<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
rimane, e rimarrà per saecula saeculorum.
Infatti non mi capacito di come persone immagino con studi, diplomi, lauree e una certa cultura continuino a paragonare le batterie dei telefonini, che erogano pochi watt/ora (intorno ai 15), con quelle delle auto elettriche da decine e decine di kWh. Uguale... Come paragonare l'infrastruttura necessaria a tenere a bada una candela (il nulla assoluto) con quella di un forno crematorio...
 
Più o meno come estrarre il petrolio (e anche lì ci sono vari sistemi), raffinarlo, trasportarlo...
Con la differenza che quello proprio non lo abbiamo, né potremo averlo in futuro.
Il sistema petrolio esiste già, le centrali vanno costruite, i trasformatori pure, le linee anche, le colonnine ed i cablaggi ancora, poi per potenze elevatissime servono investimenti colossali e infrastrutture costosissime e produzione di CO2; tutto ciò non è irrilevante. Ma non voglio ripetere le stesse cose dette e ridette.
 
..quello proprio non lo abbiamo, né potremo averlo in futuro.
Il petrolio? Te la butto lì... Fernando de Noronha... Un arcipelago al largo del Brasile dove la Petrobras ha i diritti di sfruttamento del più grande giacimento mai scoperto finora. Esperti vociferano che contenga più petrolio di quanto estratto finora in tutto il mondo dal 1920... Il fondo dei mari è pieno di petrolio, solo che al momento è ancora antieconomico estrarlo e/o viene tenuto come riserva...Il Brasile infatti ha dichiarato di non voler sfruttare il giacimento, essendo il Paese praticamente tutto autosufficiente come fonti di energia.
 
Oramai basta vedere anche sul sito la discussione sulla transizione ecologica è preminente, ma in questo topic vorrei evidenziare quali secondo voi sono i limiti principali delle auto BEV e se da qui al 2035 verrano superati.
Per me sono questi:
1. Prezzo elevato;
2. Autonomia;
3. Tempi di ricarica;
4. Maggiore rischi in caso di incidenti;
5. Maggiore difficoltà di riparazione in caso di incidente e danno al pacco batteria;
Sul prezzo probabilmente con l'aumentare della produzione verosimilmente credo che si abbasseranno, su autonomia e tempi di ricarica la vedo estremamente dura a meno di accelerazioni tecnologiche al momento non disponibili. Sul resto penso si possa lavorare ed avere soluzioni migliori di quelle odierne.
Il mio giudizio sulle auto attuali è estremamente negativo, la migliore in commercio quella con il nome di un famoso inventore negli spostamenti che faccio mi obbligherebbe ad un allungamento del tempo di percorrenza che solo un fan potrebbe accettare, personalmente ho altro da fare che passare la vita nei pressi di una colonnina, poi ognuno dispone del proprio tempo come crede.
1. prezzo elevato per le auto piccole, allineato alle termiche dalla categoria Focus in su.
2. Autonomia inferiore ad una termica, vero, ma si contano sulle dita di una mano i tragitti annuali che necessitano di un serbatoio da 600\700 km. E le colonnine ad alta potenza sono in continuo aumento.
3. idem come sopra, una sosta per ogni 3 ore per sgranchirsi, fare pipì e magari un caffe 20 minuti buoni te li giochi.
4. tutto da dimostrare, anzi, il serbatoio di benzina se prende fuoco, non è meno pericoloso, anzi. Per non parlare di GPL e Metano.
5. problema delle Tesla, che con la loro struttura formata nella gigapress, rendono le batterie strutturali al telaio, ma abbassano di parecchio il costo delle loro auto.
Aggiungo il punto 6, uno dei punti forti dell'anti elettrico, la durata della batteria. Più di una volta si è letto (erroneamente) che alla fine degli 8 anni e 160000 km la batteria sia da buttare, dato che scade la garanzia delle batterie (logicamente, visto che alla scadenza dei 2 anni di legge una Mercedes classe A a benzina è da rottamare).
Ecco un paio di studi che smentiscono i dati:
 
Ultima modifica:
Più o meno come estrarre il petrolio (e anche lì ci sono vari sistemi), raffinarlo, trasportarlo...
Con la differenza che quello proprio non lo abbiamo, né potremo averlo in futuro.
Aspetto ancora che il petrolio che metto nel mio serbatoio in 2 minuti sia generato da sole, vento, acqua, geotermia, nucleare. Un mix che potrebbe riempire la batteria di una vettura per il 40% senza emissioni di Co2, inquinanti ed altro. Ed invece...
 
Il petrolio? Te la butto lì... Fernando de Noronha... Un arcipelago al largo del Brasile dove la Petrobras ha i diritti di sfruttamento del più grande giacimento mai scoperto finora. Esperti vociferano che contenga più petrolio di quanto estratto finora in tutto il mondo dal 1920... Il fondo dei mari è pieno di petrolio, solo che al momento è ancora antieconomico estrarlo e/o viene tenuto come riserva...Il Brasile infatti ha dichiarato di non voler sfruttare il giacimento, essendo il Paese praticamente tutto autosufficiente come fonti di energia.
io lo farei estrarre da BP, sono bravi nell'estrarre petrolio dal mare.
Alla fine, Fernando de Noronha che è un paradiso naturalistico, perché non creare un bel disastro pure li.
 
Aspetto ancora che il petrolio che metto nel mio serbatoio in 2 minuti sia generato da sole, vento, acqua, geotermia, nucleare. Un mix che potrebbe riempire la batteria di una vettura per il 40% senza emissioni di Co2, inquinanti ed altro. Ed invece...
Ed invece il petrolio che usi è generato da sole-vento-acqua nei secoli
 
Soltanto chi si ferma ai titoli di giornale non sa che di petrolio c'è ma che molto di questo con le tecnologie attuali non verra mai estratto perché antieconomo, tranne che non si voglia pagare un barile n volte più di quanto costa ora. Poi nel futuro si vedrà ma questo vale per qualsiasi forma energetica che ora non è sfruttata per limiti tecnologici.
 
Soltanto chi si ferma ai titoli di giornale non sa che di petrolio c'è ma che molto di questo con le tecnologie attuali non verra mai estratto perché antieconomo, tranne che non si voglia pagare un barile n volte più di quanto costa ora. Poi nel futuro si vedrà ma questo vale per qualsiasi forma energetica che ora non è sfruttata per limiti tecnologici.
Come dici giustamente, di petrolio estraibile c'è ne in abbondanza. Ma diventa antieconomico (a meno di prezzi al barile di 150\200 dollari). Al livello attuale anche giacimenti più "economici" diventano presto anti-economici.
E di certo non ad emissioni di inquinanti zero.
 
Come dici giustamente, di petrolio estraibile c'è ne in abbondanza. Ma diventa antieconomico (a meno di prezzi al barile di 150\200 dollari). Al livello attuale anche giacimenti più "economici" diventano presto anti-economici.
E di certo non ad emissioni di inquinanti zero.
In abbondanza ma comunque in quantità finita. Attendo che qualcuno tiri di nuovo in ballo i combustibili sintetici, sono impaziente e speranzoso di usarli.
Davvero.
 
Back
Alto