Oramai basta vedere anche sul sito la discussione sulla transizione ecologica è preminente, ma in questo topic vorrei evidenziare quali secondo voi sono i limiti principali delle auto BEV e se da qui al 2035 verrano superati.
Per me sono questi:
1. Prezzo elevato;
2. Autonomia;
3. Tempi di ricarica;
4. Maggiore rischi in caso di incidenti;
5. Maggiore difficoltà di riparazione in caso di incidente e danno al pacco batteria;
Sul prezzo probabilmente con l'aumentare della produzione verosimilmente credo che si abbasseranno, su autonomia e tempi di ricarica la vedo estremamente dura a meno di accelerazioni tecnologiche al momento non disponibili. Sul resto penso si possa lavorare ed avere soluzioni migliori di quelle odierne.
Il mio giudizio sulle auto attuali è estremamente negativo, la migliore in commercio quella con il nome di un famoso inventore negli spostamenti che faccio mi obbligherebbe ad un allungamento del tempo di percorrenza che solo un fan potrebbe accettare, personalmente ho altro da fare che passare la vita nei pressi di una colonnina, poi ognuno dispone del proprio tempo come crede.
1. prezzo elevato per le auto piccole, allineato alle termiche dalla categoria Focus in su.
2. Autonomia inferiore ad una termica, vero, ma si contano sulle dita di una mano i tragitti annuali che necessitano di un serbatoio da 600\700 km. E le colonnine ad alta potenza sono in continuo aumento.
3. idem come sopra, una sosta per ogni 3 ore per sgranchirsi, fare pipì e magari un caffe 20 minuti buoni te li giochi.
4. tutto da dimostrare, anzi, il serbatoio di benzina se prende fuoco, non è meno pericoloso, anzi. Per non parlare di GPL e Metano.
5. problema delle Tesla, che con la loro struttura formata nella gigapress, rendono le batterie strutturali al telaio, ma abbassano di parecchio il costo delle loro auto.
Aggiungo il punto 6, uno dei punti forti dell'anti elettrico, la durata della batteria. Più di una volta si è letto (erroneamente) che alla fine degli 8 anni e 160000 km la batteria sia da buttare, dato che scade la garanzia delle batterie (logicamente, visto che alla scadenza dei 2 anni di legge una Mercedes classe A a benzina è da rottamare).
Ecco un paio di studi che smentiscono i dati:
www.repubblica.it
Consumers’ real-world stop-and-go driving of electric vehicles benefits batteries more than the steady use simulated in almost all laboratory tests of new battery designs, Stanford-SLAC study finds.
news.stanford.edu
Un gruppo di ricerca di Stanford ha dimostrato che la vita utile degli ammulatori, in condizioni di guida realistiche, è maggiore di quanto calcolato finora nei test di laboratorio
www.quattroruote.it