<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le prove col cambio manuale | Il Forum di Quattroruote

le prove col cambio manuale

ho letto la prova della nuoa (bellissima) Q3 sull'ultimo numero di 4ruote. Ammetto che mi sarei aspettato di trovare la ormai solita prova con il dsg...e invece...trasmissione manuale. WOW...oltretutto sulla nuova Suv audi questo manuale fa davvero un figurone. Ottime prestazioni, consumi ridotti...

Magari è un'eccezione, una mosca bianca, non so...ma dopo mesi di quasi solo automatiche...beh io ho apprezzato.
 
Più che altro avrei preferito vedere le Ceed e Focus con il manuale, visto che potrebbero essere serie candidate a sostituire la mia Civic Dtec (eccellente, e con un cambio favoloso: ma la nuova è troppo lunga) fra uno o due anni. Dovrò andare a provarle. Ho avuto modo di sedermi su una Focus ST line con il 1500 diesel da 120 cv, esposta in piazza a Novara, uguale a quella della prova tranne che per la trasmissione: manvrando un po' la leva, da fermo, mi è parso un buon comando, migliore di quanto lamentato dai tester nel corso delle impressioni delle versioni a benzina. Quanto all'Audi Q3, le versioni manuali ci son sempre state, come del resto ci sono ancora per le X1 della BMW, ma sono poco richieste, anche perché destinate solo ai motori meno potenti (comunque, con 150 cv, non è proprio ferma, la Q3; se poi non fai tanta città, il cambio manuale può andare benone). Sorprende purtroppo vedere i 1300 Fiat disponibili solo con il doppia frizione, peraltro non esaltante, a quanto si legge: con il manuale legato solo al Mille, che è un po' impiccato. Son scelte di marketing volute. Io, fin quando avrò modo, pur avendo provato vari automatici e facendo 35000 km all'anno (molta autostrada, varie gitarelle in montagna e collina), sempre e solo manuale.
 
ho letto la prova della nuoa (bellissima) Q3 sull'ultimo numero di 4ruote. Ammetto che mi sarei aspettato di trovare la ormai solita prova con il dsg...e invece...trasmissione manuale. WOW...oltretutto sulla nuova Suv audi questo manuale fa davvero un figurone. Ottime prestazioni, consumi ridotti...

Magari è un'eccezione, una mosca bianca, non so...ma dopo mesi di quasi solo automatiche...beh io ho apprezzato.


Mah....
Incredibile....
Sara' a compenso di chi lamenta sempre questa mancanza
( del manuale )
 
ho letto la prova della nuoa (bellissima) Q3 sull'ultimo numero di 4ruote. Ammetto che mi sarei aspettato di trovare la ormai solita prova con il dsg...e invece...trasmissione manuale. WOW...oltretutto sulla nuova Suv audi questo manuale fa davvero un figurone. Ottime prestazioni, consumi ridotti...

Magari è un'eccezione, una mosca bianca, non so...ma dopo mesi di quasi solo automatiche...beh io ho apprezzato.
A volte ritornano :D
 
Più che altro avrei preferito vedere le Ceed e Focus con il manuale, visto che potrebbero essere serie candidate a sostituire la mia Civic Dtec (eccellente, e con un cambio favoloso: ma la nuova è troppo lunga) fra uno o due anni. Dovrò andare a provarle. Ho avuto modo di sedermi su una Focus ST line con il 1500 diesel da 120 cv, esposta in piazza a Novara, uguale a quella della prova tranne che per la trasmissione: manvrando un po' la leva, da fermo, mi è parso un buon comando, migliore di quanto lamentato dai tester nel corso delle impressioni delle versioni a benzina. Quanto all'Audi Q3, le versioni manuali ci son sempre state, come del resto ci sono ancora per le X1 della BMW, ma sono poco richieste, anche perché destinate solo ai motori meno potenti (comunque, con 150 cv, non è proprio ferma, la Q3; se poi non fai tanta città, il cambio manuale può andare benone). Sorprende purtroppo vedere i 1300 Fiat disponibili solo con il doppia frizione, peraltro non esaltante, a quanto si legge: con il manuale legato solo al Mille, che è un po' impiccato. Son scelte di marketing volute. Io, fin quando avrò modo, pur avendo provato vari automatici e facendo 35000 km all'anno (molta autostrada, varie gitarelle in montagna e collina), sempre e solo manuale.
Sono d'accordo. Il senso di provare la focus e la ceed automatiche proprio non l'ho colto. E il mio post si inserisce proprio in questo contesto. Penso anche io che la fiat dovrebbe proporre il 1.3 con il cambio manuale. Ma dalla presentazione del suo piano industriale di giugno ho rinunciato a capire ogni tipo di scelta commerciale del gruppo.
 
Il senso di provare la focus e la ceed automatiche proprio non l'ho colto.

Io invece lo trovo assolutamente sensato. Su auto come la Focus o la Ceed un cambio manuale più o meno vale l'altro, a meno di clamorosi errori di rapportatura o legnosità di azionamento che normalmente non si riscontrano. Al contrario, è proprio l'automatico che su auto medie come quelle può fare la differenza.
 
ho letto la prova della nuoa (bellissima) Q3 sull'ultimo numero di 4ruote. Ammetto che mi sarei aspettato di trovare la ormai solita prova con il dsg...e invece...trasmissione manuale. WOW...oltretutto sulla nuova Suv audi questo manuale fa davvero un figurone. Ottime prestazioni, consumi ridotti...

Magari è un'eccezione, una mosca bianca, non so...ma dopo mesi di quasi solo automatiche...beh io ho apprezzato.

Bisogna vedere chi e come le fa le prove delle auto con cambio manuale, la mia su Autozeitung l'hanno rilevata con un ridicolo 9,7 sec. sullo 0-100 (data 8,1 sec. e su ogni altra testata oscillante tra 8,2 e 8,6)... e con quella bella prova del menga fa media su Zeperfs.

https://www.autozeitung.de/mazda-3-facelift-test-182578.html#

Avranno messo a guidarla uno con l'artrite?

Coi cambi automatici pesti e la vettura cambia da sola, conta meno il manico (nella sua accezione venale e non enfatica/sportiva)... infatti molti che conosco coi doppia frizione si sentono piloti perchè hanno un'efficienza per loro ignota: adesso pestano e via, prima magari cambiavano sbagliando, magari su manuali che si impuntavano e con corsa lunga. Mi spingo a dire che anche le differenze tra tester siano inferiori.
 
Ultima modifica:
Back
Alto