Né lunga, né noiosa. Ma, soprattutto, costruttiva, al contrario di altri interventi.Scusate per la lunga e noiosa trattazione.
Grazie.
Né lunga, né noiosa. Ma, soprattutto, costruttiva, al contrario di altri interventi.Scusate per la lunga e noiosa trattazione.
un aiuto utile sarebbe molto semplice: lavare le strade come si faceva una volta.
Il pm si deposita dove si produce (in assenza di vento) e si rialza ad ogni passaggio di mezzi; lavare le strade ridurrebbe molto il fenomeno
Compared with dementia, less is known about the effect of traffic exposure on Parkinson's disease and multiple sclerosis. Only three studies have examined the relationship between traffic exposure and Parkinson's disease: a positive association between NO2 and incident Parkinson's disease was reported in a case-control study in Denmark,15 whereas in another case-control study in the USA, no association with NO2 was found.31Come già detto ieri sera, lo studio originale citato nell'articolo dell'Istituto Negri dice esattamente l'opposto
UNO studio su Parkinson e NO2 (che non credo faccia parte delle PM10, visto che è un gas). Basta per poter dire che le PM10 provocano il Parkinson?ci sono evidenze (DK) non confermate (US)
Ho citato Garattini... non mi sento di rettificare quanto scrive...UNO studio su Parkinson e NO2 (che non credo faccia parte delle PM10, visto che è un gas). Basta per poter dire che le PM10 provocano il Parkinson?
Mi sa di no.
Fai bene. Non sia mai che l'evidenza disturbi le vostre (tue e sue) opinioni.Ho citato Garattini... non mi sento di rettificare quanto scrive...
Bella domanda.Ma lavato dalle strade, poi, che ciclo compiono 'ste particelle?
Fatto. Nei primi due che ho aperto, si dice testualmente:Copia e incolla su google e escono diverse notizie e studi:
relationship between pm10 and parkinson
Bella domanda.
Se vuoi sapere se prima o poi i PM10 ce li beviamo o ritroviamo nella catena alimentare non saprei.
Come con saprei se sono dannosi solo se inalati o pure "mangiati o bevuti", salvo contengano piombo, allora gli effetti sono noti.
Leggo qui con piacere post molto "tecnici", magari qualche forumer può approfondire, se ha tempo e voglia.
Fatto. Nei primi due che ho aperto, si dice testualmente:
"We observed no statistically significant overall association between PM or NO2 exposures and PD risk."
"we found no evidence that exposure to air pollution is a risk factor for PD"
(dove PD sta ovviamente per Parkinson Disease).
Da profano, direi che l'associazione PM10/Parkinson è quantomeno dubbia, abbastanza comunque per non poterlo affermare come verità accertata e incontrovertibile.
Ma, ripeto, io sono solo un curioso perdigiorno, non certo un divulgatore scientifico o un ricercatore universitario.
Solo perché cerco di cogliere il succo di uno studio, tralasciando le annotazioni descrittive, non vedo perché dovrei essere accusato di essere in malafede. Né quale recondito motivo dovrei avere di spacciare bugie per verità.Ti hanno già quotato perché non leggi il seguito degli abstract, a questo punto non so quanta buona fede ci sia nei tuoi interventi.
Non capisco: citando testualmente qualcosa che non ho scritto io, e che non è interpretabile, dimostro di essere in malafede?Ed esempio il punto 4, e chiudo.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa