<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio?

elancia75 ha scritto:
Leggo ovunque di forumers che si lamentano circa la scarsa qualità dei modelli attuali rispetto a pari versioni che nel loro periodo rappresentavano il top tecnico e stilistico.
La conclusione é: "erano meglio", ma ne siamo sicuri?
Ovvero, si possono mettere sullo stesso piano, oggi, un modello attuale ed uno vecchio o storico?
E' solo una questione di normative e sicurezza o il progresso generale ha effettivamente migliorato quei modelli?
Ed in quale misura influisce la globalizzazione della produzione industriale in questo?
Razionalmente, penso che i modelli attuali difficilmente siano inferiori a quelli passati in senso assoluto, ma c'è chi è convinto del contrario, sempre assolutamente (o assolutisticamente)... :rolleyes:

Come per molti altri settori commerciali, anche i prodotti automobilistici offrivano un maggior rapporto qualità prezzo.
Non potresti mai confrontare gli interni di un fiat 128 con un Bravo di oggi - ma il costo seppur non regalato era equo a quanto ti veniva offerto.
Oggi tutte le case sembrano mettersi d'accordo per un'auto da 4 posti veri raramente scendi sotto i 20000 anzi.
 
Voprrei ricordare una paio di cose:
i diesel dovevi cambiare filtri e tutto ogni 10.000km, la mercedes 240 faceva 130kmh ( ci credo che duravano 500.000km).
Con la Saab 900 turbo stavi fermo fino ai 3000giri poi ti incollava al sedile, mi faceva 7kml anche se guidavo come un tassista, velocità massima 210 kmh.
Ora un 2000 turbo è piu fluido, consuma meno e fà almeno 20kmh in piu.
I diesel fanno manuntenzione ogni 20-30.000 km.
A 130 kmh senti se c'è una zanzara, prima nenache la musica ( se non avevi alcune auto).
Frenate... parliamone, tra gomme e freni, dischi, cerchi maggiorati penso sia impossibile trovare un confronto. Se poi vogliamo mettere che diverse auto allora avevano le ganasce!
Sospensioni idem, ora anche le jeep non hanno ( quasi tutte) le sospensioni a balestra.

Certo, se penso alla Citroen DS che aveva già i fari orientabili oltre alle sospensioni ad aria mi piglia un colpo, stiamo parlando della fine degli anni 50.
Di contro, le Ferrari si intoppavano con i carburatori e la Miura, dico la Miura, la musa e la scultura piu bella su lamiera, si, lei, non frenava manco se ti facevi il segno della croce.

Purtroppo sono spariti i cagnolini che muovevano la testa e "pensa a me papà" sul cruscotto.
Questi si che mi mancano.

Mac
 
Siccome le auto pesavano la metà o forse meno, balestre e tamburi erano più che sufficienti. Dimmi te a cosa serve una Giulietta Turbo da 235 cavalli che pesa una tonnellata e mezza col solo guidatore e gomme da 1.000 euro a treno con i limiti e gli autovelox che ci sono oggi. Se mi dessero una Citroen 2CV sarei MOLTO più contento.
 
NSU Prinz 4 1961
NSU_Prinz_cremefarben.jpg


a101_704x396.jpg
 
key-one ha scritto:
NSU Prinz 4 1961
NSU_Prinz_cremefarben.jpg

ERRORE. Questa Prinz non è affatto del 1961 ma si tratta dell'ultima 4L venduta in Italia dal 1968 al 1973, e non è neppure originale al 100%, i cerchi mi sembrano troppo larghi ed i trasparenti delle frecce anteriori avrebbero dovuto essere bianchi. In Italia la vettura aveva pure i rostri sui paraurti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
key-one ha scritto:
NSU Prinz 4 1961
NSU_Prinz_cremefarben.jpg

ERRORE. Questa Prinz non è affatto del 1961 ma si tratta dell'ultima 4L venduta in Italia dal 1968 al 1973, e non è neppure originale al 100%, i cerchi mi sembrano troppo larghi ed i trasparenti delle frecce anteriori avrebbero dovuto essere bianchi. In Italia la vettura aveva pure i rostri sui paraurti.

Saluti

La prinz riprodotta è effettivamente una seconda serie -1968/73- 1961 è l'anno di presentazione della 1a versione "saponetta" di cui non ho trovato foto. Le differenze comunque sono minime e nel frontale riguardano solo la fascia in plastica bicolor , invece del fregio a parentesi graffa cromato. I cerchi invece sono quelli originali.Era per indicare l'anno di inizio delle vendite raffrontato al 2010 della Audi A1 e l'abisso che le separa.Saluti
 
Lamborghini Miura presentata nel '65 e prodotta sino al '73
Lamborghini_Miura_P400SV.jpg


800px-Lamborghini_Murcielago_front_left2.jpg


Per supersportive ed extra-lusso il discorso cambia , già 45 anni fa avevano prestazioni e caratteristiche che non sfigurerebbero troppo oggi. A parte l'elettronica che dà fluidità di marcia ,facilità di guida e migliore guidabilità in situazioni di emergenza. E il fascino e l'originalità e l'esclusività erano sicuramente ancora maggiori di oggi , anche per l'enorme gap con le altre categorie di automobili. In definitiva ,secondo il mio modesto parere, ad essere migliorate in maniera stratosferica sono soprattutto utilitarie e medie, mentre per la fascia vip già la qualità era molto alta,ma solo per pochissimi.Saluti
 
...erano meglio non saprei... Ora la tecnologia le ha rese più confortevoli, pero' c'é da dire che hanno ripreso vecchi design come 500, MINI e Beetel, per esempio, e modernizzati... Ed ora la nuova Uno, poi chissà cosa si inventeranno ancora... si stava meglio quando si stava peggio...
 
mac128bit ha scritto:
...dovevi cambiare filtri e tutto ogni 10.000km ... Ora un 2000 turbo è più fluido, consuma meno e fa almeno 20km/h in più ... i diesel fanno manutenzione ogni 20-30.000 km ... a 130 km/h senti se c'è una zanzara ... gomme e freni, dischi, cerchi maggiorati ... diverse auto allora avevano le ganasce ...
Queste sono tutte differenze di tipo tecnologico, che indubbiamente hanno migliorato le auto sotto svariati aspetti, per lo meno in termini potenziali.
Bisogna però vedere come esse vengono realizzate, ovvero gli aspetti relativi a qualità/affidabilità/durata che, come dicevo, mi sembrano assai degradati non solo nelle auto.
Inoltre, se vogliamo essere un pochino realisti dobbiamo ricordare che la ultra-ipocrita "mentalità" odierna vedrebbe la lunga durata dei beni di consumo come un grave difetto, un freno allo "sviluppo" e all'economia, una minaccia per i sacri posti di lavoro. La roba deve durare poco e, quando si guasta, la riparazione deve essere impossibile o comunque ardua e non conveniente.
Il mio monitor LCD da 22" si è spento, con ogni probabilità perché è partito il piccolo inverter che alimenta le lampade, un componente del valore di qualche euro la cui sostituzione si potrebbe fare, con un minimo di pratica, nel giro di 15min. Eppure tutti mi dicono che "mi conviene" buttare il monitor (costato circa 400?) e comprarne uno nuovo. Un po' come quando si dice, non scherzando, che visto che c'è da rifare la frizione "conviene" cambiare la macchina.
Alla faccia della razionalità e di tutti i bei discorsi sulla riduzione degli sprechi e degli intrallazzi e delle speculazioni e degli inquinamenti...

PS. Deve essere davvero molto grande, la zanzara.
 
mikuni ha scritto:
Siccome le auto pesavano la metà o forse meno, balestre e tamburi erano più che sufficienti. Dimmi te a cosa serve una Giulietta Turbo da 235 cavalli che pesa una tonnellata e mezza col solo guidatore e gomme da 1.000 euro a treno con i limiti e gli autovelox che ci sono oggi. Se mi dessero una Citroen 2CV sarei MOLTO più contento.

C'è di peggio: 2 e passa tonnellate con un baricentro altissimo, stra-gommate, sezioni frontali enormi e necessariamente tanti controlli di trazione.
Quasi ogni casa ne ha una in listino, costano un boato e piacciono a quanto pare.
Ci siamo tolti i bullbar dalle jeep (in città) per trovarci i furgoni da ricchi. :lol:

La 2cv saliva sulla neve che era una bellezza.
Ruote strette, leggera e poca potenza.
Mettevi 5.000 lire di benza e il benzinaio ti vedeva dopo un mese.
Fallo con un altra macchina, anche di oggi... :thumbup:

Certo che se prendevi una botta te la vedevi male, specialmente con i carriarmati che girano adesso.

Facciamo passi di danza, avanti e poi indietro... :D
Mac
 
marimasse ha scritto:
mac128bit ha scritto:
...dovevi cambiare filtri e tutto ogni 10.000km ... Ora un 2000 turbo è più fluido, consuma meno e fa almeno 20km/h in più ... i diesel fanno manutenzione ogni 20-30.000 km ... a 130 km/h senti se c'è una zanzara ... gomme e freni, dischi, cerchi maggiorati ... diverse auto allora avevano le ganasce ...
Queste sono tutte differenze di tipo tecnologico, che indubbiamente hanno migliorato le auto sotto svariati aspetti, per lo meno in termini potenziali.
Bisogna però vedere come esse vengono realizzate, ovvero gli aspetti relativi a qualità/affidabilità/durata che, come dicevo, mi sembrano assai degradati non solo nelle auto.
Inoltre, se vogliamo essere un pochino realisti dobbiamo ricordare che la ultra-ipocrita "mentalità" odierna vedrebbe la lunga durata dei beni di consumo come un grave difetto, un freno allo "sviluppo" e all'economia, una minaccia per i sacri posti di lavoro. La roba deve durare poco e, quando si guasta, la riparazione deve essere impossibile o comunque ardua e non conveniente.
Il mio monitor LCD da 22" si è spento, con ogni probabilità perché è partito il piccolo inverter che alimenta le lampade, un componente del valore di qualche euro la cui sostituzione si potrebbe fare, con un minimo di pratica, nel giro di 15min. Eppure tutti mi dicono che "mi conviene" buttare il monitor (costato circa 400?) e comprarne uno nuovo. Un po' come quando si dice, non scherzando, che visto che c'è da rifare la frizione "conviene" cambiare la macchina.
Alla faccia della razionalità e di tutti i bei discorsi sulla riduzione degli sprechi e degli intrallazzi e delle speculazioni e degli inquinamenti...

PS. Deve essere davvero molto grande, la zanzara.

Hai ragione, non dobbiamo farci fregare da questa mania di acquistare e buttare...come diceva Battisti RIPARARE...
Stanno cercando di far sparire i meccanici facendo lavorare solo le officine grandi e delle case.
In diversi casi le mie auto le portavo alla casa, ora ricomincio ad andare dall'amico.
Risparmio e spesso ho il risultato che non avrei avuto.

Molta gente cambia le auto ogni 2-3 anni.
Capisco gli ncc o chi fà 50.000km l'anno, ma gli altri hanno solo voglia di buttar soldi.
Le auto nuove, la prima serie, le faccio comprare a loro, poi, quando si capisce veramente se l'auto và bene la prendo.
In questo non si fà torto a nessuno, difetti seri per Mercedes, Citroen, Volvo...

Le auto di oggi, se non hanno motorizzazioni esaperate e fanno una buona manutenzione riescono a fare tanti chilometri.
Iniziando dall'olio buono che prima non era ai livelli attuali e alle parti di consumo che hanno fatto passi da gigante.
Certo, rimane una costante: piu roba c'è piu se ne puo guastare.

Mac
 
key-one ha scritto:
NSU Prinz 4 1961
NSU_Prinz_cremefarben.jpg


a101_704x396.jpg

Che brutto esempio quel cadavere rosso che hai postato. Una Skoda Fabia che costa il doppio perchè ha i 5 anelli. Dico 5 perchè il quinto ce l'ha al naso chi la compra :D
 
key-one ha scritto:
Lamborghini Miura presentata nel '65 e prodotta sino al '73
Lamborghini_Miura_P400SV.jpg


800px-Lamborghini_Murcielago_front_left2.jpg


Per supersportive ed extra-lusso il discorso cambia , già 45 anni fa avevano prestazioni e caratteristiche che non sfigurerebbero troppo oggi. A parte l'elettronica che dà fluidità di marcia ,facilità di guida e migliore guidabilità in situazioni di emergenza. E il fascino e l'originalità e l'esclusività erano sicuramente ancora maggiori di oggi , anche per l'enorme gap con le altre categorie di automobili. In definitiva ,secondo il mio modesto parere, ad essere migliorate in maniera stratosferica sono soprattutto utilitarie e medie, mentre per la fascia vip già la qualità era molto alta,ma solo per pochissimi.Saluti

Dal punto di vista estetico, Miura tutta la vita!!!
 
Back
Alto