<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

E proprio per questo motivo per cui dicevo che quella legge è semi-assurda: Va bene che si è alle prime armi e ci vuole un'auto che non corra troppo, ma bisognava pensare che anche delle utilitarie erano fuorilegge ed alla fine l'avevano modificata.
Forse si potrebbe ulteriormente aumentare leggermente il rapporto potenza tara per fare in modo che anche chi ha una sola auto in casa non sia fregato, almeno in modo da comprendere tutte le auto comuni.
Questo perché spesso chi compra un'utilitaria la prende con i motori più prestazionali per poter affrontare ogni esigenza ma questi motori sono oltre la famosa soglia.
 
Oltre al superbollo pensate anche a chi ha comprato (come me) un'auto prossima ai 20 anni, con tutti i calcoli per valutare se sarei finito sotto ad un ponte o meno. Io ne ho una da 115cv, ma c'è gente che ha comprato auto jap o americane da 300cv ed ha dovuto svendere tutto a prezzi ridicoli dopo aver investito i risparmi di anni.

Ricordo che i miei 115 cv in Piemonte hanno ricevuto un aumento dell'800% da un anno all'altro, figuriamoci roba da 3/400cv


ma tanto è l'aumento del bollo in determinate regioni? 800%?. Insomma una GTI da 230 cv pagherebbe 4800 euro di bollo.
No questo tipo di tassa deve sparire e men che mai essere in mano alle regioni. Che ritorni a essere una tassa di stato se proprio non se ne puo' fare a meno. Ma una regione che agisce in questo modo, il suo gruppo politico è destinato all'oblio in una prossima sfida elettorale.
 
Ultima modifica:
Penso si riferisse al fatto che dopo 20 anni avrebbe ottenuto una forte riduzione del bollo rispetto al costo intero ( 115 cv sono circa 240 euri ), quindi luii sperava che da li a poco avrebbe cominciatona pagare quei 30 euro/anno delle auto storiche.
Ma ora é andato tutto all'aria e deve pagare ancora tutto per intero.
 
il superbollo ha fatto più danni che una guerra!!

un mio amico ha un 911 turbo e paga ca 5000 bollo all'anno, oltre a 40.000 di IVA e una perdita di ca 20.000 annui di valore, facendo i conti in questo modo, anche al più ricco e spendaccione amante di auto, gli passa la voglia.
1 anno persi 45.000 di tasse e 20.000 di valore!!! 65.000 !!!! follia
mi dice infatti che appena riesce a trovare un acquirente la vende e non prenderà mai più auto sportive e con tanti cavalli.
Opterà per una da track day senza targa solo per divertirsi in pista e con quello che risparmia ogni anno si diverte e fa 8 track day all'anno!!!
 
ma tanto è l'aumento del bollo in determinate regioni? 800%?. Insomma una GTI da 230 cv pagherebbe 4800 euro di bollo.
No questo tipo di tassa deve sparire e men che mai essere in mano alle regioni. Che ritorni a essere una tassa di staro se proprio non se ne puo' fare a meno. Ma una regione che agisce in questo modo, il suo gruppo politico è destinato all'oblio in una prossima sfida elettorale.

Dai 20 ai 24 anni l'auto pagava 30 euro, diventati 260 dopo la riforma del governo "tecnico". Ho amici che sono passati da 30 a 2000, obbligati a pagare in quanto le auto sono diventate improvvisamente invendibili, per poi venderle all'estero svalutatissime
 
il concetto di superbollo a mio avviso è giusto, è normale che si colpisca maggiormente una vettura di lusso rispetto a una station wagon da 110cv. E' la misura in cui la si colpisce che mi sembra esagerata :emoji_astonished: 5000 euro l'anno per una 911 turbo... quando gliene chiedi la metà è già più che sufficiente.

si deve considerare però che un 911 turbo costerà poco meno di 200.000 euro... non è solo una sportiva ma una sportiva di lusso, 50% piacere di guida e 50% immagine. :emoji_grimacing:

se si cerca esclusivamente un motore rabbioso e una tenuta di strada estrema esistono vetture appaganti almeno quanto una porsche a meno della metà del prezzo
 
E aggiungerei che i nostri politici sanno benissimo quali corde toccare nella "pancia" degli italiani, con provvedimenti demagogici, che fanno più danni che benefici all'erario (nel caso del superbollo è dimostrato, e anche un bambino l'avrebbe capito) ma assicurano consenso.
 
Penso si riferisse al fatto che dopo 20 anni avrebbe ottenuto una forte riduzione del bollo rispetto al costo intero ( 115 cv sono circa 240 euri ), quindi luii sperava che da li a poco avrebbe cominciatona pagare quei 30 euro/anno delle auto storiche.
Ma ora é andato tutto all'aria e deve pagare ancora tutto per intero.

Beh una macchina storica potrebbe avere l'esenzioni in alcune regioni, certo. Comunque non è da considerare di circolare normalmente con una macchina di 20 anni, appunto se non nei raduni, e dopo essere stata messa a posto, in stato di conservazione perfetta; altrimenti che cosa parliamo a fare di inquinamento? diventa solo uno slogan.
 
Dai 20 ai 24 anni l'auto pagava 30 euro, diventati 260 dopo la riforma del governo "tecnico". Ho amici che sono passati da 30 a 2000, obbligati a pagare in quanto le auto sono diventate improvvisamente invendibili, per poi venderle all'estero svalutatissime
Invendibili... suvvia un'auto storica ha sempre il suo prezzo, tra gli appassionati. Certo però la storia del bollo colpisce anche auto di 6 anni con potenze di 500/600 cv, dove potrebbero fare ancora molti chilometri, ma i secondi o terzi proprietari che fanno 5/6000 km all'anno, se ne guardano bene di acquistare un bene che se pur economico gli costa 6000 euro all'anno di bollo.
 
il concetto di superbollo a mio avviso è giusto, è normale che si colpisca maggiormente una vettura di lusso rispetto a una station wagon da 110cv. E' la misura in cui la si colpisce che mi sembra esagerata :emoji_astonished: 5000 euro l'anno per una 911 turbo... quando gliene chiedi la metà è già più che sufficiente.

si deve considerare però che un 911 turbo costerà poco meno di 200.000 euro... non è solo una sportiva ma una sportiva di lusso, 50% piacere di guida e 50% immagine. :emoji_grimacing:

se si cerca esclusivamente un motore rabbioso e una tenuta di strada estrema esistono vetture appaganti almeno quanto una porsche a meno della metà del prezzo
La conclusione però è differente. Chi acquista una Porsche nuova da 200.000 euro certo che può pagare i 4000 euro di bollo annuali, ma avendone la possibilità, la targa all'estero, così lo stato perde sia l'iva ( e si potrebbe accontentare già di questa che sono 44.000 euro che vanno allo stato) ma anche bollo e superbollo. In germania si paga 1 euro/CV
 
Beh una macchina storica potrebbe avere l'esenzioni in alcune regioni, certo. Comunque non è da considerare di circolare normalmente con una macchina di 20 anni, appunto se non nei raduni, e dopo essere stata messa a posto, in stato di conservazione perfetta; altrimenti che cosa parliamo a fare di inquinamento? diventa solo uno slogan.

Macchine di VENTI anni, cioé di fine anni '90, sono già catalizzate e almeno euro 2, quelle di 19 anni fa Euro 3... hanno già airbags, ABS, quelle alto di gamma ESP... se con propulsore e catalizzatore in buone condizioni, un'auto a benzina di fine anni '90 probabilmente inquina sensibilmente meno di diesel più recenti, soprattutto in termini di particolato. Sono auto ovviamente datate, rispetto a quelle odierne soprattutto nella resistenza della cella strutturale ai crash, campo nel quale sono stati fatti molti progressi negli anni 2000 (ma per alcuni modelli già a fine anni '90), ma sono auto comunque moderne, con una buona quantità di elettronica, senza alcun particolare limite di utilizzo rispetto ad un'auto contemporanea. Ovviamente se in ottime condizioni, il che per una vettura di vent'anni non è scontato.
 
Ultima modifica:
Quest'auto per esempio ha vent'anni:

1998__911_Carrera_Coupe__3.4_litr.jpg


(A parte i motori che ogni tanto esplodevano...ma quello non dipende dall'età ma dal progetto )... è un'auto obsoleta con cui circolare solo ai raduni? :emoji_slight_smile:
 
l concetto di superbollo a mio avviso è giusto, è normale che si colpisca maggiormente una vettura di lusso rispetto a una station wagon da 110cv.

Guarda che le vetture potenti, e quindi di lusso, pagavano già, prima del superbollo, molto di più di quelle meno potenti.
Il superbollo ha aumentato in misura ESPONENZIALE una differenza che già esisteva. Ecco perchè imho sono ingiusti sia il concetto che l'applicazione.

Inoltre ha determinato MINORI entrate per lo Stato, ha fatto fallire tante piccole imprese (che vendevano supercars), ha fatto svalutare enormemente molte auto e ha fatto crollare le vendite di auto sportive in Italia e ha favorito l'acquisto di auto all'estero da parte di italiani.

Insomma danni enormi, e nessuno è riuscito a fare NULLA per eliminarlo.
 
Ultima modifica:
E aggiungerei che i nostri politici sanno benissimo quali corde toccare nella "pancia" degli italiani, con provvedimenti demagogici, che fanno più danni che benefici all'erario (nel caso del superbollo è dimostrato, e anche un bambino l'avrebbe capito) ma assicurano consenso.

Esatto, è questa la verità.
 
Back
Alto