<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

Mi preoccupano un po' i consumi, anche se il 1.8 dovrebbe essere più parco delle altre motorizzazioni. Nel misto si riesce a stare nel 10 Km/l?

Mi porto avanti con le domande, visto che sono il numero due della lista d'attesa.

Si, in media fa 10 al litro, che con 200cv e un progetto non recentissimo non è male.
 
Ti ascolto volentieri. Sono d accordo su ciò che si può leggere in rete e non ho esitato a copia incollarlo. Molto spesso il tempo che diciamo " investo" sui forum di mio intetesse sta nel cercare la verità e/o testimoniarla. E sono sincero non mi era piaciuto il modo in cui avete inteso la mia affermazione perché difficilmente mi sveglio al mattino per scrivere la prima cosa che mi viene in mente. Tutto qui. Sul resto ascolto perché la vettura non la conosco,non è il mio genere e ho poca esperienza in auto cosi.

Ricordo che ai tempi 4R aveva definito la 159 come la migliore trazione anteriore dell'epoca, di conseguenza la brera avendo lo stesso pianale...di sicuro c'è differenza tra le pre-2008 e post, per via degli alleggerimenti ma anche per altre cosette, come l'introduzione del tbi, i freni flottanti anteriori ed un miglioramento degli interni.
Altra cosa sicura è che la Brera non è una sportiva vera e propria ma piuttosto una gran turismo sportiva...il che la distacca un attimo da concorrenti come la TT oppure la serie 3 coupé, le quali puntano più ad un'immagine sportiva invece. La cosa a mio parere la si nota dalle dimensioni e dall'abitacolo accogliente (almeno all'anteriore) e dal comportamento su strada appunto.
Ricordo anche di un confronto con la 407 coupé, che dimensioni dei posti posteriori a parte, non era poi così insensato...

I commenti che la reputano troppo simile alla 159, sono in parte fondati, ma alla fine la 159 ha un frontale stupendo, quindi per me non è peccato averlo ripreso modificando il fondo del trilobo alfa e riportandolo come sull'originale prototipo di Giugiaro...
Gli interni della Brera cambiano in alcuni particolari, la cosa più evidente sono i sedili.
Infine ricordo che la Brera come la Spider venivano assemblate da Pininfarina, con una cura costruttiva migliore rispetto alla 159 (e un po' di esclusività in più).

La storia del pianale è un po' contorta, magari la conosci già, comunque ti riporto un link da wikipedia che ne da una storia che mi sembra abbastanza completa e lascia intuire alcuni errori di fondo che la Fiat commise e in un certo senso ne fu costretta per dare un erede alla 156 in tempi brevi dopo averci speso un bel po'...

https://it.wikipedia.org/wiki/Pianale_Alfa_Romeo/GM_Premium

Mi ero informato un po' un paio di anni fa perché ero interessato ad acquistarne una 1750 tbi a circa 11k euro con 100k km...
 
Ultima modifica:
Hai detto bene nella sostanza. Aggiungo che la variante TI della Brera 1.750 turbo è in pratica la versione italiana della "S", ovvero quella modificata dalla Prodrive in Inghilterra. Alcune soluzioni adottate, come i freni maggiorati, l'assetto ribassato e più rigido e i cerchi da 19" con gomme 235/40-19, sono le stesse.
 
Ricordo che ai tempi 4R aveva definito la 159 come la migliore trazione anteriore dell'epoca, di conseguenza la brera avendo lo stesso pianale...di sicuro c'è differenza tra le pre-2008 e post, per via degli alleggerimenti ma anche per altre cosette, come l'introduzione del tbi, i freni flottanti anteriori ed un miglioramento degli interni.
Altra cosa sicura è che la Brera non è una sportiva vera e propria ma piuttosto una gran turismo sportiva...il che la distacca un attimo da concorrenti come la TT oppure la serie 3 coupé, le quali puntano più ad un'immagine sportiva invece. La cosa a mio parere la si nota dalle dimensioni e dall'abitacolo accogliente (almeno all'anteriore) e dal comportamento su strada appunto.
Ricordo anche di un confronto con la 407 coupé, che dimensioni dei posti posteriori a parte, non era poi così insensato...

I commenti che la reputano troppo simile alla 159, sono in parte fondati, ma alla fine la 159 ha un frontale stupendo, quindi per me non è peccato averlo ripreso modificando il fondo del trilobo alfa e riportandolo come sull'originale prototipo di Giugiaro...
Gli interni della Brera cambiano in alcuni particolari, la cosa più evidente sono i sedili.
Infine ricordo che la Brera come la Spider venivano assemblate da Pininfarina, con una cura costruttiva migliore rispetto alla 159 (e un po' di esclusività in più).

La storia del pianale è un po' contorta, magari la conosci già, comunque ti riporto un link da wikipedia che ne da una storia che mi sembra abbastanza completa e lascia intuire alcuni errori di fondo che la Fiat commise e in un certo senso ne fu costretta per dare un erede alla 156 in tempi brevi dopo averci speso un bel po'...

https://it.wikipedia.org/wiki/Pianale_Alfa_Romeo/GM_Premium

Mi ero informato un po' un paio di anni fa perché ero interessato ad acquistarne una 1750 tbi a circa 11k euro con 100k km...


Tranquillo,prendo spunto dal tuo interessantissimo post per adeguata informazione. Come ho detto,non è un tema molto caldo per le mie modeste esperienze. Grazie mille,con calma vedrò ;)
 
Tranquillo,prendo spunto dal tuo interessantissimo post per adeguata informazione. Come ho detto,non è un tema molto caldo per le mie modeste esperienze. Grazie mille,con calma vedrò ;)

Figurati, ho preso spunto dai tuoi commenti per scrivere un po' di cose che sapevo su un'auto che ho sempre apprezzato sin dalla presentazione, non per criticare qualche tuo commento precedente :emoji_slight_smile:
 
Hai detto bene nella sostanza. Aggiungo che la variante TI della Brera 1.750 turbo è in pratica la versione italiana della "S", ovvero quella modificata dalla Prodrive in Inghilterra. Alcune soluzioni adottate, come i freni maggiorati, l'assetto ribassato e più rigido e i cerchi da 19" con gomme 235/40-19, sono le stesse.

In pratica se non sbaglio la tua è appunto una TI...desumo questo dal disegno dei cerchioni da 19 e dalle pinze 4 pompanti fisse brembo, dotazioni che (oltre a minigonne e varie caratterizzazioni sportive nell'abitacolo) erano in comune con le 159 TI...giusto?
 
Figurati, ho preso spunto dai tuoi commenti per scrivere un po' di cose che sapevo su un'auto che ho sempre apprezzato sin dalla presentazione, non per criticare qualche tuo commento precedente :emoji_slight_smile:


Ottimo lavoro. Non avendo mai avuto troppo interesse non ero mai stato profondo come in altri ambiti. E si che di riffa e raffa ne ho guidate un po di alfa romeo,tutto di rimando. Solo una volta volevo acquistare una 156 1.8 ts ma il proprietario all ultimo si era ritirato
 
Ottimo lavoro. Non avendo mai avuto troppo interesse non ero mai stato profondo come in altri ambiti. E si che di riffa e raffa ne ho guidate un po di alfa romeo,tutto di rimando. Solo una volta volevo acquistare una 156 1.8 ts ma il proprietario all ultimo si era ritirato
Ti ringrazio :emoji_relaxed:
 
In pratica se non sbaglio la tua è appunto una TI...desumo questo dal disegno dei cerchioni da 19 e dalle pinze 4 pompanti fisse brembo, dotazioni che (oltre a minigonne e varie caratterizzazioni sportive nell'abitacolo) erano in comune con le 159 TI...giusto?

E' una pack-sport/TI, nel senso che è una pack-sport con tutti gli accessori tecnici della TI. Quindi una TI senza le scritte TI sugli schienali...........

@A-80
Ora youtube funziona, ecco quel filmato (la 147 è una "GTA"). Vedi minuto 3.25-26-27 (se vuoi ovviamente) dove il mio "passeggero" si stupisce della prestazione della 1.750 (quando finalmente non abbiamo più nessuno davanti): "Spinge una meraviglia il turbo di questa macchina"...........Poi un commissario si accorge che non ha il casco e deve mollare il cell................

 
Ultima modifica:
Qui la Ti i prezzi
https://suchen.mobile.de/auto/alfa-romeo-brera-tbi.html

Io penso che in Italia nessuno allora abbia capito sia la 159 che la Brera.Tutti si aspettavano una sportiva da Alfa Romeo ma mai una Gran Turismo per Brera di buon prodotto ma anche per la Berlina tutti pensavano che doveva ammazzare la concorenza senza capire che sia la 159 che Brera erano piu basate al prodotto che alla sportivitá.(Il casino con GM naturalmente a confuso tante cose e si fu costretti a ripensare il progetto) Se Fiat a suo tempo cercava a tutti i costi la sportivitá la possibilitá cé laveva nelle proprie mani, poteva costruire la Brera e 159 per quello che erano state pensate dall inizio progetto.
 
Ultima modifica:
Ricordo che ai tempi 4R aveva definito la 159 come la migliore trazione anteriore dell'epoca, di conseguenza la brera avendo lo stesso pianale...di sicuro c'è differenza tra le pre-2008 e post, per via degli alleggerimenti ma anche per altre cosette, come l'introduzione del tbi, i freni flottanti anteriori ed un miglioramento degli interni.
Altra cosa sicura è che la Brera non è una sportiva vera e propria ma piuttosto una gran turismo sportiva...il che la distacca un attimo da concorrenti come la TT oppure la serie 3 coupé, le quali puntano più ad un'immagine sportiva invece. La cosa a mio parere la si nota dalle dimensioni e dall'abitacolo accogliente (almeno all'anteriore) e dal comportamento su strada appunto.
Ricordo anche di un confronto con la 407 coupé, che dimensioni dei posti posteriori a parte, non era poi così insensato...

I commenti che la reputano troppo simile alla 159, sono in parte fondati, ma alla fine la 159 ha un frontale stupendo, quindi per me non è peccato averlo ripreso modificando il fondo del trilobo alfa e riportandolo come sull'originale prototipo di Giugiaro...
Gli interni della Brera cambiano in alcuni particolari, la cosa più evidente sono i sedili.
Infine ricordo che la Brera come la Spider venivano assemblate da Pininfarina, con una cura costruttiva migliore rispetto alla 159 (e un po' di esclusività in più).

La storia del pianale è un po' contorta, magari la conosci già, comunque ti riporto un link da wikipedia che ne da una storia che mi sembra abbastanza completa e lascia intuire alcuni errori di fondo che la Fiat commise e in un certo senso ne fu costretta per dare un erede alla 156 in tempi brevi dopo averci speso un bel po'...

https://it.wikipedia.org/wiki/Pianale_Alfa_Romeo/GM_Premium

Mi ero informato un po' un paio di anni fa perché ero interessato ad acquistarne una 1750 tbi a circa 11k euro con 100k km...


Concordo quindi in tutto. Il pianale fu un po’ un parto e magari l’aver utilizzato uno chassis non eccezionale da sportiva pura fu penalizzante. Quindi concordate che più di sportiva sia meglio parlare di granturismo. Ma pareva che avessi detto chissà che ;)
 
E' una pack-sport/TI, nel senso che è una pack-sport con tutti gli accessori tecnici della TI. Quindi una TI senza le scritte TI sugli schienali...........

@A-80
Ora youtube funziona, ecco quel filmato (la 147 è una "GTA"). Vedi minuto 3.25-26-27 (se vuoi ovviamente) dove il mio "passeggero" si stupisce della prestazione della 1.750 (quando finalmente non abbiamo più nessuno davanti): "Spinge una meraviglia il turbo di questa macchina"...........Poi un commissario si accorge che non ha il casco e deve mollare il cell................



Bel video . Però credo che prestazioni così le ritrovi anche su altre vetture simili e questo lo sai bene anche tu. ;)
 
Back
Alto