<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le vendite di Tesla in Europa si sono dimezzate. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le vendite di Tesla in Europa si sono dimezzate.

Sfortunatamente, in certe situazioni è fondamentale. Nel marketing ad esempio, ma anche in ambito istituzionale...
Attenzione, nell'approccio socio economico, posso capire. Ma sono grandi numeri, il singolo può differire anche molto dalla classificazione. Se domani, probabilmente, comprerò una Tesla, o forse un'altra BEV o altro ancora, garantisco che non sarà per precondizionamento ideologico pro o contro Musk, pro o contro le BEV, pro o contro i produttori cinesi o altro.
Non mi sento radical chic (posto che davvero non so neanche come dovrei essere per diventarlo), nè contrario ai radical chic medesimi (posto che siano una categoria omogenea ed identificabile). Sono un essere vivente (temporaneamente) inserito in una società, con una famiglia, un ruolo lavorativo, dei doveri pubblici e privati, come tutti del resto, che cerca di vivere rispettando le più basilari regole della normale convivenza civile, impostando le proprie scelte secondo parametri che ritengo razionalmente il miglior compromesso tra le mie esigenze e quelle dell'ambiente in cui mi trovo.
Mi piacerebbe che questo non fosse storpiato da insulse battute che sono solo atte a provocare per poi indignarsi ad una reazione di pari fattura.
 
Per facilitare la consegna...

marcocamisanicalzolari-504005648-18509551852022679-7622561647008158110-n.jpg


 
Il sudafricano ha fatto un capolavoro. Si è inimicato i suoi principali acquirenti medi (ricchi benestanti di sinistra) e ora si è scontrato con quella parte che, in fondo, non ha mai avuto un grande feeling con Tesla (classe operaia e media, che vota a destra). Lo scontro tra due narcisi (il giallo-arancio president e questo tecno-personaggio sopra le righe) alla fine la pagheranno come sempre quelli che non c'entrano niente: i lavoratori.
 
Attenzione, nell'approccio socio economico, posso capire. Ma sono grandi numeri, il singolo può differire anche molto dalla classificazione. Se domani, probabilmente, comprerò una Tesla, o forse un'altra BEV o altro ancora, garantisco che non sarà per precondizionamento ideologico pro o contro Musk, pro o contro le BEV, pro o contro i produttori cinesi o altro.
Non mi sento radical chic (posto che davvero non so neanche come dovrei essere per diventarlo), nè contrario ai radical chic medesimi (posto che siano una categoria omogenea ed identificabile). Sono un essere vivente (temporaneamente) inserito in una società, con una famiglia, un ruolo lavorativo, dei doveri pubblici e privati, come tutti del resto, che cerca di vivere rispettando le più basilari regole della normale convivenza civile, impostando le proprie scelte secondo parametri che ritengo razionalmente il miglior compromesso tra le mie esigenze e quelle dell'ambiente in cui mi trovo.
Mi piacerebbe che questo non fosse storpiato da insulse battute che sono solo atte a provocare per poi indignarsi ad una reazione di pari fattura.
Però sai, quando compriamo un qualsiasi prodotto, l'azione di acquisto ha delle conseguenze, e delle esternalità, economiche e sociali e oggi anche politiche. Al netto di gusti personali, qualità del prodotto etc etc, comprare un'elettrica implica delle cose, e comprarla cinese rispetto a europea o americana (Tesla su tutte) altre. E questo al netto di convizioni politiche del tutto personali
 
comprare un'elettrica implica delle cose, e comprarla cinese rispetto a europea o americana (Tesla su tutte) altre
Nulla in contrario se uno sceglie in base a criteri morali, o di boicottare per le medesime ragioni. Capisco anche si possa operare in tal senso in modo palese, anzi, cercando proselitismo. Nulla in contrario, ribadisco.
Ma, come sempre, penso che l'esame di coscienza sia un ottimo esercizio da ripetere abitualmente allo specchio, non additando chicchessia, sempre che, beninteso, si tratti di condotte legali.
 
Il sudafricano ha fatto un capolavoro. Si è inimicato i suoi principali acquirenti medi (ricchi benestanti di sinistra) e ora si è scontrato con quella parte che, in fondo, non ha mai avuto un grande feeling con Tesla (classe operaia e media, che vota a destra). Lo scontro tra due narcisi (il giallo-arancio president e questo tecno-personaggio sopra le righe) alla fine la pagheranno come sempre quelli che non c'entrano niente: i lavoratori.
e' riuscito in una combo incredibile.
Se uno non sapesse si tratti di ilon direbbe che e' uno scappato di casa messo li' per caso.
Che poi e' stato efficacissimo a mettersi contro praticamente tutto lo zoccolo duro della clientela Tesla.
Anche in Italia c'e' stato un forte contraccolpo , non facciamoci ingannare dai soliti canali youtube che parlano di elettrico e di Tesla che per 2 referral e qualche spiccio con le "consulenze elettriche" ci dicono che va
tutto bene.
 
.
Sono bene o male d'accordo con le varie disanime, ma secondo me c'è da dire che sopratutto il prodotto sta arrivando alla fine del proprio ciclo di vita dopo aver saturato il proprio settore di mercato.
In assenza di prodotti indirizzati ad altri target e aggiornamenti tecnologici, continuerà a vendere sempre di meno, visto che la concorrenza avanza sia per quantità di modelli, sia per diversità nelle proposte, sia per l'attualità delle tecnologie. E molte iniziano ad avere prezzi paragonabili come q/p.
 
sopratutto il prodotto sta arrivando alla fine del proprio ciclo di vita dopo aver saturato il proprio settore di mercato
In parte è così anche per ice e hev varie. Auto più durevoli, meno usate, sopratutto post pandemia, meno turnover, mercato stagnante in parziale esaurimento anche il parco usato, non solo gli stock del nuovo. I numeri però sono diversi. Dipenderà da quanto "incentiveranno" rottamazioni e cambio tecnologico con meccanismi premiali o penalizzanti... ma questo è un affare squisitamente politico e stop.
 
Il sudafricano ha fatto un capolavoro. Si è inimicato i suoi principali acquirenti medi (ricchi benestanti di sinistra) e ora si è scontrato con quella parte che, in fondo, non ha mai avuto un grande feeling con Tesla (classe operaia e media, che vota a destra). Lo scontro tra due narcisi (il giallo-arancio president e questo tecno-personaggio sopra le righe) alla fine la pagheranno come sempre quelli che non c'entrano niente: i lavoratori.
Esattamente. Anche se all'epoca uno avesse avuto poca simpatia per Gianni Agnelli (che nella vita pubblica era un signore, ma in quella privata qualche difettuccio l'aveva....) questo non gli avrebbe impedito di prendersi una Fiat, nel caso : perché nessuno di questi personaggi ha mai assunto atteggiamenti così insopportabili, arroganti e sprezzanti come Musk, che invece ha passato ogni limite, senza curarsi nemmeno di una parvenza di rispetto per le leggi, il senso del diritto, del rispetto e delle prassi di un Paese civile, insieme a quell'altro (sapete bene chi) : li vedrei bene in Corea del Nord, regime in cui si sentirebbero forse più a loro agio.
Musk è un vero e proprio squilibrato, e raccoglie quello ha seminato, e come detto saranno purtroppo i lavoratori a pagare il prezzo peggiore.
 
Esatto. Non credo che le recenti performance di Elon abbiano influito in modo rilevante.
Io invece penso di sì, eccome, particolarmente al di fuori degli Usa, dove tanti. anche di orientamento politico sicuramente diverso tra loro, lo hanno percepito come un pazzo furioso, destinato - come poi è stato - a durare poco. Se invece il suo ex amico non farà così presto la stessa fine, è perché non è così facile tagliare le ali ad un Presidente di una grande repubblica presidenziale, anche se anche lui sta facendo del suo meglio, a tutti i livelli, per farsi odiare, senza forse rendersi conto che già alle elezioni di mid-term (fine 2026) avrà finito di fare il satrapuccio da quattro soldi.
 
io resto sul pratico anche perchè altre questioni sono border line sul forum. Per me semplicemente Tesla per anni non ha avuto concorrenza , o quasi, e ora ce l'ha, oltretutto in un contesto dove il marchio non conta come contava anni fa per cui ci si mette poco a passare dalle stelle alle stalle.
 
Back
Alto