<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le Mans 1966 - il film | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le Mans 1966 - il film

Ma io che sono notoriamente l' ultimo....
L' ho visto
( solo oggi );
per quello chiedevo cosa pensano tutti quelli che ne masticano, del dialogo fra l' acquirente Jacocca e il vendente Ferrari
Ma va bene lo stesso.

" A vanzaro' gnurant "

Lo hanno scritto in molti in questo topic, però capisco che non ti va di leggerti 5 pagine di commenti.

Ti sintetizzo io che la stragrande maggioranza (anche dei commentatori non di questo topic, e anche diversi piloti e persone che hanno conosciuto il Drake), ritiene che Ferrari non avrebbe mai usato quei toni, quelle parole e quell'atteggiamento. Il film è pur sempre americano e la scena è stata impostata dal punto di vista Ford, dal punto di vista USA, e probabilmente senza aver approfondito bene l'indagine su cosa accadde veramente.

In ogni caso, fa "colore", fa "scena" e in un film che vuole raccontare un fatto storico si ma "romanzato" ci può stare. Questo è quello che penso io e quello che hanno detto molti osservatori.

Quasi perfetta invece, per esempio, la rappresentazione della gara, nel finale, compreso lo sportello che non si chiudeva bene. Solo un po' fantasiose invece le occhiate tra i piloti in gara e le frasi urlate tra loro, tipiche di questi film (e ovviamente Enzo Ferrari non era "in loco").
 
Lo hanno scritto in molti in questo topic, però capisco che non ti va di leggerti 5 pagine di commenti.

Ti sintetizzo io che la stragrande maggioranza (anche dei commentatori non di questo topic, e anche diversi piloti e persone che hanno conosciuto il Drake), ritiene che Ferrari non avrebbe mai usato quei toni, quelle parole e quell'atteggiamento. Il film è pur sempre americano e la scena è stata impostata dal punto di vista Ford, dal punto di vista USA, e probabilmente senza aver approfondito bene l'indagine su cosa accadde veramente.

In ogni caso, fa "colore", fa "scena" e in un film che vuole raccontare un fatto storico si ma "romanzato" ci può stare. Questo è quello che penso io e quello che hanno detto molti osservatori.

Quasi perfetta invece, per esempio, la rappresentazione della gara, nel finale, compreso lo sportello che non si chiudeva bene. Solo un po' fantasiose invece le occhiate tra i piloti e le frasi urlate tra loro, tipiche di questi film (e ovviamente Enzo Ferrari non era "in loco").


Pemettimi, ma sul dialogo Jacocca, Ferrari
( quello che interessava me )
C'e' decisamente poco....*

La corsa, in se', e' cosa diversa.
Deve diventare il piu' affascinante possibile.
Con ogni aiutino romanzesco/spettacolar possibile.

*
Jacocca riporta al rientro a Ford II
-Noi....Figli di pu....na
-Ford II, lei e' un m...e
( Avessi visto la versione integrale )
 
Ultima modifica:
Pemettimi, ma sul dialogo Jacocca, Ferrari
( quello che interessava me )
C'e' decisamente poco....*

La corsa, in se', e' cosa diversa.
Deve diventare il piu' affascinante possibile.
Con ogni aiutino romanzesco/spettacolar possibile.

*
Jacocca riporta al rientro a Ford II
-Noi....Figli di pu....na
-Ford II, lei e' un m...e
( Avessi visto la versione integrale )

Quindi sei d'accordo con me, o ho capito male?
Io ho detto che Ferrari non avrebbe mai usato quei toni, quelle parole e quell'atteggiamento, ma il regista ha "romanzato" quell'incontro, da un punto di vista americano.

Forse vuoi dire che Jacocca (nel film) usa anche lui termini inappropriati con lo staff Ford e addirittura il proprietario Enry Ford II? Si, sicuramente si. Ma tutto ciò che precede il grande evento è romanzato, e anche i tempi non vengono ben rispettati. Insomma non è un documentario, nè un docu-film, è semplicemente un film.
 
Ultima modifica:
Quindi sei d'accordo con me, o ho capito male?
Io ho detto che Ferrari non avrebbe mai usato quei toni, quelle parole e quell'atteggiamento, ma il regista ha "romanzato" quell'incontro, da un punto di vista americano.

Forse vuoi dire che Jacocca (nel film) usa anche lui termini inappropriati con lo staff Ford? Si, sicuramente si.


Certo, e' quello che pensavo anche io
Ma non essendo un esperto chiedevo conferma dai tanti che scrivono.
Ma....Su quello specifico argomento....

Poi
che sia bello il rumore....
che si salutino i piloti
che all' inizio Shelby vada a fuoco sulla sua Aston....
Quella, e' la parte spettacolare.
 
Certo, e' quello che pensavo anche io
Ma non essendo un esperto chiedevo conferma dai tanti che scrivono.
Ma....Su quello specifico argomento....

Poi
che sia bello il rumore....
che si salutino i piloti
che all' inizio Shelby vada a fuoco sulla sua Aston....
Quella, e' la parte spettacolare.

Paraltro c'è da dire che Jacocca (che divenne anche presidente della Ford) ebbe forti contrasti con Enry Ford II e fu licenziato nel 1978, quindi magari i primi contrasti iniziarono davvero allora...........
 
Back
Alto