<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto usate si vendono o si regalano? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Le auto usate si vendono o si regalano?

renatom ha scritto:
Forse già scritto, ma fare il demolitore è una attività libera.
Ma bisogna dedicare tempo, spazio, investimenti e risorse varie all'attività
Se fosse così eccezionalmente conveniente ci sarebbe qualcuno che tira fuori i 50-100 euro per avere il rottame e avvantaggiarsi sui concorrenti o sbaglio?

Penso che anche in questa attività, come in tutte quelle soggette al libero mercato, si crei un equilibrio tale per cui ci sia una giusta renumerazione del tempo e del capitale investito e del rischio di impresa, ma non di più.

Questo nessuno lo mette in dubbio, ma qui il punto non è questo. Il punto non sta in quanto guadagna il demolitore, ma a spese di chi.

A parte il fatto che nella mia zona la faccenda relativa agli equilibri non è esattamente quella che descrivi (ma è una condizione probabilmente particolare, dipendente proprio dalla regione), occorrerebbe vedere quali sono le possibilità di espansione e perchè.

Lavoro in diversi luoghi, durante la settimana, in città ed in provincia (o anche fuori). Il luogo più vicino, che è praticamente in città, si trova circa quattro chilometri dalla mia abitazione. Di questi quattro chilometri, due consistono in una strada (che una volta era) larga, pressocchè rettilinea. Lungo di essa vi sono SEI imprese di autodemolizione. Tre sono ENORMI

Se vi sono tali possibilità di espansione commerciale, vi è un motivo.

Il motivo è proprio questo: regaliamo ciò che ha un valore intrinseco ben superiore.

Se il valore dell'oggetto è pari a quello della somma delle sue parti, basta UN MINIMO di buonsenso per rendersi conto che nelle valutazioni vengono usati due pesi e due misure.

Gran parte di noi, per comodità, incapacità, ignavia, quellochevoetevoi, accetta questo stato di cose.

Una piccola parte di noi, quando deve vendere il tutto (insieme delle parti) si indigna se la controparte la vorrebbe regalata. E fa partire un thread sul forum di 4R

Se siamo soliti regalare le parti al demolitore, perchè non dovremmo regalare il tutto ad uno pseudo acquirente?

Il demolitore ci toglie una scocciatura prendendosi l'auto che non sapremmo dove mettere (perchè non la sappiamo smontare, perchè non siamo in grado di chiederlo al meccanico di fiducia, perchè troviamo scuse puerili per farci ragione...); lo pseudoacquirente ci toglie una scocciatura prendendosi l'auto che non sapremmo dove mettere.

Il demolitore è furbo, e s fare l'imprenditore; allo stesso modo lo pseudo acquirente vorrebbe trarre lo stesso tipo di vantaggio, basandosi su un principio assolutamente analogo: la consuetudine.

In realtà, non ci sarebbero altre cosa da dire se non questa, ed il thread dovrebbe essere lungo due post; l'unica ragione per dibatterci sopra, sarebbe quello di discutere le motivazioni della consuetudine, e la maniera per cambiarla.

Ma con certi interlocutori....
 
L'auto demolita ha un valore economico, ma occorrono investimenti per mettersi in condizioni di sfruttarlo.
Se il valore è così tanto superiore allo zero che viene pagato, il bene sarà conteso sul mercato e ci saranno degli operatori disposti a pagare di più; è il mercato. Se così non è forse, alla fine della fiera, la ciccia ricavo-costi è meno di quello che pensi.

Mi pare di avere visto,proprio ieri, la pubblicità stradale di un demolitore che si accolla le spese burocratiche di radiazione.
 
involt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Anche riprogrammare la centralina Sena sostituirla costa qualche centinaia di euro. Il costo è prevalentemente il sw che viene sviluppato e venduto come farebbe qualunque azienda che vende software, o forse i produttori di sw lo fanno gratis? Anche sul tenere in garage pezzi smontati di un'auto sì potrebbe discutere in quanto ci sono precise leggi da verificare prima di dire che si può fare. Io sono d'accordo con u251 e jambana

Ti chiedo scusa. Devo avere notevoli difficoltà di espressione, quindi cercherò di fare del mio meglio.

Hai un'azineda che si occupa, tra l'altro, di elaborazioni.

Tra queste, vi è la rimappatura delle centraline.

Compri il software (ed anche l'hardware - del solo software non tene fai una cippa) e ti lanci in questo business.

Hai già:

1) l'attrezzatura che ti serve, e che usi regolarmente.

2) le mappe standard già fatte

prendi delle centraline da auto rottamate, e la sera, mentre scrivi amenità su FB, tra una cosa e l'altra le alimenti, le collegji al PC tramite OBD e fai partire la scrittura. Da dieci a venti minuti, a seconda dell'abbinamento HW/SW.

Rispondi all'amico tuo, e ne colleghi un'altra. E così via.

L'attrezzatura la hai già: l'hai comprata per altri motivi... le mappe le hai pure. Quali costi hai? Perchè sai, io nella mia pochezza intellettuale non riesco a vederli.

La centralina già riflashata la vendi 590 euro; non ti posto il link del mio amico per non fare pubblicità (in realtà non la merita... :D ) ma sono certo che tu, che sei infinitamente più intelligente di me ,saresti capace di trovarlo da solo in un batter d'occhio.

Se dovessi farlo, chiediti: qual è il valore commerciale della centralina di recupero?

Ma come dicevo prima, risponditi da solo chè mi sono scocciato...
Dipende. Dipende da che licenza ha il software, non è che ne compri uno e puoi installarlo vuoi, proprio come un normale office di microsoft
 
Suby01 ha scritto:
Dipende. Dipende da che licenza ha il software, non è che ne compri uno e puoi installarlo vuoi, proprio come un normale office di microsoft

Scusami. Scusa ancora se chiedo, ma devi essere comprensivo. Non sono al tuo livello intellettuale quindi non riesco a capire bene come funzionano certe cose.

Non riesco neanche a capire l'esempio di Office, in quanto esistono le versioni Volume Licensed e con una VLK (Volume Licensed Key) ne puoi installare un numero (spesso) illimitato.

Spesso le protezioni odierne sono basate sull'hardware: o su quello di installazione (funzionano così quelle di Windows, con diverse varianti) o su un hardware accessorio. Prima, spesso, l'hardware accessorio era un "dongle" da inserire in un ingrsso (seriale, USB...)

Le attrezzature per la riscrittura delle ECU di solito non hanno questo problema perchè è necessaria l'elettronica che colleghi il PC alla presa OBD; questa stessa attrezzatura fa da dongle. In altri termini, puoi installare il software dove più ti aggrada; tanto, l'elettronica di collegamento sempre una è. O il programma vede quella sulla porta seriale, o non funziona. Anche se installi il software su cento macchine, sempre una alla volta ne potrai utilizzare.

Ma ammettiamo pure che vi sia una doppia protezione. Puoi installare il software su una sola macchina (che è un portatile, altrimenti in officina ti troveresti in difficolta nel tenere sul sedile passeggero il case diun desltop, lo schermo separato, collegare l'alimentazione, tastiera, maouse . sono cretino ma fin qui ci arrivo), e lo puoi usare con una sola elettronica. So far so good.

Ora tu mi stai dicendo che esiste un particolare tipo di protezione che fa si che se tu usi LA STESSA macchina interfacciata ALLA STESSA elettronica, ma per riflashare le centraline che hai comprato dalla sfascia carrozze, il software si rifiuta di funzionare.

Questo è un tipo di protezione INTERESSANTISSIMO. Mi daresti maggiori dettagli per favore sul funzionamento di questa meraviglia?

Ma con parole semplici per favore; renditi conto che non sono al tuo livello intellettuale

Quindi aspetto. Fiducioso
 
renatom ha scritto:
L'auto demolita ha un valore economico, ma occorrono investimenti per mettersi in condizioni di sfruttarlo.
Se il valore è così tanto superiore allo zero che viene pagato, il bene sarà conteso sul mercato e ci saranno degli operatori disposti a pagare di più; è il mercato. Se così non è forse, alla fine della fiera, la ciccia ricavo-costi è meno di quello che pensi.

Se il bene non viene conteso sul mercato, è perchè è consuetidine darlo via a zero; la concorrenza qui si gioca solo su pubblicità ed, eventualmente, servizi offerti.

Se uno di loro offrisse anche dieci euro, la contesa avrebbe inizio

renatom ha scritto:
Mi pare di avere visto,proprio ieri, la pubblicità stradale di un demolitore che si accolla le spese burocratiche di radiazione.

Il che ti di mostra che ha la sua convenienza. Che ciò che ricaverà dall'auto lo compenserà ampiamente non solo dei costi connessi alla gestione del processo, ma anche di questi costi aggiuntivi.

E sempre nello stesso luogo andiamo a cadere...
 
involt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Dipende. Dipende da che licenza ha il software, non è che ne compri uno e puoi installarlo vuoi, proprio come un normale office di microsoft

Scusami. Scusa ancora se chiedo, ma devi essere comprensivo. Non sono al tuo livello intellettuale quindi non riesco a capire bene come funzionano certe cose.

Non riesco neanche a capire l'esempio di Office, in quanto esistono le versioni Volume Licensed e con una VLK (Volume Licensed Key) ne puoi installare un numero (spesso) illimitato.

Spesso le protezioni odierne sono basate sull'hardware: o su quello di installazione (funzionano così quelle di Windows, con diverse varianti) o su un hardware accessorio. Prima, spesso, l'hardware accessorio era un "dongle" da inserire in un ingrsso (seriale, USB...)

Le attrezzature per la riscrittura delle ECU di solito non hanno questo problema perchè è necessaria l'elettronica che colleghi il PC alla presa OBD; questa stessa attrezzatura fa da dongle. In altri termini, puoi installare il software dove più ti aggrada; tanto, l'elettronica di collegamento sempre una è. O il programma vede quella sulla porta seriale, o non funziona. Anche se installi il software su cento macchine, sempre una alla volta ne potrai utilizzare.

Ma ammettiamo pure che vi sia una doppia protezione. Puoi installare il software su una sola macchina (che è un portatile, altrimenti in officina ti troveresti in difficolta nel tenere sul sedile passeggero il case diun desltop, lo schermo separato, collegare l'alimentazione, tastiera, maouse . sono cretino ma fin qui ci arrivo), e lo puoi usare con una sola elettronica. So far so good.

Ora tu mi stai dicendo che esiste un particolare tipo di protezione che fa si che se tu usi LA STESSA macchina interfacciata ALLA STESSA elettronica, ma per riflashare le centraline che hai comprato dalla sfascia carrozze, il software si rifiuta di funzionare.

Questo è un tipo di protezione INTERESSANTISSIMO. Mi daresti maggiori dettagli per favore sul funzionamento di questa meraviglia?

Ma con parole semplici per favore; renditi conto che non sono al tuo livello intellettuale

Quindi aspetto. Fiducioso
Se tu sia intelligente non lo so di sicuro la modestia ti fa difetto. Se ci sia qualche protezione all'installazione che fa riferimento al seriale della centralina non lo vedo impossibile. Anche non ci fosse dipende dal costo di acquisto del software, che dopo devi poi dividerlo per il numero di installazioni che conti di fare
 
Suby01 ha scritto:
Se tu sia intelligente non lo so di sicuro la modestia ti fa difetto.

Perchè mai? Mi sembra che più modestamente di come ho esordito non avrei potuto.

involt ha scritto:
Scusami. Scusa ancora se chiedo, ma devi essere comprensivo. Non sono al tuo livello intellettuale quindi non riesco a capire bene come funzionano certe cose.

Suby01 ha scritto:
Anche non ci fosse dipende dal costo di acquisto del software, che dopo devi poi dividerlo per il numero di installazioni che conti di fare

Certamente. Ma originariamente l'attrezzatura è stata acquistata in previsione di riscrivere le centraline dei clienti in officina, e su quelle previsioni ci si basa per l'ammortamento e per rientrare nei costi (sviluppo delle mappe, personale, etc.)

Suby01 ha scritto:
Se ci sia qualche protezione all'installazione che fa riferimento al seriale della centralina non lo vedo impossibile.

Cioè, intentndi dire che esisterebbe un software che tu ogni volta devi ricomprare comunicando il numero di serire della centralina?

Cioè, viene il cliente, tu leggi il numero di serie della centralina, contatti la ditta produttrice, lo comunichi, e la ditta ti fornisce il software per QUELLA centralina, o te lo sblocca PER QUELLA centralina?

Poi ne arriva un altro e fai lo stesso, e cosi via, OGNI VOLTA?!?
 
involt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se tu sia intelligente non lo so di sicuro la modestia ti fa difetto.

Perchè mai? Mi sembra che più modestamente di come ho esordito non avrei potuto.

involt ha scritto:
Scusami. Scusa ancora se chiedo, ma devi essere comprensivo. Non sono al tuo livello intellettuale quindi non riesco a capire bene come funzionano certe cose.

Suby01 ha scritto:
Anche non ci fosse dipende dal costo di acquisto del software, che dopo devi poi dividerlo per il numero di installazioni che conti di fare

Certamente. Ma originariamente l'attrezzatura è stata acquistata in previsione di riscrivere le centraline dei clienti in officina, e su quelle previsioni ci si basa per l'ammortamento e per rientrare nei costi (sviluppo delle mappe, personale, etc.)

Suby01 ha scritto:
Se ci sia qualche protezione all'installazione che fa riferimento al seriale della centralina non lo vedo impossibile.

Cioè, intentndi dire che esisterebbe un software che tu ogni volta devi ricomprare comunicando il numero di serire della centralina?

Cioè, viene il cliente, tu leggi il numero di serie della centralina, contatti la ditta produttrice, lo comunichi, e la ditta ti fornisce il software per QUELLA centralina, o te lo sblocca PER QUELLA centralina?

Poi ne arriva un altro e fai lo stesso, e cosi via, OGNI VOLTA?!?
Dipende tutto dagli accordi commerciali per l'utilizzo del software. Illegalmente si può fare di tutto anche riutilizzare le licenze. Se tu hai informazioni sugli accordi visto che hai un amico postale e discutiamo su quello altrimenti stiamo parlando del nulla.
Quanto costa il software? Che licenza d'uso ha? Scrivilo e poi discutiamo se costa veramente zero all'installatore o no
 
Suby01 ha scritto:
Dipende tutto dagli accordi commerciali per l'utilizzo del software.

QUALI accordi? Un'azienda produttrice che proponesse un accordo al cliente per il quale il software deve essere attivato OGNI VOLTA che ne ha bisogno chiuderebbe in una settimana.

E' pensabile che un'attrezzatura DA OFFICINA (quindi da utilizzare come si utlizzano gli attrezzi meccanici) debba essere sottoposta ad una validazione che nella migliore delle ipotesi richiede ore?

Viene il cliente che ha rimappato da un altro ed ha la centralina in recovery, E LO MANDI VIA?

Suby01 ha scritto:
Illegalmente si può fare di tutto anche riutilizzare le licenze.

Non puoi "riutilizzare le licenze". Al più, puoi crackare il programma. Dubito che aziende dove lavorano programmatori in grado di intervenire sul processo di generazione dei nuovi checksum abbiano poi delle protezioni crackabili tanto facilmente.

Tanto più che in questi casi non sai neanche a cosa potresti trovarti di fronte. Magari sembra funzionare tutto, mentre il software sa di essere stato crackato ed interrompe a metà il processo di scrittura.
Automobile immobilizzata in officina e centralina da sostituire. Che racconti al cliente?

Suby01 ha scritto:
Se tu hai informazioni sugli accordi visto che hai un amico postale e discutiamo su quello...

Cosa sarebbe un "amico postale"?

Suby01 ha scritto:
Quanto costa il software? Che licenza d'uso ha? Scrivilo e poi discutiamo se costa veramente zero all'installatore o no

Software ce n'è diversi. Alcuni (per non fare nomi) non costano nulla. Quelli che ti vengono venduti sono i "driver", componenti aggiuntivi che gestiscono una specifica centralina (per tipo, non per numero di serie) e generano anche i checksum relativi.
Il driver fa riferimento all'hardware affinchè tu non lo possa rivendere. Ovviamente.

Esistono programmi che fanno riferimento al seriale della centralina. Ma sono per uso personale, non professionale. Tu comuniche il seriale alla ditta (che NON è la casa produttrice del software, ma il preparatore che scrive la mappa) e ti viene inviato l'hardware ed il software, che però funzionano SOLO sulla tua centralina. Affinchè tu non possa iniziare a rimappare altre automobili a 50 euro. Ovviamente.

Lo fa EDS motorsport, ed anche il mio amico (ma lui attualmente è un po' più rozzo :D )

Suby01 ha scritto:
Scrivilo e poi discutiamo se costa veramente zero all'installatore o no

E quindi una volta comprata la licenza per le ECU che ti interessano puoi fare ciò che ti pare.

Ma io non volevo discutere... anche perchè siamo palesemente offtopic
 
Mi risulta che da qualche anno il sw Ecu sia reso disponibile solo in download dal server della casa madre con codice univoco di installazione. Mi pare che i primi esperimenti in tal senso furono le attivazioni del contagiri e della funzionalità "cambio automatico" sulle Smart 1st generation. Poi ovviamente ogni protezione può essere aggirata, ma questo è un altro paio di maniche.
 
U2511 ha scritto:
Mi risulta che da qualche anno il sw Ecu sia reso disponibile solo in download dal server della casa madre con codice univoco di installazione. Mi pare che i primi esperimenti in tal senso furono le attivazioni del contagiri e della funzionalità "cambio automatico" sulle Smart 1st generation. Poi ovviamente ogni protezione può essere aggirata, ma questo è un altro paio di maniche.

E? OVVIO che il sw ORIGINALE possa essere disponibile dai Web server della casa madre e legato al seriale della centralina. Ma questo con la protezione del software di scrittura non ha nulla a che vedere.

Il software funziona comunque,; è il server della casa madre che non esegue il download. Così come il software di scrittura ORIGINALE si rifiuterà di eseguire la scrittura su un ECU che non considera compatibile (anche se lo è perfettamente).

Ma tutto questo avviene perchè la casa madre ha un database dove vengone memorizzate tutte le caratteristiche di ogni autovettura con riferimento al numero di telaio

Qui si sta parlando di riscrittura di un nuovo file di gestione nella ECU (volgarmente inteso "rimappa" :D ); questo è un processo che NON PUO' MAI essere condizionato dal singolo numero di serie, eccetto che nel caso della riscrittura "a distanza" sull'ECU del singolo cliente.

Per inciso, il reflashing del file originale senza collegamento con la cas è comunque possibile; leggendo e memorizzando quello esistente prima di rimappare, leggendolo da un'altra autovettura uguale...
 
involt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Dipende tutto dagli accordi commerciali per l'utilizzo del software.

QUALI accordi? Un'azienda produttrice che proponesse un accordo al cliente per il quale il software deve essere attivato OGNI VOLTA che ne ha bisogno chiuderebbe in una settimana.

E' pensabile che un'attrezzatura DA OFFICINA (quindi da utilizzare come si utlizzano gli attrezzi meccanici) debba essere sottoposta ad una validazione che nella migliore delle ipotesi richiede ore?

Viene il cliente che ha rimappato da un altro ed ha la centralina in recovery, E LO MANDI VIA?

Suby01 ha scritto:
Illegalmente si può fare di tutto anche riutilizzare le licenze.

Non puoi "riutilizzare le licenze". Al più, puoi crackare il programma. Dubito che aziende dove lavorano programmatori in grado di intervenire sul processo di generazione dei nuovi checksum abbiano poi delle protezioni crackabili tanto facilmente.

Tanto più che in questi casi non sai neanche a cosa potresti trovarti di fronte. Magari sembra funzionare tutto, mentre il software sa di essere stato crackato ed interrompe a metà il processo di scrittura.
Automobile immobilizzata in officina e centralina da sostituire. Che racconti al cliente?

Suby01 ha scritto:
Se tu hai informazioni sugli accordi visto che hai un amico postale e discutiamo su quello...

Cosa sarebbe un "amico postale"?

Suby01 ha scritto:
Quanto costa il software? Che licenza d'uso ha? Scrivilo e poi discutiamo se costa veramente zero all'installatore o no

Software ce n'è diversi. Alcuni (per non fare nomi) non costano nulla. Quelli che ti vengono venduti sono i "driver", componenti aggiuntivi che gestiscono una specifica centralina (per tipo, non per numero di serie) e generano anche i checksum relativi.
Il driver fa riferimento all'hardware affinchè tu non lo possa rivendere. Ovviamente.

Esistono programmi che fanno riferimento al seriale della centralina. Ma sono per uso personale, non professionale. Tu comuniche il seriale alla ditta (che NON è la casa produttrice del software, ma il preparatore che scrive la mappa) e ti viene inviato l'hardware ed il software, che però funzionano SOLO sulla tua centralina. Affinchè tu non possa iniziare a rimappare altre automobili a 50 euro. Ovviamente.

Lo fa EDS motorsport, ed anche il mio amico (ma lui attualmente è un po' più rozzo :D )

Suby01 ha scritto:
Scrivilo e poi discutiamo se costa veramente zero all'installatore o no

E quindi una volta comprata la licenza per le ECU che ti interessano puoi fare ciò che ti pare.

Ma io non volevo discutere... anche perchè siamo palesemente offtopic
Postale, fai un post con i dati. Il tuo amico fa rimappature, chiedigli quanto costa il sw rimappato e che vincoli abbia
 
Suby01 ha scritto:
Postale, fai un post con i dati. Il tuo amico fa rimappature, chiedigli quanto costa il sw rimappato e che vincoli abbia

Che intendi per "sw rimappato"? I file di mappa? Quelli li fa lui. Per il sw di scrittura ti ho spiegato come funziona, se è commerciale.

Quello che lui invia al cliente per la rimappatura a distanza è suo; non nel senso che l'ha scritto lui, ma lo ha commissionato e ne detiene i diritti, come avviene per ogni software scritto su commissione
 
involt ha scritto:
Se il valore dell'oggetto è pari a quello della somma delle sue parti, basta UN MINIMO di buonsenso per rendersi conto che nelle valutazioni vengono usati due pesi e due misure.

Io all'università purtroppo ho fatto medicina ma un po di matematica l'ho studiata per conto mio e mi sento di affermare che quest'assunto da te fatto è sbagliato o quantomeno INCOMPLETO (come avrebbe detto la buonanima di John Nash)
Il teorema andrebbe emendato più o meno in questo modo
Il valore di un oggetto è uguale al valore della somma delle sue parti meno il costo di "realizzazione" delle parti stesse.
Dove per costo di realizzazione si intende il costo di smontaggio, revisione, pulizia, conservazione e commercializzazione il tutto senza contare l'iva e le tasse.
Questo costo per un'impresa di autodemolizione è in percentuale piccolo (ma NON nullo) per via del fattore di scala (ma per ottenerlo hanno investito comunque dei soldi con connessi rischi). Per un privato che ogni dieci anni dovrebbe fare la stessa operazione sulla sua auto il costo di realizzazione è elevatissimo e rischi di rimetterci. Considera che per smontare un'auto ti devi dotare degli strumenti adatti, avere un posto dove metterli, tempo, metterli in vendita, gestire le trattative, fare la fattura e le rotture di scatole post vendita. Un costo immane di tempo senza nessuna sicurezza sul risultato. Per quel che mi riguarda se non ci fosse la scelta di regalare l'auto al demolitore e mi toccasse venderla a pezzi privatamente sicuramente metterei mano al portafoglio e allungherei un bel centone a qualche mariuolo per farla sparire sicuro di aver fatto un affare. :D

PS Dalle mie parti, notoriamente, molti autodemolitori hanno come core business la rivendita di pezzi di "auto usate" mooolto particolari. E' cosi che fanno i soldi veri. Ovviamente è settore merceologico dove il concetto di "sopravvivenza nel mercato" assume connotazioni diverse da quelle insegnate nei corsi di economia.
 
involt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Postale, fai un post con i dati. Il tuo amico fa rimappature, chiedigli quanto costa il sw rimappato e che vincoli abbia

Che intendi per "sw rimappato"? I file di mappa? Quelli li fa lui. Per il sw di scrittura ti ho spiegato come funziona, se è commerciale.

Quello che lui invia al cliente per la rimappatura a distanza è suo; non nel senso che l'ha scritto lui, ma lo ha commissionato e ne detiene i diritti, come avviene per ogni software scritto su commissione
Non ho capito cosa fa lui e cosa commissiona. Comunque quanto gli costa per macchina il sw commissionato?
 
Back
Alto