<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le lampadine delle attuali auto durano poco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

le lampadine delle attuali auto durano poco

bè se per questo sulla palio weekend viaggiavo sempre con il set completo di scorta... era un calvario e lì in effetti l'impianto elettrico faceva pietà

fin'ora con la piccola e inutile yaris nulla da segnalare (sgrat sgrat) :lol:
 
di solito a me durano un anno e di fatti prendo quelle che trovo in un negozio di ricambistica a 9.50 poi un mio collega mi ha suggerito di prendere quelle originali che durano di piu vado le compro arriva il tipo dell'officina apre lo scatolone tira fuori una confezione e sono identiche precise a quelle da 9.50 solo che costano 21 euro per cui sono rimasto alle mie lampadine da 9.50!
 
vagabond0 ha scritto:
Le lampadine h7, non si sa perchè ma durano meno delle h4. Che facciano più luce invece non è vero.

NON è VERO??scommetto che la tua auto ha le h4 mio papa sulla sua skoda ha le h4 e io le h7 e sono tutto un altro mondo è come paragonare le h7 agli xeno!

diciamo che non fanno più luce come quantitativo ma hanno un fascio luminoso più ampio!
 
PanDemonio ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suiller ha scritto:
ennò ragazzi... c'è lampadina e lampadina, prendete una posizione qualsiasi è guardate di che marca è... se non è philips o osram durano sicuramente meno, comunque non mi pongo più il problema ho sempre usato lampadine a led laddove possibile :D

gentilmente mi dici dove è possibile montatre i LED al posto delle lampade ad incandescenza su un auto grazie
Saluti
Per quanto ne so si possono montare su
- plafoniere interne
- luci strumentazione
- frecce
- posizione
- targa
- stop
- retronebbia
- in sostituzione dei fendinebbia per essere usate come diurne

fammi capire, si possono montare perchè hanno lo stesso tipo di attacco o che si può circolare con le luci a LED su starda pubblica, grazie
Saluti
 
La mia esperienza mi porta a ipotizzare un insieme di cause. La lampada H7 risulta effettivamente più cagionevole delle sue ave, ma d'altra parte si possono notare determinate categorie di vetture quasi immuni a guasti di questo tipo.
Mi ricordo di aver visto un grafico sulla relazione tra tensione di alimentazione e durata delle H7, notando che un solo volt in più dei circa 13 utilizzati per omologarle, provocava quasi un dimezzamento della loro vita utile. Ricordo anche che al tempo delle asimmetriche o delle prime H4, si cercava di portar loro il massimo della tensione possibile, che veniva molto spesso persa per strada da impianti vecchi e mal progettati.
Ho visto veramente poche Volvo, Saab, Honda, Nissan con lampade bruciate e d'altro canto ho un cliente che nella sua Astra G, a forza di esperimenti, è giunto ad annotarsi che la miglior durata l'ottiene con una H7 Osram a destra e una Hella a sinistra. :shock:

:rolleyes: Il mondo è bello perchè é avariato.... :D
 
B-O-DISEL ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suiller ha scritto:
ennò ragazzi... c'è lampadina e lampadina, prendete una posizione qualsiasi è guardate di che marca è... se non è philips o osram durano sicuramente meno, comunque non mi pongo più il problema ho sempre usato lampadine a led laddove possibile :D

gentilmente mi dici dove è possibile montatre i LED al posto delle lampade ad incandescenza su un auto grazie
Saluti
Per quanto ne so si possono montare su
- plafoniere interne
- luci strumentazione
- frecce
- posizione
- targa
- stop
- retronebbia
- in sostituzione dei fendinebbia per essere usate come diurne

fammi capire, si possono montare perchè hanno lo stesso tipo di attacco o che si può circolare con le luci a LED su starda pubblica, grazie
Saluti
Bella domanda.
Per ognuna di quelle installazioni c'è una lampada con attacco e modalità di funzionamento compatibile. Se poi queste lampade siano omologate per l'utilizzo cui sono destinate, beh... questo o lo chiedi a chi te le vende o lo ricavi dalla scatola nella quale ti arrivano confezionate.
Di più, sinceramente, non so dirti al momento. :D
 
Da quello che so' io , lavoro da 37 anni nel settore lampade e affini , in europa non sono piu' prodotte lampade ad incandescenza , quindi se durano poco e'solo perche' sono solo "PORCHERIA CINESE" ,pagata ad un prezzo europeo, negli anni non sono calate di prezzo perche' arrivano dalla Cina.......
 
PanDemonio ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
suiller ha scritto:
ennò ragazzi... c'è lampadina e lampadina, prendete una posizione qualsiasi è guardate di che marca è... se non è philips o osram durano sicuramente meno, comunque non mi pongo più il problema ho sempre usato lampadine a led laddove possibile :D

gentilmente mi dici dove è possibile montatre i LED al posto delle lampade ad incandescenza su un auto grazie
Saluti
Per quanto ne so si possono montare su
- plafoniere interne
- luci strumentazione
- frecce
- posizione
- targa
- stop
- retronebbia
- in sostituzione dei fendinebbia per essere usate come diurne

fammi capire, si possono montare perchè hanno lo stesso tipo di attacco o che si può circolare con le luci a LED su starda pubblica, grazie
Saluti
Bella domanda.
Per ognuna di quelle installazioni c'è una lampada con attacco e modalità di funzionamento compatibile. Se poi queste lampade siano omologate per l'utilizzo cui sono destinate, beh... questo o lo chiedi a chi te le vende o lo ricavi dalla scatola nella quale ti arrivano confezionate.
Di più, sinceramente, non so dirti al momento. :D

purtoppo,in questo bel paese se è possibile rendere difficile una cosa facile diventa la norma. :evil:

Non mi risulta possibile a quel che recita il nostro CDS, la loro applicazione per utilizzo su strada pubblica.

Sui contenitori di dette lampade (LED) che ho trovato in commercio molto in piccolo c'è la nota: Lampade destinate ad un solo uso decorativo interno.
L'utilizzo all'esterno della vettura deve essere limitato ai soli veicoli dimostrativi in esposizione,circolanti su strade o circuiti privati e a vetture da competizione.
Quindi al momento attuale con i LED è lecito circolare solo su pista o in altro luogo privato.
Saluti
 
Le lampade H7 non fanno più luce delle H4. Semplicemente hanno un fascio di luce diverso. Le H7 sono 55w mentre le H4 sono 55/60w per via del doppio filamento. Le H7 (in genere anabbaglianti) hanno un migliore fascio luminoso verso i lati ma perdono un pò in profondità. Da dire che più delle lampadine dipende molto dal tipo di parabola: in un recente test di AutoOggi dedicato ai fari, una Dacia Sandero con una lampadina H4 illumina meglio di alcune auto (anche tedesche) con lampadine H7, giungendo al 3° posto bastonando anche Agila e 500. Un auto dotata di H7 e H1 (o anche H3) ha un rendimento migliore con gli abbaglianti accesi: in quel caso spesso rimangono accese anche gli anabbaglianti dando maggiore luminosità ai lati. Le H7 hanno però il difetto di essere meno durature delle H4. Occorre pertanto un accorgimento quando si accende o si spegne l'auto per allungarne la durata. Tra le marche meglio puntare su osram o philips. Per la tonalità meglio evitare quelle sull'azzurro perchè oltre a peggiorare la visibilità quando piove, sono illegali. Poi per la luminosità, ripeto dipende molto anche dalla parabola.
 
marimasse ha scritto:
Penso dipenda da un lato dalla qualità intrinseca delle lampadine (mediamente calata così come mi pare sia calata la qualità intrinseca di più o meno tutti i prodotti industriali) e dall'altro dagli impianti elettrici delle vetture, i quali a causa di difetti di costruzione o anche di progettazione possono sottoporre le lampade a stress non salutari.
.

Per me hai centrato il problema, se no non si spiega perchè a parità di lampadine alcune vetture ne bruciano più di altre. Comunque per la cronaca sulla mia, quasi 6 anni e nessuna lampadina bruciata e sono sempre accese notte e giorno.
 
Secondo me molto dipende dall'impianto elettrico, se ci sono o meno picchi di tensione, sbalzi ecc.... Sulla mia 206 hdi ormai ho perso il conto in quasi dieci anni di quante lampadine mi ha fatto fuori... Si fulminano per la maggiore quelle della targa e posizione davanti (le classiche 5 W), le H4 e poi quelle strumentazione. Stranamente (..e per fortuna) le posizioni posteriori durano parecchio. Uso sempre i soliti accorgimenti, accendo auto -&gt accendo luci / spengo luci -&gt spengo auto.

Sulla Punto classic della mia fidanzata ci sono le H7, in 5 anni ed in 55mila chilometri ne ho cambiate solo due (prima un faro, poi l'altro). Essendo FIAT, se l'interrutore anabbaglianti rimane inserito, allo spegnimento dell'auto gli anabbaglianti si spengono. L'auto viene accesa con quasi sempre l'interrutore anabbaglianti inserito... (qundi viene accesa con le luci accese, stressando per bene le lampade e batteria.., detto un sacco di volte ma si sà le donne.... ;) )

Una volta ho provato a mettere un tester digitale in modalità max (memorizza i picchi) sulla presa accendisigari della mia 206, durante la marcia ha registrato picchi fino a quasi 15 V.... Dovrò provare sulla Punto.

Per quanto riguarda le lampadine, come già suggerito dagli altri è bene usare quelle di marca, (tipo OSRAM, PHILIPS, BOSCH). Una volta ho provato a prendere una H4 da due soldi non di marca e, non scherzo, mi è durata neanche un giorno!
 
Un carrozziere una volta mi ha detto: se le lampadine si bruciano spesso, provare a vedere se i fari sono fissati bene, perchè basta una vibrazione quando la lampadina è incandescente e alla lunga la fà fuori. Quella volta avevo un faro ( su un'altra macchina) con un'ancoraggio rotto, riparato le lampadine hanno cominciato a durarmi un parecchio di più.
 
Back
Alto