Tanto per dire, i freni prima o poi li dovrai cambiare
No, come sulle full hybrid la frenata è rigenerativa. Le ID hanno i tamburi al posteriore, trazione e rigenerazione compresa, che sono dimensionati per durare l’intero ciclo di vita dell’auto.
La frenata fisica avviene sotto i 10 km/h dove gli attriti per frenare anche un pachiderma da 2 tonnellate sono minimi.
Ho dato via lAuris Hsd con 180 mila km senza mai cambiare pastiglie e il Rav4 a 50 mila senza che i dischi sul bordo esterno avessero il classico cordolo da usura. Quindi le pastiglie a meno che non sei il fratello di Verstappen no, non le cambi.
Nelle mie auto mai cambiati in vita mia, certo la sfortuna di una buca può capitare ma questo è un altro discorso.
Vale per tutti i mezzi gommati
, ti risparmi il tagliando
Non solo quello, la mezza giornata persa per portarla chi me la paga?
La mia auto ha quasi due anni, due tagliandi totale circa 700 € ovvero mediamente 350 l'anno, altro non c'è,
No, manca il bollo. Sulle elettriche non lo paghi per 5 anni.
Su ID.3 da 150 cv risparmi 1480 euro, su ID.4 che di cv ne ha 286 risparmi 3457,85 euro.
c'è però da dire che se avessi comprato una ID3 nuova avrei speso più o meno 40K €, mentre per la mia modestissima di pari categoria ne ho spesi poco meno di 27k.
I paragoni li devi fare relativamente alla stessa auto e dotazioni.
Una Golf 150 cv costa sui 38 mila e moneta se degnamente accessoriata arrivi a 40-41
Una ID.3 150 cv che di suo ha tutto ne spendi 41-43 se vuoi metterci qualcosa in più
Quindi stiamo parlando di qualche migliaio di euro non di 13
Se no allora ti posso dire che se compravi la Dacia Jogger degnamente accessoriata di euro ne spendevi 20 mila non poco meno di 27.
Dal segmento D le cose cambiano dove una ID.4 costa come un Tiguan di pari livello è un Rav4 sempre di pari livello ne costa un bel 3 mila euro in più.
Tutto questo per dire che è inutile, sia da una parte che dall'altra, tirare la corda su risparmi che possono e non possono esserci.
Mica tanto, mia moglie per andare a Milano al lavoro e ritorno spende di media, estate inverno, 2,1 euro. Con il Rav4 ne spendeva 6.
Con ID. non paghi l’area C e può parcheggiare su strisce blu e arancioni per residenti anche se non lo sei ma dimostri di avere un impiego in città, senza pagare nulla.
O ieri gita al lago andate e ritorno con 42 kwh, circa il 55% di batteria, pagata 0,25 cent da casa(contratto da 3,3 kw senza pannelli) e reintegrata perfettamente stanotte. Costo 10,5 euro, con il Rav4 mi sarebbe costata 25 euro.
Se, come ho già detto mille volte, è il conto che fa il totale non è inutile parlare di costi.