<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Integrerei i dati con autonomia e tempi di ricarica
Non li ho volutamente messi perchè ia fini di questa discussione sono praticamente inutili e ininfluenti.
La T03 è ideale come seconda auto e/o come auto da città che non disdegna l'extra urbano.
Con un 20%-80% nella peggiore dei casi 150 km li fai, in città ne fai almeno 200-250.
Se hai bisogno un range superiore o sfori spesso allora hai semplicemente sbagliato a scegliere l'auto perchè non è a questi utilizzatori che si rivolge. Un po come se qulcuno mi venga ad esaltare tutti i pregi della sua Charger V8 Emi però facendogli notare che non ne ha indicato il consumo, chi compra quel tipo di auto il consumo è l'ultimo dei suoi problemi...
22,5 kwh (20%-80% 150-250 km) sempre che li usi tutti in una volta li ricarichi comodamente a casa in una notte, e se non hai un luogo di ricarica o una box ad una Dc in mezzora la ricarichi. O se hai ha disposizione una Ac vicino/sotto casa come qualcuno qui dentro il pranzo è servito. Io 150 km con la Panda che uso per andare al lavoro li faccio in una settimana.


disclaimer: sto parlando in qualità di...contribuente, che pagherà una (piccolissima) quota degli 11000 euro ,(X tot esemplari), senza guidare la Leap T03
integrerei i dati con la lunga lista dei restanti bonus non legati all'auto che da anni si pagano e che molti, lo scrivente incluso, non ne ha mai usufruito pur contribuendo.
 
Non per spirito polemico, ma perché parlate di 200 / 250 in città? La nostra rivista nella prova di luglio ha riscontrato 369 km in città, o sfugge qualcosa a me?
 
Non per spirito polemico, ma perché parlate di 200 / 250 in città? La nostra rivista nella prova di luglio ha riscontrato 369 km in città, o sfugge qualcosa a me?
Perchè l'ha provata a luglio, temperatura favorevole, con un solo passeggero, e con un piede si presume costante avendolo misurato che delle apparecchiature.
Ho scritto 200-250 simulando la situazione peggiore, freddo becco, riscaldamento, carica 4 persone, e chi guida non avvezzo ad una guida con il piede di fata.
Poi come sempre c'è che fa meglio e chi molto meglio... ma nella peggiore delle ipotesi meno di così non fai.
 
Ultima modifica:
Non per spirito polemico, ma perché parlate di 200 / 250 in città? La nostra rivista nella prova di luglio ha riscontrato 369 km in città, o sfugge qualcosa a me?
20%-80% sono 22,5 kwh.
Se utlizzi il carichino (2,3 kw) vuol dire che poi ti serviranno 11 ore contando la dispersione, se hai tempo va bene ma se non lo hai...
Se utilizzi la Wallbox con le gestione dei carichi a 3 kw ci arrivi comodo qundi di ore te ne servono 8
Vien da se che se fai il 20%-100% cominci a salire con le ore e devi fare ricariche parziali, ergo aumentare i turni di ricarica.
Se ti rivolgi a cariche esterne allora non hai problemi anche un 10%-100% e l'autonomia in città sale anche a 300 km.
 
Ultima modifica:
Ho scritto 200-250 simulando la situazione peggiore, freddo becco, riscaldamento, carica 4 persone, e chi guida non avvezzo ad una guida con il piede di fata.
Senza contare che devi andare a prendere i figli nel paese sulla montagna di fronte.
Come siamo severi con le auto elettriche...

Però è un po' come la velocità massima, se l'auto è limitata a 130 (invento), io non mi farei tutto il viaggio a tavoletta, un po' di margine bisogna -realistico- bisogna metterlo.
La rivista indicava 400 in solo urbano, 240km nell'intervallo 20-80 (il quotidiano insomma).
Prenderei quindi la T03 se dovessi ricaricare (orientativamente) ogni 200km.
 
Senza contare che devi andare a prendere i figli nel paese sulla montagna di fronte.
Si ma in quel caso se sali, a meno che non ti ospitano, dalla montagna devi anche scendere.
E li c'è la rigenerazione, non di tutto quello che hai speso per salire ma di una buona parte.
Però è un po' come la velocità massima, se l'auto è limitata a 130 (invento), io non mi farei tutto il viaggio a tavoletta, un po' di margine bisogna -realistico- bisogna metterlo.
La velocità massima dichiarata è 140 km/h per la T03
Prenderei quindi la T03 se dovessi ricaricare (orientativamente) ogni 200km.
Ti posso assicurare che se hai la Wallbox, o il carichino, che ne puoi usufruire quando ti pare non stai li a scandire esattamente le ricariche.
Quando entri in box decidi, anche tutte le sere se vuoi, tanto 10 secondi max hai già fatto.
 
Ovviamente le parole della moderazione sono state al vento, abbiamo dovuto cancellare diversi interventi , tutti poi causati da chi è andato a riprendere una parte di un intervento di 2 pagine prima e mezza giornata addietro senza però poi aver letto le nostre richieste di restare in tema.
 
Ultima modifica:
Considerazioni.
4900 euro sono pochi? SI, certo; una buona mountain bike elettrica non parte da molto meno. Per certe situazioni e' un affare anche se il vantaggio di alcuni se lo accollano gli altri e allora i 4900 euro tornano quelli che erano, circa 16000; ma per il singolo va benissimo, e' certamente meglio che paghino gli altri.
La macchina: stilisticamente, come interni e in generale come sensazioni, e' esattamente cio' che non mi piace. Inutile parlare di prestazioni, non e' questo il punto: e' un oggetto che non mi piace e non mi piacerebbe possedere, a cominciare da quegli pneumatici linglong di primo equipaggiamento. Pero' fa il suo lavoro, almeno credo, e da una risposta a quella grande domanda di mobilita' necessaria, non voluttuaria, che e' stata letteralmente violentata negli ultimi dieci anni. La gente ha bisogno di un mezzo di trasporto che non la costringa a diventare un esercito di protestati in bancarotta; fino a pochi anni fa c'erano la Panda e la Ypsilon per non parare della Punto, che trovavi a 9000 euro senza bisogno di chiedere agli altri di pagare il resto. Erano macchine che, sono certo, erano migliori di questa ed erano la testimonianza di una delle grandi "verità" del mondo dell'auto: gli italiani erano (e ancora sarebbero) i maestri nel fare auto piccole, economiche ed affidabili, capaci di accompagnare famiglie nel corso della loro vita. In piu', queste macchine erano belle, cosa che la T03 si sogna. Cosa rimarra' di questa tradizione? Nulla, Stellantis e' un'azienda francese con al vertice (per adesso) un italiano apolide, che vorrebbe tanto disfarsi di molti siti produttivi europei, a cominciare da quelli italiani. La T03 e' un cavallo di Troia: se con Stellantis si e' presa la tecnologia francese per evitare di investire in quella italiana, con Leapmotor si prende la tecnologia cinese per evitare di investire nell'elettrico. Che adesso se la passa male ma che nel lungo termine diverra' comunque dominante, e non per legge
 
Scusate, ho letto solo dopo il "verdone" di Paolo.
Comunque spero che si possa ancora scherzare ogni tanto su questo forum, giusto per stemperare un po' la tensione (che per me è sempre palpabile... fin troppo!)
 
A cosa pensi sia dovuta questa tensione
Mah... mi chiedi troppo!
Non posso fare una diagnosi, ma sicuramente posso dire che ognuno ha i suoi problemi, il suo carattere, le sue frustrazioni, il suo modo di interagire con gli altri...
A questo aggiungici il fatto che la comunicazione online/virtuale (social e forum) porta naturalmente a un'esacerbazione degli animi (con conseguenti antipatie personali... virtuali), che difficilmente ci sarebbe parlando guardandosi direttamente negli occhi... ed ecco che il frittatone è fatto! :emoji_laughing:
 
Back
Alto