<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le vendite di Tesla in Europa si sono dimezzate. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le vendite di Tesla in Europa si sono dimezzate.

Le simpatie e le antipatie per i marchi e per i loro proprietari ci sono sempre state.
In questo caso imho se la ragione del crollo di vendite di tesla fosse davvero una sorta di ritorsione contro musk e il suo ruolo politico sarebbe comprensibile per via della sovraesposizione mediatica che ha.
Aggiungo anche che forse musk all'inizio veniva considerato un visionario sudafricano.
Ora viene visto come un magnate americano,il titolo di uomo più ricco del mondo da solo basta e avanza a generare qualche antipatia.
Metti che ieri una persona abbia comprato tesla anche per motivi di immagine,oggi potrebbe non riconoscersi più in tale scelta.
io trovo che mentre la totalità degli altri brand automobilistici hanno un profilo di clientela estremamente variegato, Tesla ne abbia uno molto uniforme e facilmente segmentabile.
Questo determina che potenzialmente se l'azienda rinnega alcuni principi fondanti il proprio successo, questo possa avere conseguente nettamente più impattanti e catastrofiche che per altri
 
io trovo che mentre la totalità degli altri brand automobilistici hanno un profilo di clientela estremamente variegato, Tesla ne abbia uno molto uniforme e facilmente segmentabile.
Questo determina che potenzialmente se l'azienda rinnega alcuni principi fondanti il proprio successo, questo possa avere conseguente nettamente più impattanti e catastrofiche che per altri
Può essere.
Almeno all'inizio si effettivamente quello dei teslari era una specie di club e i clienti spesso si somigliavano tra loro per profilo economico e professionale e anche per mentalità e sensibilità.
Forse da un certo punto in poi quando le vendite sono esplose la platea di clienti si è allargata.
 
inoltre, non e' piu' l'unico a vendere auto a pile, ormai c'e' ampia scelta.
se ti sta' sulle balle il proprietario, comprare altro, ci puo' anche stare.


Scusami....

....Amico mio....

Ma i prezzi che fa lui,

-----------------NONOSTANTE IL PERSONAGGIO------------------

con le entry a meno di 45.000 Euri....
Almeno qua, varranno pure,
DA ATOUT VINCENTE
come e' gia' stato, del resto, negli ultimi anni.

X3 da 40,9
XY da 43,7
 
Non sono documentato sul tema, quindi azzardo qualche ipotesi. È possibile che il calo di vendite sia frutto di una fisiologica contingenza del mercato? Provo a ipotizzare qualche causa: aumento della concorrenza, sia di prodotti europei sia cinesi, ma anche parziale esaurimento di un bacino di utenti che, bene o male, ha comprato il prodotto che doveva comprare
 
Magari il prodotto è passato di moda.
Qualche anno fa comprare una tesla voleva dire distinguersi se non addirittura essere notati.
Da qualche anno tolto il restyling della model 3 le tesla sono sempre uguali e secondo me il loro appeal è calato.
 
Magari il prodotto è passato di moda.
Qualche anno fa comprare una tesla voleva dire distinguersi se non addirittura essere notati.
Da qualche anno tolto il restyling della model 3 le tesla sono sempre uguali e secondo me il loro appeal è calato.


Vero,
ma sempre meno di 45.000 sono....
P.s.:
Cosa c'e',
anche di solamente assimilabile,
a quel prezzo

??
 
Da quel punto di vista effettivamente tesla,o meglio model 3,per ora non si batte.
Non guardo gran che i listini del nuovo visto che mi riguardano poco ma le elettriche europee mi sembra che siano tendenzialmente più care in rapporto a quello che offrono.
 
Da quel punto di vista effettivamente tesla,o meglio model 3,per ora non si batte.
Non guardo gran che i listini del nuovo visto che mi riguardano poco ma le elettriche europee mi sembra che siano tendenzialmente più care in rapporto a quello che offrono.


Nemmeno io.
Ho seguito ancora i primi tempi,
quando le plug in le davano per 25 km in citta'.
Poi, lasciamo perdere
p.s.:
Ho imparato giusto qua....
....Che, in Tesla avevano dato quel taglio che ha portato ai loro prezzi attuali....
( Considera che la Junior, poco piu' di una utilitaria, parte da 39.500 )
 
Ultima modifica:
Non sono documentato sul tema, quindi azzardo qualche ipotesi. È possibile che il calo di vendite sia frutto di una fisiologica contingenza del mercato? Provo a ipotizzare qualche causa: aumento della concorrenza, sia di prodotti europei sia cinesi, ma anche parziale esaurimento di un bacino di utenti che, bene o male, ha comprato il prodotto che doveva comprare
le ragioni possono essere molteplici ma la cosa strana è la rapidità con cui si è materializzato questo crollo (sempre appunto che i dati di fine marzo lo vadano a confermare).
La concorrenza sicuramente aumenta ma non si è paventata tutta tra gennaio e febbraio di quest'anno.
 
Concordo.
Le elettriche di altri marchi c'erano anche prima,evidentemente prima la gente non le valutava neanche e andava direttamente su tesla.
La concorrenza sarà aumentata ma ci deve essere anche un'altra spiegazione.
Butto lì una ragione ulteriore che potrebbe essere plausibile.
Fino a qualche tempo fa pare che i venditori dei concessionari non fossero né particolarmente preparati né interessati a convincere il pubblico a valutare un'auto elettrica.
Più di un utente ha evidenziato questo aspetto mi sembra.
Diciamo che forse per un venditore che tratta un marchio che produce solo auto elettriche è più semplice perché A chi entra dalla porta sarà sicuramente interessato a un'elettrica e B vendendo solo quelle la preparazione ci deve essere.
Mentre un venditore che offre anche termico e ibrido potrebbe concentrarsi più su queste alimentazioni che interessano la maggior parte delle persone che vanno in concessionaria.
Magari la concorrenza ha iniziato a fare i compiti a casa ed è diventata più brava a vendere le proprie elettriche.
 
Ultima modifica:
Anche se non sono parole di musk la definizione di oggi per l'Europa e quindi gli europei è parassiti.
Di sicuro essere chiamato così non ti invoglia a comprare da loro.
 
Davvero? Quale?
da studi di buyer persona: 35-54 anni, early adopters, tech enthusiast, alto reddito, alta istruzione, sensibilità ambientale, sensibilità sociale.

A prescindere però dalle etichette, ne emerge come una deriva dell'immagine di brand originaria possa avere conseguenze peggiori che per altri appunto per la polarizzazione del modello di cliente
 
Per Aka ziznbr



E questo, IMO, del semplice comprare, e' addirittura marginale....
Ma, il rispetto degli altri

??

Ma come ti puoi sedere a trattare con gente che ha quell' opinione di te....

??

A me sembra un incredibile incubo questo imbarbarimento verbale;
ma come siamo arrivati a un linguaggio del genere....
E....Persino a questi livelli, i top del top

??
 
Ultima modifica:
Back
Alto