<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le prove in pista non servono a un emerito belino! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le prove in pista non servono a un emerito belino!

Evolvendo le auto, sono andate a superare il limite delle strade. Basti pensare gli assetti attuali e quelli di un tempo.
Pongo il caso della mia 500, in teoria una semplice citycar da città. Monta di serie i cerchi da 15 pollici, un tempo presenti sulle più sportive, il rapporto passo/carreggiata è quello della Porsche Cayman. In più ci sono tutti quegli ausili alla guida come ESP ABS ecc....
Comunque sono rimasto particolarmente stupito da quest'auto: non si schioda, anche in curve prese a velocità superiore che l'istinto all'autoconservazione consiglia...
 
non lo sò. probabilmente servono. le auto sembrano ormai tutte sicure con grandi doti di tenuta e stabilità. temo non sia esattamente così. faccio sempre l'esempio della opel agila (la prima serie). ha gli stessi limiti autostradali di una porsche, ovvero i 130 orari (dove non ci sono limiti inferiori naturalmente). però io oltre i 110 l'ho trovata decisamente impegnativa. percorrendo l'A22 del brennero verso sud era necessario correggere continuamente la traiettoria, per non parlare dei rientri dopo il sorpasso di un autotreno ove dava sempre l'impressione di sbandare facilmente. credo che solo una prova in pista possa esemplificare meglio quali siano le caratteristiche dinamiche di certe auto.
leggo ancora su 4ruote ad esempio nei confronti che sia l'auto A che l'auto B superano il test di cambio corsia alla setssa velocità, ma che mentre l'auto A effettua tale manovra in tutta facilità l'auto B richiede mani esperte e la benedizione dell'esp.
meglio che le provino ancora anche in pista.
 
La pista ha una sola utilita': ci si mettono giu' i birilli e ci si fanno prove che fare in strada sarebbe un suicidio o da criminali.
 
skamorza ha scritto:
non lo sò. probabilmente servono. le auto sembrano ormai tutte sicure con grandi doti di tenuta e stabilità. temo non sia esattamente così. faccio sempre l'esempio della opel agila (la prima serie). ha gli stessi limiti autostradali di una porsche, ovvero i 130 orari (dove non ci sono limiti inferiori naturalmente). però io oltre i 110 l'ho trovata decisamente impegnativa. percorrendo l'A22 del brennero verso sud era necessario correggere continuamente la traiettoria, per non parlare dei rientri dopo il sorpasso di un autotreno ove dava sempre l'impressione di sbandare facilmente. credo che solo una prova in pista possa esemplificare meglio quali siano le caratteristiche dinamiche di certe auto.
leggo ancora su 4ruote ad esempio nei confronti che sia l'auto A che l'auto B superano il test di cambio corsia alla setssa velocità, ma che mentre l'auto A effettua tale manovra in tutta facilità l'auto B richiede mani esperte e la benedizione dell'esp.
meglio che le provino ancora anche in pista.

Il test dell'alce è un conto, la prova in pista, nel senso di descrizione della dinamica dell'auto durante un intero giro invece vuol dire assai poco, perché poi, oltretutto, i tester che fanno le prove in pista mediamente guidano molto, ma molto meglio del guidatore standard.
 
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

Più che tempi siul giro mi riferivo alle sensazioni di guida "al limite!.

mah io credo che le sensazioni contino, specie se si è alla ricerca di quelle....un po' come alla base delle polemiche sulla G10, io forse la prenderò, però ho paura che non mi dia le "sensazioni" della 147......Dico una stupidata, la 147 la butti in rotonda e riesci a guidarla, quasi come una TP, manca solo il sovrasterzo di potenza. La G10? mah, dicono che è ottima ma lo fa con l'aiuto dell'elettronica e comunque a detta di 4R "resta una certa dose di sottosterzo"....queste sono le sensazioni che mi interessano. Invece se devo prendere un SUV o auto per la moglie delle prove in pista mi importa sega...pure con scappellamento a destra come fosse antana.....
http://www.youtube.com/watch?v=_9MTJw5ctVE
:lol: :D 8)

Se ti può interessare la Giulietta l'ho guidata e in effetti il posteriore è inchiodato: la guidi tutta sull'anteriore. Riesci a farla scomporre, ma l'Esp la fa riallineare immediatamente, senza lasciarti alcun margine.

non ho ancora avuto tempo di andare dal mio amico a provarla, però ho la 147, quello di cui ho paura è che l'abbiano inchidata dietro a scapito di un maggior sottosterzo (seppur minore delle altre di categoria) specie sui maledetti diesel che pesano di brutto sull'avantreno, per giunta sono a sbalzo.....
 
jackari ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

Più che tempi siul giro mi riferivo alle sensazioni di guida "al limite!.

mah io credo che le sensazioni contino, specie se si è alla ricerca di quelle....un po' come alla base delle polemiche sulla G10, io forse la prenderò, però ho paura che non mi dia le "sensazioni" della 147......Dico una stupidata, la 147 la butti in rotonda e riesci a guidarla, quasi come una TP, manca solo il sovrasterzo di potenza. La G10? mah, dicono che è ottima ma lo fa con l'aiuto dell'elettronica e comunque a detta di 4R "resta una certa dose di sottosterzo"....queste sono le sensazioni che mi interessano. Invece se devo prendere un SUV o auto per la moglie delle prove in pista mi importa sega...pure con scappellamento a destra come fosse antana.....
http://www.youtube.com/watch?v=_9MTJw5ctVE
:lol: :D 8)

eh già l'importante sono le sensazioni che puoi provare entrando in rotonda :rolleyes:

è un modo di dire non ci vuole molto a capire il succo del discorso....le auto di oggi vanno benissimo in autostrada, appena le porti su una strada un po tortuosa non ne vogliono sapere di girare, o passeggi oppure fatichi come un negro a iscriverla in curva, specie con questi maledettissimi, inutili servosterzi elettrici (gli venga un bego a chi li ha inventati...) al grande peso che grava sull'avantreno (per di più leggermente a sbalzo.... e a sospensioni fatte solo per risparmiare 200 euro.....Poi mi dicono che le mustang non hanno un handling performante....ma le hanno mai guidate?
 
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Gunsite ha scritto:
rema007 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oggi ho guidato su strada un'auto che provai in pista mille mila anni fa e mi sono reso conto che ormai il potenziale delle auto di serie è talmente elevato che ciò che leggi sui giornali delle prove in pista mai e poi mai lo potrai sperimentare su strada. E quindi leggere su 4R e compagnia i test in circuito è solo fuorviante.

cioè scusa, a te non interessa conoscere le caratteristiche tecniche del veicolo che compri tipo stabilità, spazio di arresto, coppia, rumorosità etc... ?

Secondo me servono.

lui si riferiva alle prove con tempi sul giro che lasciano il tempo che trovano

Più che tempi siul giro mi riferivo alle sensazioni di guida "al limite!.

mah io credo che le sensazioni contino, specie se si è alla ricerca di quelle....un po' come alla base delle polemiche sulla G10, io forse la prenderò, però ho paura che non mi dia le "sensazioni" della 147......Dico una stupidata, la 147 la butti in rotonda e riesci a guidarla, quasi come una TP, manca solo il sovrasterzo di potenza. La G10? mah, dicono che è ottima ma lo fa con l'aiuto dell'elettronica e comunque a detta di 4R "resta una certa dose di sottosterzo"....queste sono le sensazioni che mi interessano. Invece se devo prendere un SUV o auto per la moglie delle prove in pista mi importa sega...pure con scappellamento a destra come fosse antana.....
http://www.youtube.com/watch?v=_9MTJw5ctVE
:lol: :D 8)

Se ti può interessare la Giulietta l'ho guidata e in effetti il posteriore è inchiodato: la guidi tutta sull'anteriore. Riesci a farla scomporre, ma l'Esp la fa riallineare immediatamente, senza lasciarti alcun margine.

non ho ancora avuto tempo di andare dal mio amico a provarla, però ho la 147, quello di cui ho paura è che l'abbiano inchidata dietro a scapito di un maggior sottosterzo (seppur minore delle altre di categoria) specie sui maledetti diesel che pesano di brutto sull'avantreno, per giunta sono a sbalzo.....

La 147 era più neutra, invece la Giulietta ha un comportamento molto più netto, impostato al sottosterzo. Quando esageri smusa. Devi andare molto forte, ma smusa. E non ci sono barabatrucchi per evitarlo, se non rallentare.
 
il titolo del 3d dice già tutto ;) è la "scoperta dell'acqua calda".
come pure inutile mi sembra elogiare la velocità massima del veicolo :rolleyes:
nella vita reale le doti dell'auto in pista non contano nulla. Perchè magari non fanno dei test di durata o di stress sulla meccanica? cosa può fregare al 99,99% della popolazione di automobilisti del tempo in pista dell'auto x?
o dell'accelerazione laterale massima?o che va a 185 piuttosto che a 180 o 190 all'ora?
 
lsdiff ha scritto:
La 147 era più neutra, invece la Giulietta ha un comportamento molto più netto, impostato al sottosterzo. Quando esageri smusa. Devi andare molto forte, ma smusa. E non ci sono barabatrucchi per evitarlo, se non rallentare.

di quale G10 stai parlando?
la diesel soffre un po' di sottosterzo, il MA è molto più equilibrato, anzi in uscita di curva senti il posteriore che si allarga riallineando.

Per quanto riguarda lo sterzo: non ha nulla a che vedere con quello di bravo e delta.. si sente che è elettrico, ma va molto vicino a un servo idraulico (soprattutto in D)
 
ste79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La 147 era più neutra, invece la Giulietta ha un comportamento molto più netto, impostato al sottosterzo. Quando esageri smusa. Devi andare molto forte, ma smusa. E non ci sono barabatrucchi per evitarlo, se non rallentare.

di quale G10 stai parlando?
la diesel soffre un po' di sottosterzo, il MA è molto più equilibrato, anzi in uscita di curva senti il posteriore che si allarga riallineando.

Per quanto riguarda lo sterzo: non ha nulla a che vedere con quello di bravo e delta.. si sente che è elettrico, ma va molto vicino a un servo idraulico (soprattutto in D)

Non so quale MA abbia guidato tu, ma né sul 170 né sul 235 CV ho mai sentito il posteriore che allargava: non solo riallineando in uscita, ma nemmeno forzando l'inserimento con un leggero pendolo...
 
lsdiff ha scritto:
Non so quale MA abbia guidato tu, ma né sul 170 né sul 235 CV ho mai sentito il posteriore che allargava: non solo riallineando in uscita, ma nemmeno forzando l'inserimento con un leggero pendolo...

sul 170 lo sento chiaramente (il 235 non mi pare sia MA).
Non ho detto che va in sovrasterzo, ho detto che si sente allargare, in genere in uscita di curve abbastanza strette.

tra l'altro lo si sente sia in N che in D, quindi non è l'eQ2.

sarà che ero abituato con l'ibiza che andava via dritta :lol:
 
ste79 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non so quale MA abbia guidato tu, ma né sul 170 né sul 235 CV ho mai sentito il posteriore che allargava: non solo riallineando in uscita, ma nemmeno forzando l'inserimento con un leggero pendolo...

sul 170 lo sento chiaramente (il 235 non mi pare sia MA).
Non ho detto che va in sovrasterzo, ho detto che si sente allargare, in genere in uscita di curve abbastanza strette.

tra l'altro lo si sente sia in N che in D, quindi non è l'eQ2.

sarà che ero abituato con l'ibiza che andava via dritta :lol:

Vedrai che se aumenti l'andatura è sempre e comunque l'anteriore a mollare per primo, impedendoti di sfruttare appieno il potenziale di tenuta dell'auto in appoggio.
 
Back
Alto