renatom ha scritto:Forse già scritto, ma fare il demolitore è una attività libera.
Ma bisogna dedicare tempo, spazio, investimenti e risorse varie all'attività
Se fosse così eccezionalmente conveniente ci sarebbe qualcuno che tira fuori i 50-100 euro per avere il rottame e avvantaggiarsi sui concorrenti o sbaglio?
Penso che anche in questa attività, come in tutte quelle soggette al libero mercato, si crei un equilibrio tale per cui ci sia una giusta renumerazione del tempo e del capitale investito e del rischio di impresa, ma non di più.
Questo nessuno lo mette in dubbio, ma qui il punto non è questo. Il punto non sta in quanto guadagna il demolitore, ma a spese di chi.
A parte il fatto che nella mia zona la faccenda relativa agli equilibri non è esattamente quella che descrivi (ma è una condizione probabilmente particolare, dipendente proprio dalla regione), occorrerebbe vedere quali sono le possibilità di espansione e perchè.
Lavoro in diversi luoghi, durante la settimana, in città ed in provincia (o anche fuori). Il luogo più vicino, che è praticamente in città, si trova circa quattro chilometri dalla mia abitazione. Di questi quattro chilometri, due consistono in una strada (che una volta era) larga, pressocchè rettilinea. Lungo di essa vi sono SEI imprese di autodemolizione. Tre sono ENORMI
Se vi sono tali possibilità di espansione commerciale, vi è un motivo.
Il motivo è proprio questo: regaliamo ciò che ha un valore intrinseco ben superiore.
Se il valore dell'oggetto è pari a quello della somma delle sue parti, basta UN MINIMO di buonsenso per rendersi conto che nelle valutazioni vengono usati due pesi e due misure.
Gran parte di noi, per comodità, incapacità, ignavia, quellochevoetevoi, accetta questo stato di cose.
Una piccola parte di noi, quando deve vendere il tutto (insieme delle parti) si indigna se la controparte la vorrebbe regalata. E fa partire un thread sul forum di 4R
Se siamo soliti regalare le parti al demolitore, perchè non dovremmo regalare il tutto ad uno pseudo acquirente?
Il demolitore ci toglie una scocciatura prendendosi l'auto che non sapremmo dove mettere (perchè non la sappiamo smontare, perchè non siamo in grado di chiederlo al meccanico di fiducia, perchè troviamo scuse puerili per farci ragione...); lo pseudoacquirente ci toglie una scocciatura prendendosi l'auto che non sapremmo dove mettere.
Il demolitore è furbo, e s fare l'imprenditore; allo stesso modo lo pseudo acquirente vorrebbe trarre lo stesso tipo di vantaggio, basandosi su un principio assolutamente analogo: la consuetudine.
In realtà, non ci sarebbero altre cosa da dire se non questa, ed il thread dovrebbe essere lungo due post; l'unica ragione per dibatterci sopra, sarebbe quello di discutere le motivazioni della consuetudine, e la maniera per cambiarla.
Ma con certi interlocutori....