<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

il superbollo ha fatto più danni che una guerra!!

un mio amico ha un 911 turbo e paga ca 5000 bollo all'anno, oltre a 40.000 di IVA e una perdita di ca 20.000 annui di valore, facendo i conti in questo modo, anche al più ricco e spendaccione amante di auto, gli passa la voglia.
1 anno persi 45.000 di tasse e 20.000 di valore!!! 65.000 !!!! follia
mi dice infatti che appena riesce a trovare un acquirente la vende e non prenderà mai più auto sportive e con tanti cavalli.
Opterà per una da track day senza targa solo per divertirsi in pista e con quello che risparmia ogni anno si diverte e fa 8 track day all'anno!!!
l'iva non la perdi, la quotazione è indipendente da essa. Penserai mica che se ci fosse iva al 200% un'auto che compri a 30.000€ il giorno dopo se la vendo non ne ricavi più di 10.000? E anche la svalutazione su auto nuove del genere è legata al superbollo in maniera limitata secondo me... Diverso per auto più vecchie.
 
Io però non unirei il discorso super bollo con quello di auto storica. Il super bollo è un balzello che per me ha poco senso, il pagamento del bollo classico era già progressivo e prevedeva un maggior esborso per vetture diciamo più costose,quindi io lo toglierei.le vetture storiche allo stesso tempo devono avere un trattamento particolare, ma non possono essere utilizzate come normali vetture altrimenti il concetto di auto storica perde di significato.
 
Forse si potrebbe ulteriormente aumentare leggermente il rapporto potenza tara per fare in modo che anche chi ha una sola auto in casa non sia fregato, almeno in modo da comprendere tutte le auto comuni.
Questo perché spesso chi compra un'utilitaria la prende con i motori più prestazionali per poter affrontare ogni esigenza ma questi motori sono oltre la famosa soglia.
Anche io, se avessi avuto soldi in tutti questi anni avrei preso un'utilitaria potente proprio perché così è più o meno come un coltellino svizzero. Mi sarebbero piaciut varie auto tra cui la C3 2^ Serie con 1.6 HDI da 110 HP, se avessi avuto un lavoro lontano.
 
WRC
Titoli
  • 4 Campionato del mondo costruttori, (2013) (2014) (2015) (2016)
  • 4 Campionato del mondo piloti, Sébastien Ogier (2013) (2014) (2015) (2016)
Rally DakarModifica
1980
2009
2010
2011

La bacheca Vw rispetto a Peugeot è imho abbastanza scarsa
Ma non correva nei Rally anche il Maggiolino (ma a quei tempi non esisteva il campionato costruttori) nel safari? L'avevo letto in uno speciale sui rally che prendevi con l'ormai defunta rivista Rallysprint.
 
non mi sono mai informato sul bollo relativo ad auto di lusso, ne prima ne oggi.
A meno che prima del superbollo un vettura da 200k euro e 400cv non pagasse 700 euro di bollo o cifre simili sono daccordo con voi nel dire che 4000 euro fanno passare la voglia di comprare certe vetture anche a chi può e lo inducono a trovare qualsivoglia escamotage fiscale.
 
Invendibili... suvvia un'auto storica ha sempre il suo prezzo, tra gli appassionati. Certo però la storia del bollo colpisce anche auto di 6 anni con potenze di 500/600 cv, dove potrebbero fare ancora molti chilometri, ma i secondi o terzi proprietari che fanno 5/6000 km all'anno, se ne guardano bene di acquistare un bene che se pur economico gli costa 6000 euro all'anno di bollo.

Eh si, infatti ha senso prendere una Nissan 300ZX, pagarla 3000 euro e spenderne più di 1000 l'anno. Le storiche cavallate hanno proprio un gran prezzo.
 
toyota-supra-usato-1296828_800_1468754173.jpg
o anche una toyota supra di 20 anni fa
 
Ultima modifica:
Io sono appassionato di auto... soprattutto di quelle sportive. Il termine sportive è molto ampio, ci sono le piccole pepate come la 500 Abarth o la mini Cooper.... fino ai grandi coupé di lusso come Mercedes classe S o Bentley...
Personale ritengo sportiva quella macchina che ha prestazioni superiori nella sua categoria, ma soprattutto assetto e comportamento che facciano sfruttare la sua potenza, e che guidandola restituisca il giusto piacere di guida. Ci sono macchine velocissime ma molto asettiche da guidare.. preferisco una macchina in po' meno efficace ma che ti faccia divertire.
La mia macchina per divertirmi è una Alfa Gt v6 del 2005. Ha 240cv, oggi ci sono compatte più veloci... ma la mia conserva un insieme di qualità che mela fanno amare ancora. È un coupé abbastanza elegante, non da nell'occhio essendo uguale alle versioni diesel, ha cmq 4posti... poi ha uno sterzo eccezionale nonostante la trazione anteriore e un assetto sincero e divertente. Non è perfetta ma ogni volta che metto in moto il suo v6 mi riempie di gioia.
Ma i giovani di oggi le guardano ancora le sportive? Racconto un piccolo aneddoto che ho vissuto qualche mese fa.
Ero andato a fare un giro verso il Lago di Bracciano... era una mattina infrasettimanale... Mi fermo a prendere un caffè e vedo 3 ragazzi sui 20 anni che guardano la mia Gt. Guardano i freni che sono tra i pochi elementi che distinguono la V6, fanno una foto e vanno via. Li seguo con lo sguardo e li vedo salire uno su una Saxo VTS 16v e gli altri su una Opel Gt spider. Montano entrambi gomme semislick e scarichi aperti..prendo la mia auto e li seguo... Ci siamo fatti un po' di curve allegre insieme.. Ci siamo divertiti.. ogni tanto mi facevano il pollice in alto in segno di approvazione..
Certo ormai sono rari.. ma ci sono ancora ragazzi che amano le auto e la bella guida.
 
Io sono appassionato di auto... soprattutto di quelle sportive. Il termine sportive è molto ampio, ci sono le piccole pepate come la 500 Abarth o la mini Cooper.... fino ai grandi coupé di lusso come Mercedes classe S o Bentley...
Personale ritengo sportiva quella macchina che ha prestazioni superiori nella sua categoria, ma soprattutto assetto e comportamento che facciano sfruttare la sua potenza, e che guidandola restituisca il giusto piacere di guida. Ci sono macchine velocissime ma molto asettiche da guidare.. preferisco una macchina in po' meno efficace ma che ti faccia divertire.
La mia macchina per divertirmi è una Alfa Gt v6 del 2005. Ha 240cv, oggi ci sono compatte più veloci... ma la mia conserva un insieme di qualità che mela fanno amare ancora. È un coupé abbastanza elegante, non da nell'occhio essendo uguale alle versioni diesel, ha cmq 4posti... poi ha uno sterzo eccezionale nonostante la trazione anteriore e un assetto sincero e divertente. Non è perfetta ma ogni volta che metto in moto il suo v6 mi riempie di gioia.
Ma i giovani di oggi le guardano ancora le sportive? Racconto un piccolo aneddoto che ho vissuto qualche mese fa.
Ero andato a fare un giro verso il Lago di Bracciano... era una mattina infrasettimanale... Mi fermo a prendere un caffè e vedo 3 ragazzi sui 20 anni che guardano la mia Gt. Guardano i freni che sono tra i pochi elementi che distinguono la V6, fanno una foto e vanno via. Li seguo con lo sguardo e li vedo salire uno su una Saxo VTS 16v e gli altri su una Opel Gt spider. Montano entrambi gomme semislick e scarichi aperti..prendo la mia auto e li seguo... Ci siamo fatti un po' di curve allegre insieme.. Ci siamo divertiti.. ogni tanto mi facevano il pollice in alto in segno di approvazione..
Certo ormai sono rari.. ma ci sono ancora ragazzi che amano le auto e la bella guida.

Bel racconto e complimenti per la GT V6 auto da veri appassionati
 
Altro tema... forse è l'accessibilità dell'auto ai giovani.
Altro ancora è la differente copertura di velox rispetto, che so, al 1978.
 
il superbollo ha fatto più danni che una guerra!!

un mio amico ha un 911 turbo e paga ca 5000 bollo all'anno, oltre a 40.000 di IVA e una perdita di ca 20.000 annui di valore, facendo i conti in questo modo, anche al più ricco e spendaccione amante di auto, gli passa la voglia.
1 anno persi 45.000 di tasse e 20.000 di valore!!! 65.000 !!!! follia
mi dice infatti che appena riesce a trovare un acquirente la vende e non prenderà mai più auto sportive e con tanti cavalli.
Opterà per una da track day senza targa solo per divertirsi in pista e con quello che risparmia ogni anno si diverte e fa 8 track day all'anno!!!

.......il bello e' che quando parlo di mercato meno maturo ed evoluto c'e' addirittura gente che si offende pure.....
 
Back
Alto