pi_greco ha scritto:
è proprio l'opposto più un'auto è vecchia e poco diffusa e più trovare i pezzi è difficile e costoso, è una semplice legge di mercato
A quanto ne sappia io (che ho avuto la prima automobile intestata a me appena compiuto diciotto anni, prima ancora che avessi conseguito la patente - e non vi dico da quanto ho la patente

) esiste un listino prezzi ufficiale dei ricambi. Listino che rimane in vigore, con i dovuti aggiustamenti, per l'intero periodo durante il quale la casa costruttice garantisce la disponibilità dei pezzi. Che questo sia affidato alla libera contrattazione personalmente non mi risulta.
Quando i ricambi non vengono più garantiti, solitamente, e proprio per quello di cui stiamo discutendo, vengono ceduti anche a meno. Sarà anche difficile trovarli, ma è ancora più difficle trovare le auto che ne hanno bisogno. E poichè molte sono finite dagli sfasciacarrozze, diverse persone li cercano là.
Quindi, di solito il prezzo dei ricambi nuovi per le auto fuori produzione cala leggermente, non si innalza. Il problema sta nel fatto che non cala quanto dovrebbe.
Quello che dici in effetti si verifica; ma per un'altra categoria di auto, le auto d'epoca, che non dovrebbe aver molto a che vederecon quello di cui si sta discutendo. Proprio la scorsa settimana mio cognato ha finito di sistemare una Giulietta Spider, ed il ripristino del solo paraurti posteriore (l'automobile va certificata ASI) è costato una cifra, in assoluto, maggiore di quanto l'automobile costava ai tempi.
Ma questa, come dicevo, è tutt'altra situazione