<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
per i primi 3 punti sono fiducioso, n°4 non ho elementi per rispondere ma non è che girare con 30 litri di benzina sotto ai sedili posteriori sia così tanto sicuro. N°5 semplicemente si rottama, come lo smartphone da 130 euro col vetro rotto, non glieli spendi 70 per farlo cambiare, lo tieni e appena la batteria dura mezza giornata o non si accende più lo butti e ne compri un'altro. Ci siamo già passati con elettrodomestici e tv, il prezzo si abbassa e la riparazione diventa sconveniente, quindi fra 20 anni avremo citycar elettriche a prezzi relativamente bassi ma che si rottameranno molto molto molto prima della Fiat Seicento che con 2milioni di km ancora cammina :D :D :D

Ti rendi conto che se si verificasse si andrebbe paradossalmente contro tutti i principi di sostenibilità ecologica che sono al momento alla base dell’ideologia pro-BEV?
 
Il peso, che per me significa poca efficienza.

Se per spostare i miei 70kg devo usare un aggeggio che ne pesa 2500 di kg c'è qualcosa che non va.

Questo problema però lo vedo anche sulle auto termiche sempre più ciccione.

Però, per completezza, bisogna dire che l'energia potenziale e cinetica accumulata da un'auto elettrica può essere in gran parte recuperata, mentre su una termica va persa in quantità decisamente maggiore..
Rimane che, con il peso, aumenta anche l'energia necessaria per fare rotolare le ruote e quella è persa, chiaramente.
 
E se le batterie delle nostre auto durassero più di quanto previsto, anche del 38%? L’ipotesi arriva nientemeno che dallo Slac-Stanford Battery Center, centro di ricerca congiunto tra la prestigiosa università statunitense di Stanford e lo SLAC National Accelerator Laboratory.

 
Ultima modifica:
finora non mi pare......
Se esiste lo smartphone, vuol dire che siamo andati oltre anche alle batterie al piombo.
Mi sembra evidente che le auto elettriche si 20 o 50 anni fa erano "passi da gigante" indietro le attuali.

Nota di colore: la pressione autovetture commercializzate erano per lo più elettriche, poiché quelle termiche puzzano un sacco ed era difficile reperire la benzina.
Poi risolsero il problema del rifornimento...
 
per i primi 3 punti sono fiducioso, n°4 non ho elementi per rispondere ma non è che girare con 30 litri di benzina sotto ai sedili posteriori sia così tanto sicuro. N°5 semplicemente si rottama, come lo smartphone da 130 euro col vetro rotto, non glieli spendi 70 per farlo cambiare, lo tieni e appena la batteria dura mezza giornata o non si accende più lo butti e ne compri un'altro. Ci siamo già passati con elettrodomestici e tv, il prezzo si abbassa e la riparazione diventa sconveniente, quindi fra 20 anni avremo citycar elettriche a prezzi relativamente bassi ma che si rottameranno molto molto molto prima della Fiat Seicento che con 2milioni di km ancora cammina :D :D :D

Alla faccia dell' ecologia
 
È stato ripreso un topic del 2023 e si sta andando a rispondere ad interventi di allora che credo anche chi li aveva postati ora fa fatica a ricordarli.
 
quindi fra 20 anni avremo citycar elettriche a prezzi relativamente bassi ma che si rottameranno molto molto molto prima della Fiat Seicento che con 2milioni di km ancora cammina

Fiat Seicento con due milioni di km. se ne trovano a bizzeffe infatti.
Io la vedo diversamente, visto che le auto non sono smartphone, dov'è preponderante il lato software.
Le auto saranno aggiornabili e, soprattutto, le batterie potranno essere sostituite (come lo sono già, peraltro) a costi penso accettabili.
E, di fatto, un motore elettrico potenzialmente avrebbe durata sicuramente superiore a quella di un termico.
Per l'aspetto ecologico, pare che le batterie siano già riciclabili quasi per intero.
 
Le auto saranno aggiornabili
Se funziona come con i telefoni e i computer, ogni aggiornamento è un passo verso l'obsolescenza... ma a parte questo, il problema è che un aggiornamento software interviene (e non è detto che sia sempre in senso positivo...) solo sull'hardware presente, se - per dire - un aggiornamento degli ADAS su un modello nuovo comporta l'impiego di telecamere con specifiche diverse, col quasi che le aggiorni via OTA... Anzi, da bravo contadino malfidente, vedo più probabile il verificarsi di casi non infrequenti di funzionalità perse a causa di hardware non più supportato. Pronto a ricredermi se mi sbaglio, ovviamente.
 
Rimane ancora il limite fisico della ricarica. Per ricaricare velocemente una grande batteria serve una potenza veramente elevata.
 
Back
Alto