<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate....

automoto3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
....

Come precisava qualcun altro sopra, una condivisione dall'alto - con Alfa capofila in un grande gruppo - non può che essere cosa buona. Pessimo sarebbe il contrario.

Tutto sacrosanto, solo che se AlfaRomeo dev'essere la capofila, allora qui siamo proprio partiti male!

PierUgoMaria, a tal proposito, mi fà veramente piacere, con le sue entrate a gamba tesa ..
giusto, fino ad ora si è fatto il contrario, però hanno detto (anzi ha detto) che la strada era sbagliata e vogliono cambiare registro , vedremo il seguito...manca poco ;) poi il problema sarà convincere i responsabili dell'ufficio acquisti flotte aziendali a staccare l'assegnone, oltre che i clienti vip privati, questo passo a mio avviso è di una difficoltà notevole.
Io temo che sarà difficilissimo , non per altro, ma sai come è, gli stereotipi sono duri da sconfiggere, il gap è notevole e gli altri in tutti questi anni hanno lavorato bene , anche se vogliono farci credere che sono solo renault o psa camuffate ;)
 
Giusto, resta però sempre quell'amarognolo in bocca .. tipo "ma perchè non si è fatto anche noi come gli altri?" Se esiste un trend, un andamento standardizzato nella nascita e poi immissione sul mercato di un prodotto, perchè invertirlo?
Non ha alcun senso, in questa era di digitale a 360° la coperta non è solo corta .. ma proprio non c'è nessunissima coperta! Le notizie si sanno in pochi minuti e le conclusioni le si traggono nei successivi.
 
Eppure nei listini (Dal segmento D in su) di BMW e MB, vedo ben poco di Renault o Peugeout.

1) Peugeot o Renault non fanno parte ne' di MB ne' di BMW

2) Peugeot e Renault non costruiscono nulla che possa interessare o sia sovrapponibile a BMW e MB in quei segmenti.

Vedi invece Porsche ad esempio....non si crea problemi ad attingere da VW (Macan e Touareg, motori V6 e diesel)
 
automoto3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
....

Come precisava qualcun altro sopra, una condivisione dall'alto - con Alfa capofila in un grande gruppo - non può che essere cosa buona. Pessimo sarebbe il contrario.

Tutto sacrosanto, solo che se AlfaRomeo dev'essere la capofila, allora qui siamo proprio partiti male!

PierUgoMaria, a tal proposito, mi fà veramente piacere, con le sue entrate a gamba tesa ..

Premesso che una classica condivisione ?dall?alto?, come dice eugenio, è cosa ragionevole e giustificabile, rimane arma a doppio taglio, che va saputa maneggiare ( non è automatico che un cliente Macan debba essere entusiasta del pianale q5 ). Solo che quello che si prefigura qui sembra più una condivisione orizzontale.

Diversamente da quello che si reclamizza, non abbiamo le catacombe di Modena che progettano delle Alfa Romeo, con qualche accorgimento che renda poi lo stesso hardware compatibile e spendibile anche su N eventuali cugine americane, dopo che siano uscite le Alfa di riferimento. Abbiamo, come si sospettava, una piattaforma sola che nasce per tutti ed esce su vetture praticamente coeve e quindi, sul tavolo di progettazione, ovviamente avrà raccolto specifiche e requisiti posti da altri 3 o 4 marchi diversi, e riferiti alle rispettive clientele e numeri di vendita. E siccome tutta questa clientela e questi numeri ( persino la stessa clientela delle prossime Alfa ) è pesantemente sbilanciata a Ovest, mi pare abbastanza chiara la genealogia della piattaforma. A maggior ragione perché tutti i dettagli che ci rendono questo quadro sono gestiti in maniera ben poco trasparente. Ad esempio, Giulia presentata in pubblico, sorelle presentate in minor, solo ai concessionari.

Non è che ci sia nulla di imprevedibile in questo, e nemmeno di blasfemo. Il fatto è che queste cose vanno scoperte, grattando la crosta di favole. E una volta scoperte, nasce la domanda: che cosa stanno condividendo, da quali esigenze nasce davvero? Perché è verissimo che quel che conta è il risultato ( unitamente ad un po? di immagine e un po? di culo ), ma la lista ingredienti dà già un?ampia idea. Se pensavo fosse risotto ai porcini, e nella lista ingredienti trovo il ketchup, posso ben cominciare a farmi qualche domanda subito.
 
montaq52 ha scritto:
come al solito è un problema creato da SM che dice una cosa (Alfa esclusiva progettata in Italia e solo x Alfa) e ne fa un'altra (condivide le cose). Ma il personaggio oramai è noto....incredibile come continui a dire bugie e tutti lo applaudano (si vede che piace farsi prendere in giro) e gli credano (qualche volta i bugiardi piacciono)

No.

Il problema lo crea la gente come te.

Poveri rosiconi che approfittate del palcoscenico che vi viene offerto (questo forum) per sputare su gente che lavora .

https://youtu.be/NzXtfzg9p4U?t=265

Nel 2014 Marchionne dice che la piattaforma verrà condivisa con Chrysler.

Se lo sapevi sei tu il bugiardo.

Se non lo sapevi stai zitto. Perchè non si parla di quello che non si conosce.

E non vale solo per te.

questo forum è una pena.....

Addio
 
piccolo particolare...questo è forum di gente che oltre che lavorare e sputare alla fine recita (ogni tanto) il ruolo di cliente...se ne ricordi il nostro amico di sopra
 
alexmed ha scritto:
Domanda agli esperti, cosa è caratterizzante in un pianale?
da che punto di vista ? di solito il punto qualificante è la rigidità torsionale , in un'ottica ingegneristica, ma in un'ottica contabile credo conti di + la possibilità di essere condiviso per diversi modelli
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
....

Come precisava qualcun altro sopra, una condivisione dall'alto - con Alfa capofila in un grande gruppo - non può che essere cosa buona. Pessimo sarebbe il contrario.

Tutto sacrosanto, solo che se AlfaRomeo dev'essere la capofila, allora qui siamo proprio partiti male!

PierUgoMaria, a tal proposito, mi fà veramente piacere, con le sue entrate a gamba tesa ..

Premesso che una classica condivisione ?dall?alto?, come dice eugenio, è cosa ragionevole e giustificabile, rimane arma a doppio taglio, che va saputa maneggiare ( non è automatico che un cliente Macan debba essere entusiasta del pianale q5 ). Solo che quello che si prefigura qui sembra più una condivisione orizzontale.

Diversamente da quello che si reclamizza, non abbiamo le catacombe di Modena che progettano delle Alfa Romeo, con qualche accorgimento che renda poi lo stesso hardware compatibile e spendibile anche su N eventuali cugine americane, dopo che siano uscite le Alfa di riferimento. Abbiamo, come si sospettava, una piattaforma sola che nasce per tutti ed esce su vetture praticamente coeve e quindi, sul tavolo di progettazione, ovviamente avrà raccolto specifiche e requisiti posti da altri 3 o 4 marchi diversi, e riferiti alle rispettive clientele e numeri di vendita. E siccome tutta questa clientela e questi numeri ( persino la stessa clientela delle prossime Alfa ) è pesantemente sbilanciata a Ovest, mi pare abbastanza chiara la genealogia della piattaforma. A maggior ragione perché tutti i dettagli che ci rendono questo quadro sono gestiti in maniera ben poco trasparente. Ad esempio, Giulia presentata in pubblico, sorelle presentate in minor, solo ai concessionari.

Non è che ci sia nulla di imprevedibile in questo, e nemmeno di blasfemo. Il fatto è che queste cose vanno scoperte, grattando la crosta di favole. E una volta scoperte, nasce la domanda: che cosa stanno condividendo, da quali esigenze nasce davvero? Perché è verissimo che quel che conta è il risultato ( unitamente ad un po? di immagine e un po? di culo ), ma la lista ingredienti dà già un?ampia idea. Se pensavo fosse risotto ai porcini, e nella lista ingredienti trovo il ketchup, posso ben cominciare a farmi qualche domanda subito.

Non so perché, ma ho l'impressione che un tedesco rispetto alla strategia di condivisione dei pianali del gruppo VW, per esempio penserebbe: "come siamo fighi, razionalizziamo, ottimizziamo, siamo i più forti, uno schiacciasassi", mentre la maggior parte degli italiani trova più utile polemizzare su questioni, perdonatemi, di lana caprina.

Siamo così, non c'è verso, non siamo "sistema" che si rafforza ed autoreferenziale, siamo tante - spesso eccellenti - realtà singole tendenti al moto centrifugo, che a far "sistema" non riescono.

Certe dinamiche sono evidenti quando si guarda l'Italia con un po' di distanza. Ovviamente sono solo i miei due cents, eh...
 
MauMicra ha scritto:
montaq52 ha scritto:
come al solito è un problema creato da SM che dice una cosa (Alfa esclusiva progettata in Italia e solo x Alfa) e ne fa un'altra (condivide le cose). Ma il personaggio oramai è noto....incredibile come continui a dire bugie e tutti lo applaudano (si vede che piace farsi prendere in giro) e gli credano (qualche volta i bugiardi piacciono)

No.

Il problema lo crea la gente come te.

Poveri rosiconi che approfittate del palcoscenico che vi viene offerto (questo forum) per sputare su gente che lavora .

https://youtu.be/NzXtfzg9p4U?t=265

Nel 2014 Marchionne dice che la piattaforma verrà condivisa con Chrysler.

Se lo sapevi sei tu il bugiardo.

Se non lo sapevi stai zitto. Perchè non si parla di quello che non si conosce.

E non vale solo per te.

questo forum è una pena.....

Addio

rosiconi a chi?? rileggiti le dichiarazioni del tuo leader prima condivide con Chrysler, poi ci sono le puzzole (termine che probabilmente avrà fatto incavolare qualche progettista) che progettano la piattaforma only-AlfaRomeo, poi marcia indietro si deve condividere per limitare i costi visto che soldi ne ha pochini in tasca (e debiti tanti) e si scopre che i modelli USA sono in fase avanzata di progettazione.
Per lo stesso motivo ieri l'altro dice che ha i mezzi per procedere da solo, poi si lamenta sul Corriere che la GM si rifiuta di ascoltare le sue idee che portano a trenta miliardi di utili. Dalle mie parti si chiamano piazzisti, non manager.
Leggi qualche quotidiano, la 113 la costruiscono a Topolinia
 
Jambana ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
....

Come precisava qualcun altro sopra, una condivisione dall'alto - con Alfa capofila in un grande gruppo - non può che essere cosa buona. Pessimo sarebbe il contrario.

Tutto sacrosanto, solo che se AlfaRomeo dev'essere la capofila, allora qui siamo proprio partiti male!

PierUgoMaria, a tal proposito, mi fà veramente piacere, con le sue entrate a gamba tesa ..

Premesso che una classica condivisione ?dall?alto?, come dice eugenio, è cosa ragionevole e giustificabile, rimane arma a doppio taglio, che va saputa maneggiare ( non è automatico che un cliente Macan debba essere entusiasta del pianale q5 ). Solo che quello che si prefigura qui sembra più una condivisione orizzontale.

Diversamente da quello che si reclamizza, non abbiamo le catacombe di Modena che progettano delle Alfa Romeo, con qualche accorgimento che renda poi lo stesso hardware compatibile e spendibile anche su N eventuali cugine americane, dopo che siano uscite le Alfa di riferimento. Abbiamo, come si sospettava, una piattaforma sola che nasce per tutti ed esce su vetture praticamente coeve e quindi, sul tavolo di progettazione, ovviamente avrà raccolto specifiche e requisiti posti da altri 3 o 4 marchi diversi, e riferiti alle rispettive clientele e numeri di vendita. E siccome tutta questa clientela e questi numeri ( persino la stessa clientela delle prossime Alfa ) è pesantemente sbilanciata a Ovest, mi pare abbastanza chiara la genealogia della piattaforma. A maggior ragione perché tutti i dettagli che ci rendono questo quadro sono gestiti in maniera ben poco trasparente. Ad esempio, Giulia presentata in pubblico, sorelle presentate in minor, solo ai concessionari.

Non è che ci sia nulla di imprevedibile in questo, e nemmeno di blasfemo. Il fatto è che queste cose vanno scoperte, grattando la crosta di favole. E una volta scoperte, nasce la domanda: che cosa stanno condividendo, da quali esigenze nasce davvero? Perché è verissimo che quel che conta è il risultato ( unitamente ad un po? di immagine e un po? di culo ), ma la lista ingredienti dà già un?ampia idea. Se pensavo fosse risotto ai porcini, e nella lista ingredienti trovo il ketchup, posso ben cominciare a farmi qualche domanda subito.

Non so perché, ma ho l'impressione che un tedesco rispetto alla strategia di condivisione dei pianali del gruppo VW, per esempio penserebbe: "come siamo fighi, razionalizziamo, ottimizziamo, siamo i più forti, uno schiacciasassi", mentre la maggior parte degli italiani trova più utile polemizzare su questioni, perdonatemi, di lana caprina.

Siamo così, non c'è verso, non siamo "sistema" che si rafforza ed autoreferenziale, siamo tante - spesso eccellenti - realtà singole tendenti al moto centrifugo, che a far "sistema" non riescono.

Certe dinamiche sono evidenti quando si guarda l'Italia con un po' di distanza. Ovviamente sono solo i miei due cents, eh...

A me sembra che nomini una sola casa tedesca per significarle tutte. Solo che non c'é solo Vag. Ci sono altri, e nesuno di questi lavora allo stesso modo. Vag, sulle condivisioni, é decisamente la più spregiudicata, e come benchmark fa comodo. Solo che poi Alfa dice di assumere a benchmark Bmw. C'é un po' di contraddizione.

Potrebbe anche essere che ci siano grosse differenze prospettiche. Tu ad esempio sembri approcciarti alla questione come ad una faccenda di politica industriale di interesse nazionale, sicché l'l'auto nel dettaglio diventa "lana caprina"

Qualcun altro che si affaccia qui potrebbe più facilmente considerarla una faccenda di auto da comprare, vista dall'angolazione del cliente che si informa su un prodotto, per capire se é ora di smontare dalla sua serie 3. E del nazionalismo in politica industriale se ne infischia.
 
A me sembra che nomini una sola casa tedesca per significarle tutte. Solo che non c'é solo Vag. Ci sono altri, e nesuno di questi lavora allo stesso modo. Vag, sulle condivisioni, é decisamente la più spregiudicata, e come benchmark fa comodo. Solo che poi Alfa dice di assumere a benchmark Bmw. C'é un po' di contraddizione.

Non c'entra nulla essere "spregiudicati"...semplicemente VW e' uno di quei gruppi che hanno in pancia marchi sia generalisti che premium...e dove lo ritiene necessario/fattibile condivide tutto qui.

BMW e MB sono solo loro, non hanno altri marchi con cui condividere. ...anzi, guarda caso, ultimamente BMW non si sta creando tanti problemi a prendere pianali MINI e mettergli lo stemma BMW sul cofano....o sbattere un 3 cilidri dentro il cofano di una Serie 3 (in questo caso non e' condivisione ma rende l'idea sotto l'aspetto "annacquamento" del core value)

Ma lo stesso si puo' dire di un normalissimo marchio generalista come Mazda...sono soli e quindi non c'e' nulla da condividere a parte qualche alleanza qua e la con qualche costruttore per qualche componente specifico (come avviene con BMW o MB).

Detto questo, poi concordiamo...ci sono condivisioni fatte bene, dal punto di vista estetico, tecnico, comunicazione & marketing e quant'altro (e VW e' maestra da quest punto di vista, vedi Touare-Cayenne ad esempio) e quelle fatte malissimo (Tempra-155)
 
MauMicra ha scritto:
montaq52 ha scritto:
come al solito è un problema creato da SM che dice una cosa (Alfa esclusiva progettata in Italia e solo x Alfa) e ne fa un'altra (condivide le cose). Ma il personaggio oramai è noto....incredibile come continui a dire bugie e tutti lo applaudano (si vede che piace farsi prendere in giro) e gli credano (qualche volta i bugiardi piacciono)

No.

Il problema lo crea la gente come te.

Poveri rosiconi che approfittate del palcoscenico che vi viene offerto (questo forum) per sputare su gente che lavora .

https://youtu.be/NzXtfzg9p4U?t=265

Nel 2014 Marchionne dice che la piattaforma verrà condivisa con Chrysler.

Se lo sapevi sei tu il bugiardo.

Se non lo sapevi stai zitto. Perchè non si parla di quello che non si conosce.

E non vale solo per te.

questo forum è una pena.....

Addio

Hai detto bene: addio.
Ma l'addio ti viene dato dalla moderazione. Appena iscritto, entri per offendere, usi toni autoritari e offendi pure il forum che da a te come a tutti e gratuitamente la possibilità di parlare. Non ci siamo proprio.
 
chepallerossi! ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Giulia presentata in pubblico, sorelle presentate in minor, solo ai concessionari
forse perché Giulia è un'auto fatta e finita mentre le "sorelle" al momento esistono solo sul product plan?

Cioé tu dici che ai concessionari hanno presentato, e poi ai saloni a fine anno / inizio 2016 al pubblico presenterebbero... un pdf del product plan 2014?

Non credo.
 
Back
Alto