saturno_v ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Il buon Pierugo ti ha già risposto. Aggiungo solo che BMW non usa pianali Mini ma costruisce pianali per Mini, che il tre cilindri è un prodotto BW e non di condivisione con altri gruppi generalisti (come i precedenti 4 cilindri di MINI-PSA) e he parimenti MB fa tutto in casa in quei segmetni ove conta.
Ti avevo poi risp già in precedenza sulla differenza fra i marchi di un gruppo come WV e "casi particolari" nel quale annovererei una realtà come Alfa Romeo
..e che c'azzecca?? MINI e' di
proprieta' di BMW cosi' come Dodge e' di
proprieta' di FCA....ma se vuoi arrampicarti sugli specchi fai pure.....
Un 3 cilindri su una Serie 3 e' sacrilegio puro.
FCA non si sta facendo prestare motori e pianali da altri ma li condivide in casa sua come fanno tanti altri grossi gruppi (ripeto per l'ennesima volta
BMW e MB sono sole)...e' cosi' difficile da comprendere?? Spero di no....
Il 3 cilindri é un motore Bmw. Se lo trovi disdicevole lo lasci lì. I diesel Vm, i pentastar e i tigershark sono invece l'ossatura ( non Alfa Romeo ) della gamma Alfa Romeo.
Credo pero' ( ma lui potrà confermare o meno ) che vecchioalfista non facesse un problema di proprietà, ma di chi nel gruppo, fra ramo americano generalista, e ramo italiano aspirante premium, abbia in mano la leadership, e quindi progetta la roba, e chi invece ne usufruisce e basta.
Sempre memori di alcuni fatti: ovvero che il ramo italiano, per volumi, per fatturato, per perdite economiche, é imploso al punto da diventare il vero cancro del gruppo, specie davanti agli investitori, che lo vedono come un morto da doversi trascinare in spalla. Mentre il ramo americano, soprattutto Jeep, ma anche con i marchi generalisti, é quello che porta volumi, fatturato, utili.
Quale leadership progettuale puo' imporre un ramo secco, impersonato da un marchio sparito da ogni mappa, al business generato dagli americani? Hmmm...