<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate....

saturno_v ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Altrimenti le stesse case (per certi specifici marchi), non si darebbero tanta noia su certi argomenti.

Infatti di noia non se ne danno per nulla...a parte per prodotti di punta (supersportive, etc...) dove comunque, dati i ridottissimi volumi in gioco ed i seg. di nicchia non ci sarebeb molto spazio per condivisioni in ogni caso.....ed anche li VW non si crea tanti problemi a mescolare Audi con Lambo....

VW Phaeton condivideva il pianale con la Bentley Continental guarda te...che sara un tantino piu' esclusiva di un'Alfa di seg. D non credi??? ;)

Che dire della Rolls Royce Phantom (ripeto, Rolls Royce Phantom) che condivide molte componenti con la "banale" BMW Serie 7.... e ancor più la Ghost? E non le fanno neanche più a Crewe...sacrilegio. Eppure non ne hanno mai vendute così tante...(il che non so se sia solo positivo, bisognerebbe aprire una grande parentesi per discutere di fascino, "purezza", esclusività, pragmatismo industriale e commerciale :) )

O, tornando a un livello molto molto più basso, l'entry level Mercedes-Benz Classe A con motore diesel Renault.

Ormai forse solo Honda/Acura non fa condivisioni di componenti con altri marchi e/o gruppi automobilistici.... (Toyota ha iniziato una collaborazione con BMW in alcuni ambiti, e la nuova Supra per esempio sarà uno dei frutti di questa collaborazione)
 
come al solito è un problema creato da SM che dice una cosa (Alfa esclusiva progettata in Italia e solo x Alfa) e ne fa un'altra (condivide le cose). Ma il personaggio oramai è noto....incredibile come continui a dire bugie e tutti lo applaudano (si vede che piace farsi prendere in giro) e gli credano (qualche volta i bugiardi piacciono)
 
saturno_v ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Se alla gente comune non fregasse nulla, FCA non sarebbe la prima a sottolineare genesi e specificità del nuovo corso Alfa Romeo.

Se alla gente non fregasse nulla, non sarebbe questione di dibattito pubblico, su questo o quel forum.

Se alla gente non fregasse nulla, FCA non avrebbe investito risorse e marketing per costruire la nuova Alfa partendo da un progetto inedito, per il quale giura e spergiura la genesi italica e l'assoluta specificità.

Se alla gente non fregasse nulla, Alfa Romeo non sarebbe mai giunta ai minimi storici di vendite e gradimento.

Se alla gente non fregasse nulla, noi forumisti non apparterremmo alla "gente". Ma dato che anch'io sono "gente", allora il luogo comune per me non vale?

Alla gente frega che un'auto sia competitiva con la concorrenza per contenuti, finitura/qualita'/affidabilita', design, piacere di guida, prestazioni, consumi e dotazione tecnologicca...e finora le Alfa non sono state competitive...punto...non c'e' altro da aggiungere.
Da dove viene un pianale non importa proprio a nessuno...se, ad esempio, la 155 fosse stata esteticamente una gran bella auto, ben costruita, al vertice delle prestazioni, piacevole da guidare, trazione dietro ed avesse messo in riga una Serie 3 coeva non sarebbe fregato a nessuno se il pianale avesse avuto un'origine Fiat...il problema era che la 155 faceva schifo, tutto qui.

"Se mio nonno ciaveva tre palle era un flipper". ( cit. ) :D

Saturno, questo tuo post stava quasi per strapparmi un applauso, solo che ti sei fermato prima del punto clou.

*Perché* la 155 non era a trazione posteriore, non era ben costruita, una gran bella auto, al vertice delle prestazioni? Vi fermate sempre prima di domandarvi perché.

La risposta é che condivideva tutto con una Fiat Marea, che poi era una Tipo. Ne fate tutta una questione di condivisione si/no, e nessuno si chiede mai *cosa* condividi e *con chi*, al punto che arrivate a scollare completamente la meccanica e i contenuti di una vettura dai risultati ottenibili.

Come mai la 164 era una Fiat condivisa con altro, eppure funzionava, e la 155 no? Con questi discorsi di condivisione si/no un tanto al kilo, nessuno sembra chiederselo.

Forse nessuno se lo vuole chiedere, così condivisione va bene sempre a prescindere. Continuiamo a farci del male.
 
La condivisione è un fatto inprescindibile....eccetto sparuti casi automobilistici.

La condivisione può avere vari risultati....dipende se il componente viene dal "basso" e va in "alto"...oppure viceversa...

Esempio il motore di derivazione Ferrari della Giulia.....è una condivisione dall'alto verso il basso....

Il pianale della Giulia? Pensato per essere condiviso ma non impossibile che rappresenti il componente che proviene dall'alto ( Alfa ) e vada verso il basso ( Americane ).

Come sempre dipenderà dal risultato finale....
 
La 155 esteticamente e commercialmente è stato un disastro, in pista però miracolosamente vinceva. Il Pianale Tipo è stato il più condiviso da Fiat, ci sono usciti pure 2 coupè che arrivavano ad un 2.0 20v turbo da 250cv o a un 3.0 V6 24v dell'Alfa GTV passando per il 2.0 turbo 16v 4x4 della 155 Q4 e Dedra Integrale....L'errore grosso è stato fatto nell'estetica, linee squadrate per niente aggraziate con gli sportelli troppo simili alla Tempra, alla Lancia con la Dedra fecero un lavoro migliore tant'è che questa è stata in assoluto la Lancia più venduta. Piaceva, non era la miglior berlina, costava meno delle premium (che all'epoca non erano così premium) e si faceva guardare e la gente poteva permettersela e la comprava.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
"Se mio nonno ciaveva tre palle era un flipper". ( cit. ) :D

Saturno, questo tuo post stava quasi per strapparmi un applauso, solo che ti sei fermato prima del punto clou.

*Perché* la 155 non era a trazione posteriore, non era ben costruita, una gran bella auto, al vertice delle prestazioni? Vi fermate sempre prima di domandarvi perché.

La risposta é che condivideva tutto con una Fiat Marea, che poi era una Tipo. Ne fate tutta una questione di condivisione si/no, e nessuno si chiede mai *cosa* condividi e *con chi*, al punto che arrivate a scollare completamente la meccanica e i contenuti di una vettura dai risultati ottenibili.

Come mai la 164 era una Fiat condivisa con altro, eppure funzionava, e la 155 no? Con questi discorsi di condivisione si/no un tanto al kilo, nessuno sembra chiederselo.

Forse nessuno se lo vuole chiedere, così condivisione va bene sempre a prescindere. Continuiamo a farci del male.

Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa...non importa del nome da chi condividi ma cosa condividi....finalmente concordiamo....
 
montaq52 ha scritto:
come al solito è un problema creato da SM che dice una cosa (Alfa esclusiva progettata in Italia e solo x Alfa)
veramente io ricordo cose diverse.
ricordo ad esempio che disse che alfa non sarebbe stato più un costruttore generalista, che alfa avrebbe prodotto solo auto TP, che non ci sarebbero più state alfa con motore fiat né derivate da modelli fiat, che tutte le alfa saranno prodotte in italia, che il pianale su cui nasceranno le nuove alfa è un pianale nuovo non derivato da altri del gruppo e pprogettato con le caratteristiche adatte a un'alfa.
non ho mai letto-sentito nulla in merito all'esclusività e alla purezza totale e assoluta di ogni bullone delle nuove alfa (cosa che sarebbe appunto assurda e non credibile).
 
Si parte da un pianale nuovissimo, Giorgio, per costruire le nuove Alfa Romeo e per questo brand vengono progettati appositamente tutti i dettagli tecnici possibili.

Gli altri brand useranno dei surrogati di Alfa Romeo.
Dal 2016 in poi chi vorrà un'Alfa dovrà comprare un'Alfa, chi vorrà Dodge dovrà comprare Dodge.

Chi vuole un'Alfa Romeo col pianale super esclusivo può sempre comprarsi una bella 75 oppure una bella 90 e mettersi l'anima in pace. Anima in pace per sempre perché il mondo evolve e nel 2015 le autovetture si fanno con la condivisione di componentistica.
Amen.
 
Ottimo!

Finalmente si leggono progetti a largo respiro e con una certa fondatezza.

Son contento che le cose stiano funzionando con Chrysler e la cosa non era scontata.
 
cannoncino ha scritto:
Si parte da un pianale nuovissimo, Giorgio, per costruire le nuove Alfa Romeo e per questo brand vengono progettati appositamente tutti i dettagli tecnici possibili.

Gli altri brand useranno dei surrogati di Alfa Romeo.
Dal 2016 in poi chi vorrà un'Alfa dovrà comprare un'Alfa, chi vorrà Dodge dovrà comprare Dodge.

Chi vuole un'Alfa Romeo col pianale super esclusivo può sempre comprarsi una bella 75 oppure una bella 90 e mettersi l'anima in pace. Anima in pace per sempre perché il mondo evolve e nel 2015 le autovetture si fanno con la condivisione di componentistica.
Amen.
La 75 è stata una grandissima macchina ma non scordiamoci che è nata in fretta ed è stato un ripiego, all'epoca della cessione a Fiat e/o a Ford avevano urgenza di sostituire la Giuliettae portarono avanti 2 progetti paralleli, uno usando quello che avevano già in casa e l'altro partendo dal pianale della vettura che avrebbe sostituito la Sierra (quindi la Mondeo a trazione anteriore). Visto il regalo che Prodi fece ad Agnelli portarono avanti la 75. Ripeto sempre, gran macchina ma il merito va tutto ai tecnici AlfaRomeo e alla squadra corse che sia con quella che con la Tempra (la 155 la chiamerò sempre Tempra) e con la 156 furono capaci di buttarle in pista quasi sempre d'avanti alle rivali tedesche....il sogno finì con la 159. Immaginate una 75 fatta con calma, con qualche soluzione meccanica più raffinata ed esclusiva.......
 
Jambana ha scritto:
...
L'accostamento di un prodotto faro tra le nostre eccellenze enogastronomiche, frutto di una grande tradizione locale, e uno dei prodotti più globalizzati che esistano oggi, l'automobile, specie se di grande serie, mi pare un tantino ardito ;) ... mi sembrano due mondi davvero agli antipodi.

Stai scherzando vero?
Cosa c'è di più globalizzato al mondo - nell'era dei MC Donald - se non il cibo?
E cosa di più diffuso al mondo, fra i formaggi italiani, se non il Grana ed il Parmigiano Reggiano? 8)
 
saturno_v ha scritto:
Infatti di noia non se ne danno per nulla...a parte per prodotti di punta (supersportive, etc...) dove comunque, dati i ridottissimi volumi in gioco ed i seg. di nicchia non ci sarebbe molto spazio per condivisioni in ogni caso (con quale auto di massa puoi condividere il pianale di una 911??).....ed anche li VW non si crea tanti problemi a mescolare Audi con Lambo....

La VW Phaeton prestava il pianale alla Bentley Continental guarda te...che sara un tantino piu' esclusiva di un'Alfa di seg. D non credi??? ;)

Eppure nei listini (Dal segmento D in su) di BMW e MB, vedo ben poco di Renault o Peugeout.

Senza considerare che non si può calare questo ragionamento dall'alto, come se tutti i marchi fossero uguali uno all'altro.

Alfa Romeo - dato le sue vicissitudini più recenti - non può essere trattata alla stregua di un Audi, che nell'alveo tecnico VW ha trovato la genesi del suo rilancio, che in trent'anni l'ha portata ai vertici del mercato e del gradimento.

Per Alfa vale l'esatto contrario, e solo perseguendo la strada indicata dall'Alfa Giulia, si può pensare di rifarsi un'immagine.

Questo prescinde dal discorso della condivisione: una necessità ASSODATA ed INDISCUTIBILE nell'automotive, che però (per dirla alla Pierugo), non può essere fatta un tanto al chilo, ma con criterio ovvero avendo ben chiaro di quale brand stiamo parliamo.

Come precisava qualcun altro sopra, una condivisione dall'alto - con Alfa capofila in un grande gruppo - non può che essere cosa buona. Pessimo sarebbe il contrario.
 
vecchioAlfista ha scritto:
....

Come precisava qualcun altro sopra, una condivisione dall'alto - con Alfa capofila in un grande gruppo - non può che essere cosa buona. Pessimo sarebbe il contrario.

Tutto sacrosanto, solo che se AlfaRomeo dev'essere la capofila, allora qui siamo proprio partiti male!

PierUgoMaria, a tal proposito, mi fà veramente piacere, con le sue entrate a gamba tesa ..
 
vecchioAlfista ha scritto:
Jambana ha scritto:
...
L'accostamento di un prodotto faro tra le nostre eccellenze enogastronomiche, frutto di una grande tradizione locale, e uno dei prodotti più globalizzati che esistano oggi, l'automobile, specie se di grande serie, mi pare un tantino ardito ;) ... mi sembrano due mondi davvero agli antipodi.

Stai scherzando vero?
Cosa c'è di più globalizzato al mondo - nell'era dei MC Donald - se non il cibo?
E cosa di più diffuso al mondo, fra i formaggi italiani, se non il Grana ed il Parmigiano Reggiano? 8)

Che c'azzecca il Mc Donald's col Parmigiano o col Chianti??
Mi pare che tu faccia anche confusione tra produzione e distribuzione: ovvio che non c'è niente di più globalizzato del Big Mac o della Coca-Cola. Ma il Mc Donald è per definizione il contrario di un prodotto a denominazione di origine controllata come il Parmigiano, anche se pure i fast food stanno iniziando a introdurre ingredienti DOP localmente, per sfruttare tale nicchia di mercato: infatti mai come ora le specificità locali e le eccellenze enogastronomiche sono state apprezzate a livello globale, ma appunto un conto è il mercato, e un conto è l'origine.
Ma se parliamo di produzione (non si parlava di pianale e condivisioni?) niente è più legato ad una realtà locale (e a specificità, storia e tradizioni) di un prodotto DOP o DOC...che poi proprio per la sua specificità venda in tutto il mondo, è un altro paio di maniche.
Quindi l'esempio del Parmigiano rapportato alla realtà automotive mi pare infelice...basta scorrere l'elenco dei produttori dei componenti di una qualsiasi auto, o entrare in un centro stile o R&D qualsiasi, dove di solito si parla una babele di lingue, per rendersene conto.
 
Back
Alto