<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le auto &#34;di una volta&#34; erano meglio?

mikuni ha scritto:
Era bellissimo rimanere a piedi, scendere, tirare fuori il bottiglione dell'acqua, versarlo sulla pompa della benzina surriscaldata della 127 e ripartire. Era bellissimo rimanere a piedi, aprire il cofano, sistemare le puntine platinate della 124 e ripartire. Era bellissimo portare la macchina dal meccanico sotto casa che con 1 cacciavite e 2 chiavi ti faceva il tagliando per 4 lire. Era bellissimo verniciare le parti arrugginite in cortile con la bomboletta. Era bellissimo accelerare con il carburatore, e sentire i cavalli liberi scatenarsi senza tappi e contotappi. Era bellissimo imparare a frenare e a fare le curve perchè non c'erano abs ed esp.

Ora guidiamo dei tram che se si fermano bisogna chiamare gli ingegneri della nasa.

quotone 8)

ed aggiungo anche che le auto "moderne" sono dei veri e propri trabiccoli con le ruote, una volta grazie alla quasi totale assenza di elettronica i telai erano sinceri, oggi se non ci mettono l'esp questi carrozzoni sbandano e si imbarcano di brutto

io che ho posseduto una 147 posso confermare con assoluta certezza che probabilmente non guiderò mai più un'auto con un telaio così equilibrato, ovvio a parità di spesa...
 
Si cade sempre nel tranello prestazioni.
La robustezza e la ongevità di un'auto non sono dovute alle prestazioni, bensì alla bontà del materiale usato.
Oggi le auto hanno più dispositivi installati, ma è anche vero che vengono costruite a mò di usa e getta.
Avete mai visto una vettura odierna superare i 500.000 Km?
Con le vetture di un tempo questa era quasi la norma.
Io ho l'esperienza di una Opel Rekord 2300 Diesel (quindi aspirata) e di una qualsiasi Opel diesel di oggi (quindi turbo): secondo voi, a fronte di un aumento di prestazioni a favore di quella odierna, quale delle due dura di più?

Ciao
 
Io, per esempio, prima della Civic FK3 2.2 turbodiesel ho avuto una Seat Ibiza 1.4 benzina con 60 CV senza aria condizionata e senza servosterzo.
Ho nostalgia della Seat ma non c'è paragone tra le due. ;)
 
ALEX1010 ha scritto:
Si cade sempre nel tranello prestazioni.
La robustezza e la ongevità di un'auto non sono dovute alle prestazioni, bensì alla bontà del materiale usato.
Oggi le auto hanno più dispositivi installati, ma è anche vero che vengono costruite a mò di usa e getta.
Avete mai visto una vettura odierna superare i 500.000 Km?
Con le vetture di un tempo questa era quasi la norma.
Io ho l'esperienza di una Opel Rekord 2300 Diesel (quindi aspirata) e di una qualsiasi Opel diesel di oggi (quindi turbo): secondo voi, a fronte di un aumento di prestazioni a favore di quella odierna, quale delle due dura di più?

Ciao

Oggi i diesel moderni li puoi utilizzare tranquillamente solo in città.
Mentre se provavi ad utilizzare i naftaloni solo in città dopo poco tempo li potevi pure buttare.
 
ALEX1010 ha scritto:
Sì, certo, come confort oggi sono migliorate, ma come durata ed affidabilità?

Questo è un vecchio luogo comune.

Le macchine odierne, se trattate come si deve, ovvero fare la manutenzione quando ne hanno bisogno, ti durano tranquillamente come quelle vecchie. Anzi, molto di più.
Il fatto è che ci dicono che la macchina bisogna cambiarla, che a 100.000km sono vecchie e bla bla bla e noi come automi diciamo "si padrone".
 
suiller ha scritto:
io che ho posseduto una 147 posso confermare con assoluta certezza che probabilmente non guiderò mai più un'auto con un telaio così equilibrato

Come non quotarti...

74_fiat147.jpg


:lol:
 
lsdiff ha scritto:
Le auto attuali sono migliori di quelle del passato. La tesi contraria è insostenibile.

Oggi è rarissimo rimanere per strada per un guasto.

È rarissimo ritrovarsi col pianale bucato perché la ruggine se l'è mangiato.

In caso di incidente le auto ti proteggono molto di più.

I freni e la tenuta di strada sono incomparabilmente migliori che in passato, nonostante massa e velocità nettamente superiori.

E in proporzione costano molto meno, tant'è vero che può permettersele una percentuale della popolazione molto più elevata che in passato.

PERO'

La maggior parte delle auto attuali sono molto meno emozionanti di quelle del passato e NOI abbiamo molta meno libertà di godercele.

Le auto di oggi sono, in massima parte, dei magnifici elettrodomestici. Quindi in un certo senso sono PEGGIORI di quelle del passato.

Quoto isdiff, 20 anni fa in inverno era un impresa partire con la propria auto, dovevi tirare "l'aria" non potevi partire subito poiche il minimo non era stabile, poi lo dovevi calibrare bene altrimenti allo stop ti faceva il vuoto ecc ecc, non c'era servosterzo, le auto sembravano carriole con le ruote, certe utilitarie niente servofreno, l'abs cos'era???
A chi dice che adesso le auto sbandano per niente.........certo perchè vai a 120kmh e ti sembra di essere fermo, 20 anni fa facevi i 70 e ti sembrava di volare, i decibel nell'abitacolo erano quelli di un auto da rallye,
Adesso si viaggia bene, parti a meno -10 gradi come se nulla fosse spingendo start e puoi fare quello che fai normalmente come se nulla fosse, vai in tangenziale a 110 e sembri sempre fermo, aria condizionata, sicurezza attiva e passiva, se hai la fortuna di possedere un auto affidabile vedi il meccanico solo in occasione dei tagliandi a meno che non si voglia farseli da soli, le carrozzerie sono migliori, le vernici sono migliori, ci sono in giro auto di 10 anni che sono sempre alle intemperie estate e inverno eppure se le lavi sembrano seminuove, auto ferme in panne io ne vedo pochissime e di solito sono proprio quelle di una certa età!
 
per nulla.
solo che la nostra mente tende a ricordare le cose piacevoli e meno quelle spiacevoli col risultato che le vecchie auto ci sembra fossero perfette. ma non lo erano per nulla e se scendessimo dalla nostra auto salendo immediatamente su un'altra pari categoria di qualche lustro fà rimarremmo profondamente delusi. ma senza toccare con mano neppure S. T ommaso..
 
skamorza ha scritto:
per nulla.
solo che la nostra mente tende a ricordare le cose piacevoli e meno quelle spiacevoli col risultato che le vecchie auto ci sembra fossero perfette. ma non lo erano per nulla e se scendessimo dalla nostra auto salendo immediatamente su un'altra pari categoria di qualche lustro fà rimarremmo profondamente delusi. ma senza toccare con mano neppure S. T ommaso..

Infatti qualche anno fa corsi una gara di auto storiche con una Giulietta del '61: non accelerava, non frenava e stava in strada per scommessa.

Esito della corsa? Ritiro per guasto meccanico.

Oggi, con una macchina moderna posso girare in pista per ore a ritmo da gara senza grossi problemi (freni a parte). E a velocità incomparabilmente superiori.
 
skamorza ha scritto:
per nulla.
solo che la nostra mente tende a ricordare le cose piacevoli e meno quelle spiacevoli col risultato che le vecchie auto ci sembra fossero perfette. ma non lo erano per nulla e se scendessimo dalla nostra auto salendo immediatamente su un'altra pari categoria di qualche lustro fà rimarremmo profondamente delusi. ma senza toccare con mano neppure S. T ommaso..
La Balilla di mio padre,quattro marce e tergicristalli a mano,aveva una velocità di crociera di 40km/ora:quando pioveva si appannava tutto,compresi gli occhiali di mio padre.
Probabilmente la qualità costruttiva era migliore una decina di anni fa,prima della globalizzazione.
saluti
 
ALEX1010 ha scritto:
Si cade sempre nel tranello prestazioni.
La robustezza e la ongevità di un'auto non sono dovute alle prestazioni, bensì alla bontà del materiale usato.
Oggi le auto hanno più dispositivi installati, ma è anche vero che vengono costruite a mò di usa e getta.
Avete mai visto una vettura odierna superare i 500.000 Km?
Con le vetture di un tempo questa era quasi la norma.
Io ho l'esperienza di una Opel Rekord 2300 Diesel (quindi aspirata) e di una qualsiasi Opel diesel di oggi (quindi turbo): secondo voi, a fronte di un aumento di prestazioni a favore di quella odierna, quale delle due dura di più?

Ciao

Una odierna, no, ma una di 10 o 20 anni fa, sì (anche perchè non si fanno mica in un giorno 500.000 km...).
Quello che è cambiato di più sono le abitudini della gente, che magari dopo 60mila km si cambia la macchina o dopo 120mila la rottama...
 
elancia75 ha scritto:
Leggo ovunque di forumers che si lamentano circa la scarsa qualità dei modelli attuali rispetto a pari versioni che nel loro periodo rappresentavano il top tecnico e stilistico.
La conclusione é: "erano meglio", ma ne siamo sicuri?
Ovvero, si possono mettere sullo stesso piano, oggi, un modello attuale ed uno vecchio o storico?
E' solo una questione di normative e sicurezza o il progresso generale ha effettivamente migliorato quei modelli?
Ed in quale misura influisce la globalizzazione della produzione industriale in questo?
Razionalmente, penso che i modelli attuali difficilmente siano inferiori a quelli passati in senso assoluto, ma c'è chi è convinto del contrario, sempre assolutamente (o assolutisticamente)... :rolleyes:

Il cuore dice che sono meglio le auto di una volta.
Il cervello dice che sono meglio quelle di oggi e quelle del futuro saranno sempre migliori. Oggi le auto consumano di meno di una volta, inquinano di meno, sono piu' sicure ed affidabili
 
Ma, scusate,
più cose mettete, più delicate diventano.
Nel senso che una volta non c'era granchè sotto il cofano, ma proprio per questo le auto duravano una vita.
Ora è vero che ci sono molte più comodità ed assistenza, ma c'è anche molta più delicatezza nella componentistica (chissà perchè questa delicatezza non si riscontra nei mezzi pesanti ma solo nelle automobili) e, quindi, è come se le auto fossero costruite come un usa e getta.

Ciao
 
ALEX1010 ha scritto:
Ma, scusate,
più cose mettete, più delicate diventano.
Nel senso che una volta non c'era granchè sotto il cofano, ma proprio per questo le auto duravano una vita.
Ora è vero che ci sono molte più comodità ed assistenza, ma c'è anche molta più delicatezza nella componentistica (chissà perchè questa delicatezza non si riscontra nei mezzi pesanti ma solo nelle automobili) e, quindi, è come se le auto fossero costruite come un usa e getta.

Ciao

Ti farei fare 1.000km con un utilitaria di 20 anni fa poi sentiamo...............
 
Back
Alto