io trovo che mentre la totalità degli altri brand automobilistici hanno un profilo di clientela estremamente variegato, Tesla ne abbia uno molto uniforme e facilmente segmentabile.Le simpatie e le antipatie per i marchi e per i loro proprietari ci sono sempre state.
In questo caso imho se la ragione del crollo di vendite di tesla fosse davvero una sorta di ritorsione contro musk e il suo ruolo politico sarebbe comprensibile per via della sovraesposizione mediatica che ha.
Aggiungo anche che forse musk all'inizio veniva considerato un visionario sudafricano.
Ora viene visto come un magnate americano,il titolo di uomo più ricco del mondo da solo basta e avanza a generare qualche antipatia.
Metti che ieri una persona abbia comprato tesla anche per motivi di immagine,oggi potrebbe non riconoscersi più in tale scelta.
Questo determina che potenzialmente se l'azienda rinnega alcuni principi fondanti il proprio successo, questo possa avere conseguente nettamente più impattanti e catastrofiche che per altri