<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le prove in pista non servono a un emerito belino! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le prove in pista non servono a un emerito belino!

Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

a ok non mi era chiaro, anche io prendo con le pinze quei valori compreso anche quelli relativi al consumo, purtroppo :!:
 
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

Più che tempi siul giro mi riferivo alle sensazioni di guida "al limite!.
 
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

Più che tempi siul giro mi riferivo alle sensazioni di guida "al limite!.

mah io credo che le sensazioni contino, specie se si è alla ricerca di quelle....un po' come alla base delle polemiche sulla G10, io forse la prenderò, però ho paura che non mi dia le "sensazioni" della 147......Dico una stupidata, la 147 la butti in rotonda e riesci a guidarla, quasi come una TP, manca solo il sovrasterzo di potenza. La G10? mah, dicono che è ottima ma lo fa con l'aiuto dell'elettronica e comunque a detta di 4R "resta una certa dose di sottosterzo"....queste sono le sensazioni che mi interessano. Invece se devo prendere un SUV o auto per la moglie delle prove in pista mi importa sega...pure con scappellamento a destra come fosse antana.....
http://www.youtube.com/watch?v=_9MTJw5ctVE
:lol: :D 8)
 
lsdiff ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le prove in pista servono per valutare le qualità dinamiche di ogni vettura portata al limite. Alla fine in statale o città l'unica differenza fra ogni macchina è la spinta o la rumorosità,bene o male sono un pò tutte uguali (distinguendo però la categoria d'appartenenza,comunque una Panda con una CLS anche in città c'è un abisso!) e proprio perchè nelle normali condizioni d'utilizzo tutte le macchine si somigliano allora si fanno le prove in pista dove cominciano a spuntare tutti i pregi e i difetti della meccanica e del setup generale. Alla fine un metro di paragone ci vuole,no? e la pista è un metro di paragone per rispondere ad alcune domande,poi ci sono tutte le altre prove che invece interessano la vita quatidiana tipo il confort interno,la linea esterna,il design,la disposizione dei comandi,la comodità dei sedili,la capacità del bagagliaio,i consumi ecc ecc....

Se il metro di paragone che dici ti porta a evidenziare informazioni a cui nessuno, nella vita reale, potra trovare riscontro, allora la ricerca di quelle informazioni è un po' una sega mentale,. Lo dico come provocazione, sia chiaro, perchè anche a me piace leggere le prove in pista, maai fini pratici vale quanto ho scritto sopra, imho.
si è ovvio,aLLA FINE il mezzo secondo in meno o l'handling in pista nelle strade di tutti i giorni non si notano e per di più magari risulta più gradevole la guida di una macchina che sulla carta e in pista è meno prestazionale di un'altra,ma comunque ci dev'essere un modo per sapere realmente che tenuta di strada ha una macchina e come si comporta in condizioni particolari,tutte condizioni limite che difficilmente verranno riscontrate dall'utente medio. Parliamoci chiaro anche la più insignificante Chevrolet Matiz ha una tenuta di strada relativamente sicura,non ce ne sono più Renault 4 e Citroen Dyane.
 
SediciValvole ha scritto:
lsdiff ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le prove in pista servono per valutare le qualità dinamiche di ogni vettura portata al limite. Alla fine in statale o città l'unica differenza fra ogni macchina è la spinta o la rumorosità,bene o male sono un pò tutte uguali (distinguendo però la categoria d'appartenenza,comunque una Panda con una CLS anche in città c'è un abisso!) e proprio perchè nelle normali condizioni d'utilizzo tutte le macchine si somigliano allora si fanno le prove in pista dove cominciano a spuntare tutti i pregi e i difetti della meccanica e del setup generale. Alla fine un metro di paragone ci vuole,no? e la pista è un metro di paragone per rispondere ad alcune domande,poi ci sono tutte le altre prove che invece interessano la vita quatidiana tipo il confort interno,la linea esterna,il design,la disposizione dei comandi,la comodità dei sedili,la capacità del bagagliaio,i consumi ecc ecc....

Se il metro di paragone che dici ti porta a evidenziare informazioni a cui nessuno, nella vita reale, potra trovare riscontro, allora la ricerca di quelle informazioni è un po' una sega mentale,. Lo dico come provocazione, sia chiaro, perchè anche a me piace leggere le prove in pista, maai fini pratici vale quanto ho scritto sopra, imho.
si è ovvio,aLLA FINE il mezzo secondo in meno o l'handling in pista nelle strade di tutti i giorni non si notano e per di più magari risulta più gradevole la guida di una macchina che sulla carta e in pista è meno prestazionale di un'altra,ma comunque ci dev'essere un modo per sapere realmente che tenuta di strada ha una macchina e come si comporta in condizioni particolari,tutte condizioni limite che difficilmente verranno riscontrate dall'utente medio. Parliamoci chiaro anche la più insignificante Chevrolet Matiz ha una tenuta di strada relativamente sicura,non ce ne sono più Renault 4 e Citroen Dyane.

guarda che la dyane aveva una buona tenuta, il problema è che la carrozzeria in curva andava sull'altra corsia.... :shock: :-o :lol: :lol:
 
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

Più che tempi siul giro mi riferivo alle sensazioni di guida "al limite!.

mah io credo che le sensazioni contino, specie se si è alla ricerca di quelle....un po' come alla base delle polemiche sulla G10, io forse la prenderò, però ho paura che non mi dia le "sensazioni" della 147......Dico una stupidata, la 147 la butti in rotonda e riesci a guidarla, quasi come una TP, manca solo il sovrasterzo di potenza. La G10? mah, dicono che è ottima ma lo fa con l'aiuto dell'elettronica e comunque a detta di 4R "resta una certa dose di sottosterzo"....queste sono le sensazioni che mi interessano. Invece se devo prendere un SUV o auto per la moglie delle prove in pista mi importa sega...pure con scappellamento a destra come fosse antana.....
http://www.youtube.com/watch?v=_9MTJw5ctVE
:lol: :D 8)

Se ti può interessare la Giulietta l'ho guidata e in effetti il posteriore è inchiodato: la guidi tutta sull'anteriore. Riesci a farla scomporre, ma l'Esp la fa riallineare immediatamente, senza lasciarti alcun margine.
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

Bhe, ma scusa, e' ovvio. Anche perche' la pista presenta condizioni radicalmente diverse dalla strada, al di la' delle prestazioni dell'auto!
Giusto su un'autostrada deserta puoi avere quindici metri di larghezza di strada da usare tutta per impostare una curva.
Senza contare che le prove in pista le usano per determinare le prestazioni, che spesso e volentieri non han niente a che vedere con quanto sia piacevole e divertente da guidare un'auto.

Già, ma se una volta, su una bella strada apoenninica certe auto potevi anche portarle a ritmi quasi da pista e vicine al limite, oggi - come ha già detto qualcuno - anche una Panda ha caratteristiche di tenuta difficili da esplorare in strada. Anche tu, quando vai a "giocare con la Evo, sei pr molto lontano dal reale limite dell'auto: la intraversi perchè vuoi tu, non perchè l'auto non ci sta piu dentro.
bhe, certo, anche perche' su asciutto con bel tempo e gomme calde anche cosi' devi portarla ad andature inquietanti, e i limiti sul veloce con guida pulita sono tali che, francamente, mi sentirei a disagio a esplorarli anche in pista. Sai come la penso in merito ;)
 
alexmed ha scritto:
mikuni ha scritto:
alexmed ha scritto:
Condivido in pieno. I limiti pure di una Panda per le strade di oggi sono oltre il consentito.

Questa mi sembra grossa. Molto grossa :shock:

Non so le strade che percorri tu ma io avrò medie dell'ordine dei 35 km/h.

Non è questione di correre. Ma a me ad esempio le curve che gli altri prendono a 20 mi piace prenderle a 40. La mia attuale auto ha dei limiti ben inferiori a quanto potrei andare. Purtroppo oggi le auto sono progettate per andar dritte, non per curvare :shock: :rolleyes:
 
mikuni ha scritto:
alexmed ha scritto:
mikuni ha scritto:
alexmed ha scritto:
Condivido in pieno. I limiti pure di una Panda per le strade di oggi sono oltre il consentito.

Questa mi sembra grossa. Molto grossa :shock:

Non so le strade che percorri tu ma io avrò medie dell'ordine dei 35 km/h.

Non è questione di correre. Ma a me ad esempio le curve che gli altri prendono a 20 mi piace prenderle a 40. La mia attuale auto ha dei limiti ben inferiori a quanto potrei andare. Purtroppo oggi le auto sono progettate per andar dritte, non per curvare :shock: :rolleyes:

Non so che auto guidi tu, ma io di auto che curvano piu' che adeguatamente ne ho guidate parecchie e ne conosco tante.
Fiat Panda, Fiat 500, Mini, qualsiasi BMW, Qualsiasi Alfa, qualsiasi mazda, molte Audi... giusto per fare qualche esempio, eh...
 
SediciValvole ha scritto:
lsdiff ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le prove in pista servono per valutare le qualità dinamiche di ogni vettura portata al limite. Alla fine in statale o città l'unica differenza fra ogni macchina è la spinta o la rumorosità,bene o male sono un pò tutte uguali (distinguendo però la categoria d'appartenenza,comunque una Panda con una CLS anche in città c'è un abisso!) e proprio perchè nelle normali condizioni d'utilizzo tutte le macchine si somigliano allora si fanno le prove in pista dove cominciano a spuntare tutti i pregi e i difetti della meccanica e del setup generale. Alla fine un metro di paragone ci vuole,no? e la pista è un metro di paragone per rispondere ad alcune domande,poi ci sono tutte le altre prove che invece interessano la vita quatidiana tipo il confort interno,la linea esterna,il design,la disposizione dei comandi,la comodità dei sedili,la capacità del bagagliaio,i consumi ecc ecc....

Se il metro di paragone che dici ti porta a evidenziare informazioni a cui nessuno, nella vita reale, potra trovare riscontro, allora la ricerca di quelle informazioni è un po' una sega mentale,. Lo dico come provocazione, sia chiaro, perchè anche a me piace leggere le prove in pista, maai fini pratici vale quanto ho scritto sopra, imho.
si è ovvio,aLLA FINE il mezzo secondo in meno o l'handling in pista nelle strade di tutti i giorni non si notano e per di più magari risulta più gradevole la guida di una macchina che sulla carta e in pista è meno prestazionale di un'altra,ma comunque ci dev'essere un modo per sapere realmente che tenuta di strada ha una macchina e come si comporta in condizioni particolari,tutte condizioni limite che difficilmente verranno riscontrate dall'utente medio. Parliamoci chiaro anche la più insignificante Chevrolet Matiz ha una tenuta di strada relativamente sicura,non ce ne sono più Renault 4 e Citroen Dyane.

Tutto dipende dallo stile di guida che ha la persona, che magari sa entrare in curva senza frenare e non per questo si sente shumacher.

Chi ha uno stile di guida ad elastico difficilmente può capire certe cose.
 
lsdiff ha scritto:
mikuni ha scritto:
Guido un orinale teutonico in subappalto wunderbar ceco con gomme invernali :D

...e non ti tiene la strada...

La tiene solo se guidi come vuole lui. Pulizia, traiettorie pennellate, vietati i trasferimenti di carico improvvisi. Odia le "esse" dove è obbligatoria la massima prudenza.
 
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

Più che tempi siul giro mi riferivo alle sensazioni di guida "al limite!.

mah io credo che le sensazioni contino, specie se si è alla ricerca di quelle....un po' come alla base delle polemiche sulla G10, io forse la prenderò, però ho paura che non mi dia le "sensazioni" della 147......Dico una stupidata, la 147 la butti in rotonda e riesci a guidarla, quasi come una TP, manca solo il sovrasterzo di potenza. La G10? mah, dicono che è ottima ma lo fa con l'aiuto dell'elettronica e comunque a detta di 4R "resta una certa dose di sottosterzo"....queste sono le sensazioni che mi interessano. Invece se devo prendere un SUV o auto per la moglie delle prove in pista mi importa sega...pure con scappellamento a destra come fosse antana.....
http://www.youtube.com/watch?v=_9MTJw5ctVE
:lol: :D 8)

eh già l'importante sono le sensazioni che puoi provare entrando in rotonda :rolleyes:
 
Back
Alto