<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Mans 1966 - il film | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le Mans 1966 - il film

Tornando a “Le Mans ‘66”, come recitazione e regia ripeto, è un film apprezzabile.
Spettacolari anche alcune scene, ed emotive alcune altre.
Bisogna prenderlo per quello che è, una storia “ispirata” alla genesi della Ford GT40 e al primo successo di quella vettura a Le Mans.

Ho anche letto che hanno ridotto il CGI all'osso....tutte le scene d'azione sono tutte "hardware made".....ho visto un paio di video "dietro le scene" che mostrano la lavorazione del film...notevole.....si vede anche un camion con una rampa "cannone" che lancia una replica una delle Ferrari (replica ovviamente) in aria per le riprese di un crash.
 
Ultima modifica:
Vorrei precisare una cosa: ho appena letto su Wikipedia inglese (o americano, non so) la vera cronaca (completa) della 24 ore di Le Mans 1966, ovviamente in inglese. Nel Wiki italiano non c'è scritto quasi nulla.

Non la riporto qui, ma posso dire che è stata una gara con diversi colpi di scena e un finale a sorpresa, e tutto ciò viene raccontato perfettamente, con dovizia di particolari, nel film e in maniera apprezzabile anche sotto il
profilo spettacolare e cinematografico.

Quindi direi che la gara (a parte la presenza di Enzo Ferrari che ovviamente non c’era), è stata raccontata esattamente come si è svolta. Riguarda credo circa 20 minuti, nella parte finale del film.

Anche ciò che successe qualche mese dopo la gara viene raccontato come nella realtà. Non dico cosa.
 
Se la memoria mi aiuta, proprio Forghieri e se non lui, qualcuno che era lì nel ‘66, intervistato da Cironi, parlò di un guasto avuto durante la notte sui tempi. In pratica le Ferrari erano in testa o a poca distanza dalle Ford, quando il guasto fu risolto le Ford si trovarono con minuti di vantaggio, e il box Ferrari con i distacchi sballati. Inoltre l’intervistato parlò anche di come Ford foraggiò quell’evento riempiendo le tasche degli organizzatori. Non so se questo nel film è stato riportato.

OT
Se accettate un mio consiglio, potreste ascoltare le interviste che Cironi ha fatto ai mostri sacri dell’automobilismo (Forghieri, Stanzani, Materazzi ecc ecc ecc). Abbiamo un patrimonio unico al mondo. È triste constatare che qui tali nomi vengano fuori solo se c’è un necrologio...
 
Ultima modifica:
la storia è la storia, ci possono essere più o meno svarioni, ma il film nel suo complesso è ben fatto.

Più che svarioni, li definirei semplicemente licenze cinematografiche, che (come ho spiegato) spesso e volentieri si prendono per ottenere un certo risultato.
Per esempio, hanno ritenuto opportuno far apparire Enzo Ferrari negli spalti, anche se è un falso storico. E questo per rendere più avvincente il film. E magari anche per fare la scena in cui si vede lui che saluta i vincitori togliendosi il cappello, da gentleman sportivo.

E' piaciuto anche a mia moglie che le auto prorio....
;)

Pure a mia moglie è piaciuto tantissimo, e in certi momenti si gasava proprio, molto più di me!
E dire che mia moglie ci capisce pochissimo di auto e in vita sua ha guidato solo la bicicletta (non ha mai preso la patente).
 
Si, è un film che si può vedere tranquillamente con la moglie o la compagna.

Comunque ripeto, ho apprezzato molto la fase in cui si vede la gara, decisamente la più fedele alla realtà (Drake a parte).
 
L'ho visto oggi pomeriggio, eravamo in 5 in sala. Film tutto sommato ben fatto e ben recitato, ribadisco, come altri hanno già fatto, che non è un documentario, per cui certe licenze si possono accettare.
 
Ultima modifica:
L'ho visto oggi pomeriggio, eravamo in 5 in sala. Film tutto sommato ben fatto e ben recitato, ribadisco, come altri hanno già fatto, che non è un documentario, pèer cui certe licenze si possono accettare.

Noi eravamo 7, compreso un bambino.........
Però era il penultimo giorno di programmazione ed erano le 17.30.
 
Ultima modifica:
Anche quando l'ho visto io c'era pochissima gente in sala (al massimo una decina). Però era di mercoledì alle 18, quindi orario molto particolare per un giorno lavorativo.
Comunque penso che molti non sono andati a vederlo credendo che si tratti di un film solo per appassionati. E invece non è così, perché mia moglie, pur non essendo affatto appassionata di gare automobilistiche né di auto in genere, ma solo di cinema, si è entusiasmata molto.
 
Anche quando l'ho visto io c'era pochissima gente in sala (al massimo una decina). Però era di mercoledì alle 18, quindi orario molto particolare per un giorno lavorativo.
Comunque penso che molti non sono andati a vederlo credendo che si tratti di un film solo per appassionati. E invece non è così, perché mia moglie, pur non essendo affatto appassionata di gare automobilistiche né di auto in genere, ma solo di cinema, si è entusiasmata molto.
Vale anche per me il discorso della moglie e anche noi eravamo una decina di spettatori in una sala da 120, la scorsa domenica pomeriggio....
 
Back
Alto