<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Oramai basta vedere anche sul sito la discussione sulla transizione ecologica è preminente, ma in questo topic vorrei evidenziare quali secondo voi sono i limiti principali delle auto BEV e se da qui al 2035 verrano superati.
Per me sono questi:
1. Prezzo elevato;
2. Autonomia;
3. Tempi di ricarica;
4. Maggiore rischi in caso di incidenti;
5. Maggiore difficoltà di riparazione in caso di incidente e danno al pacco batteria;
Sul prezzo probabilmente con l'aumentare della produzione verosimilmente credo che si abbasseranno, su autonomia e tempi di ricarica la vedo estremamente dura a meno di accelerazioni tecnologiche al momento non disponibili. Sul resto penso si possa lavorare ed avere soluzioni migliori di quelle odierne.
Il mio giudizio sulle auto attuali è estremamente negativo, la migliore in commercio quella con il nome di un famoso inventore negli spostamenti che faccio mi obbligherebbe ad un allungamento del tempo di percorrenza che solo un fan potrebbe accettare, personalmente ho altro da fare che passare la vita nei pressi di una colonnina, poi ognuno dispone del proprio tempo come crede.
 
Sui punti 4 e 5 non mi esprimo perché non ho elementi.
Però alla tua lista aggiungerei sicuramente:
6. Disponibilità di punti di ricarica sia pubblici sia privati
7. Efficienza del pacco batterie specialmente a fine garanzia
8. Valore residuo delle auto specialmente a fine garanzia del pacco batterie

12 anni non sono pochi e sicuramente verranno introdotte sia nuove infrastrutture sia migliorie tecnologiche relative ad autonomia e tempi di ricarica. Il tutto sta a prevedere in quale misura.
 
per i primi 3 punti sono fiducioso, n°4 non ho elementi per rispondere ma non è che girare con 30 litri di benzina sotto ai sedili posteriori sia così tanto sicuro. N°5 semplicemente si rottama, come lo smartphone da 130 euro col vetro rotto, non glieli spendi 70 per farlo cambiare, lo tieni e appena la batteria dura mezza giornata o non si accende più lo butti e ne compri un'altro. Ci siamo già passati con elettrodomestici e tv, il prezzo si abbassa e la riparazione diventa sconveniente, quindi fra 20 anni avremo citycar elettriche a prezzi relativamente bassi ma che si rottameranno molto molto molto prima della Fiat Seicento che con 2milioni di km ancora cammina :D :D :D
 
Aggiungo che in tanti nel mondo stanno lavorando all'efficienza delle batterie. Se scoprissero batterie molto migliori ( autonomia, peso, volume, velocità di carica ecc ) da un giorno all'altro le macchine con batterie vecchie sarebbero svalutate in modo drastico
 
Il problema vero è un altro. La svolta elettrica non avverrà nel 2035, data nella quale molti dei problemi potrebbero essere risolti o quanto meno attenuati, ma nel 2027-2028, data troppo ravvicinata per pensare di giungere a risultati accettabili
 
Mia opinione sui vari punti:
1, 2, 3 e 7) ci saranno forti miglioramenti, dieci anni di ricerca e investimenti porteranno buoni risultati.
4) già adesso molte BEV hanno ottimi risultati Euroncap.
5 e 9) temo che il problema resterà o addirittura sarà peggio di adesso.
6) i punti di ricarica aumenteranno tantissimo ma è molto probabile che si arrivi di frequente a situazioni critiche quando ci saranno milioni di BEV in circolazione.
8) valore residuo basso a fine garanzia batterie.
 
Il peso, che per me significa poca efficienza.

Se per spostare i miei 70kg devo usare un aggeggio che ne pesa 2500 di kg c'è qualcosa che non va.

Questo problema però lo vedo anche sulle auto termiche sempre più ciccione.
 
Se scoprissero batterie molto migliori ( autonomia, peso, volume, velocità di carica ecc ) da un giorno all'altro le macchine con batterie vecchie sarebbero svalutate in modo drastico
...ma non sarebbe risolto il problema delle potenze necessarie per sfruttare queste nuove batterie. E complessivamente è un problema ancora più grosso
 
Back
Alto