contestatore48 ha scritto:
Rispondo in modo non sprezzante: il discorso tagliandi mi turba un po' perchè so il loro costo,e non va molto d'accordo con le considerazioni fatte sull'auto che "giustamente" non vale più niente. Non sorprende che più persone lo notino e lo dicano. Aggiungerei che, in presenza di un chilometraggio scarso, e in vista di un valore finale insignificante, a quel punto si potrebbe ribaltare il discorso e magari chiedersi se valga la pena di farli, quei costosi tagliandi fatturati. A leggere il dibattito precedente mi è venuto questo dubbio e scusatemi se per qualcuno può apparire come una bestemmia. ma al ricordo delle fatture dei tagliandi fatti sulle mie auto (più economiche di quella in questione) qualche pensiero mi viene.
Uno la manutenzione (preferisco il termine "manutenzione" a quello di "tagiando", per forma e sostanza) può farsela da solo, risparmiando molto o anche moltissimo, basta che poi non pretenda di venderla al pari di una con la manutenzione ufficiale (magari mal fatta!). Sai qual'è il trucco? Tenersela fino a completamento della vita del mezzo, cioè fino a quando il mezzo vale i classici quattro soldi che non si negano a nessuno. Tanto, passati i 10-12 anni, qualsiasi auto commercialmente vale più come banca organi per i ricambi che non come mezzo di locomozione. Anzi, gli enti che si occupano seriamente di quotazioni dell'usato, si fermano al massimo al 12° anno ... e ci sarà un motivo, no?
La tieni dieci, vent'anni, quel che dura dura, al limite poi la rottami senza rimpianto, ma con un mucchio di soldi risparmiati.
Salvo particolari casi di vetture d'epoca, un'auto è sexy i primi tre anni, seducente i successivi tre, interessante dal 7° al 9° ... dopo è solo una vecchia carampana acctettabile finché non rompe troppo. Se poi la vecchia carampana è efficiente e funge bene al proprio ruolo, se la selleria non è sdrucita, se non cigola, se la componentistica funziona senza problemi (voglio proprio vedere un clima automatico attuale come funziona tra 10/12 anni con la marea di microattuatori e sensori che hanno

), se trovi i ricambi d'usura corrente a buon prezzo e senza diventare matto, bene ... te la godi ancora finché funziona. Questa è una logica da elettrodomestico (chi è quel matto che cambia lavatrice perché è uscita una con il display arancione piuttosto che blu?). Se invece vivi l'auto come una passione e tiu piace cambiare per cambiare, sai già in partenza che per non rimetterci troppo devi vendere il tuo usato in modo professionale, quindi, tra le altre cose, anche con manutenzione documentata.
Fermo restando che a 10 anni qualsiasi auto non vale più del 10% del listino originario, e solo a patto che sia meccanicamente in forma e pressoché impeccabile di carrozzeria ed interni. Personalmente, bazzicando spesso il mercato dell'usato da entrambi i punti di vista (vendo e compro), vedo molti più sognatori tra chi vende che non tra chi compra.