<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

la panda è oggettivamente un po' obsoleta, ma io aggiungo che chiunque sa metterci le mani, e i pezzi di ricambio li toivi a qualsiasi sfascio

Sicuramente.
Purtroppo non è che siano rimasti tanti modelli in quel segmento e quelli più recenti hanno prezzi più elevati.
Però imho se i modelli più venduti sono proprio la panda obsoleta e la dacia Sandero un motivo ci sarà.
La leapmotor a me sembra un modello razionale e onesto che però proprio non riesco a farmi piacere.
Il fatto che da domani ne potrebbero girare di più,a quel prezzaccio tanti la prenderanno in considerazione,e che potrei contribuire a finanziare il loro acquisto non mi fa venire voglia di festeggiare.
Perfino i colori disponibili sono tristi.
 
E chiaramente, rientrando negli incentivi, il prezzo su cui ragionare è quello "assurdo" e incentivato, ossia questi 5.000 €, cifra per cui un amico non molto tempo fa ha comprato una e-MTB. :D
E la e-MTB magari sarà il "regalo" per la figlia che quell'auto a quel prezzo non poteva averla.....così da contrapporla, eco per eco, alla nuova utilitaria del vicino "poraccio":emoji_anguished:
 
Sicuramente.
Purtroppo non è che siano rimasti tanti modelli in quel segmento e quelli più recenti hanno prezzi più elevati.
Però imho se i modelli più venduti sono proprio la panda obsoleta e la dacia Sandero un motivo ci sarà.
La leapmotor a me sembra un modello razionale e onesto che però proprio non riesco a farmi piacere.
Il fatto che da domani ne potrebbero girare di più,a quel prezzaccio tanti la prenderanno in considerazione,e che potrei contribuire a finanziare il loro acquisto non mi fa venire voglia di festeggiare.
Perfino i colori disponibili sono tristi.
Memoria storica.

Noi contemporanei ne abbiamo poca ma...ma su certe cose conserviamo bene e a lungo il ricordo....

Così se chiedi a un automobilista che ha una chessò Hyundai un pò vecchiotta egli chiedi "mi scusi lei quanto costa nuova la sua auto?" lui risponderà "penso sui tredici" perchè ai tempi la pagò undici.....

Così se putacaso a Marzo un cliente interessato andasse in Kia chiedendo cosa costa la nuova 2 elettrica .....un remainder al prezzaccio chessò di 8k su una Byd.....grazie incentivi....

Qui stiamo parlando di 1:3 sulla stessa auto....più o meno....e.....
 
La Leap a 4900 è un ottimo affare, direi regalata.
Leggere cose tipo “ è il suo prezzo reale” da l’idea della concezione errata di auto moderna oggi.
Un conto è una Panda 2003 a quel prezzo dove l’unica sicurezza era il santino allo specchietto, un altro è un auto che nel 2025 è sicura ( non penso prenderà meno di 3 stelle nei test).
Poi mia opinione, leggere “ mi sentirei in colpa a prendere 11000 euro di incentivo “, mi chiedo, perché? Li stai rubando? Ci di sente ugualmente in colpa quando si sfruttano le agevolazioni prima casa? O quando in 10 anni ti restituiscono i costi della ristrutturazione?
Nel momento in cui paghi le tasse e sei con la coscienza a posto, non vedo perché no?
Poi che gli incentivi siano mal strutturati è un dato di fatto, però non è il topic giusto per discuterne.
 
Poi che gli incentivi siano mal strutturati è un dato di fatto, però non è il topic giusto per discuterne.
C'è anche quello direi....di topic però c'è un però....che scrivo di là perchè qui, lo accenno, sarei O.T.

In un'ottica di "normalità" questo "limite" parrebbe ben studiato per......erogare il meno possibile.....
 
Che dal lato del singolo acquirente il vantaggio sia enorme nessuno lo sta negando.
Come hanno scritto anche altri però si può discutere sul fatto se sia opportuno dare incentivi così pesanti di cui potranno usufruire solo poche persone e che potrebbero andare a premiare proprio le case produttrici cinesi o ancora peggio essere sfruttati da persone che non avevano alcuna intenzione di acquistare una vettura elettrica che potrebbero rivenderle a distanza di un paio d'anni quando probabilmente gli incentivi non ci saranno più e i prezzi di listino saranno tornati normali con conseguente agonia del mercato.
Abbiamo visto l'effetto degli incentivi per anni e anni.
Boom di vendite per pochi mesi con gran dispendio di denaro pubblico e prezzi di listino che magicamente lievitavano seguiti da anni di stagnazione quando gli incentivi non c'erano più e i prezzi di listino rimanevano alti.
Imho è una ricetta fallimentare e concentrarsi solo sul vantaggio economico per il singolo è un modo molto miope di vedere la questione.
Poi vedremo quanti di questi 600 milioni di euro verranno usati e quanto costerà restituirli con gli interessi.
Qualcuno ci guadagnerà,sicuramente chi metterà in garage una vettura nuova al prezzo di una bici a pedalata assistita,gli altri ci rimetteranno.

Io sono ancora più convinto che se domani dovessi comprare una vettura elettrica farei come hai fatto tu e cercherei un usato recente magari un modello non tanto appetibile da poter mettere in garage a un prezzo umano ma senza richiedere bonus o altro.
Ma sul tema degli incentivi sono d'accordo con te, l'ho già scritto, però la scelta politica e governativa è questa e noi, da clienti e appassionati, non possiamo che conviverci!

Però forse ti sta sfuggendo che questo è il thread sbagliato in cui riportarlo, possiamo confrontarci serenamente nel thread più generico legato agli incentivi, non in questo che è dedicato alla LeapMotor T03.

Ulteriori messaggi fuori dal seminato saranno cancellati, non è un discorso ad personam e vale per tutti! ;)
 
E la e-MTB magari sarà il "regalo" per la figlia che quell'auto a quel prezzo non poteva averla.....così da contrapporla, eco per eco, alla nuova utilitaria del vicino "poraccio":emoji_anguished:
Ma per carità, non è per la figlia ma hai centrato il punto per cui chiaramente quel tipo di "cliente" non può accedere a questi incentivi per via dell'ISEE, però da tantissimo da pensare avere un'auto elettrica, con batteria da 37 kWh (perché per me è questo il "game-changer" di quest'auto) al prezzo di un altro veicolo elettrico, però una bici, è pazzesco/assurdo/incredibile (mettete il termine che preferite).

E, proprio per quello, potendo accedere agli incentivi (ISEE, comune di residenza, auto da rottamare) ci sarebbe di che approfittarne.

Poi sull'etica dell'incentivo per una LeapMotor T03 è chiaramente qualcosa di personale e non un parametro oggettivo di confronto.
 
La Leap a 4900 è un ottimo affare, direi regalata.
Leggere cose tipo “ è il suo prezzo reale” da l’idea della concezione errata di auto moderna oggi.
Un conto è una Panda 2003 a quel prezzo dove l’unica sicurezza era il santino allo specchietto, un altro è un auto che nel 2025 è sicura ( non penso prenderà meno di 3 stelle nei test).
Poi mia opinione, leggere “ mi sentirei in colpa a prendere 11000 euro di incentivo “, mi chiedo, perché? Li stai rubando? Ci di sente ugualmente in colpa quando si sfruttano le agevolazioni prima casa? O quando in 10 anni ti restituiscono i costi della ristrutturazione?
Nel momento in cui paghi le tasse e sei con la coscienza a posto, non vedo perché no?
Poi che gli incentivi siano mal strutturati è un dato di fatto, però non è il topic giusto per discuterne.
Ottimo riscontro, sono d'accordo con il tuo post, per intero.

La LeapMotor credo sia mediamente sicura, è un'auto cittadina con misure e parti deformabili "mini", in linea con quelle che le dimensioni consentono, ma diciamo che non mi ci sentirei meno sicuro che su una Panda (ora Pandina) che vedo grossomodo simile.

Poi ho letto la scheda prodotto ed è infarcita di ADAS, molti più della Panda (sempre perchè la stiamo paragonando a quella), il che non pregiudica o implica alcunchè però è un plus da tenere comunque presente.

Ripeto, avessi un'auto da rottamare, mia, avrei provato a prendere proprio questa nonostante la ritenga un'auto obiettivamente bruttarella e di un marchio che non mi attrae se non perchè è ora parte della galassia Stellantis per via dell'accordo che hanno fatto.
 
io resto sul prodotto perchè francamente credo che sia la cosa che più interessa alla gente, se l'esigenza è quella di una vettura di città e si possono prendere tutti i benefici io la prenderei perchè veramente con 4 soldi si porta a casa comunque un prodotto che almeno nelle prove fatte sembrava valido per un uso urbano.
Prendiamo la regina della città : la Panda hybrid
0-100 14,7 secondi
Nm coppia 95
Abitabilità segmento A
Adas : quelli obbligatori
T03 :
0-100 12,6 secondi
Nm coppia 158
Abitabilità segmento B
Adas quelli obbligatori più telecamera posteriore, rilevamento stanchezza

Già questo dovrebbe ammutolire il fatto che sia una carretta…
Poi se la riesci a prendere a 5 mila euro…
Direi che non c’è paragone.
 
allora aggiorno la situazione con mio papà, stamattina ha fatto vedere l'Astra ad un elettrauto consigliato dal suo stesso elettrauto, che è attrezzato per lavorare specificatamente sulle centraline Opel, gli ha detto che su quella c'è poco da fare, è un auto troppo datata e bisogna trovare una centralina nuova oo usata (che potrebbe avere gli stessi problemi) specificatamente di quel motore, gli ha consigliato di cambiare macchina in buona sostanza......a chè gli ho butttato la battuta sulla Leap T03 e a parte gli urli di mia mamma che si oppone alla macchina elettrica può darsi che domani facciamo un salto in concessionaria. L'offerta è allettante....certo piangerà un baule moooooolto più piccolo, ogni tanto l'Astra la carica di rifiuti che porta all'isola ecologica. Sono dell'idea che intanto la si va a vedere, ci si siede dentro, ci si siede alla scrivania e si fanno 2 conticini, si chiede cosa ci vuole per la ricarica domestica, cosa comporta la manutenzione, se c'è il servosterzo visto che sul sito non è menzionato......Poi al limite si fa un salto in Dacia e si valuta pure la Spring. La Pandina non la prendo in considerazione perchè la lascerebbe fuori e il rischio di furto è elevatissimo, però un mio zio sta girando per la Kia Picanto, potrebbe essere un alternativa ma non a quel prezzo.....o magari convinco anche allo zio a prendere la T03? :D :D :D
 
Ribadiamo a margine...."noi" o meglio chi la compra non paga 5000 euro ma 5000 euro + 11000 di incentivo.....

I 5000 euro sono solo per la pubblicità....li altri 11000 un po li paga chi li compra e molto tutti gli altri anche chi non compra il mezzo...
11000 euro di incentivo per una t03 e qualcosa per me di inconcepibile per me sopratutto a livello tecnico....di mezzo....
 
Prendiamo la regina della città : la Panda hybrid
0-100 14,7 secondi
Nm coppia 95
Abitabilità segmento A
Adas : quelli obbligatori
T03 :
0-100 12,6 secondi
Nm coppia 158
Abitabilità segmento B
Adas quelli obbligatori più telecamera posteriore, rilevamento stanchezza

Già questo dovrebbe ammutolire il fatto che sia una carretta…
Poi se la riesci a prendere a 5 mila euro…
Direi che non c’è paragone.
Integrerei i dati con autonomia e tempi di ricarica

disclaimer: sto parlando in qualità di...contribuente, che pagherà una (piccolissima) quota degli 11000 euro ,(X tot esemplari), senza guidare la Leap T03
 
Ultima modifica:
Ribadiamo a margine...."noi" o meglio chi la compra non paga 5000 euro ma 5000 euro + 11000 di incentivo.....

I 5000 euro sono solo per la pubblicità....li altri 11000 un po li paga chi li compra e molto tutti gli altri anche chi non compra il mezzo...
11000 euro di incentivo per una t03 e qualcosa per me di inconcepibile per me sopratutto a livello tecnico....di mezzo....
Perché dovrebbe esserci un limite inferiore sul costo del modello?
Rifacendo ancora il paragone casalingo, se mi compro una cucina Scavolini da 50.000 euro , la detrazione ha senso che la chieda se abito in via dei Condotti ma non alle vele di Scampia?
 
Perché dovrebbe esserci un limite inferiore sul costo del modello?
Rifacendo ancora il paragone casalingo, se mi compro una cucina Scavolini da 50.000 euro , la detrazione ha senso che la chieda se abito in via dei Condotti ma non alle vele di Scampia?
Permettimi...Detrazione non e incentivo.....sono due cose completamente diverse.
E non sono neanche un fan delle detrazioni come vengono fatte da noi...
110000 euro di incentivo per una auto tipo "t03"non mi ricordo se e mai stato fatto nella storia del nostro paese.
 
Prendiamo la regina della città : la Panda hybrid
A me sembra assurdo che, discutendo di una city car a 5k€, di debba ragionare solo 0-100, perdonatemi la franchezza.
Se una settimana fa mi avessero proposto una city car elettrica con 200 e passa kilometri di autonomia, ben accessoriata, limitata elettronicamente a 90km/h per 5k€, l'avrei presa seriamente in considerazione pensando che in fondo costa poco, invece la Topolino che è un buco quadrato, senza praticamente nessun optional che possa definirsi tale, con un solo dispositivo di sicurezza che è la cintura, non percorre neanche 100km nelle migliori condizioni, fa 45km/h al massimo e costa quasi il doppio!

Perdonatemi la franchezza, ma ho l'impressione che c'è chi l'insoddisfazione ce l'ha nel sangue.
O forse bolle in pentola con i fagioli :emoji_grimacing:
 
Back
Alto