blackblizzard82 ha scritto:
a livello di innovazione si dovrebbero fare delle precisazioni. Innovazione in campo tecnologico o innovazione come "concetto"? la lista, in entrambi i casi sarebbe molto articolata.
sicuramente a livello tecnologico ci metterei Fiat per il primo diesel ad iniezione diretta della Croma, così come il primo common rail su 156.
mercedes, invece, la citerei per l'utilizzo in grande serie di ABS ed Airbags, già nei primi anni 80 e per aver sviluppato l'ESP quando uscì la Classe A.
l'Espace di Renault ha aperto il mercato delle monovolume in Europa, mentre il successo della Miata la rende credo la piccola cabrio più venduta al mondo. Potrei continuare all'infinito..
E' un pò quel che stavo cercando di dire io.
Mi spiego meglio. La Uno che in moltissimi stanno citando. E' stata un'auto mitica, perfetta, tutto quel che volete moltiplicato per tre. Anche io se devo pensare ad un'auto istintivamente nei primi 3 millesimi di secondo mi viene in mente la Uno. Ma mi dite che cosa aveva, nel 1983 quando è nata, di così straordinariamente innovativo rispetto alla 127 che andava a sostituire o rispetto alla R5 contro la quale andava a combattere (commercialmente parlando) e via dicendo? Era la classicissima segmento B con motori esattamente identici a quelli già montati da moltissimi anni negli altri modelli della stessa Marca, uno schema meccanico identico a quello di tutte le altre concorrenti (ed a quello della sua progenitrice)...... insomma, era carina perchè la sua linea era indovinatissima e forse era un pò più spaziosa delle altre, ma tutta questa innovazione dove stava?
La Mazda MX5, una stupenda spiderina a 2 posti e TP. Un gioiellino per gli appassionati del genere e le vendite l'hanno dimostrato. Ma rispetto ad una Duetto nata qualche decennio prima ma concettualmente identica, dove sta tutta questa innovazione?
La Golf prima serie. Qui certamente di innovazione ce n'è stata molta e non c'è bisogno che la spieghi io. Ma nelle serie successive mi spiegate cosa è cambiato? La Golf è una di quelle auto che, pur essendosi rinnovate costantemente nel corso degli anni, e quindi pur essendo sempre rimasta sulla cresta dell'onda sia tecnologicamente che commercialmente, non mi pare che dalla prima serie in poi abbia portato chissà quali novità. Anzi, c'è molta gente che non distingue una serie dall'altra............ Nel 1974 ha creato il segmento C inteso come quello delle berline 2 volumi 5 porte un pò sopra le utilitarie, ma da allora cosa è cambiato?
L'Espace prima serie quella sì che è stata una scommessa al buio, innovazione allo stato puro. Ampiamente vinta all'inizio ma poi il tempo è passato e le cose sono un pò cambiate. L'Espace del 1985 equivale si e no alla Scénic di oggi (parlo di dimensioni e posizionamento commerciale, non di qualità o altro) il segmento delle grosse monovolume, delle quali l'Espace odierna è una delle rappresentanti, invece è abbastanza in crisi.
Il discorso dei SUV. I piccoli fuoristrada sono sempre esistiti, il SUV è nato quando qualcuno ha pensato che potessero essere usati anche in città. Non vorrei essere tacciato di partigianeria, ma qualcuno si ricorda l'auto che ho nell'avatar? E' nata nel 1977..........
Saluti