra' comunque dominante, e non per legge
perchè si parla SOLO di questa auto?
Si lo so mi riferivo al contesto generale del Forum. Ossia di questa si parla ma le altre?perchè il topic tratta di questa auto e può essere d'interesse se uno è interessato .
Perdona innanzitutto ottimo intervento, e chiedo a te....perchè si parla SOLO di questa auto? Antis...izzazione? Mica è l'unica elettrica incentivata, spero, manco in DDR sennò....
Si lo so mi riferivo al contesto generale del Forum. Ossia di questa si parla ma le altre?
Io non alludevo a nulla, nè volevo offendere nessuno sinceramente, mi stupivo un pò, e io sono uno dei primi che senza conflitti di interesse (spero si possa credermi) consigliavo addirittura spesso e volentieri questa auto, ben prima degli incentivi e in vari topic.In questo post si deve/dovrebbe parlare solo della T03, almeno per logica o almeno per coerenza con i richiami della mod
Richiami che non hanno mai e poi mai detto che si debba parlare solo della T03, ma che, in questa discussione, si debba parlare solo. La cosa mi sembra lapalissiana
Per gli incentivi in generale c'è un altra discussione
Se si vuole parlare di altri modelli specifici si aprono altre discussioni mirate e nelle stanze giuste (se ci sono)
Concludo dicendo che l'allusiva analogia che hai fatto è molto ma molto offensiva, almeno ai miei occhi
Vedi sopra
Evidentemente non hai memoria perchè gli incentivi per noi italiani sono storici. I primi nel gennaio 1997, poi nel1998, 2002, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 tanto per citare quelli pre-elettrico.fino a pochi anni fa c'erano la Panda e la Ypsilon per non parare della Punto, che trovavi a 9000 euro senza bisogno di chiedere agli altri di pagare il resto.
Dipende cosa intedenti per migliori ? Perchè se volevi ti poteva anche portare dall'altra parte dell'Italia a trovare i parenti ? Se hai bisogno di questo ce ne sono altre. Questa T03 è un'auto cittadina, pensata per una cittadina. Ha pochissima se non zero manutenzione, con un contratto di casa ti costa la metà di una termica, se ricarichi fuori ti costa come una termica, entra in zone vietate oggi ad una termica, e se abiti/frequenti una metropoli ci parcheggi pure gratis. Ha sistemi Adas avanzati, e il software è aggiornabile via remoto.Erano macchine che, sono certo, erano migliori di questa
In verità erano auto che ti facevi/ti fai andare bene perchè il loro sporco lavoro lo facevano ad un prezzo contenuto ma se il consumatore poteva, come i nostri coinquilini europei, comprava altro.ed erano la testimonianza di una delle grandi "verità" del mondo dell'auto: gli italiani erano (e ancora sarebbero) i maestri nel fare auto piccole, economiche ed affidabili,
non comprendo perchè questa non dovrebbe, perchè è a batteria o cinese ? E' il piensier comune è che sono auto inconsistenti che dopo qualche anno la batteria ti molla ? Per la T03 ti offrono 8 anni o 200 mila km e per l'assistenza e ricambi hai tutta la rete Stellantis.capaci di accompagnare famiglie nel corso della loro vita.
L'industria autombilistica italiana è in crisi fin dai tempi che furono foraggiata da una politica consenziente che di fatto l'ha si tenuta in vita “proteggendo” i posti di lavoro ma che di fatto l'ha portata alla rovina tecnologica. Bisognerebbe chiederesi come mai certe figure in patria sconosciute hanno fatto la fortuna ed il vanto tecnologico di aziende straniere. Si la tradizione e l'ingegno italiano è vincente ma per chi lo riconosce e lo sa sfruttare, vedere tra l'altro i molti centri di ricerca e sviluppo nati ultimamente in Italia ad opera di aziende straniere. E non a caso i cinesi di Laep Motor stanno sfruttando gli ingegneri italiani di Stellantis a Torino per adattare le loro auto ai gusti Europei.Cosa rimarra' di questa tradizione?
U2511 - 1 ora fa
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa